ESSERE PREPARATI - La foratura di un pneumatico è un infausto evento che, tuttavia, può capitare. In questi casi l’automobilista deve essere sufficientemente preparato per gestire il cambio della gomma, a patto ovviamente di aver precedentemente controllato la corretta dotazione di bordo. Ma un recente sondaggio commissionato da Apollo Tyres restituisce una fotografia non proprio edificante degli automobilisti italiani.
UN PO’ DI NUMERI - Stando alla ricerca, dove sono stati intervistati circa 1.000 persone, il 43% degli automobilisti italiani non sarebbe in grado di gestire la foratura di un pneumatico in modo autonomo. Il 57% dichiara che utilizzerebbe la ruota di scorta o il kit di gonfiaggio in dotazione, mentre il 22% chiamerebbe un servizio di assistenza stradale e il 14% chiederebbe aiuto a un familiare, un amico o un collega. Il restante 7% ha risposto diversamente o si è dichiarato non sicuro di come avrebbe affrontato la situazione. Il 6% degli intervistati ha dichiarato inoltre di non sapere nemmeno se sul proprio veicolo è presente una ruota di scorta o un kit di gonfiaggio di emergenza.
I PIÙ ESPERTI - Gli automobilisti esperti, e che quindi guidano da più anni, secondo il sondaggio sarebbero in grado di gestire la situazione in modo autonomo. Dalla ricerca emerge che il 73% degli utenti di età compresa tra 55 e 64 anni utilizzerebbe la ruota di scorta o il kit di gonfiaggio, rispetto al 54% di coloro che invece hanno tra 25 e 34 anni. Solo il 43% delle donne intervistate si è detta disposta ad affrontare una foratura da sola.