NEWS

Gomma a terra: tu sapresti cosa fare?

Pubblicato 19 luglio 2023

Secondo un recente sondaggio il 43% degli automobilisti italiani non sarebbe in grado di affrontare la foratura di un pneumatico.

Gomma a terra: tu sapresti cosa fare?

ESSERE PREPARATI - La foratura di un pneumatico è un infausto evento che, tuttavia, può capitare. In questi casi l’automobilista deve essere sufficientemente preparato per gestire il cambio della gomma, a patto ovviamente di aver precedentemente controllato la corretta dotazione di bordo. Ma un recente sondaggio commissionato da Apollo Tyres restituisce una fotografia non proprio edificante degli automobilisti italiani.

UN PO’ DI NUMERI - Stando alla ricerca, dove sono stati intervistati circa 1.000 persone, il 43% degli automobilisti italiani non sarebbe in grado di gestire la foratura di un pneumatico in modo autonomo. Il 57% dichiara che utilizzerebbe la ruota di scorta o il kit di gonfiaggio in dotazione, mentre il 22% chiamerebbe un servizio di assistenza stradale e il 14% chiederebbe aiuto a un familiare, un amico o un collega. Il restante 7% ha risposto diversamente o si è dichiarato non sicuro di come avrebbe affrontato la situazione. Il 6% degli intervistati ha dichiarato inoltre di non sapere nemmeno se sul proprio veicolo è presente una ruota di scorta o un kit di gonfiaggio di emergenza.
 
I PIÙ ESPERTI - Gli automobilisti esperti, e che quindi guidano da più anni, secondo il sondaggio sarebbero in grado di gestire la situazione in modo autonomo. Dalla ricerca emerge che il 73% degli utenti di età compresa tra 55 e 64 anni utilizzerebbe la ruota di scorta o il kit di gonfiaggio, rispetto al 54% di coloro che invece hanno tra 25 e 34 anni. Solo il 43% delle donne intervistate si è detta disposta ad affrontare una foratura da sola.



Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
19 luglio 2023 - 10:36
10
Semplice: con le Run-Flat continuo a guidare andando al max 80 km/h :-)
Ritratto di deutsch
19 luglio 2023 - 11:37
4
anche perchè con le runflat non ti danno ruota di scorta :-)
Ritratto di CR1
20 luglio 2023 - 03:46
emmase te la squarci o fai quadrato il cerchio con la runflat ci rimani a terra /// ruota di scorta 4ever
Ritratto di Ivan92
20 luglio 2023 - 04:21
10
Assolutamente falso: www.youtube.com/watch?v=X5niQ6_SOXA
Ritratto di CR1
20 luglio 2023 - 05:19
NON ho scritto zero aria ... IO son catastrofico distruttivo , visti i crateri che ci sono e tanti marciapiedi i bei cerchi in lega van a farsi benedire,,,,, le strade di tutti i giorni NON sono le piste , ma bensì percorsi di guerra , e se vuoi la quasi totale sicurezza 4 runflat + ruotino di scorta
Ritratto di Ivan92
23 luglio 2023 - 09:28
10
@CR1 ho sempre avuto automobili con il fianco piccolo ma non ho mai rovinato i cerchi, 235/35 R19 con l'Astra OPC H, 235/35/R20 su Tesla Model 3 Performance, 225/40 R19 davanti e 255/35 R19 su BMW 335i ibrida (ActiveHybrid 3) e 245/40 R19 su BMW Serie 5. Va anche detto però che la maggior parte delle strade italiane sulle quali viaggio sono delle autostrade, che nel compresso hanno un buon asfalto senza particolari imperfezioni, avventurandomi su qualche strada che sembra bombardata dai meteoriti la cosa potrebbe cambiare.
Ritratto di CR1
23 luglio 2023 - 15:46
Beato te che non hai dovuto incombere in strade di guerra come quelle che ho trovato io , xò credimi a volte capita...
