NEWS

Gas, ora il governo accelera

16 settembre 2011

La Camera ha approvato un disegno di legge sul gas per autotrazione: adesso la palla passa al Senato. Obiettivo, convertire i vecchi distributori di benzina e gasolio in moderni impianti del gas (Gpl, metano e biometano). E incentivarne la diffusione.

PIÙ DISTRIBUTORI - Le premesse affinché il disegno di legge sul gas per autotrazione diventi legge ci sono tutte: la Camera l’ha infatti approvato all’unanimità. Destra e sinistra unite nell’accettare la proposta di Stefano Saglia, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico con delega all’energia: questo lascia presumere che arrivi l’ok anche del Senato. Se così sarà, si punterà alla liberalizzazione degli impianti di distribuzione, con la conversione dei vecchi distributori di benzina e gasolio in moderni impianti del gas (Gpl, metano e biometano). Un modo per snellire la rete di distribuzione, rendendola più efficiente. Il tutto andrà di pari passo con gli incentivi (per la diffusione del gas) a favore degli enti locali. È inoltre previsto lo snellimento delle procedure per ottenere le licenze della distribuzione: vincoli burocratici che paralizzano lo sviluppo della rete del gas.

POCHI IMPIANTI - Con questa legge sul gas, il legislatore affronta un vecchio problema: la scarsa diffusione dei distributori di gas in Italia, che frena lo sviluppo delle auto a Gpl e metano (leggi qui la news). A tale proposito, le nuove norme consentiranno anche di realizzare impianti domestici di ricarica per il gas, tramite allacciamento alla rete metanifera della città. Incentivare il gas significherà pure combattere l’inquinamento e far risparmiare: chi va a gas Gpl o metano spende dal 45 al 60% in meno rispetto a chi usa auto a benzina o a gasolio. Senza considerare che il metano ha l’Iva al 10%, la metà di quella su benzina e gasolio. E forse la razionalizzazione della rete di distribuzione (vecchia, frammentata e anti-economica) potrà far abbassare il prezzo di benzina e gasolio.

COSA PUÒ SUCCEDERE - Dopo l’eventuale approvazione del disegno di legge sul gas da parte del Senato, entro tre mesi un decreto interministeriale stabilirà i criteri per il self-service, per l’erogazione contemporanea negli impianti multi prodotto e per la trasformazione dei vecchi impianti in moderni distributori di metano.



Aggiungi un commento
Ritratto di Mister Grr
16 settembre 2011 - 12:35
.
Ritratto di stelor
16 settembre 2011 - 16:37
...
Ritratto di stelor
16 settembre 2011 - 16:35
che purtroppo non fà ridere anzi, piangere! Comunque , dalle mie parti il GPL ormai è a tiro di 1 euro , per cui anche che abbassino un pò la benzina ..... 1500 euro di impianto con il gpl ad un euro che la macchina consuma di media un 10-20% in più , non sò la convenienza quanto sia . Intanto nel dubbio da domani la benzina aumenta per via dell'iva al 21 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di romeopl
16 settembre 2011 - 16:47
Per curiosità, in che parte dell'Italia stai? Io vivo a Roma e ho sempre visto il gpl sotto gli 80 centesimi.
Ritratto di Dareios
17 settembre 2011 - 19:45
Credo (e lo spero per lui) si stia con il metano che, anche nella mia zona (Ancona) è ormai arrivato a 0,918 €/Kg. In 9 mesi (da gennaio quindi) è aumentato di 0,060 €... E da qquanto monitoro i prezzi/pieni di metano (ottobre 2009) il metano è aumentato di 0,118 € (ricordo che il mio primo pieno di metano fu al costo di 0,800 €/Kg).
Ritratto di stelor
19 settembre 2011 - 10:53
io sono in Emilia, la regione con più distributori di GPL ( così dicono ) e stamattina un distributore portava il GPL a 0.889 ....purtroppo!!!!!
