Hyundai i30 N: sportiva con sobrietà

13 settembre 2017

La versione sportiva della i30 è disponibile con 250 o 275 CV, oltre a soluzioni per migliorare i cambi di marcia.

Hyundai i30 N: sportiva con sobrietà

NON SI FA NOTARE - A differenza di altre berline compatte ad alte prestazioni, la Hyundai i30 N non punta sull’aggressività e ha una carrozzeria poco appariscente, nonostante l’assetto ribassato di 8 mm e le grandi ruote da 18 o 19 pollici. Questo però non significa che sia meno veloce delle concorrenti, perché l’azienda ha investito molto sul reparto sportivo N e assunto per l’occasione Albert Biermann, grande ex della BMW Motorsport, che qui al Salone di Francoforte ha mostrato la variante sportiva della i30: il nuovo modello arriverà nelle concessionarie italiane a novembre 2017 con prezzi che dovrebbero aggirarsi intorno ai 30.000 euro. La divisione N ha il compito di preparare le Hyundai ad alte prestazioni, che dopo il suo trattamento daranno filo da torcere alle Renault RS e Seat Cupra.

TI AIUTA PER ANDAR FORTE - I tecnici puntano molto sul comportamento di guida e hanno effettuato lunghe sessioni di prova sul circuito tedesco del Nürburgring, dove la Hyundai ha allestito un centro prova, con l’obiettivo di affinare le regolazioni dell’assetto e del telaio. La Hyundai i30 N si avvale del differenziale elettronico (migliora la gestione della potenza in curva), del sistema per sveltire le partenze da fermo e del Rev Matching, una funzionalità attivabile con un pulsante che dà un colpo di acceleratore quando si scala la marcia in modo renderla più fluida anche nelle frenate più decise. Nella dotazione rientrano anche il sistema per variare la tonalità dello scarico e le sospensioni a controllo elettronico, che si possono regolare privilegiando la tenuta di strada o la comodità. Il guidatore può scegliere inoltre una delle 5 modalità di guida, attivabili sulle razze del volante: il pulsante di sinistra controlla gli schemi Eco, Normal e Sport, quelli meno esasperati, mentre il selettore a destra regola gli schemi N e N Custom, più sportivi. 

DUE LIVELLI DI POTENZA - La vera novità della Hyundai i30 N è il motore quattro cilindri turbo a benzina 2.0, potenziato dalla N fino a raggiungere i 250 CV, che bastano secondo la Hyundai per portare la berlina da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e farle raggiungere la velocità massima di 250 km/h. In opzione si può ordinare il pacchetto Performance, che porta il motore a 275 CV e fa diminuire l’accelerazione 0-100 km/h fino a 6,1 secondi. La i30 N con il Performance Pack adotta inoltre le ruote da 19 pollici, i pneumatici sportivi Pirelli P-Zero, dischi freno maggiorati e pinze dei freni verniciate in rosso. Su entrambe il cambio è manuale a 6 rapporti.

Hyundai i30
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
68
99
60
25
32
VOTO MEDIO
3,5
3.514085
284


Aggiungi un commento
Ritratto di Ercole1994
13 settembre 2017 - 09:28
La sigla "N" dovrebbe sta per "Nurburbring". Comunque non è male, ma risulta un pochino banale nella sua categoria, visto che è pieno di hatchback over 250/300 cv.
Ritratto di hulk74
13 settembre 2017 - 12:23
Una in più, male non fa!!! Poi mi piace molto!!! Ma vediamo come va...
Ritratto di GranNational87
13 settembre 2017 - 11:22
3
Questo tipo di modelli per me sono sempre i benvenuti...!
Ritratto di hulk74
13 settembre 2017 - 12:52
Guarda quanto costa una Polo GTI... E vedi subito il vantaggio. Le avversarie più ostiche sono Leon, Megane, Civic
Ritratto di hulk74
13 settembre 2017 - 16:02
La Civic costa 38k
Ritratto di hulk74
13 settembre 2017 - 15:19
Dipende dal prezzo... Naturalmente a parità di prestazioni e dotazioni... Il piacere di guida prima di tutto
Ritratto di studio75
13 settembre 2017 - 21:23
5
"La divisione N ha il compito di preparare le Hyundai ad alte prestazioni, che dopo il suo trattamento daranno filo da torcere alle Renault RS e Seat Cupra..." ah ah ah bella battuta
Ritratto di studio75
14 settembre 2017 - 09:20
5
di come va la Cupra ne so qualcosa. Questa I30 in versione "N" parte già sulla carta con caratteristiche di potenza/tempi tecniche inferiori....di certo non può dar filo da torcere a nessuno. Se vedi il raffronto della Cupra 300 con la Focus Rs e la Civc TYPE R puoi vedere quale auto è la migliore nello 0-200 e nei tempi dei giri in pista (su zeperfs sono pubblicati i risultati di diverse testate giornalistiche mondiali con la media dei vari rilevamenti). La "N" scommetto che girerà mediamente con distacchi di 2-3 secondi.
Ritratto di hulk74
14 settembre 2017 - 14:37
Che è probabile, ma quanto costa in meno?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser