NEWS

Google Maps ora ti consiglia il percorso più sostenibile

Pubblicato 09 settembre 2022

Il servizio di navigazione di Google consente di visualizzare non solo il percorso più veloce o senza pedaggi, ma anche quello che permette di risparmiare più carburante.

Google Maps ora ti consiglia il percorso più sostenibile

SEMPRE AGGIORNATO - Ormai da tempo Google Maps è l’app di riferimento per chi ha la necessità di conoscere quale sia l’itinerario da compiere per arrivare in un posto poco noto. Tra le sue caratteristiche distintive c’è la versatilità: è infatti possibile scegliere come muoversi, ovvero se si preferisca farlo a piedi, con i mezzi pubblici o in auto. Gli utenti la apprezzano anche per i continui aggiornamenti, che garantiscono così un servizio in grado di soddisfare anche i più esigenti. E l’ultima novità che è stata introdotta è pensata proprio per questo.

GOOGLE E L’ATTENZIONE PER L’AMBIENTE - Puntare sulla sostenibilità è ormai diventato da tempo un obiettivo per tutte le case automobilistiche e Google Maps non può che prestare attenzione anche a questo aspetto. L’applicazione ora permette di visualizzare quale sia il percorso ottimizzato per arrivare a destinazione, quello quindi che permette di consumare meno carburante, in modo tale da ridurre al massimo le emissioni di anidride carbonica. Questo è affiancato al percorso più veloce, cosa che siamo già abituati a vedere. La scelta fatta dal gigante di Mountain View nasce sulla base di un’evidenza emersa da un report di Statista del 2022: il trasporto su strada risulta infatti essere la principale fonte di emissioni di anidride carbonica in Europa.

TUTTO PASSA NELLE MANI DELL’UTENTE - Ogni persona che decide di utilizzare Google Maps può quindi valutare la differenza di tempo tra i due percorsi e valutare quale sia quello più adatto. Se si decide invece di puntare sempre sul percorso più veloce basta regolare le proprie preferenze in ‘Impostazioni’. Al momento la nuova opzione è già stata sperimentata dagli utenti di Stati Uniti, in Canada e Germania e sta ottenendo un ottimo riscontro. Sulla base dei rilievi effettuati, avrebbe contribuito a far risparmiare più di mezzo milione di tonnellate di emissioni di anidride carbonica, equivalenti a togliere dalla strada 100.000 automobili. A breve questa funzione diventerà però ancora più ricca. Si punta infatti a consentire di visualizzare quale sia il percorso a più basso consumo di carburante sulla base del tipo di motore montato sul veicolo. Tutto questo sarà possibile grazie ai dati del Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili (NREL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e ai dati dell'Agenzia europea dell'ambiente.



Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
9 settembre 2022 - 11:11
4
Una funzione in più non fa male
Ritratto di Volpe bianca
9 settembre 2022 - 11:39
Lo utilizzo al posto del navigatore (mai usato). Quando serve, visualizzo e memorizzo l'itinerario la sera prima o poco prima di partire e arrivo sempre a destinazione senza alcun problema. E senza la rottura di dover ascoltare gira di quà e gira di là ecc.
Ritratto di deutsch
9 settembre 2022 - 18:03
4
puoi metter muto così non senti la voce
Ritratto di Volpe bianca
9 settembre 2022 - 18:12
@deutsch :-)) eh ma così mi tocca guardare lo schermo, distrarmi ecc...
Ritratto di Volpe bianca
9 settembre 2022 - 18:13
Ma con questo non voglio dire che in alcuni casi non mi possa essere utile. Per ora no.
Ritratto di deutsch
9 settembre 2022 - 18:41
4
non tutti hanno l'esigenza di usare un navigatore. a volte lo si usa altre no. a volte la voce è utile proprio per non dover guardare lo schermo. se non ci si sente sicuri si può anche decidere di accostare prima di guardarlo
Ritratto di Andre_a
9 settembre 2022 - 19:26
Io sono navigatore-dipendente. Lo uso anche in percorsi conosciuti: avverte in caso di ostacoli lungo la strada e, in caso di ingorghi, ricalcola
Ritratto di deutsch
9 settembre 2022 - 19:47
4
ed è anche comoda la funzione traffico in tempo reale, per scegliere la strada più scorrevole. adesso ti criticheranno perchè diranno che ti distrai alla guida..... ti pare che sia possibile che qualcuno guarda la strada il giorno prima, la memorizza e poi lo tiene spendo durante la guida .... ma dai
Ritratto di Volpe bianca
9 settembre 2022 - 20:06
@deutsch, non critico @Andre_a né nessun altro, ho solo scritto che a me non serve (il navigatore), maps invece lo trovo molto utile. Poi ognuno ha le proprie abitudini, io ho solo scritto la mia.
Ritratto di Andre_a
9 settembre 2022 - 20:40
@Volpe bianca: riesci davvero a memorizzare un indirizzo in una città in cui non sei mai stato? Complimenti, io al secondo incrocio mi perdo
Ritratto di Volpe bianca
9 settembre 2022 - 20:51
@Andre_a :-)) probabilmente è questione di memoria, in montagna ad esempio non mi sono mai perso, memorizzo l'itinerario guardando la cartina topografica la sera prima e il giorno dopo so sempre dove andare. Parlo di itinerari fuori sentiero senza segnalazioni ovviamente. In auto è lo stesso, anche perché quando guardi maps in pratica è come guardare una cartina topografica. Viceversa quando c'è da ricordare le date dei compleanni é già tanto se ricordo la mia... :-)))
Ritratto di Andre_a
9 settembre 2022 - 22:23
@Volpe bianca: no, Maps non è come guardare una cartina. È come avere accanto una persona che ti legge la cartina, che sa sempre esattamente dove si trova, che se sbagli un incrocio ti dice lo stesso e immediatamente la miglior strada da prendere, che sa in anticipo quanto traffico ci sarà, se ci sono pericoli o anche autovelox... Per non parlare di quando si è a piedi in una grande città, dove confronta gli orari di tutti i mezzi pubblici per trovarti quella che è davvero la strada più veloce. Soprattutto per me, che vivo in un paese nel quale non so neanche leggere i cartelli, è indispensabile. E l'interessante è che in montagna non mi perdo neanche io, ma la "giungla urbana" mi frega
Ritratto di Volpe bianca
10 settembre 2022 - 07:09
@Andre_a, parlo di maps non del navigatore. È una visione satellitare di un luogo con strade, case, vie, piazze, ponti ecc che puoi ingrandire a tuo piacimento. La cartina topografica è la stessa cosa (valli, sentieri, tracce, ruscelli, paesi, zone boschive, malghe ecc) , solo che ovviamente non puoi modificarne la scala.
Ritratto di Volpe bianca
10 settembre 2022 - 07:14
Nelle Dolomiti vendono cartine, oltre a quelle "Tabacco", prese da immagini satellitari o aeree. In pratica è come se fosse una foto presa da un'immagine di Google maps con l'aggiunta della nomenclatura locale.
Ritratto di Andre_a
10 settembre 2022 - 08:23