Ritratto di romeopl
19 settembre 2011 - 13:25
0.889??? Io ho fatto il pieno quattro giorni fa e stava a 0.713!
Ritratto di Celsius2
16 settembre 2011 - 12:54
A quando la richiesta del sangue?
Ritratto di osmica
16 settembre 2011 - 13:20
Ironia? Io dono il sangue!
Ritratto di TurboCobra11
16 settembre 2011 - 13:19
ma per il calare del prezzo della benzina, è una bella presa per il c.lo, prima la aumentano a sproposito, poi dicono che potrebbe calare grazie a questa legge, ma andateveneaffàç.lo
Ritratto di stelor
16 settembre 2011 - 16:42
sul vaf .... comunque penso che dopo che il gpl si sarà diffuso abbastanza, sarà più facile che aumenti il Gpl che calino benzina e diesel. Basta guardare a che prezzo è arrivato il diesel (magari lo condiranno anche con un superbollo, diesel docet ).
Ritratto di TurboCobra11
16 settembre 2011 - 16:50
comunque penso che non ci creda nessuno che calerà, anzi tutti crediamo che saranno i gas ad aumentare di prezzo, soprattutto con accise e tasse(Iva10%-->21%)
Ritratto di Sbyro87
16 settembre 2011 - 13:33
era ora che si muovessero per il GPL...speriamo che entro poco tempo, così come c'è gia in Francia, gli impianti per la distribuzione del GPL siano self-service...magari 24ore su 24, come quelli per benzina e gasolio...
Ritratto di probus78
16 settembre 2011 - 15:43
ottima iniziativa bipartisan!!! Finalmente! Era ORA! Sappiamo tutti che GPL e metano fanno risparmiare e soprattutto, producono minori emissioni inquinanti. LA diffusione degli impianti di rifornimento era ostacolata dalla solita burocrazia? Io questo nemmeno lo sapevo, ma non mi meraviglia la cosa. E' anche ovvio che la maggiore diffusione di gpl e metano farà abbassare (di conseguenza) l'utilizzo e i prezzi di gasolio e benzina.
Ritratto di negus
16 settembre 2011 - 14:17
Le attuali pompe per il rifornimento del gas GPL non saranno mai omologate per l'uso self service: troppo pericolose perché se non fissate adeguatamente rischiano di saltare (il gas è iniettato a pressione elevata) e andare addosso a qualcuno. Nessun organo burocraticissimo italiano (ASL Vigili del Fuoco, etc.) rilascerà mai l'autorizzazione per una cosa del genere.
Ritratto di P206xs
16 settembre 2011 - 16:29
1
In francia ho sentito che sono già self!!
Ritratto di negus
16 settembre 2011 - 16:56
Le pistole per il rifornimento non sono le stesse, infatti.
Ritratto di Mister Grr
16 settembre 2011 - 14:26
c'è il gpl 24h su 24...e c'è sempre un addetto al rifornimento.
Ritratto di Liuk
16 settembre 2011 - 15:08
....chi nn fa tanti chilometri!se si contano i tagliandi più frequenti,e il motore ke a 100000 km è da rifare nn so quanto sia l'effettivo risparmio!
