NEWS

Il prezzo del carburante prende il volo

05 luglio 2011

Record storico: sforata quota 1,6 euro al litro per la verde, mentre il diesel si è fermato poco sotto gli 1,5 euro. Colpa delle nuove accise volute dal governo.

PREZZI PAZZI - Come previsto, il prezzo della benzina sta schizzando alle stelle, sforando quota 1,6 euro al litro. Per la verde, la Esso ieri consigliava ai proprio distributori un prezzo di 1,613 euro, che rappresenta un record storico (ma già oggi siamo a 1,595 euro). Non va meglio per il gasolio: la Shell è arrivata oggi a suggerire un prezzo di 1,480 euro al litro. Un rialzo pressoché scontato, dopo l’aumento delle accise deciso dal governo nei giorni scorsi: 0,19 e 4 centesimi in più al litro per finanziare, rispettivamente, il Fondo unico dello spettacolo e la cosiddetta “emergenza immigrati”. Rincari che hanno portato a una media di 1,592 euro al litro per la benzina e di 1,472 euro al litro per il gasolio. 

COSTI EXTRA PER 488 EURO - Si tratta di valori che, secondo l’associazione di consumatori Adoc, superano dell’8,7% circa la media europea. Questo, facendo i calcoli sulla base dei prezzi consigliati dalle compagnie, perché quelli concretamente ottenuti alla pompa posso discostarsi anche parecchio. Basti pensare che, come è emerso dal monitoraggio effettuato dal portale web Quotidianoenergia, in alcuni distributori del Sud Italia si sono toccati anche gli 1,641 euro per la verde e gli 1,510 euro per il diesel. Secondo le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori, tra costi diretti e indiretti (dovuti al fatto che gran parte dei beni di consumo viaggia su gomma) ci troveremo a dover fare i conti con una spesa extra di 488 euro. 

MECCANISMO “PERVERSO” - Tutto questo, nonostante il calo dei costi d’estrazione e produzione sostenuti dalle compagnie petrolifere. Sì, perché in base alle rilevazioni dell’Unione Petrolifera citate dal quotidiano il Corriere della Sera, se il costo industriale del carburante è sceso di tre centesimi al litro, quello alla pompa è invece salito di 4,4 centesimi, spinto dall’aumento delle tasse. La Coldiretti, associazione che rappresenta gli imprenditori agricoli, denuncia: “La spesa per il pieno ha ormai sorpassato quella per il cibo”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gabryxxx
5 luglio 2011 - 15:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di bravehearth
5 luglio 2011 - 15:22
il prezzo della benzina stava scendendo. è incredibile una volta è il dollaro, un'altra il caro petrolio, un po' ci si mette il governo con le accise ma alla fine chi paga siamo sempre noi!!!!
Ritratto di ciccio_beddu
6 luglio 2011 - 20:32
esattamente...
Ritratto di ciccio_beddu
6 luglio 2011 - 20:32
esattamente...
Ritratto di mustang54
5 luglio 2011 - 15:40
2
- E io Pago!!!-
Ritratto di audi94
5 luglio 2011 - 15:41
1
dovremmo bloccare tutti i distributori: tre auto all'entata e tre all'uscita, così nessuno può fare rifornimento... ai distributori di tutta italia in segno di protesta!!!!!!!
Ritratto di jiboom
5 luglio 2011 - 15:50
... lo stato a aumentato i prezzi per la cosidetta "urgenza immigrati" ??? /// Da noi in francia, l'hanno fato non sul petrolio, ma sul gaz e l'elletricità che aumentano di oltre 8% a luglio... // Questa "europa" , gli è stata spesso rimproverata di non essere un posto in cui tutti gli stati riescono a livvellarsi contemporaneamente.... ma quand si tratta di alzare i prezzi e strangolare il popolo, sono sempre tutti pronti !!!!!! /// La benzina vicino a casa mia è gia a quota 1.64 € per il super 98. // meno male che ogni tanto quando mi sposto per il lavoro riesco a trovare una stazione di supermercato dove la benzina è ancora 10 cts sotto... GRRRRRRR !!!!!
Ritratto di lucios
5 luglio 2011 - 15:54
4
.... uno SKYPHO!
Ritratto di cris25
5 luglio 2011 - 16:12
1
non cè niente da meravigliarsi anzi vi diro di più qui nel mio paese la benzina va a 1,642...mentre il gasolio a 1,521 quindi non cè da stupirsi che sfiori l'1,60!!! ho messo qualche ora fa 10 euro perchè ero in riserva e mi son venuti poco più di 6 litri di benzina... questo è uno schifo e questi bastardi dei distributori ne approfittano e alzano i prezzi alle stelle!!!!
Ritratto di Gabrielx
6 luglio 2011 - 21:14
Non e colpa di "questi bastardi dei distributori" Io sono il gestore di un impianto di benzina,a noi ci dano appena 3 centesimi al litro,dovresti informarti meglio pr ima di fare certi comenti!
Ritratto di apm
5 luglio 2011 - 16:18
Ma allora sono fortunato ad aver fatto qualche giorno fa il pieno a 1.51 (benzinaio aperto e di marca) e io che volevo aspettare per rabboccare...
Ritratto di Lorenzo B.
5 luglio 2011 - 17:14
come ogni anno CASUALMENTE ci sono aumenti nei periodi di ferie e vacanze.... mah sarò una coincidenza??
Ritratto di P206xs
5 luglio 2011 - 17:18
1
so pazzi!!! sti bast....ardi!!
Ritratto di mecner
5 luglio 2011 - 17:19
Con questa storia di voler aiutare TUTTI gli immigrati africani nella nostra Europa BISOGNA FINIRLA. Poichè pagheremo cara questa inutile generosità. Non è possibile sostenere oltre questi costi che i Governi scaricano sui cittadini in forma di aumenti della benzina e delle tariffe (elettriche, gas, ecc.). Bisogna dire basta, altrimenti, le nostre economie nazionali falliranno. E con esse tutti noi. La 'barca' nazione NON può essere sovraccarica. Il prezzo della benzina/diesel NON dovrebbe superare E. 1,oo al litro. Ed è già troppo. Altrimenti, meglio rinunciare all'auto. E tornare indietro di 60/70 anni. Sempre peggio....
Ritratto di gig
5 luglio 2011 - 17:34
Io devo ritenermi fortunato perchè la settimana scorsa me la sono cavata con 1,487 euro al litro, ma sfortunato perchè dove sono andato non è il mio solito distributore sotto casa (che ho dovuto "tradire" per i prezzi "stellari") bensì uno a una ventina di chilometri da casa. ABBASSATE QUESTI PREZZI!!!
Ritratto di Mister Grr
5 luglio 2011 - 17:46
di rabbia.
Ritratto di audi94
5 luglio 2011 - 17:48
1
sempre meglio che niente...
Ritratto di Mister Grr
5 luglio 2011 - 17:50
mi accontento...come si dice, piuttosto che niente è meglio piuttosto.
Ritratto di audi94
5 luglio 2011 - 17:53
1
esatto... e poi chi si accontenta gode... (è una presa in giro??) xdxdxd
Ritratto di Emiliano974
5 luglio 2011 - 18:21
fossimo tutti compatti, e non coprendoci dietro sempre la solitaro scusa l'auto è indispensabile, si dovrebbe bloccare un intero paese per una settimana, nessuno a lavorare, nessuno in vacanza niente di niente, ma basterebbe anche meno, poi vedi come si scende a compromessi........................quando fermi il loro interesse.........................rischiando si e grosso, ma ottenendo poi
Ritratto di Zack TS
5 luglio 2011 - 18:33
1
che tragedia......e pensare che circa dieci giorni fa ero riuscito nell'impresa di mettere la verde a 1.435 al self della Q8.....non si può far altro che limitare i danni facenda benzina di sera quando sono chiusi dato che i prezzi sono più bassi...io mi aggiro per le pompe di benzina nelle ore più remote, venerdì sera ho fatto benzina al self della erg alle 2 prima di rientrare a casa
Ritratto di audi94
5 luglio 2011 - 18:37
1
si potrebbero sabotare le vendite di benzina!!!
Ritratto di tomkranick
5 luglio 2011 - 18:48
Ogni volta che esce quest'articolo è la stessa storia:Ci costerniamo, ci indignamo , ci impegnamo ma poi gettiamo la spugna con gran dignità.Si parla, si parla, ma alla fine tutti andiamo al distributore per dissetare la nostra auto.Scioperare no?Ma non uno sciopero dei "benzinai"( per dirla come mio fratello), bensì uno sciopero degli automobilisti!
Ritratto di audi94
5 luglio 2011 - 20:48
1
quoto... è quello che sto cercando di dire anche io... ma non limitarsi a non recarsi al distributore, ma proprio bloccare l'entrata alle stazioni di rifornimento....
Ritratto di meandme
5 luglio 2011 - 19:14
Moratti dovrebbe fare una specie di happy our.....ad una cert'ora di un certo giorno , per tutto il giorno, tutto il carburante dovrebbe costare 1 euro al litro ....(invece di regalare soldi a quei quattro imbecilli che rincorrono una palla,..... questo si che farebbe di lui un magnate...)
Ritratto di Andry9188
5 luglio 2011 - 20:23
e' sapere di essere totalmente dipendente da un ristretto numero di sceicchi che con i loro simpatici copricapi sfilano per le strade di Londra con le loro supercar cromate. Ma si esaurira' il petrolio... Poi voglio vederli cromare un cammello.
Ritratto di audi94
5 luglio 2011 - 20:49
1
ahahahahahahah cromare il cammello... buona questa.... ahahahah
Ritratto di MISER
6 luglio 2011 - 17:47
stai tranquillo che ,primo tu non li vedrai mai,secondo,ormai con quello che hanno stanno bene per altre 100 hanni,terzo non diamo la colpa a loro che 1 barile se lo fanno pagare 100 dollari,che in euro ne sono 70.e 4 prenditela con il nostro governo che sono tutti ladri.e poi da 1 barile di petrolio informati quanta benzina e gasolio esce,ed il resto,dovrebbero venderla a 30 centesimi la benzina se togli tutto quello che si frega lo stato.ciao
Ritratto di Simo37
5 luglio 2011 - 20:54
Le accise sono inutili,i prezzi dei biglietti al cinema sono sempre gli stessi (addirittura 10 euro per un film in 3 D )...
Ritratto di tino88
5 luglio 2011 - 21:13
prima di mettere delle nuove accise bisognerebbe togliere quelle vecchie penso che la guerra in abissinia sia finita da 1 pò
Ritratto di Andry9188
5 luglio 2011 - 22:27
Ma evidentemente il risarcimento non e' stato ancora terminato :(
Ritratto di Emiliano974
6 luglio 2011 - 00:06
avremmo mai fatto laggiù, mica abbiamo tirato l'atomica, haiahaha ;-), poi mettici: 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935; 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956; 10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963; 10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966; 10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968; 99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976; 75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980; 205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983; 22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996; 0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004; Su quest'ultimo la domanda mi sorge spontanea, ma a me che nn ti rinnovano il contratto ma che frega, io (noi) devo pagare per 4 autoferrotranvieri? ma va là, ma a me (noi) il contratto chi me lo rinnova, qualsiasi categoria siamo.
Ritratto di lukas76
6 luglio 2011 - 01:37
quando c e di mezzo lo stato nell aumento della benzina i tg ne parlano mooolto poco...al contrario quando l aumento è causa degli altri ne fanno un prima pagina...benzina record,all stelle,guinnes dei primati serve la manovra ma che manovre?quali?dove?come?quanto un centesimo?comunque dalle mie parti friuli la faccio di sera la benzina la trovo a 1,5(senza tessera)in quei distributori new entry arancioni non mi viene il nome,non so neanche se conviene andare in jugo qualcuno ha info?
Ritratto di sciamano.web
6 luglio 2011 - 08:08
Anche io sono in friuli e andare in Slo... anche se di qualche centesimo più basso non conviene e la nostra tessera ormai la puoi buttare.
Ritratto di sudditanza
6 luglio 2011 - 07:05
voluto dal governo non dai cittadini, la democrazia dov'è? devo poter decidere di che cosa pagare quando compro un litro di benzina. a cosa destinare i miei soldi!
Ritratto di querelle61
6 luglio 2011 - 14:47
una persona di Trieste diceva che in Slovenia ha sempre fatto il pieno di verde ad 1,225 fin dall'inizio dell'anno.....40 centesimi in meno....no comment
Ritratto di SAUZER75
6 luglio 2011 - 15:02
e Vado in bici Ormai e' un lusso...
Ritratto di Alecs
6 luglio 2011 - 15:22
è sempre la stessa storia..loro aumentano noi parliamo e paghiamo cmq..i soldi dalle accise nn si sa ke fine fanno.ke cosa vogliono finanziare..forse qualche villa al mare..ma di certo i motivi non li renderanno pubblici..ha ragione emiliano974 e tomkranick dobbiamo fare qualcosa.dobbiamo imporre il nostro punto di vista..quanti aumenti vogliamo pagare ancora..allo STATO..la benzina la faranno arrivare a 2€ e nessuno dirà niente...
Ritratto di ruverto
6 luglio 2011 - 17:25
Ogni volta che ci sono aumenti, l'indignazione sale alle stelle, poi però nessuno si mobilita. Una ricerca veloce, che tutti potete fare: andate su facebook, e cercate "aumenti benzina". Guardate il numero di gruppi creati. Ora guardate quanti membri ha ciascun gruppo. 20-40-100 membri... il più grosso ne ha 200. Eppure io sento ogni giorno persone che si lamentano per gli aumenti. La mia idea è che l'italiano medio non protesterà... almeno fino a quando la benzina non toccherà i 2 euro al litro. Secondo me è per una questione "culturale"... di immagine: mobilitarsi per gli aumenti del carburante vorrebbe dire "sembrare" uno che non può arrivare a fine mese a causa del pieno dell'auto (come magari in realtà è...), un poveraccio insomma... uno del ceto proletario. Protestare contro il nucleare è ok. Protestare per l'acqua pubblica è okkeione. Protestare affianco ai NOTAV è okkeissimo. Ci fai pure il figurone, perché sembri uno interessato ai temi attuali, sei per le energie rinnovabili, e sei contro i poteri forti. C'è anche il rischio che ci scappi qualche incontro con qualche gnocca dal pollice verde che ha le tue stesse idee. Ma protestare per 4 centesimi in più sul gasolio... mettere la Mini coi cerchi cromati da 18 pollici di traverso davanti all'ingresso del distributore...andiamo, è da sfigati. Protestare perché gli apple store hanno solo pochi pezzi dell'iPhone la mattina in cui esce il nuovo modello = COOL. Protestare per l'aumento della benzina = UNCOOL. Spero di sbagliarmi, ma al momento a me sembra così.
Ritratto di MISER
6 luglio 2011 - 17:54
tanto a voi vi piace prendere la carne al lato b ..italiani
Ritratto di Gabrielx
6 luglio 2011 - 21:26
Comunque a Peschiera del garda,Verona,distributore San Marco petroli o SMP come logo,i prezzi sono questi:benzina 1,527;diesel 1,403;gpl 0,702
Ritratto di carlofiori
6 luglio 2011 - 22:02
livigno benzina verde 1,05 al lt nn male:-)
Ritratto di audi94
6 luglio 2011 - 22:31
1
io ci sono stato due settimane fa... gasolio 0.894 e benzina 1.017
Ritratto di Pisi CC
7 luglio 2011 - 20:57
1
Solo di iva ci spillano la metà del costo reale, è una cosa vergognosa, ma la cosa peggiore e che da destra a sinistra nessun governo ha avuto l'idea di eliminare le accise più obsolete, ma ogni governo ne ha aggiunte di nuove, ormai si sa l'automobilsta è un limone che va spremuto fino all'ultima goccia
Ritratto di Fitti89
11 luglio 2011 - 10:49
1
ok! va bene! abbiamo i prezzi alle stelle e questo è stato appurato. Ma dalla mia giovane età però chiedo, anzi VI chiedo, quale sia il modo di fare protesta, un modo FATTIBILE però, scioperare per una settimana? impensabile: mio padre (come tutti i titolari di una piccola azienda) chiude il negozio e io (come credo quasi tutti voi) perderei il lavoro, poi la macchina la vendiamo, altro che farci il pieno, bloccare i distributori? vi ricordo che è REATO, arrivano i carri, caricano le macchine, ci multano e ci tolgono anche i nostri carissimi punticini dell'esselunga, rinunciare alla macchina? possono solo in pochi, andate a chiedere a uno che deve farsi 30 km di distanza (vito che la distanza che in media si fa per andare al lavoro è circa tra i 20 e i 30 km) al giorno (e non si trova in un posto simile a milano, dove i mezzi sono abbastanza a misura di persona) di prendere i mezzi o andare in bici, vi inviano in meditazione, fidatevi...visto che per fare 30 km in macchina bastano 15/20 min in media e con i mezzi FORSE e se siete MOLTO fortunati ce ne mettete 40...ammesso che abitiate e lavoriate nei pressi di una fermata/stazione... quindi chiedo: esiste un modo per fare qualcosa?
Ritratto di Fitti89
11 luglio 2011 - 10:49
1
ok! va bene! abbiamo i prezzi alle stelle e questo è stato appurato. Ma dalla mia giovane età però chiedo, anzi VI chiedo, quale sia il modo di fare protesta, un modo FATTIBILE però, scioperare per una settimana? impensabile: mio padre (come tutti i titolari di una piccola azienda) chiude il negozio e io (come credo quasi tutti voi) perderei il lavoro, poi la macchina la vendiamo, altro che farci il pieno, bloccare i distributori? vi ricordo che è REATO, arrivano i carri, caricano le macchine, ci multano e ci tolgono anche i nostri carissimi punticini dell'esselunga, rinunciare alla macchina? possono solo in pochi, andate a chiedere a uno che deve farsi 30 km di distanza (vito che la distanza che in media si fa per andare al lavoro è circa tra i 20 e i 30 km) al giorno (e non si trova in un posto simile a milano, dove i mezzi sono abbastanza a misura di persona) di prendere i mezzi o andare in bici, vi inviano in meditazione, fidatevi...visto che per fare 30 km in macchina bastano 15/20 min in media e con i mezzi FORSE e se siete MOLTO fortunati ce ne mettete 40...ammesso che abitiate e lavoriate nei pressi di una fermata/stazione... quindi chiedo: esiste un modo per fare qualcosa?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser