Soluzioni da corsa per la Hyundai RN30

29 settembre 2016

Il prototipo, che anticipa la Hyundai i30 N, ha una tecnica molto raffinata e richiama un’automobile da rally.

Soluzioni da corsa per la Hyundai RN30

SOLUZIONI D’EFFETTO - La prima automobile del reparto Hyundai N sarà ispirata al prototipo RN30, su base i30, che l'azienda espone qui al Salone di Parigi e considera uno strumento per mettere in evidenza le capacità dei suoi tecnici: il modello definitivo si candida infatti ad avversaria della Volkswagen Golf GTI, all'interno di una categoria di mercato inedita per la Hyundai e dove conta anche la reputazione in termini di capacità tecnica. Da qui la necessità di ispirarsi ad un'automobile da corsa e utilizzare soluzioni molto elaborate, che non verranno però riprese dalla Hyundai N che arriverà a listino. 

POSIZIONE DI GUIDA CURATA - La RN30 è stata allargata di 3 cm rispetto alla Hyundai i30 e abbassata di 8,4 cm, così da guadagnare un'estetica più aggressiva e d'impatto. I cerchi sono da 19 pollici, le appendici aerodinamiche più vistose e i terminali di scarico rivestiti in ceramica, mentre il grosso alettone posteriore incrementa la spinta dell’aria verso il suolo. Nell'abitacolo si trovano sedili a guscio, una struttura di protezione e un sistema di telecamere, montate su supporti stabilizzati, che permettono di trasformare una sessione di guida in video da riguardare con gli amici. Il volante e il sedile sono retrocessi al fine di migliorare la ripartizione dei pesi, come di norma sulle vetture da corsa.

NUOVO MATERIALE - Le novità più interessanti della Hyundai RN30 si trovano comunque a livello tecnico. Il motore, ad esempio, è un'evoluzione di quello che verrà montato sull'auto definitiva: è un benzina 2.0 da 380 CV, turbo, potenziato grazie all'aggiunta di componentistica forgiata e di una turbina maggiorata. Al posto della fibra di carbonio viene utilizzato qui un nuovo materiale plastico, sviluppato insieme alla Basf, scelto per componenti secondari al fine di contenere la massa. Il cambio è automatico a doppia frizione, il differenziale elettronico a slittamento limitato e la trazione integrale.

Hyundai i30
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
68
99
60
25
32
VOTO MEDIO
3,5
3.514085
284


Aggiungi un commento
Ritratto di ivanvalenti
29 settembre 2016 - 17:02
1
sembra promettere bene!!!
Ritratto di Dorian
30 settembre 2016 - 12:31
Che mostro!