Ritratto di FabPR
16 settembre 2011 - 19:55
...a 100.000 km?!?...Forse certi aspetti andrebbero analizzati meglio. Innanzitutto va detto che i motori il cui impianto a GPL o metano viene montato direttamente dalla casa madre (quindi eviterei i cosidetti after market) frutto di un lavoro in simbiosi coi tecnici di aziende del livello di Landi Renzo e/o BRC sono motori che poco o nulla hanno da invidiare ai Diesel o Benzina nel senso che portano con se tutti quegli accorgimenti o modifiche, dal rinforzo delle valvole alle stesse pareti interne dei cilindri anch'esse costruite con leghe che meglio sopportano le alte temperature causate dal GPL o metano che hanno poco se non nullo potere lubrificante e ipotermico fino ad alcuni accorgimenti a livello di marmitta e altro ancora, che garantiscono non solo un buon funzionamento del motore ma anche una certa DURATA dello stesso...altro che 100.000KM!!! Poi ovvio che molto dipende dal guidatore..nel senso che qualche bella "tirata" a benzina ogni tanto male non fa...così come non andare al massimo di giri a motore freddo e tanto altro ancora che differenziano un buon guidatore da un altro scarso INDIPENDENTEMENTE dal motore sia esso a benzina, gasolio o doppia alimentazione. Per conludere ricordo che vi sono marchi come Ford, Opel e la stessa Fiat che sono molto attenti ad apportare le dovute modifiche ai cosidetti motori "gasati" in sede di costruzione degli stessi..altri no....saluti.
Ritratto di GM-one
19 settembre 2011 - 19:39
l'impianto gpl after market è buono quanto quello montato all'origine,lo so perchè tante case (es.FORD) lo fanno montare dopo...tuttalpiù bisognerebbe fare attenzione come dice l'amico a trattare comunque bene il motore(ma anche a benzina)e sapere in anticipo se le sedi delle valvole sono in alluminio o ghisa.nel primo caso basta montare un lubrificante chiamato flashlube che lubrifica le sedi valvole,nel secondo caso non c'è da fare nessuna modifica. sul fatto che un auto a GPL dura 100.000km,chiedi a qualche proprietario di mercedes o BMW anni '90 quanti chilometri hanno :)
Ritratto di onlyroma
19 settembre 2011 - 20:44
Mi sa che ti hanno informato male. I motori a gpl nn si rompono prima di altri,se così fosse credi che veramente dopo tutti questi anni che gira il gpl,ci sarebbero ancora persone che montano il gpl o il metano? addirittura le case stesse lo danno di serie adesso. poi che nn sia proprio di serie è un altro paio di maniche,xchè qui ho letto che gli impianti migliori sono quelli della casa. Perchè? cosa cambia? i grandi produttori BRC LANDI sono i fornitori di tutte le case. Nessuna casa gli conviene costruirsi un impianto suo nn esiste proprio. Lo stesso motore,lo stesso impianto,ma con costi superiori. L'unico vantaggio che cè è che la garanzia nn decade
Ritratto di Niko46
16 settembre 2011 - 15:27
3
vien da pensare: "guarda un po', la settimana scorsa lo stato ha investito 40 milioni di euro per la DR che produce solo auto bi-fuel e ora voglio accelerare la distribuzione dei carburanti alternativi per facilitare ed invogliare all'acquisto di queste tipologie di auto"... che conclusione se ne deve trarre? all'infuori delle cattiverie comunque mi fa piacere una notizia del genere, io non ho mai creduto molto nel bi-fuel in generale (ammetto di preferire il diesel) però è giusto dare la possibilità di scegliere a tutti in egual misura quindi ben venga sperando che i costi di questi carburanti non ne risentano (visto che galoppano pure i loro costi e molto più in fretta di quelli di benzina e gasolio)
Ritratto di stelor
16 settembre 2011 - 16:40
e attualità, tra qualche anno , con delle intercettazioni si scoprirà che qualche ministro o simile era azionista della ditta XY che produce impianti gpl oppure altro... La storia è sempre quella , se spingono su qualcosa, qualcuno a interesse ...
Ritratto di DaveK1982
16 settembre 2011 - 15:28
7
eliminando il problema rifornimento sperano di diffondere maggiormente le auto a gas, poi appena ce ne saranno a sufficenza ..tadà iva al 20% (pardon 21%) sul metano e via alle accise sul gpl (che ne ha pochissime). Ecco cosa stanno preparando. Comunque una nota positiva c'è: sarà più facile rifornirsi con l'auto a gas.
Ritratto di IchLiebeCorsa84
19 settembre 2011 - 23:14
Sarà l'unico rimedio alla prossima crisi energetica!!!