@Volpe bianca: si, ma Maps è anche (soprattutto?) il navigatore. La mappa è comunque superiore a una cartacea, perché ti dice lei dove tu trovi e dov'è il nord, ma il bello è poter toccare un punto o digitare un indirizzo e farsi guidare
Ritratto di PONKIO 78
10 settembre 2022 - 02:11
Appena esce modalità Rally per il tracciato alternativo in mezzo alla natura, lo attivo…. Con la voce del secondo pilota che fa: tra 200 mt destra curva 3, tornante sinistra, rettilineo dosso….
Ritratto di Volpe bianca
10 settembre 2022 - 06:52
@PONKIO 78 :-))) non sarebbe male come idea
Ritratto di Quello la
11 settembre 2022 - 16:52
Cari Tutti, per me che non ce l’ho navigatore forever, poi - come sempre - libertà di scelta e chi vuole lo usa, chi ha buona memoria o se ne frega del ciaffico, no. Aggiungo solo che “la mappa non è il territorio”!
Ritratto di ziobell0
9 settembre 2022 - 12:17
a parte questa cosa, google maps + street view è davvero un gran servizio sia per lavoro che per svago.
Ritratto di gil24
9 settembre 2022 - 12:43
Proponessero anche quello più SENSATO non sarebbe male
Ritratto di Er sentenza
9 settembre 2022 - 12:52
Che Google sia un benefattore sempre attento a promuovere uno stile di vita da sano ed eco sostenibile non lo scopriamo certo oggi con questo favoloso upgrade....buahahahah!!!!
Ritratto di Alvolantino
9 settembre 2022 - 13:16
L'unico percorso sostenibile é quello con le auto elettriche! Tutte le altre auto inquinano a prescindere da che strada fanno! Go Electric ⚡
Ritratto di Gianni_m
9 settembre 2022 - 13:36
Infatti l'elettricità la produci con la forza del pensiero
Ritratto di gera
9 settembre 2022 - 15:36
Ci sono comunque le fonti rinnovabili (che stanno crescendo)
Ritratto di Mbutu
9 settembre 2022 - 17:04
Non ricordo più quale utente (mi pare uno che non scrive più) una volta mi disse che in fondo un navigatore è solo una cartina elettronica. Deve essere brutto essere circondati da tecnologia dal potenziale incredibile e non essere capaci di usarla.
Ritratto di Andre_a
9 settembre 2022 - 22:24
@Mbutu: rileggiti qualche commento più in alto :)
Ritratto di Mbutu
9 settembre 2022 - 23:37
Ussignur. Che ci vuoi fare, ad un certo punto non vale neppure la pena di aggiungere altro.
Ritratto di Volpe bianca
10 settembre 2022 - 07:05
Non esserne capaci è una cosa, non volerla usare è un'altra.
Ritratto di alvola2023
10 settembre 2022 - 08:09
Premesso che io purtroppo sto abbastanza nel versante opposto (nel caso specifico ho scarso orientamento quando sono in strada, per luoghi sconosciuti quindi maps "in tempo reale" obbligatorio), considera che se un giorno dovesse mancare "l'internet", tanto oramai ne siamo succubi, molti nemmeno ad aprire il portone di casa per uscire, quel giorno... :)
Ritratto di Volpe bianca
10 settembre 2022 - 08:10
@alvola2023 :-)))
Ritratto di Andre_a
10 settembre 2022 - 10:05
@alvola2023: assolutamente, una rivoluzione come forse non c'è mai stata. Però la vedo in senso positivo, internet ha banalizzato cose che fino a ieri richiedevano un impegno che oggi possiamo dedicare ad altro.
Ritratto di alvola2023
10 settembre 2022 - 11:33
Io a volte mi accorgo, quando (per fortuna) raramente capita un momentaneo bug di qualsivoglia tipo, che mi si piantasse lo smartphone per anche sola mezza giornata mi sentirei immerso nello sconforto di in una situazione tipo "cavernicolo". Croce e delizia di una forte dipendenza tecnologica con tutti i vantaggi quotidiani ma che ogni tanto si paga pegno poi...
Ritratto di Andre_a
10 settembre 2022 - 16:57
@alvola2023: idem. Infatti da un po' ho sempre un secondo smartphone "da battaglia" in caso di scassasse il principale. Senza ormai non si vive.
Ritratto di nik66
12 settembre 2022 - 11:57
ogni tanto lo uso google maps, ma personalmente, per non saper ne' leggere e ne' scrivere, il caro vecchio tuttocittà di roma ce l'ho sempre in auto in caso di "buio"
Ritratto di trap
17 settembre 2022 - 19:14
Mi chiedo se l'algoritmo di Maps considera la presenza di dossi, che fanno aumentare il consumo di carburante (dovendo frenare e riaccelerare)