ID R. L’alettonatissima Volkswagen che quest'anno ha sgretolato il record del 2013 firmato Sebastien Loeb su Peugeot 208t16 alla Pikes Peak, facendo registrare al cronometro il tempo record di 7'57"148. In pratica Romain Dumas ha rifilato circa 16" al collega. Con un'auto elettrica.
I 600 cavalli prodotti dal suo motore W12 stanno alla base del record conquistato quest'anno alla Pikes Peak nella categoria suv di produzione. Bentley festeggia a Goodwood la sua Bantayga con questa serie speciale ispirata al modello usato in quella gara.
L'ennesimo saluto all'icona del made in UK che compie 70 anni, con questa versione speciale che sarà realizzata in soli 150 esemplari. Tutti equipaggiati di un motore V8: il più potente mai montato su questo telaio (410 CV), che scatta ora da 0 a 100 in meno di 6".
La nostrana Italdesign firma questa speciale GT-R che la Nissan ha voluto dedicare alla sua auto-feticcio, nata ormai 50 anni fa, la prima Skyline GT-R. Basata sulla GT-R Nismo, il suo V6 birurbo qui tocca addirittura 720 CV. Ne faranno 50, a circa 900mila euro.
Tra sculture, festeggiamenti e molte passerelle esclusive, ecco la 911 Speedster, l'auto con cui la casa di Zuffenhauen celebra i suoi 70 anni omaggiando la 356 Rodaster del 1948.
Più lunga della 570S da cui deriva per godere di un'aerodinamica migliore, la 600LT ha pure 30 CV extra (in tutto 600) e tutta la muscolatura necessaria a divertirsi in pista. E le novità non finiscono qui perché la Casa, qui a Goodwood, ha annunciato 18 nuovi modelli entro il 2025.
La Brabham è tornata. E vuole scendere in pista: utilizzerà questa BT62 da oltre 700 CV per provare a far sua la prossima LeMans.
Ecco la curatissima Aston Martin DBS Superleggera, evoluzione della sportiva DB11. Sotto un cofano enorme, sta nascosto il V12 da 725 CV che le permette di toccare i 340 all'ora. La coppia è mostruosa: 900 Nm.
La sua ossatura è stata sviluppata in collaborazione con la BMW, che la userà per l'erede della sua Z4. Ma il concetto di base è che sta per tornare un mito per gli amanti delle auto orientali: la Toyota Supra. Anche i motori saranno di origine tedesca: un 4 cilindri turbo e il bombassimo V6 biturbo da 400 CV. Più forse, una versione ibrida. Arriverà l'anno prossimo.
Oltre a due storiche mozzafiato come la 1900 Spider e la 1750 GT Am, la Casa di Arese ha portato a Goodwood anche la Giulia e la Stelvio in due speciali versioni Quadrifoglio: le Nring. Quelle con cui celebra il suo rapporto speciale con l'inferno verde. E le stesse con cui ha ottenuto due prestigiosi record sul giro.
La Levante Trofeo nasconde il mostruoso V8 Ferrari biturbo che le consente di superare i 300 all'ora.
Fatta per un cliente esigente, questa Cygnet dell'Aston Martin monta il V8 da 430 CV della Aston Martin Vantage S.
Basate sulla Exige Cup 430, ecco due perle che celebrano il 70 anniversario della Lotus. E pure i successi di Graham Hill e Mario Andretti in F1.
Qui era molto attesa, e anche dagli estimatori del marchio. Ecco la nuova Noble, supercar supermoderna mossa dal V6 Ecoboost 3.5 della Ford GT, qui con 550 CV. Dovrebbe costare 340 mila euro.
Probabilmente la regina della manifestazione. Una produzione esemplare, quasi orafa, per questa 911 su base 964 eseguita dallo specialista del Restomod Singer. Si tratta della concretizzazione dello studio Dynamics and Lightweighting Study annunciato lo scorso inverno. Hanno collaborato al progetto il reparto d'ingegneria della Williams F1 e Hans Mezger, il celebre progettista tedesco che ha sviluppato molti motori da corsa della Porsche. Il suo boxer è un 4.0 da 500 CV (e 9000 giri), i freni sono ceramici e la bellezza sconfinata. Dovrebbe costare oltre il milione di euro.