NEWS

Provaci ancora Hispano Suiza

Pubblicato 01 aprile 2022

Dopo un periodo difficile l’azienda presenta la versione finale della Maguary HS1 GTS, hypercar con un V10 da 1.200 CV.

Provaci ancora Hispano Suiza

La svizzera Hispano Suiza Automobilmanufaktur sta cercando di riportare in auge il brand Hispano Suiza, la più celebre casa automobilistica spagnola attiva dal 1904 al 1938 e specializzata in auto di lusso. La società ha diffuso nuove immagini della versione di produzione dell’hypercar Maguari HS1 GTS.

Mostrata sotto forma di concept nel 2019, la Hispano Suiza Maguari HS1 GTS doveva essere presentata nel giugno 2020 al Museo Petersen di Los Angeles, tuttavia l’evento è stato annullato a causa della pandemia. In questo lasso di tempo, nonostante le difficoltà e le contingenze economiche, la Hispano Suiza ha continuato lo sviluppo tecnico dell’hypercar, preparandosi per l’avvio della produzione in serie nell’impianto situato a Monaco, in Germania.

Come possiamo vedere dai render ufficiali, la Hispano Suiza Maguari HS1 GTS, rispetto al precedente concept, si è evoluta in termini di design. Le modifiche includono le prese d'aria sul paraurti anteriore, l’adozione di uno splitter più grande, di specchietti più piccoli e di quattro terminali di scarico di forma rettangolare. Sono stati mantenuti i massicci cerchi in lega forgiati center-lock da 22 pollici all'anteriore e 23 al posteriore, che calzano pneumatici misti (285/35 ZR22 all'anteriore e 335/30 ZR23 al posteriore). Osservando le immagini saltano subito all’occhio le vistose prese d’aria a forma di “branchie” presenti sul paraurti anteriore, sul tetto e al posteriore. 

Le dimensioni della Hispano Suiza Maguari HS1 GTS sono importanti: lunghezza 510 cm, larghezza 210 cm e altezza di 125 cm, con un peso di 1.890 kg. Si basa su un telaio space frame in alluminio con carrozzeria in fibra di carbonio e alluminio. Ad alimentarla c’è un V10 biturbo da 5,5 litri montato centralmente, che produce 1.200 CV e 1.100 Nm di coppia. La potenza è trasmessa alle ruote posteriori attraverso un cambio automatico a doppia frizione a sette velocità. A frenare la potenza del V10 ci pensa un impianto frenante con dischi carbo-ceramici da 440 mm e pinze a sei pistoncini. Secondo quanto comunicato dalla compagnia automobilistica, la Maguari ha uno scatto da 0-100 km/h di 2,8 secondi e raggiunge una velocità massima limitata elettronicamente di 360 km/h. 

Nonostante le somiglianze nel nome, la Hispano Suiza Automobilmanufaktur AG con sede in Svizzera non è legata alla Hispano Suiza spagnola che ha svelato le supercar elettriche Carmen e Carmen Boulogne. L’avvio della produzione in serie è fissato entro il prossimo aprile, con consegne nel 2023. La Maguary HS1 GTS sarà prodotta in un numero limitato di 300 unità, per un periodo di sei anni con una produzione annuale di 50 veicoli destinati a Stati Uniti, in Europa, in Medio Oriente e Asia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
1 aprile 2022 - 10:07
Devo ammettere che ha un certo fascino, al netto di un colore che trovo orrendo e non le dona. Un V10, poi, signori! Tanta roba! PS Un po' troppo lunga, ma dopo il motore occupa metà spazio :-)
Ritratto di Arreis88
1 aprile 2022 - 10:24
Stesso giudizio, sia sul design dell'auto (da metà in poi mi ricorda vagamente la Noble M600...), sia sul motore, sia sul colore sbagliato...
Ritratto di Quello la
1 aprile 2022 - 10:35
Vero, caro Arreis: ammetto che non la conoscevo, ma ha qualcosa della Noble. Le branchie, forse.
Ritratto di giulio 2021
1 aprile 2022 - 17:28
Certo che non conoscere la Hispano Suiza, quella vera, comunque quasta deriva da un prototipo spagnolo del 2010 che devo anche aver copiato, le hypercar non hanno forme molto alla moda, non sembrano del tutto superate dopo 12 anni come le SUV.
Ritratto di Isogrifo70
4 aprile 2022 - 13:29
2
Perché le SUV sarebbero superate dopo 12 anni mentre le coupé no? La Porsche 911 è attuale come lo è la Cayenne
Ritratto di Quello la
4 aprile 2022 - 13:58
Uffa, caro Isogrifo, per colpa tua mi tocca dare ragione al pedralone! E tutto perché hai toccato la 911, auto incommensurabile, a podio - tra tutte - per quanto mi riguarda, e l'hai confrontata con Cayenne. La prima Cayenne l'ho sempre trovata inguardabile, dal primo giorno in cui e' stata presentata. La 911, qualunque versione, anche quella con i fanali ad uova all'occhio di bue (la peggiore) mi giro sempre a guardarla.
Ritratto di Isogrifo70
5 aprile 2022 - 11:41
2
Dimmi quale è la ragione tecnica per cui la 911 è un riferimento assoluto mentre il Cayenne no. A mio parere le auto non vanno giudicate solo dalla linea ( questo è ciò che fanno i finti designer) ma anche al contesto. Mi spiego. La 911 pur bellissima anche lei ha dei compromessi. Come pure la Cayenne. Con la 911 faccio una certa curva a 100 kmh con la Cayenne devo andare a 60. Di contro sulla Cayenne posso caricare 5 valige e 5 persone, sulla 911 no. Ma questo è logico perché son due modelli con obbiettivi diversi. La 911 puro sport , la Cayenne cerca di coniugare un pochino di sportività, con il confort e l' usabilità in diversi contesti. Ciò non toglie che in assoluto sia un riferimento e non accetto sentir dire a priori che a livello di stile sia disprezzabile. Stesso discorso vale per la Stelvio. E ricordo che a livello dinamico Cayenne e Stelvio sono superiori a moltissime blasonate berline tipo audi A4 o Mercedes classe C.
Ritratto di Quello la
5 aprile 2022 - 11:57
E invece io faccio un discorso - anche - di stile (che vuol dire che non accetti che io dica che Cayenne non mi piace? Non mi piace, è un parere come un altro, no?). Poi della 911 mi piace anche la storia, il fatto che fosse imperfetta e abbia usato a proprio vantaggio le imperfezioni, eccetera. Cayenne è un'ottima auto (è una Porsche, non una Ho Qui Summ) che però non mi piace. Stelvio ha una dinamica di guida che molte auto si sognano: mai criticata la Stelvio, però: sono anche andato a farmi fare un preventivo... :-)
Ritratto di Flynn
1 aprile 2022 - 15:24
2
Sono d’accordo, auto stupenda anche se io colore non le rende giustizia.
Ritratto di puccipaolo
1 aprile 2022 - 18:36
8
MA dico io...è pure un rendering...ci voleva tanto a cambiargli colore?
Ritratto di BZ808
1 aprile 2022 - 10:31
Fa scena...
Ritratto di Volandr
1 aprile 2022 - 10:41
A questo punto rivoglio anche le Iso Rivolta. :)
Ritratto di giulio 2021
1 aprile 2022 - 17:33
Io le vorrei tutte, la Iso Rivolta esite come marchio e non so se farà qualcosa di automobilistico fra un pò, comunque il mito della Hispano... Per me altro che Nio o Xpeng o Vinfast, quelle avranno un futuro radioso: fin troppo, però mi piacerebbe tornassero tutte le marche del passato soprattutto quelle mito, a parte la Hispano Suiza che c'è già, anche Austin, Lea Francis, Hotchkiss, NSU, Jensen, Packard, Isotta Fraschini, Riley, Studebacker, magari anche Pontiac, soprattutto quelle inglesi ovviamente.
Ritratto di alvola2023
1 aprile 2022 - 19:44
Il tuo piano è ben chiaro, vorresti veder sparire tutti i marchi che sono riusciti a farsi una posizione resistendo nel tempo. Mentre vorresti tutti i marchi che sono falliti e quelli che ancora non esistono se non per un po' di hype da internet concentrato in qualche rendering. Meno hanno prodotto meglio vedi il loro futuro. Il culmine della tua considerazione se un tizio che dorme normalmente sotto i ponti un giorno svegliandosi grida al mondo Fra un anno, a partire da questo carrello della spesa che uso come mia casa ambulante, avrò prodotto l'auto più performante al mondoooo!!! Per te ha già vinto tutto, Ferrari e Rolls Royce il vostro destino è segnato.
Ritratto di giulio 2021
2 aprile 2022 - 09:27
No vorrei esistessero tutte assieme anche a Fiat, Opel, Rolls Royce, Mercedes e Jaguar, come sarebbe bello oggi oltre che con i 4 semi intellettuali e grandi personaggi di oggi poter sentire le opinioni e magari conversare con un Dante Alighieri, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Verdi, Frank Lloyd Wright, Enzo Ferrari, Winston Churchill, Ferdinand Porsche, Gabriele D'annunzio, Ferruccio Lamborgini, Dante Giacosa.
Ritratto di marcoluga
3 aprile 2022 - 15:14
2
Già, e chissà cosa penserebbero di lei :o)
Ritratto di Check_mate
1 aprile 2022 - 10:51
Nome, massa, dimensioni e colore mi sembrano i suoi punti deboli. Ah, anche i cerchioni anni '90 :D
Ritratto di Lupo mannaro
1 aprile 2022 - 13:44
@Check Magari tornassero in auge i cerchioni anni ‘90 ;) Quelli di oggi, neri o comunque scuri, sembrano sempre sporchi.
Ritratto di puccipaolo
1 aprile 2022 - 20:54
8
se poi aggiungiamo questo blu/verde anni 80 allora ci sarà la fila al concessionario
Ritratto di Lupo mannaro
1 aprile 2022 - 21:36
Invece il colore è proprio bello, e sta molto bene con il colore dei sedili. Almeno è qualcosa di diverso dal grigio cenere dei tempi moderni…
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2022 - 11:04
Una bat- mobile anfibia ?
Ritratto di Goelectric
1 aprile 2022 - 11:16
"Maguari" la fanno!!!la gia scritta qualcuno sta stronz....:D
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2022 - 13:31
1
Hispano suiza, oggi ho imparato qualcosa di nuovo
Ritratto di Flynn
1 aprile 2022 - 13:50
2
Ovviamente non essendo cinese sarà bocciata, senza contare che le elettriche bla bla..., la linea bla... bla... , la Nio o la Honqui bla bla ...., il boxer bla bla... Si insomma, avete capito: il solito mapazzone del solito intenditore.
Ritratto di Quello la
1 aprile 2022 - 14:08
Quanto ti manca! Aspetta che sta arrivando. Deve essere bloccato in tangenziale.
Ritratto di Arreis88
1 aprile 2022 - 14:19
Flynn, però così siamo a livello di The Conjuring - L'evocazione....):) :) :) :)
Ritratto di alvolantone
1 aprile 2022 - 14:22
Ahia, Flynn. Allora non lo conosci 100%. Sappi invece che verrà a farci il pyppone sulla nobile storia di questo marchio che dalle sue enciclopedie risulta che bla bla e ancora bla. Altro che le Ferrari e le Lamborghini attuali e passate. Anzi ti conviene andarti a pre-leggere la relativa pagina wikipedia così ti trovi già immunizzato, per quando proverà (su questo hai anticipato bene) a creare un ponte delle meraviglie fra questo marchio vecchio e le da te anticipate Nio, Byd, Vinfast. Ovviamente ponte inesistente, come per esempio voler correlare la Ami EV a una farwestiana diligenza trainata da 8 cavalli.
Ritratto di Flynn
1 aprile 2022 - 16:04
2
@Al Volantone: non ne sarei così sicuro. Secondo me si schiera contro la maggioranza degli utenti, in modo da poter fare l’alternativo. Sono convinto che se tutti ci mettessimo a elogiare le cinesi lui cambierebbe immediatamente posizione. E’ il gioco che fanno gli YouTuber per acchiappare i click e lui fa uguale.
Ritratto di Bruschetta15
1 aprile 2022 - 17:10
come anche se tutti smetteste di considerarlo smetterebbe di spammare le sue storielle, come ha fatto per 3 o 4 mesi buoni. In cui per altro molti lo hanno rimpianto ed ora lo biasimano