Ritratto di PONKIO 78
22 luglio 2023 - 10:07
Ivan92…. Ma che runflat…. Cric, svita bulloni ed un po’ d’olio di gomito…. e se passa una bella gnocca mostrare il bicipite al massimo della sua potenza….. ;-)))
Ritratto di Ivan92
23 luglio 2023 - 09:20
10
Il principale vantaggio delle Run-Flat e che se buchi puoi tranquillamente rientrare a casa e il giorno dopo andare dal gommista senza doverti fermare. Anche a livello di sicurezza sono il top quando ti capita di bucare su una strada a scorrimento veloce senza la possibilità di poterti fermare in sicurezza per cambiare la gomma, inoltre con le Run-Flat l'auto ti avvisa da sola sia della pressione istantanea sia del calo di pressione, quindi senza doverti fermare puoi vedere la situazione in tempo reale e valutare cosa fare. E da ultimo di solito quando buchi e devi cambiare una gomma non ci sono belle ragazze nei paraggi ma di solito sei disperso nel nulla e ti trovi nel bel mezzo di un acquazzone (anche se ho i miei dubbi che una ragazza possa rimanere impressionata da qualcuno che cambia una gomma). E purtroppo qualche gomma l'ho dovuta cambiare anche io, ma sull'autocarro/autoarticolato/autotreno, e credimi che quando ti si buca la gemella interna 315/80 R22,5 non è per niente piacevole cambiarla, svitare i dati e poi riserrarli correttamente. Anche il montaggio delle catene sulle 315/80 R22,5 ti rompe la schiena e di solito quando ti capita non sei all'asciutto circondato da belle ragazze ma disperso in autostrada nella neve e nel ghiaccio. Perciò, almeno in auto, preferisco avere le Run-Flat e non scendere nemmeno dall'auto in caso di foratura.
Ritratto di PONKIO 78
25 luglio 2023 - 00:18
Ivan, la mia era una battuta…. comunque se hai un buon Cric e non come quelli in dotazione delle Renault, più o meno ci metti 15 minuti a cambiare una ruota ed il giorno dopo anche io vado da gommista a cambiare i due pneumatici e se sono quelli anteriori li cambio con quelli posteriori che sono meno usurati…. Per quanto riguarda le belle donne, tu dove vivi? In montagna? una volta io e mio cugino siamo rimasti senza benzina alla PLAYA di Catania e chi ci ha soccorso 3 bellissime ragazze siciliane era il 2001.. vuoi che dopo averci portato una tanica di benzina, non le abbiamo offerto una cena? Frequentate per una intera estate….
Ritratto di Ivan92
25 luglio 2023 - 03:58
10
Ponkio78, appunto, devi cambiare gomma e perdere 15 minuti, per poi andare comunque dal gommista. Con le Run-Flat invece continui a guidare senza problemi, io ci vedo solo vantaggi. Occhio che se ti dovesse capitare di rimanere senza benzina su qualche autostrada Svizzera la multa sarebbe di 300 CHF se riesci a spostarti sulla corsia d'emergenza, accendere i quattro indicatori di direzione e posizionare il triangolo a 100m + tutte le spese del soccorso stradale. Invece nel caso dovesse capitarti su un tratto senza la possibilità di spostarti sulla corsia d'emergenza ma rimanendo sulle corsie autostradali e mettendo in pericolo la sicurezza di tutti allora la sanzione sarebbe una denuncia per infrazione del LCS Art. 16b, che comporta un processo e una multa proporzionata al tuo reddito + la revoca della licenza di condurre (nel tuo caso un divieto di guidare in Svizzera e nel Liechtenstein) di almeno un mese. Perciò il miraggio di essere soccorsi da tre belle ragazze potrebbe trasformarsi in un incubo.
Ritratto di NITRO75
19 luglio 2023 - 10:39
A posto siamo.....manco più un gomma sappiamo cambiare
Ritratto di preda
20 luglio 2023 - 09:32
Tutti ingegneri....
Ritratto di RaptorF22Stradale
19 luglio 2023 - 10:40
1
E che ci vuole , bomboletta spray e poi gommista
Ritratto di Blueyes
19 luglio 2023 - 10:46
1
occhio che molti gommisti non riparano gomme tappate con la schiuma
Ritratto di NITRO75
19 luglio 2023 - 11:05
Infatti e poi devi sostituire lo pneumatico.....bella invenzione la schiuma.
Ritratto di Rush
19 luglio 2023 - 10:46
Al 43% degli italiani che non sanno cosa fare ( ben diverso dal non volerlo fare) si toglie la patente e via. Comprati un compressore portatile che è grande quanto uno smartphone e costa meno di 50 euro. Non ci credo che ci siano tutti sti co…ni in giro.
Ritratto di deutsch
19 luglio 2023 - 11:39
4
si ma se non si tappa il buco serve a poco il compressore
Ritratto di Rush
19 luglio 2023 - 11:47
Se non è una voragine riesci ad arrivare da un gommista. Altrimenti puoi sempre chiamare un carro attrezzi che di solito nelle polizze assicurative è compreso.
Ritratto di deutsch
19 luglio 2023 - 11:53
4
chiaramente, ma di solito per la legge di murphy capita sempre nel weekend in zone sperdute. la battuta sul buso era riferito al fatto che se non tappi il buco col compressore fai poco
Ritratto di Rush
19 luglio 2023 - 11:58
-:))))
Ritratto di GianEnri
19 luglio 2023 - 18:50
@Rush: da tempo possiedo il compressore portatile XIAOMI, si ricarica come un telefonino, finalmente basta con la pompetta per le bici, in un attimo e senza fatica gonfio le gomme delle mie bici. Sull'auto per fortuna non l'ho mai provato. Ho un'auto moderna senza gomma di scorta, né ruotino, solo Kit schiuma e compressore. Ma nelle mie auto del passato due e o tre volte le gomme me le sono cambiate da solo, con chiave e cric, importante è avere in auto sempre guanti da lavoro.
Ritratto di Rush
19 luglio 2023 - 22:07
GianEnri, ne ho presi anche io 4. Per ora non li ho ancora usati ma chi me lo aveva consigliato lo ha provato e funziona bene anche con le gomme dell’auto.
Ritratto di markb
19 luglio 2023 - 11:16
E chissà quanti hanno detto che se la saprebbero cavare, ma hanno mentito.
Ritratto di Rush
19 luglio 2023 - 11:48
Vero…-:)))
Ritratto di Gordo88
19 luglio 2023 - 11:16
1
Questa gente è meglio che paghi un servizio di assistenza stradale completo..
Ritratto di erresseste
19 luglio 2023 - 11:37
opzione da 4 euro in polizza e mi vengono a cambiare la gomma, non mi fido del compressore con le varie mescole da iniettare nella gomma (che poi penso sarà da buttare)
Ritratto di Volpe bianca
19 luglio 2023 - 11:16
Se avete parcheggiato davanti a una colonnina di ricarica in centro a Milano e avete una gomma a terra, sappiate che a bucarla è stato @Oxygenerator.
Ritratto di Gordo88
19 luglio 2023 - 11:18
1
Per me lui fa parte di quel 43%
Ritratto di ziobell0
19 luglio 2023 - 11:30
figurati se un mago della tastiera con le unghie curate si abbassa a cambiare una gomma. Comunque per mia esperienza la questione è un po' più complessa una volta che ci si trova sul "campo". Si può bucare in un luogo pericoloso. Oppure con l'auto stra-carica (non è semplice svuotare il bagagliaio magari con borse, bici, attrezzature per accedere al ruotino). Figuriamoci poi quanti sanno montare il cric portatile e quanti hanno la forza per svitare i bulloni
Ritratto di Volpe bianca
19 luglio 2023 - 11:41
@ziobell0 concordo, in alcune situazioni è complesso o pericoloso. Ma comunque, anche in condizioni normali, c'è chi non saprebbe nemmeno come iniziare.. Un po' come per le catene da neve, molti le hanno ma quanti le sanno montare in caso di necessità?
Ritratto di ziobell0
19 luglio 2023 - 13:09
Vero, Volpe. Purtroppo la generazione - smartphone è sempre più impedita nelle questioni pratiche...
Ritratto di Tonio K.
19 luglio 2023 - 12:11
O la forza per scollare un cerchio appiccicato, che a volte succede. Una volta non sapevo piu' che fare per togliere via la ruota. Alla fine ho trovato un grosso palo di ferro a bordo strada e l'ho usato a mo' di ariete sul cerchio (coperto da stracci) e dopo due o tre colpi finalmente si e' scollata.
Ritratto di Beppe_90
19 luglio 2023 - 12:24
Gordo88 e ziobell0 certo che oxy fa parte del 43%.. gli sa fatica anche andar dal distributore (parole sue!) figurati se cambia un pneumatico.. peccato che non c’è la gomma che si rigonfia da sola hahah
Ritratto di Tonio K.
19 luglio 2023 - 11:30
I primi anni che ero qui e la citta' era un gigantesco cantiere, bucavo almeno 4/5 volte all'anno (piu' altre 4/5 con la bici). Una volta due ruote in un sol colpo e li' ho dovuto chiamare aiuto: e' arrivato l'omino sul triciclo che si e' preso le ruote bucate e me le ha riportate riparate dopo un'oretta :)
Ritratto di deutsch
19 luglio 2023 - 11:40
4
bucavo anch'io spesso in bici con le ruote normali, ora sono passato a quelli antiforatura ed in 12000 km mai bucato.....
Ritratto di Tonio K.
19 luglio 2023 - 12:03
Quando da ragazzo andavo a girare portavo sempre due tubolari attorno al collo :) Gran cosa il progresso! Ma ho sentito che quelle per le auto sono un po' fastidiose, non so se sia vero, io non le ho mai usate.
Ritratto di deutsch
19 luglio 2023 - 12:10
4
anch'io sulle auto ho le tradizionali e cmq non ricordo l'ultima volta che ho bucato. in bici, usandola tanto per lavoro bucavo spesso, ora tutta un'altra cosa
Ritratto di Andre_a
19 luglio 2023 - 15:56
In bici uso tubeless e lattice antiforatura, le altre soluzioni aggiungono troppo peso. Su una bici a pedalata assistita magari non ci si fa troppo caso, ma su una muscolare le ruote sono l'ultima cosa a cui aggiungere peso
Ritratto di deutsch
19 luglio 2023 - 16:01
4
dipende sempre dall'uso della bici, c'è chi la usa per sport e giri lunghi domenicali, chi le usa tutti i giorni per girare in città, vedi i ragazzi, e chi la usa per il bike to work
Ritratto di Andre_a
19 luglio 2023 - 16:03
Io ne faccio un uso abbastanza a 360 gradi, ma mezzo kg in più sulle ruote da sempre noia
Ritratto di deutsch
19 luglio 2023 - 16:06
4
io oggi fatto circa 50km ma ho una bici, per restare in tema automobilistico, full hybrid, io sono il motore termico ed in più c'è quello elettrico, ma almeno così non arrivo troppo accaldato in centro a milano
Ritratto di Andre_a
19 luglio 2023 - 16:34
Il peso, in particolare quello sulle ruote, si sente soprattutto in salita e in accelerazione. Se di salite non ne hai e in accelerazione ti aiuta il motore elettrico, fai bene a montare copertoni più pesanti. Comunque anche il tubeless con lattice è ottimo contro le forature, lo usano soprattutto in mountain bike. È un po' noioso da farsi la prima volta, ma poi solo vantaggi
Ritratto di Quello la
19 luglio 2023 - 14:06
Che eri qui… dove, caro Tonio?
Ritratto di Tonio K.
19 luglio 2023 - 14:29
In questo posto qui che non e' quello la, caro La, e si chiama Shanghai. I primi anni si viveva in una nuvola di polvere da demolizioni e costruzioni, circondati da camion dei detriti assassini: sempre troppo carichi e sempre a velocita' folli. Se li avevi dietro rischiavi il tamponamento, agli incroci non si fermavano e se li avevi davanti perdevano detriti continuamente. Procedevano spesso in branchi da 10/30 ed erano alleati dei bus guidati da umanoidi meno evoluti di quelli che trovai a Malta. Insieme penso che abbiano ucciso migliaia di ciclisti e pedoni in quegli anni, ma intanto c'era fin troppa gente in citta'!
Ritratto di Quello la
19 luglio 2023 - 14:36
L’avevo intuito, caro Tonio. Chi altri avrebbe potuto chiamarmi “signor La?” :-)
Ritratto di Tonio K.
19 luglio 2023 - 16:08
Il mago del kung fu Bruce La... ops! Quello La!
Ritratto di Ricci1972
19 luglio 2023 - 11:43
3
Per motivi di sicurezza tutti dovrebbero saperlo fare, e dovrebbe essere obbligatorio per i costruttori la presenza almeno del ruotino di scorta, non del kit gonfia e ripara che a nulla serve in alcuni casi.
Ritratto di Alfiere
19 luglio 2023 - 11:51
2
Francamente è meglio che non ci sia il ruotino, la gente non è in grado di fare certe robe in sicurezza a bordo strada. Poi l'assistenza stradale costa 20 euro l'anno.
Ritratto di Tonio K.
19 luglio 2023 - 12:19
Dipende dove ti trovi... se buchi nel mezzo del nulla e magari il telefono non prende che fai? Che poi in Italia non ci sono tanti posti cosi', ma prova ad andare a girare un po' in certi paesi. Una volta (pre GPS) in Finlandia con gli amici ci siamo persi in un dedalo di stradine sterrate: non c'era un cartello, non una casa e non abbiamo incrociato una macchina per ore...
Ritratto di deutsch
19 luglio 2023 - 12:10
4
io preferisco il kit al ruotino
Ritratto di CR1
20 luglio 2023 - 03:52
ok ma se squarci col il kit e kat a piedi rimani , kit + ruotino e riparti sicuro
Ritratto di Alfiere
19 luglio 2023 - 11:51
2
Primo passo: nominare i santi. Secondo: prendere il crick. Terzo: nominare i santi...
Ritratto di nero zabriski
20 luglio 2023 - 13:15
Senti l'auto strana e nomini la Miseria... Accosti, indossi il giacchetto catarinfrangente nomindo le verie professioni tipo "escort"... scendi dall'auto, vedi il danno e nomini il Principale. Il Figlio e la Madre li nomini solo quando devi svuotare il portabagagli per arrivare al ruotino ed al crick. La nomina dei Santi, Martiri e di tutti i Protomartiri parte solo quando i bulloni non si smuovono di un millimetro. Quando alzi la vettura col crick non nomini nessuno, perchè con questa calura, non hai piu' fiato e le imprecazioni le pensi e basta... Quando alla fine il ruotino e' montato, il bagagliaio e' sottosopra, tu sei sporco lurido e ti si accende la spia gialla sul cruscotto per la bassa pressione della ruota di sdcorta, si riparte da capo con le TUTTE le nomine coninvolgendo anche le Divinità antiche, Orientali e le Chiese Scismatiche.... :(
Ritratto di Mbutu
19 luglio 2023 - 12:34
E' una cosa che dovrebbero insegnare a scuola guida ma viene invece lasciata al "fai da te". Poi, oggettivamente, con le gomme moderne è anche divenuto un evento molto raro. L'ultima volta che ho forato mi ha segnalato tutto il sensore e mi sono presentato dal gommista che appena si notava la perdita di pressione. Diverso il caso di uno squarcio ma in questo caso neppure il kit ti salva e tanto devi passare direttamente all'assistenza. In sostanza non mi stupisce che sia una skill "a perdere".
Ritratto di markb
19 luglio 2023 - 12:36
Mercedes mi ha compreso l'assistenza stradale 24/24 e 7/7 nel prezzo di acquisto dell'auto, ma non ha messo nemmeno il kit gonfia e ripara di serie perché "tanto anche se buchi noi veniamo a recuperarti". Al che ho risposto 'mi garantite che arrivereste sempre massimo 45 minuti, ovunque, a qualsiasi ora?" e loro "eh...no, questo non possiamo garantirlo", e quindi ho chiuso con "e allora almeno il kit potevate metterlo, che in certe situazioni potrei tirarmi via dai guai da solo prima che arrivate voi".
Ritratto di Tistiro
19 luglio 2023 - 12:36
L' importante è non rimettere la ruota bucata sostituita da un gentil passante che vede la signora in difficoltà mentre vai alla cabina a chiamare l'aci......
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2023 - 12:57
Io uso le run flat. So cambiarla ma non intendo farlo perchè da ragazzo ho bucato e cambiato la gomma, per arrivare ad una festa. Ci sono arrivato. Sporco. Mani, camicia, giacca. Mai più.
Ritratto di Quello la
19 luglio 2023 - 14:09
Indeciso tra augurare ad un mio caro nemico un lutto o di dover mettere le catene da neve, ho preferito quest’ultima opzione.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
19 luglio 2023 - 14:15
il vantaggio di bucare con un auto elettrica è che in attesa di una ricarica (parziale) si ha il tempo di smontare la gomma, recarsi a piedi dal piu vicino gommista distasse anche 20km, dargli il tempo di sistemarla, ritornare sempre a piedi alla macchina e rimontarla
Ritratto di Goelectric
19 luglio 2023 - 14:19
Mi stupisce che il 43% non sa cambiare una gomma, ma chissà se il restante 57% , si ricorda di gonfiare quella di scorta...
Ritratto di Tistiro
19 luglio 2023 - 14:50
Io lo facevo. Addirittura quando sono andato in soccorso della suocera mi sono portato il compressore, quello vero, immaginando che quella vetusta ruota di quella vetusta auto fosse iramai flaccida. Cosi fu.
Ritratto di Robx58
19 luglio 2023 - 14:50
13
E' sicuramente un evento fastidioso, in più potrebbe risultare un problema se consideriamo dove è avvenuta la foratura, e a che ora. Ricordo che trovai la gomma anteriore bucata della mia 127 ( parliamo di 40 anni fa ) in un giorno di pioggia battente e parcheggiata sotto un cornicione di un palazzo che aveva la grondaia bucata, e tutta l'acqua che fuori usciva dalla grondaia dove cadeva? Cadeva sul cofano motore dell'auto. Nel cofano c'era la ruota di scorta... non sto a dire quello che ho patito, ma di santi ne ho battezzati parecchi. Un'altra volta in autostrada andavo con il mio Ford Transit a cassone e bucai una gemellata a sinistra, lo ricordo perchè non riuscii a svitare i bulloni, e così andai da un gommista ( fortuna volle che ero a 200 metri dall'uscita di Modena e c'era un gommista a 300 metri dal casello) arrivato dal gommista, mi spiegò che le auto di provenienza inglese a sinistra hanno i bulloni con filettatura invertita, se è presente sul dado un segno vuol dire che si avvita al contrario. Poi con l'avvento dei pneumatici senza camera d'aria, praticamente dalla fine degli anni '80, forare è diventato un evento da segnare sul calendario, con i Run - Flat poi... utilizzati da BMW non c'è proprio verso di rimanere a piedi. Comunque c'è anche da dire che la ruota di una vettura di 40 anni fa, pesava grosso modo 7/8 kg, oggi con cerchi da 19/21 possono arrivare anche a 35/40 kg, non è tutto questo divertimento sostituirla, ed anche il crik bisogna appoggiarlo in una superfice piana e solida, perchè un conto sollevare un'auto che pesa 16/18 quintali di oggi, e un conto se pesa la metà come quelle di 40 anni fa, la mia Audi 80 del 1988 pesava 980 kg. Oggi se dovessi forare, chiamerei il carro attrezzi, primo perchè la ruota di scorta non c'è proprio nella vettura, secondo per motivi miei di salute.
Ritratto di TDI_Power
19 luglio 2023 - 15:49
I transumani fluidi cuffiette bianche che guidano monopattini e usano l'auto per le ferie estive cambiano una gomma a occhi chiusi
Ritratto di Sherburn
19 luglio 2023 - 16:04
Sì ma non dobbiamo stupirci, anni fa non c'erano i cellulari e si faceva di necessità virtù. Ora siamo tutti smartfonizzati. Sò soddisfazioni eh! Per me è una fragilità, una mia collega è rimasta ore in autostrada ad aspettare, io me la cambiavo e me ne sarei tornato. Ma dipende come si viene educati e quali esperienze formative in gioventù hai avuto. Se tua figlia è solo passata da una sala lounge di aeroporto all'altra non avrà imparato nulla relativamente alle gomme. Se ha attraversato la Spagna con una utilitaria e due amiche, e ha forato al tramonto in mezzo al nulla, qualche cosa le sarà rimasto.
Ritratto di Andre_a
19 luglio 2023 - 20:04
Io non mi sentirei tranquillo senza gli strumenti e le conoscenze necessarie ad effettuare alcune semplici riparazioni, e il cambio di una gomma è senz'altro tra queste
Ritratto di Marcello7
20 luglio 2023 - 07:56
È l'operazione più semplice del mondo
Ritratto di CR1
20 luglio 2023 - 04:03
In certe situazioni è veramente difficile oppure pericoloso cambiar la gomma bucata , ad esempio siete usciti dall asfalto della stretta strada e poggiate il crik sulla terra e lui affonda ,,,, pericoloso sulle strade a veloce scorrimento e in autostrada sulla corsia d'emergenza ,Impossibile cambiar la gomma al ducato anche se ce l ha di scorta . Gli intelligentoni l han messa sotto il pianale del furgone, 1° ti devi sdraiare e strisciare 2 quando sei arrivato alla ruota sotto il furgone ti accorgi che devi andar dentro per sganciarla , arrivato dentro ti accorgi che sopra il gancio ci son 15quintali di merci ....risultato NON so cambiar la gomma
Ritratto di preoccupato
20 luglio 2023 - 06:21
Sfido chiunque se si fora una gomma è ti trovi in salita o in discesa per lunghi tratti vai a posizionare il crik vedete quello che vi può accadere
Ritratto di Marcello7
20 luglio 2023 - 07:57
Come si è sempre fatto un bel cuneo o una pietra sulla ruota opposta
Ritratto di Marcello7
20 luglio 2023 - 07:55
Cambiare una gomma o ripararla per strada se non è squarciata, non credo sia così complicato per tutti. Io impiego circa 10 minuti, se si tratta di un chiodo, circa 5 minuti con kit meccanico per riparare a strisce di gomma vulcanizzate.
Ritratto di studio75
20 luglio 2023 - 11:17
5
ruotino + bomboletta + assicurazione. A seconda di quanto pigro mi sento scelgo l'opzione A, B, C. L'importante è avere in macchina almeno l'occorrente e saperlo usare, poi magari non servirà. In auto ho anche un coltellino multiuso, guanti, starter per la batteria (con varie funzioni aggiuntive).
Ritratto di SAUZER1975
20 luglio 2023 - 15:04
Ma chi non sa cambiare una gomma?!?!?!? Ruota di scorta sempre presente, altro che kit gonfia e ripara...........