NEWS

A Grugliasco già 10.000 Maserati

13 novembre 2013

La nuova fabbrica che produce le Maserati Gibli e Quattroporte ha raggiunto il traguardo in soli dieci mesi.

A Grugliasco già 10.000 Maserati
140 MASERATI AL GIORNO - Ieri la Maserati ha tagliato il traguardo delle 10.000 auto prodotte presso lo stabilimento Giovanni Agnelli di Grugliasco, nei pressi di Torino. I modelli di auto in questione sono le nuove Maserati Ghibli e Quattroporte. La Maserati dichiara che la moderna fabbrica è in grado di realizzarne circa 140 esemplari ogni giorno. Da gennaio 2013 sono state prodotte 8.200 Quattroporte, mentre le Ghibli uscite dai cancelli di Grugliasco da fine luglio 2013 sono 1.800. E le prospettive sono rosee visto che, come ha dichiarato la casa, a fine settembre erano stati raccolti già 22.500 ordini. Il traguardo dichiarato di vendere 50.000 auto l'anno entro il 2015 sembra alla portata.
 
A sinistra la Ghibli a destra la Quattroporte.
 
DUE COME NOI - Le nuove Maserati Ghibli e Quattroporte sono una parte fondamentale nel piano di rilancio della casa italiana. Sviluppate a partire da una nuova piattaforma sono berline di lusso in grado di competere con le concorrenti tedesche. La Quattroporte è disponibile con i nuovi motori turbo alimentati a benzina: 3.0 V6 da 409 CV, abbinato alla trazione integrale, e 3.8 V8 da 503 CV. A breve anche con il diesel 3.0 V6. Quest'ultimo è il fulcro della gamma motori della Ghibli per la quale è disponibile nella versione da 250 CV anti-superbollo o da 275 CV. Per la Ghibli niente V8, ma il 3.0 V6 a benzina da 330 o 409 CV, quest'ultimo anche abbinato alla trazione integrale.


Aggiungi un commento
Ritratto di romeo64
13 novembre 2013 - 11:40
Che quando un marchio ha un valore, una storia, e si fanno auto belle, i risultati arrivano, con buona pace degli scettici,compresi quelli che criticano un Manager, senza conoscerne i piani, Stesso dicasi per Alfa Romeo non bisogna avere fretta a tutti i costi, l'importante è fare bene quel poco che si fa ed anche in questo la 4C ne è una dimostrazione. Credo che a questo punto manchiamo solo noi italiani che dobbiamo fare più attenzione a sostenere nostri prodotti è cosi che poi si fanno gli investimenti e le nostre macchine ritornano ad essere le migliori al mondo. (naturalmente non dico di comprare una maserati al posto di una clio..... ma probabilmente una giulietta al posto di una golf si!!!)
Ritratto di OrgoglioItaliano
13 novembre 2013 - 12:24
Appoggio il tuo pensiero a 360°.
Ritratto di Erdadda
13 novembre 2013 - 12:59
1
Mi accodo!!!!
Ritratto di carlo1967
13 novembre 2013 - 13:33
Ma quando allarghi il confronto ad altri segmenti, in questo caso quello C delle compact non mi trovi d'accordo.Oltre alla citata Golf che reputo superiore sia per qualità che per motorizzazioni alla Giulietta, io personalmente ci metterei anche la nuovissima 308 che probabilmente è la migliore del segmento, tolte le premium. Ciao.
Ritratto di lucios
13 novembre 2013 - 23:57
4
.....della Giulietta è che costa un po' troppo....ma rispetto alla solita Golf, e al suo tentativo di copia della nuova 308, ha tutto un'altro stile........anche se sulla qualità teutonica non si discute. Cmq, FORZA MASERATI, a dimostrazione che quando produciamo belle auto, anche se non completamente all'altezza qualitativa dei crucchi, abbiamo successo!
Ritratto di gianix
14 novembre 2013 - 17:11
Tu sarai il solito esterofilo che non ha mai avuto una vettura italiana.....perche' come dice Farinetti di Eataly, non fa figo......credi io ho avuto 7 AlfaRomeo 147 156sw 166 159 159sw x2 mediamente faccio 100.000 km anno..e non ho avuto mai un problema.....pensateci e leggiti quello che ho postato!! Buona serata La Volkswagen richiama 2,6 milioni di auto Imponente campagna di richiamo riguardate il cambio DSG, l’impianto luci della Tiguan e le perdite di carburante della Amarok.
Ritratto di gianix
14 novembre 2013 - 17:16
scusa ma il mio commento era rivolto a Carlo
Ritratto di Fr4ncesco
13 novembre 2013 - 13:39
2
Quoto.
Ritratto di EasterRuben
13 novembre 2013 - 16:23
specialmente in un momento del genere. Anche perché difficilmente un tedesco compra un'auto italiana.
Ritratto di SuperKarma
13 novembre 2013 - 17:23
Purtroppo i ritardi con Alfa Romeo sono inaccettabili. Si faceva miglior figura a non annunciare nessun modello, che non a continuare a rimandarli di anno in anno. Per tutto il resto quoto.
Ritratto di fabri99
13 novembre 2013 - 19:22
4
Concordo pienamente con te, mi danno fastidio questi ritardi... Per il resto, invece, complimentoni a Maserati, bella la Quattroporte, stupenda quella Ghibli... Ciao!
Ritratto di IloveDR
13 novembre 2013 - 18:23
3
sono in totale disaccordo...
Ritratto di PariTheBest93
14 novembre 2013 - 10:22
3
Come mai?
Ritratto di berici
13 novembre 2013 - 19:12
Meno male che non sono l'unico a pensarla come te! ;-)
Ritratto di mjmarvin95
13 novembre 2013 - 19:15
UN GRANDE!!!! ;)
Ritratto di Fabio59
14 novembre 2013 - 09:38
Caro romeo64 sono pienamente d'accordo per il tuo giudizio. E' vero che siamo noi italiani che dobbiamo apprezzare di più' i nostri prodotti e avere più' fiducia. Dobbiamo rallentare gli acquisti delle auto straniere e non criticare sempre tutto quello che facciamo in casa nostra. Basta golf, clio, corsa e quelle stupide macchinine coreane ecc….. Compriamo ITALIANO.
Ritratto di mattiu
14 novembre 2013 - 12:30
Mai parole simili furono da me condivise nella loro totalità. Nulla da aggiungere su quanto detto da romeo64.
Ritratto di PariTheBest93
13 novembre 2013 - 11:43
3
Complimenti alla Maserati le cose vanno a gonfie vele, ed ora che arriverà la SUV levante le 50mila unità annue possono tranquillamente arrivare e addirittura superate! E dire che la gamma delle maserati si deve ancora ampliare.... Io avevo sentito che dovrebbe arrivare una rivale della 911 prodotta dalla Maserati, ma non prima del 2017!
Ritratto di romeo64
13 novembre 2013 - 11:46
E' il fatto di vedere in questi tempi di crisi quegli operai, che fino a poco tempo fa erano in cassa integrazione perenne (bertone) e non potevano nemmeno pensare ad un proprio futuro sereno, e adesso hanno finalmente certezze davanti a loro. Auguri.
Ritratto di cervuz
13 novembre 2013 - 13:34
E pensare che quando la fiat annunciò la riapertura dello stabilimento i sindacati protestavano
Ritratto di napolmen
13 novembre 2013 - 12:41
...avanti cosi' alla faccia e intulen ai crucchi!!!!!
Ritratto di Fr4ncesco
13 novembre 2013 - 13:38
2
Hanno sviluppato due vetture eccellenti, forti del loro marchio e della loro presenza nei mercati del lusso che tirano, dove Maserati è un blasone importante. Il successo di queste due vetture era inevitabile. E il suv darà un ulteriore incremento delle vendite di Maserati. Mi auguro che accada ciò anche con Alfa Romeo, ma Maserati mi fa ben sperare. Meglio essere cauti e presentare vetture come si deve che farle di scarsa fattura solo per dire di avere una gamma completa e all'istante.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
13 novembre 2013 - 13:45
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Merigo
13 novembre 2013 - 14:29
1
Scusate ma....non capisco il trionfalismo. Se Maserati dice che la capacità produttiva è di 140 auto/giorno, il risultato di 10.000 vetture si raggiunge in 71 giorni, ovvero 3 mesi e un pezzo, non 10 mesi. D'accordo che l'avviamento di uno stabilimento nuovo è lento ma, così, si tratta di 45 auto/giorno. C'è un altro dato che non quadra: 140 auto/giorno corrispondono ad una capacità produttiva di poco meno di 31.000 auto/anno e quindi le 19.000 mancanti per arrivare alle previste 50.000 auto/anno saranno tutte Levante, considerato il minimo apporto attuale di GranTurismo e GranCabrio? Tra l'altro, cosa fanno e cosa faranno a Modena considerato che la Levante si produrrà a Torino Mirafiori? Forse qualche altra Alfa-Romeo oltre alla 4C? Diversamente Maserati Modena è destinato a chiudere perché, come da me scritto più volte, che senso ha che le scocche vengano stampate e lastrate nel Torinese (ITCA), verniciate a Maranello (Ferrari) e infine carrozzate a Modena (Maserati) con meccanica che arriva anch'essa dalla Ferrari? Nessuno. Viceversa a Grugliasco ora la filiera industriale è lineare: stampaggio e lastratura a poche centinaia di metri da Maserati, dove vengono trasportate le scocche e qui verniciate (nella linea di verniciatura ex Bertone di cui tutti dicono meraviglie e che a detta degli esperti fu la più moderna del mondo quando inaugurata un attimo prima del capitombolo di Bertone e, sempre si dice, pare sia stato il "peso" che ha fatto pendere l'ago della bilancia verso l'acquisto da parte di FIAT), carrozzate con le meccaniche che arrivano da Maranello e messe in strada. Lo stesso sarà per la Levante della quale non so se si sia già deciso dove verrà effettuata la lastratura ma sarà comunque intorno a Mirafiori, dove le scocche verranno verniciate, carrozzate e messe su strada. Insomma, FIAT è ormai più polacca, serba e napoletana che torinese, mentre Maserati è ormai praticamente torinese! Saluti. P.S.: per la Redazia: è da stamane che nel sottotitolo è scritto Gibli: li rileggete gli articoli?
Ritratto di Jump
13 novembre 2013 - 16:38
Considera che la Ghibli è in vendita da 2 mesi, quindi sono 900 auto al mese, la Quattroporte è in vendita da aprile, quindi sono 7 mesi, cioè 1171 auto al mese, facciamo 1100 togliendo la vecchia Quattroporte. In tutto sono 2000 auto al mese, che in un anno sono 24000 auto. Considerando che per il SUV Levante ne prevedono la vendita di 20000 vetture e che di Granturismo e Grancabrio l'anno scorso ne sono state vendute quasi 5000, si arriva alle 50000 auto previste da Marchionne per il 2015.
Ritratto di wiliams
13 novembre 2013 - 18:22
E te pareva se a te i conti tornavano.E tu i tuoi commenti le rileggi?Si scrive redazione e non "Redazia".
Ritratto di Merigo
13 novembre 2013 - 19:50
1
E' da sempre che scrivo Redazia e no Redazione, per segnalare i loro errori: grazie Williams (come le pere?) per l'illuminante segnalazia (segnalazione?). Ma è tutto qui quello che sai commentare sull'argomento?
Ritratto di Gino2010
13 novembre 2013 - 15:03
la versione da 250 cv della ghibli anti-superbollo non dovrebbe costare meno della versione da 275 cv?invece mi sembra abbia lo stesso prezzo.Se è concepita per chi non può permettersi di pagare il superbollo allora dovrebbe anche costare meno.inoltre avendo meno cavalli è anche meno prestazionale.Penso che una maserati anti-superbollo sia una maserati per il cliente (italiano) che propriamente non se la può permettere.Ma se è così allora devi fare scendere pure il prezzo.Tanto più se ci togli i cavalli.
Ritratto di Challenger RT
13 novembre 2013 - 21:43
La differenza di CV in questo caso viene ottenuta sicuramente con una diversa mappatura della centralina elettronica. Quindi è praticamente a costo zero. Anzi, se l'intervento di depotenziamento e la necessaria omologazione fossero stati eseguiti successivamente, partendo dalla versione più potente, si sarebbe sicuramente sostenuto un ulteriore pur minimo costo, anche se non credo avrebbero avuto il coraggio poi di scaricarlo sul prezzo di vendita della versione da 250 cv che sarebbe dovuta costare quindi più della 275 cv.
Ritratto di Gino2010
14 novembre 2013 - 12:14
che ha un margine di guadagno alto perchè non è proprio di massa.Quindi quel minimo costo che dici tu viene sicuramente assorbito.Il costo vero sarebbe proprio una rinuncia a parte del guadagno.Perchè se da 67.000 euro passa a 60.000 per capirci è vero che si perdono qualcosa come 7.000 euro di guadagno ma se consideri quante auto da 60.000 euro che si chiamano audi,bmw e mercedes girano in italia ti rendi conto che il numero di ghibli che puoi vendere in italia praticamente raddoppia se oltre a toglierci il bollo ci togli pure qualcosa.anche se non sono di certo un fiattaro onestamente una maserati,per il solo, fatto di chiamarsi maserati da più prestigio di uno dei quei marchi detti sopra.Se alla fiat pensano a chi non si può permettere di pagare il superbollo allora stanno pensando a vendere maserati verso segmenti più bassi di quelli a cui trazionalmente si colloca.Però devi portare a termine questa idea,che è buona,ma così è lasciata un po' a metà.
Ritratto di maparu
13 novembre 2013 - 22:59
.....non pensare troppo Gino che ti fa male !!
Ritratto di romeo64
13 novembre 2013 - 15:48
Semplicemente perchè la linea della ghibli è partita adesso e poi è previsto eventualmente un terzo turno di lavoro se serve aumentare ancora la capacità. Gli ordini vanno bene quindi ci siamo col target per ora. A modena c'è da ricordare che si costruiscono le gran cabrio e la granturismo, che si stanno vendendo benissimo (oltre alla 4c) quindi non mi pare debba chiudere.....(comunque da considerare che la domenica non si lavora, giusto per i calcoli esatti)
Ritratto di Merigo
13 novembre 2013 - 17:52
1
In tutti i miei conti del post precedente ho considerato i 22 giorni medi lavorativi/mese ed i 220 giorni medi lavorativi/anno e le 140 auto/giorno lette nell'articolo. Grazie quindi di avere precisato al blog che di domenica non si lavora ma, infatti, ho scritto che 71 giorni corrispondono a 3 mesi e un pezzo, mica a 2 mesi e un pezzo: prova a fare i conti anche tu prima di ricordare al blog che di domenica si va in Chiesa! Tenchiu!
Ritratto di sharry
13 novembre 2013 - 16:30
1
E' una scarsa pubblicizzazione dei prodotti. Va bene che la Maserati non è auto del popolo, ma almeno una pubblicità per la Ghibli??
Ritratto di Fr4ncesco
13 novembre 2013 - 16:46
2
A volte pubblicizzare un prodotto premium ha i suoi svantaggi. Ad esempio ne va dell'esclusività del prodotto che sembrerebbe troppo popolare. Hai mai visto pubblicità di Ferrari o Bentley? Tanto non credo che chi vada a spendere dai 50mila in su si affidi alla pubblicità.
Ritratto di fabri99
13 novembre 2013 - 19:24
4
Beh, vada per Ferrari e Bentley, ma Maserati una pubblicità potrebbe farla anche secondo me... In fondo, anche le avversarie, tipo Serie 5, le fanno...
Ritratto di MatteFonta92
13 novembre 2013 - 16:44
3
Ottimo risultato! Speriamo che continui così, il marchio del Tridente si merita questo successo. Ora aspettiamo e vediamo se anche l'Alfa Romeo saprà ritornare ai fastosi livelli di un tempo.
Ritratto di romeo64
13 novembre 2013 - 17:29
Sta molto pubblicizzando il proprio prodotto, attraverso eventi nelle principali città, e sui circuiti delle città più "ricche", fesival di Venezia ecc- con tanto di testimonial eccellenti. Nulla da eccepire visti i risultati, e gli ordini che si registrano durante queste manifestazioni (sempre in collaborazione con i concessionari del luogo)
Ritratto di romeo64
13 novembre 2013 - 17:29
Sta molto pubblicizzando il proprio prodotto, attraverso eventi nelle principali città, e sui circuiti delle città più "ricche", fesival di Venezia ecc- con tanto di testimonial eccellenti. Nulla da eccepire visti i risultati, e gli ordini che si registrano durante queste manifestazioni (sempre in collaborazione con i concessionari del luogo)
Ritratto di wiliams
13 novembre 2013 - 18:18
Ottima notizia,è da secoli che non si vedeva un vero rilancio come questo per il marchio MASERATI.Adesso tutti quelli che non ci credevano staranno zitti.
Ritratto di SuperKarma
13 novembre 2013 - 19:09
Esatto. Finalmente si fa intravedere che se si vuole fare sul serio, si può.
Ritratto di TurboCobra11
13 novembre 2013 - 19:17
Secondo me nel 2015 si possono tranquillamente superare le 50.000 unità annue, sempre che il Levante sia un capolavoro sulla scia della Ghibli, considerati i 22.500 ordini ricevuti in 6-7 mesi di vendita per la Quattroporte e 4 mesi per la Ghibli che mi pare ordinabile da Giugno-Luglio. Già nel 2014 senza il Suv si può arrivare a 40.000 vetture annue, contando oltretutto le GranTurismo e GranCabrio, utilizzando il terzo turno che speriamo sia necessario. Aggiungo che spero che con Alfa e magari un giorno Lancia si possa fare altrettanto, per Alfa tornando allo stile cattivo e sportivo di 159 e simili, magari meno pesante al posteriore, abbandonando il Topo/Tapiro-Style della Mito e Giulietta che a me personalmente non piace. Speriamo in bene e auguroni a tutti gli operai, che finalmente hanno potuto tornare a lavorare, sperando nello stesso destino al più presto per tutti gli altri. ...Saluti
Ritratto di maparu
13 novembre 2013 - 20:01
Maserati e a ruota Alfa Romeo.......cose risapute da anni ormai e inaspettate da chi non vede oltre il proprio naso. Fiat Group in Italia produrrà auto di segmenti superiori per poter abbassar l'incidenza di un costo del lavoro insostenibile. Il Management & Marchionne su questo non hanno sbagliato una virgola.
Ritratto di onavli§46
14 novembre 2013 - 08:54
produttivo e commerciale, e ciò dimostra anche che il prodotto italiano -in- piace sempre. Certamente non è un'auto per tutti, ma a quanto pare il mercato esiste se i compratori ci sono. Bisognerebbe però, che simili risultati, fossero contemplati e sopratutto centrati in altri settori di gamma del Gruppo Fiat, cui va dato "l'onore di Cesare quando gli spetta, e le critiche di troppo attendismo per altre produttività incompiute pure". Certo rischiare denaro, non piace a nessuno, ma fare industria, produttività e commercio è sempre e comunque un rischio che per emergere e sopratutto rilanciarsi va sempre fatto. Diversamente si stagna.
Ritratto di porsche 356
14 novembre 2013 - 18:43
Bellissima e meno cara di qualche tedesca. I numeri sono ancora piccoli perchè il problema è che con Maserati dai nell'occhio per il blasone, mentre con Audi BMW MB meno perchè sembrano auto per tutti. Aspettiamo il suv così aumenteranno gli estimatori di questi mezzi "inutili" che odiano tanto le varie MB Porsche e Bmw. Felice per Maserati e per chi ci lavora.
Ritratto di Tommaso Vio
14 novembre 2013 - 19:13
Auto fantastica, lussuosa e sportiva allo stesso tempo, motori potenti che spingono bene e consumano relativamente poco, frontale molto aggressivo, interni curratissimi, e prezzo adeguato al tipo di auto. C'è un errore, sul sottotitolo hanno scritto Gibli al posto di Ghibli.
Ritratto di onavli§46
14 novembre 2013 - 20:20
sembra di essere al KGB, che si sottolineano gli errori di parole e frasi. Correggi Redazione, presto e subito!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser