NEWS

GommaDiretto dà un voto ai pneumatici

19 settembre 2012

Il sito di vendite online GommaDiretto.it riassume l’etichetta obbligatoria per i pneumatici in un voto: utile per un confronto a colpo d’occhio tra i diversi prodotti.

PRIMA HANNO INTERPELLATO I CLIENTI - Per tutti i pneumatici (fatte salvo poche eccezioni, come le gomme ricostruite) prodotti dopo il 1° giugno  e venduti a partire dal 1° novembre 2012, è obbligatoria un’etichetta (leggi qui per saperne di più) simile a quella di frigoriferi e lavatrici. Si tratta di un’autocertificazione del costruttore che riguarda tre parametri: resistenza al rotolamento (a cui sono legati i consumi di carburante), frenata sul bagnato e rumorosità. La sua utilità sta nel fatto che, leggendola, il cliente può scegliere più facilmente (anche se purtroppo vengono trascurati parametri come durata, tenuta di strada sull’asciutto e aquaplaning). La Delticom, società tedesca nata nel 2001 e che opera in Italia attraverso il sito GommaDiretto.it, ha deciso di andare oltre. Così, da oggi riassume i tre voti dell’etichetta in uno solo. Prima, però, ha cercato di capire qual è il peso che i clienti attribuiscono a queste voci nella scelta di un pneumatico. Da un sondaggio su più di 40.000 utenti in tutta Europa è emerso che per oltre il 50% delle persone il fattore più importante è la sicurezza sul bagnato; segue la resistenza al rotolamento (fondamentale per il 25% degli intervistati), mentre la rumorosità è l’ultima delle caratteristiche prese in considerazione.

OGGI PUOI METTERLI IN CLASSIFICA - I voti delle etichette fornite dai produttori sono stati riassunti in una media ponderata (sulla base delle indicazioni emerse dal sondaggio), che Delticom chiama DEX: ad ogni gomma venduta da GommaDiretto.it (o dagli altri siti europei della società tedesca, come mytires.co.uk, reifendirekt.de e 123pneus.fr) viene attribuito un numero di stelle che va da uno a cinque. Così, una volta scelta la taglia del pneumatico, l’elenco di prodotti disponibili può essere ordinato in base al DEX, oltre che a seconda della marca, del prezzo oppure delle singole voci che compongono l’indice di efficienza stesso (resistenza al rotolamento, frenata sul bagnato, rumorosità). E scegliere diventa ancora più facile.



Aggiungi un commento
Ritratto di axeba
19 settembre 2012 - 10:39
che non ho mai usato gommadiretto, ma lo consultavo spesso. oggi il risparmio non è poi tutto questo granchè, da un anno a questa parte i prezzi sono sensibilmente aumentati, prima i pneumatici della mia auto 215-65-16 m+s di una nota marca costavano 105€ ora 125€... per non parlare poi che devono essere montati quindi il prezzo sale di più. dal gommista montaggio compreso i prezzi son quasi gli stessi e la convenienza sparisce, parlo almeno per le "mie misure".
Ritratto di hiej
19 settembre 2012 - 10:57
nel corso degli anni, su gommadiretto ho acquistato 3 treni di gomme per la mia auto e due per quelli di mia moglie. In tutte le occasioni il materiale ricevuto era sempre in ottime condizioni e freschissimo di produzione (ultimo esempio le gomme invernali: ordinate e ricevute a fine settembre 2011 e prodotte a luglio dello stesso anno). A parte il costo che puo' esser più o meno conveniente (specie considerando che poi c'è sempre l'incognita di quanto di fa pagare il gommista per montarle e bilanciarle), io trovo che il pricipale vantaggio (almeno nel mio caso è la possibilità di trovare gomme particolari che tante volte per trovarle coi canali classici ti tocca girare per n gommisti (ad esempio gomme semislik o gomme con particolari specifiche). Tornando in topic, per quanto riguarda le nuove valutazioni, etichettature ecc, sono utili ed affidabili fino ad un certo punto, specialmente i punteggi delle etichettature sono dati dai produttori stessi, quindi un la gomma di un produttore X che dichiara A A potrebbe esser peggiore quella del produttore Y che per la sua gomma dichiare B B. Prima di scegliere una gomma è sempre bene chiedere consiglio ad un gommista (sperando che si obbiettivo) o leggere le prove e recensione su vari siti, io ad esempio trovo molto affidabile http://www.tyrereviews.co.uk/
Ritratto di nuvolari
19 settembre 2012 - 13:34
E' vero la convenienza è scesa, ma solo perchè i gommisti che per parecchio tempo tenevano i margini di guadagno abbastanza alti sono stati costretti a rivedere i prezzi, diversamente da solo si andava solo per montarle le gomme ma non per comprarle. Ieri ho montato 4 gomme di marca per un'utilitaria e a parità di modello dal gommista ho risparmiato 2 euro a gomma rispetto al sito; un anno fà le avrei pagate 20 euro in più dal gommista però. Invece concordo con il dire che quello che ha il sito è una scelta di modelli e marche veramente vasta; si sa dal gommiste si trova solo un paio di marche e solamente sono quelle con le quali spuntano i margini di sconto più alti - per loro si intende -
Ritratto di pneumatici
10 ottobre 2012 - 16:47
sicuramente i voti riportati sulle etichette faranno ancora maggior chiarezza sul prodotto acquistato
Ritratto di 999qqq
31 ottobre 2012 - 15:01
premetto che utilizzo Gommadiretto da 6 anni e non ho mai avuto nessun problema. I prezzi non mi sembrano aumentati: sulle Continental Premium contact pago lo stesso prezzo da anni con un risparmio del 25%. Io acquisto sempre su http://gommadiretto.blogspot.it/ Le etichette sono un'ottima iniziativa a vantaggio di noi consumatori!
Ritratto di luca7776
23 marzo 2017 - 10:56
Le gomme per un motivo o per l'altro per cui non entro in merito , dopo soli 13.000 km hanno iniziato a perdere pezzi sulle spalle del pneumatico . Problemi che con un gommista puoi gestire . Ben diverso gestire queste problematiche con un fornitore di altro paese . Per risparmiare 80-100 euro , mi sono ritrovato quindi a spenderne 360 in piu' . Gomma diretto fa solo da intermediario e quindi paragonabile ad altri che fanno lo stesso lavoro di vendita . Ho potuto fare reclamo e la hankook ha inviato la perizia in cui rifiutava il mio reclamo in TEDESCO !!! La valutazione su Gomma diretto e' riferito solo alla possibile scontistica che avrebbero potuto farmi vista la situazione . Invece mi hanno addebitato l'importo intero 2 volte senza venirmi incontro . Come detto valutate bene l'acquisto di pneumatici online !! Spero che la mia esperienza serva ad altri . Io purtroppo ho sbagliato e ci ho rimesso quasi 400 euro .

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser