NEWS

Hyundai ix35 Fuel Cell per Copenaghen

03 giugno 2013

La Hyundai che punta forte sull’idrogeno e messo a disposizione della città di Copenaghen il primo di 15 esemplari di ix35 Fuel Cell.

Hyundai ix35 Fuel Cell per Copenaghen
HYUNDAI CHIAMA, DANIMARCA RISPONDE - Le città della Scandinavia, Copenaghen, Stoccolma, Oslo tanto per citarne alcune, sono piccoli paradisi terrestri. Non per il mare cristallino e le spiagge dorate ma più semplicemente perché sono costruite a misura d’uomo. Città dove ci sono maggiori attenzioni per pulizia, ordine e dove l’attenzione all’ecologia è in pianta stabile fra i programmi principali dei sindaci di turno. Proprio Copenaghen, capitale della Danimarca, ha dichiarato l’ambizioso obiettivo di diventare la prima città a emissioni zero entro il 2025. Il primo piccolo passo in questa direzione è stato compiuto grazie all’accordo con la Hyundai che ha consegnato oggi il primo di 15 esemplari destinati alla municipalità di Hyundai ix35 Fuel Cell, vettura ad idrogeno che emette allo scarico solo vapore acqueo. L a consegna è avvenuta durante la cerimonia di apertura di una stazione di rifornimento ad idrogeno in Danimarca. 
 
 
L’AUTONOMIA NON È UN PROBLEMA - La Hyundai ix35 Fuel Cell (nelle foto), prima vettura ad idrogeno costruita in serie ad essere introdotta in Europa, è dotata di un motore elettrico capace di 136 CV che le consente di raggiungere una velocità massima di 160 km/h. L’idrogeno, convertito in energia elettrica dalle celle a combustibile, viene stivato in due serbatoi da 5,64 kg situati sull’assale posteriore della vettura. Il tempo di stoccaggio a detta della casa richiede solo pochi minuti e consente alla ix35 di percorrere circa 594 km con un solo rifornimento. La Hyundai ha intenzione di produrre 1.000 esemplari di ix35 Fuel Cell entro il 2015 nello stabilimento di Ulsan in Corea.
Hyundai ix35
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
73
53
35
26
25
VOTO MEDIO
3,6
3.58019
212


Aggiungi un commento
Ritratto di Porsche
3 giugno 2013 - 17:05
Avere auto ad idrogeno con questa massa è un non senso, non ha alcuna logica se non quella di far pubblicità.
Ritratto di SaverioS
5 giugno 2013 - 19:30
Certo! hai ragione per la massa, ma il messaggio potrebbe essere un'altro " e possibile costruire qualsiasi mezzo di qualsiasi grandezza (tanto meglio un suv ) rotolante sù terra spinto a Idrogeno ". Quì in Italia ci hanno sempre fatto credere che l'auto grande E UN PECCATO!!! UHHHH,per tanti assurdi motivi che solo le menti malate ( o alquanto sane...per le loro tasche!!) dei governanti potevano inventare. Forse l'unico baluardo reale all'auto grande sono gli spazi ristretti che abbiamo ( vedi i tanti paesotti tipicamente Italiani dove meno di cento anni fà passavano a malapena una coppia di vacche con il carretto al traino ) per il resto sono tutte mistificazioni create ad arte da artisti di governo...si turno. L'ultimo esempio sono le sigarette elettroniche..... fanno bene ?....perchè evitano pur mantenendo un vizio di inalare nicotina come per le sigarette vere.... fanno male.?...perchè sono costruite dai Cinesi, e allora il governo inventa la "solfa" che non sono omologate e vanno bandite.... POI quando si accorgono che e un fenomeno in forte crescita la gente ha capito, si può fumare anche negli edifici pubblici PERCHE NON CE NICOTINA e qualcuno decide di cavalcare l'onda.... preoccupati dal fatto che tolgono "business" al tabacco "VELENO MONOPOLIO DI STATO" onde evitare che la situazione gli sfugga di mano... DECIDONO DI TASSARE ANCHE LE SIGARETTE ELETTRONICHE E VIETARNE L'USO UHHH! NEGLI ESERCIZI PUBBLICI PERCHE' PER LESA MAESTA' DECIDONO COSI' E BASTA!!!! UUHHH! PECCATOOO!!! ecco come funziona in Italia, siamo tutti PECORONI governati da LUPI, cioè volevo dire SCIACALLI!
Ritratto di preoccupato
5 giugno 2013 - 20:48
di questo schifo,di gente che ci governa,l'italia grazie a queste persone è diventato il wc dell'europa.
Ritratto di Jinzo
3 giugno 2013 - 17:08
creano per sviluppare meglio i sistemi...cmq credo che in futuro useremo l'idrometano
Ritratto di MatteFonta92
3 giugno 2013 - 17:16
3
Davvero complimentissimi alla Hyundai, poiché è stata la prima Casa automobilistica ad adottare seriamente questo tipo di alimentazione sulle sue auto di serie (a differenza di BMW, che ha fatto solo prototipi, ma nulla di concreto). Certo, questi sono solo i primi passi, però, chi ben comincia...
Ritratto di mustang54
4 giugno 2013 - 11:13
2
Ehm redazione, la Scandinavia è quasi al Polo Nord, non si trova ai Tropici caraibici...
Ritratto di SaverioS
5 giugno 2013 - 18:00
Leggi bene le punteggiature, "professore" hai frainteso... sappiamo bene tutti che la Scandinavia non si trova ai tropici e penso che lo sappia anche la Redazione di Al Volante. Senza offesa, mustang54 ;) ciao
Ritratto di ninoballino
4 giugno 2013 - 17:43
internet è pieno di problemi di forum che lamentano spegnimenti dei motori Hyundai(vedi 1.7crdi) soprattutto in inverno.....questi non sanno fare nemmeno motori a ciclo diesel che si facevano prima della guerra figuriamoci l'auto a Idrogeno!!! Hyundai ma va a morì am-------a
Ritratto di mario1953
4 giugno 2013 - 20:23
Con i costi dei carburanti che continuano a lievitare,ci vuole un carburante alternativo anche al metano e gpl.Se anche in Italia si pensasse ad abbattere veramente l'inquinamento da idrocarburi,sarebbe un toccasana.E per chi non lo sapesse,il primo progetto di auto a combustione di idrogeno e' italiano.Ma siccome le compagnie petrolifere avrebbero perso il potere,fu subito consigliato di farlo sparire dalla circolazione.
Ritratto di preoccupato
4 giugno 2013 - 20:26
allora fu la vergogna italiana ed europea a non sviluppare le stazioni di rifornimento ad idrogeno,continuando ad inquinare il nostro pianeta.
Ritratto di mario1953
4 giugno 2013 - 20:30
Io ho avuto una Hyundai Excel comprata nuova nel 1978,l'ho tenuta 10 anni e 200.000 km e mai avuto un problema.L'ho data via solo per il fatto che non aveva il climatizzatore.Prima di fare commenti inutili,andate a verificare di persona e poi parlate
Ritratto di SaverioS
5 giugno 2013 - 15:55
Tutti gli inserzionisti di questo forum che "davano addosso tutti gli insulti possibili immaginabili" quando parlavo di IDROGENO??? CELLE COMBUSTIBILI E CICLO PERPETUO?? 594 km con un solo rifornimento! ma anche fossero in realtà 400 km con un rifornimento di idrogeno e ben altra cosa rispetto alle "macchinine degli autoscontri" che tirano fuori le case automobilistiche Europee e qualche Giapponese ( vedi la Renault Zoe, la Nissan, la Toyota, la Honda ecc... ). POI! in ITALIA abbiamo altri problemi le colonnine di ricarica auto elettriche che non ci sono, figuriamoci i distributori di idrogeno.... Quando nel 2025 Copenaghen diventerà la 1° città ad emissioni zero.... nel nostro paese (Italia) già almeno da 5 anni (2020) saremo ritornati prima al carbone e poi alla biada e fieno per le vacche i muli (neanche i cavalli). I "fantocci" del nostro governo si dovrebbero VERGOGNARE!!!
Ritratto di SaverioS
5 giugno 2013 - 18:11
Perchè il nostro neo-filopresidenziale... governo di buffoni e fantocci non dà un buon esempio di magnanimità e lungimiranza invitando la Hyundai a venire a costruire questi modelli in Italia negli stabilimenti snobbati e dismessi dalla fiat, abbassando al livello generale il costo del lavoro ( quindi i denari che loro ci fregano !! ) così da rendere appettibile l'alto grado di manovalanza metalmeccanica Italiana?????? in Europa e nel mondo?????
Ritratto di mario1953
6 giugno 2013 - 05:11
A differenza di Fiat,che negli anni invece di migliorare i vari prodotti,ha perseguito la linea del risparmio a tutti i costi con conseguenti risultati di vendere sempre meno e far costare le sue auto di piu' rispetto alle altre,ha perseguito un'altra politica commerciale e i risultati li sta' raccogliendo.
Ritratto di SaverioS
6 giugno 2013 - 09:49
QUALI; risultati stà raccogliendo??? fiat, quelli che ci vogliono far credere....!! e poi all'ESTERO!!! FORSE!! grazie alla Chrysler. La politica del "filosofo" ....( che in fin dei conti e un imprenditore e tutti i torti non ce li ha! ) Il mercato automobilistico in Italia e IMPLOSO e stà ancora IMPLODENDO grazie a "lui" e a tutti gli uomini di governo che in passato hanno aiutato fiat...... ( innumerevoli eventi ). Il problema aggiuntivo dell'Italia e che il mercato costruttori E STATO, ED E ANCORA MONOPOLIZZATO DA fIAT !!!!! NESSUNO, in passato ha avuto modo di venire a costruire auto in Italia e oggi, che la crisi nel settore e quasi globale.... con i costi del lavoro assurdi in Italia NESSUNO si sognerebbe di venirci!!! e quindi gli operai metalmeccanici Italiani diventano "merce in ostaggio" tra le angherie fiat e governo Italiano che se ne frega altamente. ( la fiat ha fatto scacco matto al governo Italiano ). Per risollevare il settore ( in Italia ) bisogna CAMBIARE TUTTO incominciare un'altra partita, svincolando gli stabilimenti fiat ( che sono stati creati SOLO ESCLUSIVAMENTE DA TUTTI NOI )
Ritratto di preoccupato
6 giugno 2013 - 05:57
è che ci ha rovinato la globalizzazione,per non parlare dell'euro,abbiamo fatto il gioco dei paesi emergenti,e sopratutto della germania.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser