NEWS

Un secolo… ventoso

15 aprile 2012

Tra gli anniversari riguardanti il mondo dell’automobile viene celebrato quest’anno quello dei cent’anni della galleria del vento di Parigi, costruita nel 1912 da Gustave Eiffel. Il costruttore della famosa torre fu infatti tra i primi a intuire l’importanza dell’aerodinamica. Quella struttura è servita per sviluppare decine di importanti modelli e, incredibilmente, è ancora in servizio.

AVANGUARDIA D’EPOCA - Le gallerie del vento e in generale gli studi aerodinamici sono spesso visti come la quintessenza della modernità. In realtà il primo di quegli impianti fu realizzato nel 1909, a Parigi, nel grande spazio dei Campi di Marzo, proprio ai piedi della Tour Eiffel. Perché lì? Semplice: a intuire l’utilità di quello strumento fu proprio Gustave Eiffel, l’ideatore e costruttore delle celeberrima torre simbolo della capitale francese. Quella prima “soufflerie” (il nome francese della galleria del vento) rimase poco tempo in funzione. La collocazione nei pressi della Tour Eiffel era antiestetica e solo un paio d’anni dopo l’inaugurazione, la struttura venne rimossa. Eiffel decise però di costruirne un’altra in rue Boileau ad Auteuil, nella zona parigina.

UN SECOLO FA - Questa seconda galleria (nel disegno) venne inaugurata il 19 marzo del 1912 come Laboratoire Aerodynamique Eiffel. Giusto cento anni fa. Dal 1997 sia la galleria vera e propria che l’insieme dell’edificio sono monumento nazionale, ma ciò non toglie che la struttura sia ancora utilizzata per lo scopo per cui fu creata… Sebbene nata più che altro per le esigenze progettuali dell’ingegneria civile (con cui doveva rapportarsi Eiffel per le sue opere, come i ponti) fin da subito la “soufflerie” fu utilizzata anche per la neonata automobile. Nel 1915 Eiffel mise l’impianto a disposizione della Peugeot che vi analizzò alcune vetture da competizione.
 

Galleria vento mercedes 2
Una moderna galleria del vento.


SEMPRE PIÙ AERODINAMICA - Se per parecchi anni il lavoro sui veicoli è rimasto marginale per la galleria di Auteuil, dal secondo dopo guerra questo tipo di rilevazioni è diventato sempre più frequente e indispensabile. Tra le auto ad essere valutate aerodinamicamente nella galleria del vento di Auteuil c’è stata la vettura da record Etoile Filante della Renault, ma anche importanti modelli di serie, come la Citroën DS e la mirabolante Porsche 917, vincitrice della 24 Ore di Le Mans nel biennio 1970-1971 e progenitrice di una intera dinastia di vetture vincenti. Anche successivamente innumerevoli prototipi di auto di serie e da corsa sono passati dalla galleria di Auteuil.



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
15 aprile 2012 - 20:18
Modellate dal vento, ecco a cosa assomigliano quelle auto così sportive. Che dire? Complimenti.
Ritratto di Bmw Xdrive
15 aprile 2012 - 22:37
è IL VENTO CHE CI FA CORRERE CON LA NOSTRA AUTO!!!!!!!!!!!!!!!! molti pensano che le auto modellate dal vento siano solo quelle ultrasportive invece no ad esempio la volvo S60/V60 è stata modellata dal vento e molte altre auto hanno una forma un po strana e brutta perchè sono state modellate dal vento. come questa:http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1366&bih=643&gbv=2&tbm=isch&tbnid=cCcD9MsHvPQFIM:&imgrefurl=http://www.pianetauto.com/dettaglio_storia.asp%3Fid%3D170&docid=IRCzadv8W8ATRM&imgurl=http://www.pianetauto.com/public/storia/pagani%252520zonda.jpg&w=400&h=290&ei=czGLT9LnI6bN4QT1lqi0CQ&zoom=1&iact=hc&vpx=191&vpy=328&dur=619&hovh=191&hovw=264&tx=160&ty=69&sig=109705366240970115763&page=4&tbnh=134&tbnw=206&start=68&ndsp=26&ved=1t:429,r:20,s:68,i:331
Ritratto di trap
16 aprile 2012 - 01:52
forse il link è troppo lungo: dividilo in più parti separate da spazio; poi le uniamo noi
Ritratto di Cinque porte
16 aprile 2012 - 07:28
Ritratto di Bmw Xdrive
16 aprile 2012 - 15:11
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=90UsgH7C1L1wuM:&imgrefurl=http://www.auto.it/autosprint/formula_1/2011/05/16-8185/La%2Bgalleria%2Bdel%2Bvento%2BFerrari%2B%25C3%25A8%2Bok&docid=g5JL0HVglCYoBM&imgurl=http://www.auto.it/images/auto/94/C_3_Media_1261094_immagine_fullw.jpg&w=650&h=433&ei=SxqMT5T4B-Sl4gTw5YzKCQ&zoom=1&iact=hc&vpx=329&vpy=156&dur=397&hovh=183&hovw=275&tx=163&ty=76&sig=109705366240970115763&page=1&tbnh=137&tbnw=194&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:1,s:0,i:66
Ritratto di osmica
16 aprile 2012 - 00:39
Vero, ma il link non funziona.
Ritratto di volvo96
16 aprile 2012 - 21:07
per fortuna che ci sono le gallerie del vento .. in questo modo abbiamo auto veloci e auto che consumano poco