Ritratto di DaveK1982
20 settembre 2011 - 08:06
7
già, comprerò un'auto a metano e farò mettere il bocchettone nel sedile guida!
Ritratto di Elvis02
16 settembre 2011 - 15:55
Voglio proprio vedere come rilasceranno le autorizzazioni per la trasformazione al rifornimento di metano per i vecchi distributori di benzina che si trovano in città o comunque in prossimità di un centro abitato.
Ritratto di mario79
16 settembre 2011 - 20:05
gpl a lucca 0.707 fatoo ieri ora domani iva 21 vedremo troppo stanco per fare il conto ora
Ritratto di onlyroma
16 settembre 2011 - 21:13
Io ho la mia alfa 147 a gas gpl e devo dire che sono stati i miei 700€ meglio spesi in vita mia. La macchina va bene sia a gas che a benza,nemmeno mi accorgo come viaggio.Con 25€ percorro circa 350km (viaggio sul G.R.A di Roma x l'80%,quindi a velocità medie di 100/130) e ho sempre sotto il sedere un 1.6 nn certo da f1,ma sempre meglio che di una Matiz-Yaris-Panda. Quindi w il gpl,ma sono certo che tutta questa convenienza prima o poi la toglieranno i nostri cari amici politici.
Ritratto di fogliato giancarlo
17 settembre 2011 - 13:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Dareios
17 settembre 2011 - 19:55
ciao "fratello" di 147 1.6 e "cugino" di trasformazione a gas (io ho l'impianto a metano). Che versione del 1.6 hai tu? 105 o 120 cv? Io ho la 105 cv con impianto a metano della BRC.
Ritratto di onlyroma
17 settembre 2011 - 20:02
ciao ho il 105 cv,l'impianto è della romano autogas pagato come detto 700€ in 10 comode rate da 70€ a interessi 0. impossibile chiedere meglio,con 5 anni di garanzia su tutto. l'unica cosa che devo fare è il tagliando ogni 15000 km e ti levano 20€ x il filtro del gas. è un impianto di ultima generazione e devo dire (credevo che x il prezzo pagato fosse scadente) che va perfettamente. la macchina ha 80000km invece il gpl l'ho montato quanto ne avevo 40000km e fino ad oggi tutto ok. Grande macchina hai scelto amico mio.....la mia è nera e mi mangio le mani che nn gli ho fatto montare il tettino xchè è un accessorio che mi è sempre piaciuto,ma oramai è tardi.
Ritratto di angelo gambetta
19 settembre 2011 - 19:20
salve ma dov,è questo santo montatore di impianti a 700 euro.a parma nel 2001 pagai quasi 1800 euro. e tre anni fa per l,impianto sulla ford ,mi hanno chiesto 2400 euro sempre impianto a gas gpl. e se lo vuoi a metano ,ti costa molto di piu.saluti a tutti papilon
Ritratto di onlyroma
19 settembre 2011 - 20:31
il nome dell'impianto l'ho scritto prima,giuro che nn lavoro x questo gruppo e nn ci guadagno nulla,ma trovandomi bene e nn avendo avuto sorprese,mi piace consigliare agli altri un prodotto (a mio avviso) eccellente. Poi si risparmia molti soldi,quindi x me è da pubblicizzare. Naturalmente x avere un quadro perfetto del prodotto,sarebbe bello avere un riscontro ampio di altri utenti che lo hanno montato. Magari io sono l'unico fortunato che gli va bene,nn credo,ma nn si sa mai.
Ritratto di marlon84
22 settembre 2011 - 15:39
4
Only roma ha perfettamente ragione.. l'impianto di cui parla sono gli impianti della romano gas, che è anche diventato il primo costruttore in italia di impianti gpl. Il prezzo è di 700 con serbatoio a cilindro, collaudo e indicatore gpl, viene 100 euro in piu se volete il toroidale al posto di quello cilindrico. La qualità è abbastanza buona, io l'ho montato su una polo del 2000 1.4, ho percorso 25.000km e va benissimo.. preciso anche che l'impianto in realtà costa 1600 euro circa, ma stesso la romano gas offre incentivo di euro 800 che viene detratto direttamente dall'installatore. Il giochetto secondo me è buono, posso solo che consigliarlo tant'è che la polo l'ho venduta (perchè era 3 porte e con 60cv) e ne prenderò un'altra a 5 porte con qualche cavallo in piu.. Ultima precisazione leggo di prezzi molto differenti.. c'è da dire che tra i vari distributori c'è sempre stata enorme differenza nella vendita del gpl.. il prezzo medio è intorno ai 0.73 (parlo di roma) ma sull'autostrada costa sempre di piu. Ultima cosa, sempre sull'autostrada si trovano aperti h24 una stazione si una stazione no. Quindi se viaggiate il week-end non rischiate la domenica di rimanere senza gpl perchè chiusi. Spero di aver fatto chiarezza.. ero abbastanza scettico sul gpl, ma dopo averlo provato non ho dubbi.. auto a benzina tutta la vita (e usate sen trovano tante con pochi chilometri a differenza di quelle a gasolio spesso scassate di chilometri) per poi passarla a gpl.
Ritratto di Al86
17 settembre 2011 - 00:06
1. aumentano la distribuzione di GPL e metano, così più gente è invogliata a comprare la nuova auto bi-fuel per risparmiare 2. una volta che molti sono passati al gas, aumenteranno la tassazione anche su questi carburanti e favoriranno i soliti cartelli tra le compagnie petrolifere in modo da far lievitare il prezzo fino ad eguagliare quello del diesel e della benzina 3. tutti quelli che hanno un'auto bi-fuel (me compreso, che ora l'unica cosa che ho da dire è: è stato bello finché è durato...) passeranno alla... canna del gas... Se devi favorire la diffusione per favorire la concorrenza in modo che il prezzo si mantenga basso, ben venga, ma dato che siamo in Italia, e sinceramente di quella massa di parassiti str... bast... fdp che purtroppo ci governano non mi sono mai fidato (e non mi fido tutt'ora), lo fanno solo perché gli gira che qualche cittadino riesce a spendere poco in carburante...
Ritratto di onlyroma
17 settembre 2011 - 20:08
Ma cè un però. Io ho 37 anni e quando ero bambino costava meno il gas di casa e quello nelle bombole gpl che si ricaricano. Se aumentano il gpl e il Metano x automobili devono aumentare anche quello domestico e nn è così facile x scontati motivi. Se invece aumentano solo quello x trazione ritornerà la moda di ricariche fai da te. Mi ricordo che si erano inventati gli attacchi x ricaricare le auto.(NATURALMENTE è VIETATO DALLA LEGGE) ma all'epoca molti facevano così. Quindi x nn riesumare vizzi antichi credo che ci penseranno molto prima di fare queste genialate. ma siamo in Italia e sappiamo che la logica l'abbiamo lasciata ai confini del nostro Stato.
Ritratto di Al86
18 settembre 2011 - 09:39
In effetti non avevo considerato il fattore consumi domestici, resta tutto da vedere se chi ci governa un minimo di logica l'ha ancora (cosa di cui dubito) o se vogliono solo aumentare il prezzo di quello per autotrazione, se sceglieranno la seconda vorrà dire che la mia prossima auto sarà a metano...
Ritratto di lucios
17 settembre 2011 - 10:26
4
...così oltre alla benzina e al gasolio prossimi ai 2 euro, ci troveremo metano e gas prossimi all'euro.......loro diranno ma costa sempre la metà, si.....ma viaggio di meno! Per questo sistema siamo solo dei polli da spennare!
Ritratto di Fede97
17 settembre 2011 - 12:38
che? e se dopo c'è coda per il distributore? preferisco che ci siano altri distrubutori non che si coverta la benzina in gas
Ritratto di fogliato giancarlo
17 settembre 2011 - 16:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di somen
17 settembre 2011 - 18:47
secondo me dovrebbero non solo aumentare i distributori ma anche incentivare le case automobilistiche a produrre versioni a metano.attualmente il mercato offre qualche monovolume e multispazio e poco più.fiat si è impegnata bene però sulla punto non si può mettere il 1.4 della ritmo ma un motore più moderno e con più cavalli.
Ritratto di Jinzo
18 settembre 2011 - 02:07
fare delle auto tipo multipla monovalenti a metano.. solo 10 litri di benza e bombole per 200 litri .. circa 34 kg di metano... con una spesa di 30€ si percorrono gli 800km circa.... cosi finiremo anche di correre come teppisti, col metano guida tranquilla
Ritratto di ilovenaples89
18 settembre 2011 - 11:35
a quei distributori che hanno il coraggio di chiedere 1.72 per la benzina, e sono sempre distibutori vecchi gestiti da vecchi nei centri urbani che si approfittano dello stato di necessità
Ritratto di metacril
18 settembre 2011 - 13:02
per anni fior di multe alla cee per il fatto che aveva pochi distributori di gpl,in riferimento alla media richiesta dall'europa...ora che,forse,la cee ci ha tirato le orecchie si decidono a mettersi in carreggiata...??..che paese del ca..o...
Ritratto di lucios
18 settembre 2011 - 15:40
4
....un'auto con motore affidabile alimentato a metano. Vorrei percorrere almeno 200.000 km senza rifare valvole o altri elementi importanti?
Ritratto di fogliato giancarlo
19 settembre 2011 - 01:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Jinzo
19 settembre 2011 - 02:40
Per quello che so ... la multipla, la zafira e il touran per il metano hanno le punterie valvole idrauliche ma nn so se le sedi valvole sono rinforzate... per quanto riguarda il gpl le più complete sono opel corsa e hyundi i20 nn s ha nessun problema con la testata...
Ritratto di lucios
23 settembre 2011 - 15:07
4
....beh, a dir la verità ci avevo pensato anche io riguardo alla possibilità di prendere un auto usata e farla gasare (GPL o metano). Sarei orientato per il metano perchè ce l'ho a 1 km da casa mia e a 5 km da dove lavoro (destinazione finale). Pensate che un giorno, un pò come un pazzo (ma credo efficace nelle intenzioni), mi son messo a chiedere alle persone che facevano rifornimento come si erano trovati a livello di affidabilità. C'era uno che con una BMW serie 5 2.0 aveva percorso col metano circa 240,000 km senza mai avere problemi. Ho un 'amico che questo discorso l'ha fatto con una AUDI TT 1.8 turbo 180 cv usata, ha percorso fino ad ora 58.000 km partiva da 90.000 km all'acquisto, con la rottura solo di un canotto dell'acqua. Vorrei prenderla anche nuova per via della garanzia ma i modelli in commercio o costano una barca di soldi (PASSAT) o sono piccoli (Punto e Panda). Ho notato che non c'è una media o compatta a metano.
Ritratto di fogliato giancarlo
24 settembre 2011 - 01:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
24 settembre 2011 - 09:11
4
...la cosa migliore sarebbe quella di trovare una classe B usata a benzina con lo stesso motore impiegato per il modello a metano e quindi metterle un bel impianto sotto. Ripeto, preferisco il metano per le condizioni su dette. Tuttavia la cosa più iportante che mi interessa, è che il tutto sia affidabile come un'auto normale. Sento spesso persone che hanno auto gasate per le quali fare la testata dopo 80-90.000 km rientri nella normalità. Per me n! Questo è stato un gran deterrente per l'acquisto. Per questo, voglio prendere un auto che a gpl o metano non diano alcun tipo di problema. Va bene per l'ulteriore manutenzione ordinaria più certosina e frequente, ma non mi và di mettere mano al portafoglio dopo nemmeno 100.000 km e fare valvole, testata, ecc. Renderebbe vano il risparmio. A mio avviso, molte case si sono lanciate troppo in fretta nel mercato del gpl e metano (sull'onda degli incentivi), e già cominciano i primi sentori di problemi dopo nemmeno 50.000 km. Così non và!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 settembre 2011 - 14:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
24 settembre 2011 - 15:50
4
....per le info. In questo giorno sto facendo un giro degli impiantisti dalle mie parti. Ne conosco uno abbastanza serio che già mi sconsiglio' di gasare una toyota rav 4, voglio chiedergli, quale auto al momento è la più affidabile. Mì sa che questi sondaggi sui generis su campo siano molto utili. Associati ai tuoi consigli credo che farò un'ottima scelta. Non escludo il GPL al 100%, voglio fare molta economia ed avere un buona affidabilità, anche se devo perdere in prestazioni.
Ritratto di fogliato giancarlo
25 settembre 2011 - 00:32
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
25 settembre 2011 - 01:00
4
....ottima spiegazione!
Ritratto di fogliato giancarlo
5 ottobre 2011 - 02:49
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
5 ottobre 2011 - 10:15
4
e 4 auto acquistate. Una sola nuova, le altre tutte con più di 100.000 km ma enute benissimo. Tra tutte una BMW 316 a carburatore sulla quale montai un impianto Landi GPL, e già dopo un mese avevo problemi che non ti dico. Mi dissero di non farlo, però il consumo di quella macchina era veramente assurdo. Storto e morto, feci più di centomila km tra vari problemi. E' stata l'unica auto che mi ha lasciato a piedi almeno una 20na di volte. Cambiato anche il carburatore, ma nessun miglioramento. Purtroppo ero studente universitario e quello passava il convento. Non ho mai girato gli sfasciacarrozze come in quel periodo per pezzi vari: ne trovavo molti.
Ritratto di fogliato giancarlo
5 ottobre 2011 - 22:59
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di vincenzo sofia
19 settembre 2011 - 18:26
CHE ASPETTANO!!!!!!!!!!!!! http://www.omniauto.it/magazine/12609/landi-renzo-diesel-metano
Ritratto di GUIDAMAU
19 settembre 2011 - 18:34
In teoria l'idea è buona . Più impianti ben distribuiti sul territorio=meno inquinamento,più risparmio. IL problema nasce quando i veicoli a gpl diventano in numero sempre crescente;allora come al solito dove si andranno a prendere i soldi ? aumenti+eventuali tasse extra ecc.ecc. La storia è sempre la stessa.
Ritratto di MARYO
19 settembre 2011 - 22:24
Viva il GPL e METANO. Anch'io ho la macchina che va a benzina+GPL e devo dire che sono piu' che sodisfatto.
Ritratto di artoten
20 settembre 2011 - 11:52
Così il GPL aumenterà e alla fine converrà solo a chi fa molta molta strada. Io sto col metano e mando a quel paese i petrolieri!
Ritratto di Lorenzo B.
4 ottobre 2011 - 22:21
una volta aumentata la rete di distribuzione del gpl e del metano, aumenteranno le tasse anche su questi 2 combustibili....
Ritratto di fogliato giancarlo
5 ottobre 2011 - 02:46
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Lorenzo B.
6 ottobre 2011 - 12:35
secondo me in un modo o nell'altro lo faranno comunque
Ritratto di SaverioS
27 ottobre 2011 - 18:30
Che NASCONO a metano, e tutte piccole auto che pesano tanto e caricano poco, e piccole cilindrate, e spesso ( tranne Opel con il turbo ) sono lente di ripresa. ( parlo di ripresa tra una marcia e l'altra e non di grinta alla partenza da fermo !!!!! ) Un tempo si parlava di bombole per il metano di resina e di varie forme, ma il tutto "stranamente" si è arenato da qualche parte. Il GPL già non conviene più.....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser