Nuova Hyundai i20: salto di qualità

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 19 febbraio 2020

La terza generazione della i20 ha un look più dinamico e personale. Il motore 1.0 è anche ibrido leggero. In arrivo nell'autunno del 2020.

Nuova Hyundai i20: salto di qualità

PUNTA SULLO STILE - Sarà una delle protagoniste del Salone dell’auto di Ginevra (dal 3 marzo), la terza generazione della Hyundai i20, in cerca del successo che è mancato alle generazioni precedenti mai capaci di insidiare le leader di categoria (Renault Clio, Peugeot 208 e Volkswagen Polo). La Hyundai i20 proverà a farsi largo, in primo luogo, grazie a uno stile più emozionale e distintivo, figlio del nuovo corso stilistico chiamato “Sensuous sportiness” (sportività sensuale), che ha lo scopo di creare auto con una personalità più marcata. 

STILE DISTINTIVO - L’edizione 2020 della Hyundai i20, disponibile solo a 5 porte, ha tratti più scolpiti e inedite scalfature nel cofano e nelle fiancate, che trasmettono all’auto una maggiore impressione di dinamismo; a tale scopo è aggiunto un piccolo vetro laterale vicino al montante posteriore del tetto. L’ampliata mascherina si congiunge ai fari anteriori, dotati di una inedita “firma luminosa” a led. Il portellone è dominato dai fanali a sviluppo orizzontale, che si estendono fino alle fiancate, mentre il lunotto appare di dimensioni generose. A impreziosire l’aspetto della nuova Hyundai i20 contribuiscono inoltre le ruote fino a 17”, il fregio cromato alla base dei vetri laterali e la vernice bicolore.

CRESCE ANCHE IL BAULE - Rispetto alla vecchia generazione, la nuova Hyundai i20 è più lunga di 0,5 cm e raggiunge i 404 cm. A cambiare maggiormente sono le misure di larghezza e altezza, sempre nell’ottica di conferire più grinta alla carrozzeria: dal tetto al suolo ci sono 145 cm, 2,4 in meno di prima, e la larghezza aumenta di 3 cm a 176. L’impressione è di un’utilitaria più grintosa. La Hyundai non ha trascurato la funzionalità, perché la i20 ha il passo (la distanza fra il centro delle ruote anteriori e posteriori) maggiorato di 1 cm, a vantaggio dell’agio per i passeggeri, e il bagagliaio ampliato di 25 litri: raggiunge i 351 con il divano in posizione d’uso. 

PASSO IN AVANTI - L’abitacolo della nuova Hyundai i20, si rivela più moderno e curato rispetto al passato, grazie all’illuminazione a led personalizzabile, al cruscotto digitale con schermo di 10,25” e ad un rinnovato monitor a sfioramento nella consolle: può essere di 8” o 10,25”. Non mancano dotazioni di un certo pregio, come l’impianto audio della Bose con 8 diffusori, e altre che si stanno diffondendo anche fra le utilitarie, come il tappetino per ricaricare senza fili gli smartphone, la presa usb per i passeggeri posteriori o la versione senza filo di Android Auto e Apple CarPlay. Il sistema multimediale è connesso ad internet e fornisce aggiornamenti in tempo reale su traffico e prezzi dei carburanti. 

CRUISE INTELLIGENTE - La Hyundai i20 è dotata dei più moderni sistemi di assistenza alla guida, alcuni dei quali al debutto fra le utilitarie: c’è ad esempio lo Smart Cruise Control, che adegua la velocità dell’auto in base alle indicazioni del navigatore satellitare (può ridurla prima di una rotatoria). Si possono avere anche il sistema per il mantenimento in corsia, la frenata automatica (anche nelle retro) con funzione anti-investimento di pedoni e ciclisti, il monitoraggio dell’angolo cieco negli specchietti e il sistema per l’assistenza al parcheggio.

ANCHE IBRIDA - I motori annunciati per la Hyundai i20 sono i benzina 4 cilindri 1.2 aspirato da 84 CV e 3 cilindri 1.0 turbo, disponibile in due versioni: da 100 o 120 CV. Per quest’ultima è di serie il sistema ibrido leggero (optional per la 100 CV), che si basa su una rete elettrica supplementare a 48 volt, che aiuta l’utilitaria a ridurre i consumi fino al 4%. La i20 ibrida ha un nuovo cambio manuale a 6 marce o il robotizzato doppia frizione a 7, che disaccoppia il motore quando si rilascia il gas: in queste fasi l’auto procede per inerzia e non consuma benzina.

Hyundai i20
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
50
48
27
75
VOTO MEDIO
3,0
2.957365
258


Aggiungi un commento
Ritratto di Sushiko
19 febbraio 2020 - 11:25
Interni copiati dalla nuova 208!
Ritratto di oretaxa
19 febbraio 2020 - 12:30
Non ha un verso, dentro e fuori. Tutto le segmento B ora sono diventate sportivette bimbomin*ia. Poi ci chiediamo perché la gente va sulle B-suv...
Ritratto di Thresher3253
19 febbraio 2020 - 14:07
Sembra mirata a un pubblico più giovane, probabilmente per scrollarsi un attimo di dosso l'immagine spartana della i20 precedente. Notevoli i contenuti, ma esternamente faceva davvero 50enne della parrocchia.
Ritratto di Gordo88
19 febbraio 2020 - 12:57
1
Linea per certi versi originale ma in certi aspetti anche pesante e poco slanciata ( vedi il 3/4 posteriore).. bah non saprei va vista dal vivo
Ritratto di 82BOB
19 febbraio 2020 - 13:06
2
Da questa immagine non è che si capisca tanto su come saranno i nuovi interni, hanno scelto una prospettiva pessima...
Ritratto di Blablabla
19 febbraio 2020 - 13:44
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di 82BOB
19 febbraio 2020 - 15:00
2
Con certi utenti bisogna ammettere che BRIXIO85 è stato anche troppo gentile...
Ritratto di Blablabla
19 febbraio 2020 - 15:01
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di 82BOB
19 febbraio 2020 - 16:42
2
Non capisco cosa aspettano gli amministratori del sito...
Ritratto di Blablabla
19 febbraio 2020 - 13:44
Veramente brutta.
Ritratto di Thresher3253
19 febbraio 2020 - 14:03
Non sembra male a dirsi dalle foto, ma le linee dritte e spigolose non mi convincono come non si completano tra di loro, sembra abbiano provato a disegnare qualcosa specificatamente per il mercato europeo, ma mantenendo lo stile coreano. Vorrei vederla dal vivo in un allestimento base, giusto per curiosità.
Ritratto di Thresher3253
19 febbraio 2020 - 14:12
Punto di demerito per i cerchi da 17. É una utilitaria, suvvia.
Ritratto di Alessandro97111
19 febbraio 2020 - 14:22
2
Dietro è una lexus
Ritratto di Al Volant
19 febbraio 2020 - 15:43
Quindi niente di sconvolgente nei motori... Difficile che possano impensierire Clio e company..
Ritratto di treassi
19 febbraio 2020 - 16:14
Peggiorata parecchio.
Ritratto di Luke_66
19 febbraio 2020 - 16:17
4
Bello il "griglione" acchiappapolvere che copre tutto il cruscotto...
Ritratto di Skaramakaj
19 febbraio 2020 - 18:29
Appena vista mi ha subito richiamato alla mente la Skoda Scala, mentre in un secondo tempo si notano similitudini con la produzione Seat (attuale/nuova Leon rispettivamente pieghe fiancata/fari posteriori ad es)... mentre in quanto a linea/fiancata richiama la Polo (vedasi variante Kia Rio). Insomma; vw group ha verosimilmente avuto un ruolo non da poco e ciò non rappresenterebbe propriamente una novità... Ad ogni modo per un giudizio più definito mi riservo anche io di vederla meglio come ad es previo immagini live).
Ritratto di Illuca
19 febbraio 2020 - 21:12
Un patchwork di seat skoda e clio. Bruttina davvero.
Ritratto di Daniele Interlandi
19 febbraio 2020 - 22:38
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Andre_a
19 febbraio 2020 - 23:11
Estetica supersportiva abbinata al massimo a un 3 cilindri turbo... siamo nell’era della falsità automobilistica.
Ritratto di ste74
20 febbraio 2020 - 01:07
Cos'è quel tablet gigante incastrato nel cruscotto?
Ritratto di remor
20 febbraio 2020 - 06:55
Dalle sole foto e se privata delle targhette/loghi del marchio avrei detto in assoluto un'auto del gruppo VW; indeciso però fra il frontale Seat e il posteriore Skoda. Ad ogni modo, penso, premiére assoluta il fanale posteriore che finisce per sagomarsi sullo sportelino del serbatoio. Gli interni, infine, mi sembrano più renderingzzati del resto (quasi un disegno volutamente fatto passare per tale) e sarebbero abbastanza particolari (con le bocchette nascoste) per il segmento (ma ripeto sembra solo la bozza di un'idea messa su disegno).
Ritratto di remor
20 febbraio 2020 - 06:59
P.S. La attuale i20 appena uscita mi, relativamente, convinceva esteticamente, ma col restyling si è decisamente allontanata dai miei gusti; a volte bastano veramente pochi dettagli per nettamente migliorare piuttosto che peggiorare le sensazioni che possono essere trasmesse dall'estetica di una macchina
Ritratto di Raf17
20 febbraio 2020 - 09:27
1
Ennesima supercazzola, l'unico salto in avanti sarà il prezzo !
Ritratto di emergency
20 febbraio 2020 - 17:15
Ottima auto sia nel designer che nel motore. Praticamente Superlativa
Ritratto di Boys
21 febbraio 2020 - 14:01
1
Assomiglia a un po di auto messe insieme...diciamo che cosi non potrà mai insidiare le varie 208, clio, corsa...
Ritratto di Giulio Menzo
24 febbraio 2020 - 09:38
2
L'interno è anonimo,il posteriore non è granché,per quel fascione nero che se l'avessero tolto sarebbe stato molto più accettabile,invece l'anteriore non è male.Tre stelle