NEWS

Haval M3, la crossover compatta dalla Great Wall

23 dicembre 2010

Grande come una Nissan Juke o una Mini Countryman, sarà in vendita in Cina l'anno prossimo. La Great Wall punta molto sulle suv e crossover, infatti per affermare la propria immagine parteciperà anche alla Dakar.

ADATTA ANCHE ALLA CITTÀ - La Haval M3 (nella foto sopra) è una nuova crossover che il gruppo Great Wall metterà in commercio nel corso dell'anno prossimo in Cina. Una delle principali novità del marchio Haval, che per il mercato interno raggruppa le suv e le crossover (leggi qui la news), la M3 sembra avere tutte le caratteristiche per arrivare anche in Europa. Lunga 406 cm, larga 173 e alta 160, ha praticamente le stesse dimensioni delle Mini Countryman e Nissan Juke, un tipo di auto che sta riscuotendo un buon successo di vendite in Italia (leggi qui per saperne di più). Le informazioni sulla meccanica sono ancora limitate: la Great Wall ha solo confermato che in Cina sarà offerta con un 1.5 a benzina, molto probabilmente abbinato alla sola trazione anteriore.


Great wall haval m3 ev 02


ANCHE ELETTRICA
- In occasione del Salone Internazionale dell'Auto in programma fino al 27 dicembre nella città cinese di Guangzhou, la Great Wall ha mostrato anche il prototipo di una versione elettrica, denominata Haval M3 EV (foto sopra). Spinta da un motore da 76 CV e 150 Nm di coppia e dotata di batterie agli ioni di litio, secondo la Great Wall, la M3 elettrica raggiunge i 130 km/h e ha un'autonomia di 160 km. In una recente intervista, Wei Jianjun, presidente della Great Wall, ha dichiarato che la Haval M3 EV sarà in vendita già l'anno prossimo.


Great wall haval loong racing


PUNTA SUL FUORISTRADA
- La Great Wall, entro il 2014, prevede di espandersi ulteriormente fuori dalla Cina aprendo stabilimenti anche in Europa e America Latina (leggi qui la news), puntando quasi tutto sulle crossover e suv: in Italia è presente con la suv Hover 5 e il pick-up Steed. Due modelli ai quali si affiancherà, dalla prossima primavera, anche la nuova berlina a cinque porte Voleex, presentata al Motor Show di Bologna (leggi qui la news). Per rafforzare la propria immagine nel mondo di costruttore di auto fuoristrada parteciperà anche quest'anno alla Dakar (leggi qui per saperne di più), con un mezzo derivato dalla Hover 5 (nella foto qui sopra).
 

> I PREZZI AGGIORNATI DEI MODELLI GREAT WALL



Aggiungi un commento
Ritratto di FG
23 dicembre 2010 - 13:31
Carina e originale! Ovviamente sarei preoccupato per i crash test e per la qualità, ma mi pare che questi cinesi ormai siano al punto dove erano i coreani 10 anni fa: e guardate ora che colosso è la Hyundai!
Ritratto di patacca100
24 dicembre 2010 - 12:46
in italia sono state vendute 4000 auto cinesi in 4 mesi 3900 sono greatwall tutto questo perchè sono le uniche ad aver superato i crashtest (il fuoristrada 4 stelle e l'm3 deve ancora farli).
Ritratto di hotdog
23 dicembre 2010 - 13:42
e intanto in Cina vendono anche una versione elettrica. Per favore non parlatemi più del mercato cinese come uno del terzo mondo... se continuano così il terzo mondo lo diventiamo noi! :( cmq questo modello è bello, sono sicuro che venderebbe bene anche in Italia... però mi ricorda un po' troppo le Fiat Sedici e Suzuki SX4
Ritratto di audi94
23 dicembre 2010 - 14:29
1
hai ragione... la somiglianza c'è...
Ritratto di Limousine
23 dicembre 2010 - 14:04
Come correttamente rilevato pure dall'utente Hotdog, osservando attentamente il design laterale dell'auto, sembra impossibile non notare una certa somiglianza con la Fiat 16 e la Suzuki Sx4. Addirittura migliore - a mio avviso - il design del muso, rispetto quello troppo banale della nippo-italiana.
Ritratto di obliquo1
23 dicembre 2010 - 14:09
Come dice FG, i Cinesi hanno bisogno solo di un pò di tempo. Come i Giapponesi 20 anni fa (Toyota e Lexus), come i Copreani 10 anni fa (Hynday e Kia), anche i cinesi stanno arrivando. Inizialmente saranno modelli brutti e pericolosi, con una tecnologia che farà ridere e nessuno le vorrà. Ma secondo me già tra 5 anni ne vedremo parecchie in giro. Attenzione signori, ormai tutte le case costruttrici del mondo produco in Cina (vedi Made in Cina, o Made in R.P.C.). L'unica paura vera è che questi signori tra qualche anno faranno venire i capelli dritti a tutte le industrie italiane e non. Saluti
Ritratto di Al86
23 dicembre 2010 - 14:40
Stanno crescendo, comunque per ora non comprerei ancora cinese, ma se tra qualche anno si sipireranno alle altre case europee, giapponesi e coreane anche per la sicurezza e l'affidabilità, ben vengano, comunque riguardo la Haval M3, la trovo abbastanza riuscita (sicuramente meglio della Phenom) anche se effettivamente ricorda la Fiat 16/Suzuki SX4
Ritratto di ilovenaples89
23 dicembre 2010 - 18:01
è un incrocio (anche se ben riuscito) di golf plus,yaris e fiat sedici molto anabolizzata xD
Ritratto di bugatti veyron
23 dicembre 2010 - 20:16
davvero brutta...e non è nemmeno originale visto che assomiglia alla Golf Plus...
Ritratto di Franchigno
24 dicembre 2010 - 02:01
Vista di profilo come quella rossa della foto pare che il sedere gli cade perterra,o forse è solo un effetto ottico.
Ritratto di fusco8
25 dicembre 2010 - 12:08
tanto di golf plus e il frontale di una honda civic. mahh
Ritratto di Puglio
27 dicembre 2010 - 15:50
6
e anche gli interni nn sono male.....questa potrebbe fare strada qui in Italia..........
Ritratto di MarioMatteo
29 dicembre 2010 - 01:39
la linea mi ricorda quella della Fiat 16, anche se più carina, (direi che ci vuole poco), e il frontale mi ricorda quello della Civic. Come al solito i Cinesi non sanno stare al passo con i costruttori principali (occidentali e non)
Ritratto di gilrabbit
29 dicembre 2010 - 08:16
Come lo immaginate quel poveraccio, che per risparmiare quattro soldi al momento dell'acquisto, si troverà con la macchina ferma nel box per un guasto banale. Oggi comperare renault, fiat, volkswagen e simili significa potersi muovere tranquilli in europa e nel mondo con la speranza di tornare a casa con il nostro mezzo ma se si rompe un componente di queste auto con chi ce la prendiamo? E poi parliamoci chiaro, sono dei brutti cloni di mezzi già esistenti ed in alcuni casi vecchi di anni dove non c'è nessuna ricerca. Basta guardare i fuoristrada della Greit wall che altro non sono che cloni di vecchie nissan e toyota di 20 anni fa. Porto l'esempio dei motocicli: un motore honda costruito in italia è un orologio mentre un motore cinese simile in tutto e per tutto fa la metà dei kilometri ed ha una componentistica nei metalli da fare pietà. W fiat, Vw, renault, mercedes bmw e gruppo psa che le macchine le sanno fare da oltre 100 anni!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser