La svizzera Hispano Suiza Automobilmanufaktur sta cercando di riportare in auge il brand Hispano Suiza, la più celebre casa automobilistica spagnola attiva dal 1904 al 1938 e specializzata in auto di lusso. La società ha diffuso nuove immagini della versione di produzione dell’hypercar Maguari HS1 GTS.
Mostrata sotto forma di concept nel 2019, la Hispano Suiza Maguari HS1 GTS doveva essere presentata nel giugno 2020 al Museo Petersen di Los Angeles, tuttavia l’evento è stato annullato a causa della pandemia. In questo lasso di tempo, nonostante le difficoltà e le contingenze economiche, la Hispano Suiza ha continuato lo sviluppo tecnico dell’hypercar, preparandosi per l’avvio della produzione in serie nell’impianto situato a Monaco, in Germania.
Come possiamo vedere dai render ufficiali, la Hispano Suiza Maguari HS1 GTS, rispetto al precedente concept, si è evoluta in termini di design. Le modifiche includono le prese d'aria sul paraurti anteriore, l’adozione di uno splitter più grande, di specchietti più piccoli e di quattro terminali di scarico di forma rettangolare. Sono stati mantenuti i massicci cerchi in lega forgiati center-lock da 22 pollici all'anteriore e 23 al posteriore, che calzano pneumatici misti (285/35 ZR22 all'anteriore e 335/30 ZR23 al posteriore). Osservando le immagini saltano subito all’occhio le vistose prese d’aria a forma di “branchie” presenti sul paraurti anteriore, sul tetto e al posteriore.
Le dimensioni della Hispano Suiza Maguari HS1 GTS sono importanti: lunghezza 510 cm, larghezza 210 cm e altezza di 125 cm, con un peso di 1.890 kg. Si basa su un telaio space frame in alluminio con carrozzeria in fibra di carbonio e alluminio. Ad alimentarla c’è un V10 biturbo da 5,5 litri montato centralmente, che produce 1.200 CV e 1.100 Nm di coppia. La potenza è trasmessa alle ruote posteriori attraverso un cambio automatico a doppia frizione a sette velocità. A frenare la potenza del V10 ci pensa un impianto frenante con dischi carbo-ceramici da 440 mm e pinze a sei pistoncini. Secondo quanto comunicato dalla compagnia automobilistica, la Maguari ha uno scatto da 0-100 km/h di 2,8 secondi e raggiunge una velocità massima limitata elettronicamente di 360 km/h.
Nonostante le somiglianze nel nome, la Hispano Suiza Automobilmanufaktur AG con sede in Svizzera non è legata alla Hispano Suiza spagnola che ha svelato le supercar elettriche Carmen e Carmen Boulogne. L’avvio della produzione in serie è fissato entro il prossimo aprile, con consegne nel 2023. La Maguary HS1 GTS sarà prodotta in un numero limitato di 300 unità, per un periodo di sei anni con una produzione annuale di 50 veicoli destinati a Stati Uniti, in Europa, in Medio Oriente e Asia.