NEWS

Per la Honda Civic Tourer un intelligente portabici

24 giugno 2016

La rastrelliera permette di stivare nel bagagliaio della Civic Tourer due bici da corsa, che in questo modo non devono più finire sul tetto.

Per la Honda Civic Tourer un intelligente portabici

DA OTTOBRE - Nell’ottobre 2015 la Honda mostrò al pubblico una soluzione per il trasporto delle biciclette da corsa, posizionate all’interno del bagaglio e non più ancorate sul tetto. Questo meccanismo ha esordito sul prototipo Honda Civic Tourer Active Life, realizzato sulla base della Civic station wagon, e garantisce benefici in termini di sicurezza e economia d’utilizzo: l’aerodinamica non viene più disturbata e i consumi non subiscono variazioni negative. La casa giapponese ha lavorato nel frattempo per sviluppare una versione definitiva del portabici, che sarà disponibile a partire da ottobre 2016 (il prezzo è ancora sconosciuto).

DUE SUPPORTI - Il portabici della Honda Civic Tourer si compone di una rotaia in alluminio, collocata all’interno di un pozzetto nel baule, alla quale sono agganciati due braccetti scorrevoli. Ciascuno integra un supporto in metallo, a cui agganciare la forcella anteriore. La ruota anteriore si ancora (smontata) al supporto in metallo, mentre quella posteriore resta appoggiata al divanetto. Il portabici accoglie fino a due biciclette da corsa, ma è possibile ripiegare il divanetto solo in parte e infilare nel baule una bici, sfruttando così parte dei 1.668 litri dichiarati dalla casa a sedili ripiegati. Una sorta di cintura mantiene le bici in posizione e ne scongiura i movimenti durante la marcia.

Honda Civic Tourer

TESTATO AL GIRO - La rastrelliera è stata sviluppata in virtù di una particolarità tecnica dellaHonda Civic Tourer: il serbatoio non si trova sotto il vano di carico ma in posizione centrale, e libera così più spazio in profondità sotto il baule. Il portabici può abbinarsi ad altri accessori presenti nel catalogo della Honda, come l’inserto ripiegabile a protezione del paraurti e le reti portaoggetti sui lati del vano. Il portabici è già stato utilizzato durante il Giro d’Italia, manifestazione che l’azienda ha seguito in qualità di sponsor.

Honda Civic Tourer
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
66
43
34
18
32
VOTO MEDIO
3,5
3.481865
193


Aggiungi un commento
Ritratto di ivanvalenti
24 giugno 2016 - 17:45
1
ottima soluzione x i ciclisti
Ritratto di Max_69_CNG
24 giugno 2016 - 18:30
Soluzione intelligente. Peccato che di questa auto non se ne vedono in giro.
Ritratto di Sepp0
24 giugno 2016 - 20:39
Guardala bene e capirai perché non se ne vedono in giro.
Ritratto di H-ROSSA無限
25 giugno 2016 - 10:04
1
A dire la verità, non è brutta, anche se è un parere soggettivo. La linea è particolare, ma non si può certo dire sia brutta, comunque, la Honda fatica a vendere da noi per innumerevoli ragioni, che vanno dalla scarsa pubblicità, alla mancanza di concessionarie, anche dal fatto che, diciamolo, gli italiani sono un pochetto pecore, seguono la massa e guai a distinguersi.
Ritratto di Moreno1999
25 giugno 2016 - 11:48
4
Concordo pienamente, tra l'altro io la considero una delle più se non la più bella station media in listino...i gusti sono gusti
Ritratto di H-ROSSA無限
25 giugno 2016 - 12:12
1
Purtroppo molte volte la gente non compra un'auto in base ai propri gusti, ma in base a ciò che piace agli altri e cosa gli altri potrebbero dire di lui.
Ritratto di Moreno1999
25 giugno 2016 - 12:14
4
In Italia il nome conta sempre...comunque se non sbaglio Sepp0 ha un HRV quindi sotto l'aspetto del nome lui è completamente esente
Ritratto di H-ROSSA無限
25 giugno 2016 - 12:16
1
Il nome conta ovunque, credo, anche se in molte parti del mondo la Honda è considerata un marchio premium. In Italia purtroppo non è così...
Ritratto di Il demagogo
25 giugno 2016 - 12:57
considerarla marchio premium è abbastanza arrogante perchè la differenza con una bmw, mercedes o audi è piuttosto evidente
Ritratto di H-ROSSA無限
25 giugno 2016 - 13:44
1
Può sembrarti arrogante o no, (anche se non capisco cosa centri l'arroganza) ma sta di fatto che il marchio Honda in ALCUNE nazioni del mondo è considerato marchio premium. Nonostante sia nato come marchio generalista sportivo, è via via migliorato nel corso degli anni, tanto da essere al momento l'unico marchio in tutte le maggiori competizioni sportive, di auto e di moto, è il 4 brand di auto più quotato in borsa (dopo Mercedes, Toyota e BMW) ed è al vertice dell'affidabilità.
Ritratto di Il demagogo
26 giugno 2016 - 11:02
è arrogante perchè paragonare una civic a una serie 1 è arrogante. Non c'è nulla da spiegare perchè è evidente.
Ritratto di H-ROSSA無限
26 giugno 2016 - 11:23
1
E cosa avrebbe la Serie1 in più rispetto la Civic? Sia chiaro, da Hondista ammiro il marchio BMW, sportivamente molto simile ad Honda, ma Honda non ha nulla da invidiare a nessuno, anzi, semmai visti i risultati nelle competizioni, gli altri dovrebbero essere invidiosi di Honda. Nessuno è come Honda, e se trovi il un altro marchio che corre in F1, in MotoGP, in Superbike, WTCC, che costruisce jet, navi e motori marini, e robot umanoidi, fammelo sapere...
Ritratto di MAXTONE
25 giugno 2016 - 14:10
Io considero molto più arrogante vantarsi di avere un auto Premium quando sotto la scocca c'è una meccanica generalista, che si chiami Classe A, A3 o CT (così nessuno mi accuserà di non essere obiettivo). Solo che il problema e' che certi marchi utilizzano componenti meccaniche generaliste anche per i segmenti superiori. Quanto alla Honda, beh io la amo dagli anni 80 quando produceva gioielli tecnologici oggi imitati anche dagli europei, Renault e Ferrari per le 4WS montate per la prima volta sulla raffinata coupé Prelude, o ancora la NSX, l'auto che ha costretto tutti i costruttori di supercar europee a rivedere i propri standard di efficienza e qualità. E che tra gli 80 e i 90 ha fatto vedere i sorci verdi in F1 a tutte le altre scuderie. Tutto ciò mentre una casa sedicente Premium all'epoca girava con asmatici benzina 2 litri da 112 cv e si è salvata, prestazionalmente parlando, solo grazie all'avvento dei diesel alla fine degli anni 90.
Ritratto di H-ROSSA無限
25 giugno 2016 - 17:34
1
Concordo pienamente, almeno se compro una Honda, so già che sotto il cofano è tutto fatto in casa da mamma Honda, a differenza di altri che si riempiono la bocca con l'appellativo "premium" e meccanicamente sono di tutt'altra pasta, solo con qualche cavallo in più...
Ritratto di Sepp0
26 giugno 2016 - 14:20
Max, il problema è che il tuo concetto di premiumness è totalmente slegato dalla percezione comune. A nessuno frega una mazza delle doti telaistico/stradal/meccaniche, la premiumness la fanno al 90% gli interni e le soluzioni tecnologiche. E in questo senso, Honda di premium non ha nulla (non la mia, almeno).
Ritratto di Sepp0
26 giugno 2016 - 14:17
Il nome per me non conta nulla. Di volta in volta compro l'auto che meglio risponde alle mie esigenze e a questo giro è stata HRV. Ma, ripeto, il resto del catalogo è imbarazzante.
Ritratto di MAXTONE
25 giugno 2016 - 14:18
La Civic SW ha una linea forte, di grande presenza e idealmente riconducibile alla tradizione delle sw splendidamente spaziali di casa Honda come le celebri Aerodeck. Invece la HRV pur riconoscendone le indubbie qualità non mi piace proprio perché trovo la linea troppo moscia e compiacente verso i gusti europei che non ammettono look osé in quanto abituati da anni a linee ripetitive e pantografate, da questo contesto desolante si salvano solo Renault e Citroen.
Ritratto di ct46
25 giugno 2016 - 20:14
Perdonami ma da quel che ho capito ti piaccioni le linee originali e a volte dal forte impatto estetico (e questo x carita' non e'un male) e poi mi nomini Renault, auto che io apprezzo dal punto di vista estetico ma in quanto ad originalita' lasciamo perdere..nuovo corso stilistico iniziato con la Clio (cosa avrebbe di originale il posteriore stile alfa 147?) sato tipo stampino x tutto il resto della gamma. qui si critica spesso Audi che sono tutte uguali,ma le ultime Renault non scherzano mica.perdonami MAXTONE ti stimo perche' fai interventi molto educati e logici, ma penso propio che Renault pur apprezzandola non proponga niente di nuovo ultimamente..forse dai tempi della prima twingo.
Ritratto di ct46
25 giugno 2016 - 20:17
usato tipo stampino..scusate l'errore.
Ritratto di Cesangy
27 giugno 2016 - 19:02
Esatto... perché per i caproni italiani è importante "apparire" e non la sostanza
Ritratto di Sepp0
26 giugno 2016 - 14:16
Siamo un po' pecore, ma le linee di Honda, profondamente antieuropeiste, non aiutano. E lo dico da possessore di HRV, che purtroppo è l'unica Honda con una linea decente da molti anni a questa parte.
Ritratto di ct46
26 giugno 2016 - 16:11
Sepp0 infatti converrai con me che la HRV e' la Honda con le linee che piu'si avvicinano ai canoni estetici Europei.non penso che sia un fattore di "pecore"ma semplicemente di gusti...io da questo punto di vista sono un po' conservatore,infatti non amo troppo le giapponesi(a parte il marchio premium Lexus che adoro) per me una bella auto puo' avere anche una linea pulita elegante senza eccessi.
Ritratto di floop
25 giugno 2016 - 14:30
e per le mountain bike?
Ritratto di H-ROSSA無限
25 giugno 2016 - 15:28
1
Credo e dico credo che vada bene anche per le mountain bike, non penso che quelli della Honda facciano le cose a meta ;)
Ritratto di floop
26 giugno 2016 - 00:47
lo spero, se si potrà essere la mia prossima auto
Ritratto di Francesco110
25 giugno 2016 - 14:32
Di estetica è orribile, i gusti naturalmente sono soggettivi. Di oggettivo si può dire solo che il posteriore è pesante e l'anteriore discutibile con quella grossa fascia nera al centro, nulla da dire sulla vista laterale.
Ritratto di probus78
25 giugno 2016 - 21:11
Forse è la sw compatta piu capiente in assoluto. Peccato non la facciano con qualche benzina vtec aspirato, veri gioielli tecnologici. Esteticamente non è ben riuscita (come pure crv). Il nuovo hrv invece mi piace moltissimo. Secondo me i suv e le berline medio grandi honda sono nella sostanza semi-premium. Forse anche senza il "semi"... il problema di questo mancato riconoscimento è quasi tutto italiano o europeo.
Ritratto di Zac79
26 giugno 2016 - 12:20
4
bhè...se devo caricare le bici preferisco di gran lunga il porta bici esterno (sul tetto o dietro al portellone). Se avessi bisogno di spazio utile, scarterei in primis le s.w. ma piuttosto punterei ad un pickup o a un gancio traino..
Ritratto di marcoveneto
27 giugno 2016 - 09:54
Una delle più belle sw del segmento...se avessi bisogno di spazio ne cercherei una...e dire che la berlina non mi piace proprio..questa invece ha un posteriore molto bello con quelle luci che corrono alla base del lunotto (mi sembra siano alogene però, a led avrebbero dato un altro effetto)...voto 4 su 5... molto belli anche i 18 pollici
Ritratto di gigi73
27 giugno 2016 - 14:09
E' indubbio che i gusti son gusti.. Io ce l'ho tra le mani da poco più di un mese dopo aver provato diverse station.. Alla fine ho scelto Honda per originalità, soluzioni tecniche, abitabilità e soprattutto i consumi. Ho una media di 21/22 km con 1 litro, baule enorme e soprattutto a me serviva anche la soluzione chiamata da Honda "sedili magici". Alla fine mi ritrovo una macchina di qualità con accessori che se avessi acquistato un'auto del gruppo VW o Psa o GM con le stesse caratteristiche avrei speso di più. E' vero probabilmente in Italia si svaluta molto di più ,ma visto che la mia intenzione è quella di tenerla per almeno 10 anni ..alla fine si equivalgono. Al momento sono pienamente soddisfatto e spero di trovare conferma nella famosa affidabilità Honda..
Ritratto di probus78
29 giugno 2016 - 08:21
Complimenti per la scelta. Se non fosse che aborro il diesel l'avrei presa in considerazione pure io.
Ritratto di Cesangy
27 giugno 2016 - 19:12
A tutti i simpatizanti dei cosidetti marchi premium tedeschi e non: provate a guidare un'Honda per qualche anno e poi potete parlare

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser