PRIMA HANNO INTERPELLATO I CLIENTI - Per tutti i pneumatici (fatte salvo poche eccezioni, come le gomme ricostruite) prodotti dopo il 1° giugno e venduti a partire dal 1° novembre 2012, è obbligatoria un’etichetta (leggi qui per saperne di più) simile a quella di frigoriferi e lavatrici. Si tratta di un’autocertificazione del costruttore che riguarda tre parametri: resistenza al rotolamento (a cui sono legati i consumi di carburante), frenata sul bagnato e rumorosità. La sua utilità sta nel fatto che, leggendola, il cliente può scegliere più facilmente (anche se purtroppo vengono trascurati parametri come durata, tenuta di strada sull’asciutto e aquaplaning). La Delticom, società tedesca nata nel 2001 e che opera in Italia attraverso il sito GommaDiretto.it, ha deciso di andare oltre. Così, da oggi riassume i tre voti dell’etichetta in uno solo. Prima, però, ha cercato di capire qual è il peso che i clienti attribuiscono a queste voci nella scelta di un pneumatico. Da un sondaggio su più di 40.000 utenti in tutta Europa è emerso che per oltre il 50% delle persone il fattore più importante è la sicurezza sul bagnato; segue la resistenza al rotolamento (fondamentale per il 25% degli intervistati), mentre la rumorosità è l’ultima delle caratteristiche prese in considerazione.
OGGI PUOI METTERLI IN CLASSIFICA - I voti delle etichette fornite dai produttori sono stati riassunti in una media ponderata (sulla base delle indicazioni emerse dal sondaggio), che Delticom chiama DEX: ad ogni gomma venduta da GommaDiretto.it (o dagli altri siti europei della società tedesca, come mytires.co.uk, reifendirekt.de e 123pneus.fr) viene attribuito un numero di stelle che va da uno a cinque. Così, una volta scelta la taglia del pneumatico, l’elenco di prodotti disponibili può essere ordinato in base al DEX, oltre che a seconda della marca, del prezzo oppure delle singole voci che compongono l’indice di efficienza stesso (resistenza al rotolamento, frenata sul bagnato, rumorosità). E scegliere diventa ancora più facile.