SGUARDO AL FUTURO - Goodwood vede spesso splendide auto del passato, ma quest’anno il Festival of Speed 2018, in programma dal 12 al 15 luglio e giunto alla sua 25esima edizione, ospita qualcosa che va in senso opposto. Ieri i 1.867 metri della salita della tenuta dove si svolgono i grandi eventi di Goodwood hanno infatti visto protagonista la Roborace Robocar, prima auto da corsa elettrica a guida totalmente autonoma.
VELOCITÀ AUTOLIMITATA - In occasione della “scalata” di Goodwood la velocità della Robocar è limitata a 120 km/h, soprattutto per consentire agli spettatori di poter ammirare appropriatamente la vettura. Le sue potenzialità le consentirebbero di andare più veloce. Perché gli organizzatori della manifestazione e il costruttore della vettura hanno tenuto che il pubblico partecipasse al meglio all’evento. Anche per questo che il programma del Festival of Speed 2018 prevede una scalata al giorno per la Robocar.
ESPOSIZIONE TECNOLOGICA - Oltre a ciò, nell’ambito della kermesse di Goodwood anche quest’anno come nel 2017 è stata allestita una esposizione che sintetizza lo stato dell’arte attuale in materia di tecnologia avanzata non solo nell’ambito automobilistico. La manifestazione si chiama FoS Future Lab e vuole appunto costituire una vetrina sul futuro in tema di esplorazione spaziale, trasporti a guida autonoma, robotica, voli individuali.
UN MOTORE PER RUOTA - Quanto alla Robocar è la prima auto da corsa a guida autonoma costruita al mondo. Il progettista è Daniel Simon, che in passato ha lavorato per il cinema a Hollywood. La vettura pesa 1.350 kg ed è mossa da un sistema di quattro motori elettrici da 135 kW (184 Cv) l’uno. Ognuno dei propulsori è disposto in modo da trasmettere il moto a una ruota, per un totale di oltre 500 CV. Quanto al sistema di “autoguida” si basa su vari dispositivi (GPS, radar, ultrasuoni, telecamere) disposti a 360 gradi sulla vettura, così da rilevare ogni particolare e inviare alla centralina di guida tutte le informazioni utili a gestire la guida.