Ritratto di giulio 2021
1 aprile 2022 - 17:15
Flynn ma quando mai, mi spiace invece che in sto blog c'è gente che non conosce la Hispano Suiza, forse davvero la prima Casa di supercar anzi hypercar della storia, prima o insieme a Bugatti e molto prima di Lamborghini, Ferrari, Koenigsegge etc, anzi erano ancora più esclusive, e mi pare che Rolls Royce, come prestazioni soprattutto era oscurata dalla fama della Hispano fino a 80 anni fa, invece mi sorprende che a tutti piaccia sta nuova Hispano, nel senso che in altri articoli precedenti su questa e l'altra Hispano attuale (la Carmen) tutti dicevano peste e corna, un pò come sulle Nio e company, adesso tutti stanno capendo, a parte qualcuno..
Ritratto di Flynn
1 aprile 2022 - 17:28
2
@AlVolantone: caspita avevi ragione tu !!!!!
Ritratto di Check_mate
1 aprile 2022 - 18:34
Cavolo è stato micidiale, l'ha seguito alla lettera ahahahaha
Ritratto di Flynn
1 aprile 2022 - 18:37
2
:-))))))))) quando pensi di conoscere il tuo nemico ....
Ritratto di Tu_Turbo48
1 aprile 2022 - 13:52
Auto sicuramente molto apprezzata dagli sceicchi.!!!
Ritratto di Claus90
1 aprile 2022 - 14:21
Sinceramente non la conosco questa piccola azienda, così dalle foto non è un’auto che incontra i miei gusti, potrebbe piacere a qualche collezionista di HyperCar vederla in giro sarebbe d’impatto a confronto le bugattj sono più popolari
Ritratto di america
1 aprile 2022 - 14:34
7
Molto bella! Sia esteticamente che prestazionalmente (almeno sulla carta)
Ritratto di Bruschetta15
1 aprile 2022 - 17:10
due tonnellate di macchina però eh
Ritratto di Velocissimo
1 aprile 2022 - 16:30
Ma basta con ste troiate senza senso
Ritratto di Bruschetta15
1 aprile 2022 - 17:10
ma è velocissima...!
Ritratto di giulio 2021
1 aprile 2022 - 17:23
La cosa più particolare della Hispano Suiza oggi, nel 2022, è che esiste ancora, cioè di nuovo, dopo praticamente quasi 80 anni di assenza, cioè è esistita dal 1904 al 1946 mi pare e va bè lasciamo stare, a confronto le Rolls Royce erano per i poveri, ma appunto la cosa particolare oggi è che esistono due società Hispano Suiza in causa fra loro mi pare, questa non è nenache quella originale, cioè quella di Damian Mateu e appartenuta per anni alla ricchissima signora Carmen appunto, e che costruisce ora la ancora più bella (forse) Hispano Suiza Carmen ed è di propietà della famiglia originaria con sedi in Spagna e Austria, mentre questa che fa la Maguary è svizzero tedesca e anche lei costruisce Hispano Suiza... I miliardari non mancano mai.
Ritratto di Giulio Menzo
1 aprile 2022 - 17:26
2
Molto bella, tranne il colore e le branchie anteriori. Gradevole come proporzioni
Ritratto di Illuca
1 aprile 2022 - 17:55
Non se ne sentiva la mancanza
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
1 aprile 2022 - 19:06
Motore interessante, cambio interessante, freni interessanti e 1.200 CV, ma ci sono tre grossi ma: è brutta, troppo pesante e troppo lunga.
Ritratto di LanciaRules
2 aprile 2022 - 08:52
A me piace, una delle pochissime supercar che trovi interessanti ultimamente.
Ritratto di Lupo mannaro
2 aprile 2022 - 11:08
Concordo, a livello estetico è fuori dal comune.
Ritratto di giulio 2021
2 aprile 2022 - 09:30
Praticamente non troviamo più una sola utilitaria in commercio, forse la Dacia Sandero e basta, e le auto usate costano più del nuovo... Ma se siamo miliardari possiamo scegliere tra due Hispano Suiza, di due marche Hispano Suiza diverse, quella spagnola austriaca e quella tedesco svizzera in causa tra loro.............
Ritratto di Goelectric
2 aprile 2022 - 18:23
E quindi??
Ritratto di marcoluga
3 aprile 2022 - 15:28
2
Caso mai Svizzero tedesca.
Ritratto di marcoluga
3 aprile 2022 - 15:27
2
In ultima analisi è anche utile, a liberare la strada dalla neve.
Ritratto di Jimgoose
4 aprile 2022 - 06:57
Per il mercato europeo è prevista solo l'apposita versione ibrida 1.6 ciclo miller 4xe con avantreno elettrificato,batteria da 12kw che consente di viaggiare in elettrico per oltre 50km,one pedal brake system,fari matrice di led e guida autonoma di livello 3

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser