SEMPRE CON LA MARCIA GIUSTA - La Chevrolet Camaro ZL1 (qui sotto) porterà all’esordio un nuovo cambio automatico a ben dieci rapporti. Il cambio appartiene alla storica linea Hydra-Matic ed è riservato a vetture con trazione posteriore ed entro il 2018 verrà montato su altre otto automobili del gruppo General Motors. La sua caratteristica principale sta proprio nella disponibilità di una rapportatura così generosa: il motore si troverà sempre nell’arco di funzionamento ideale e sarà più repentino nel rispondere ai comandi dell’acceleratore, visto che non ci sarà più il rischio di trovarsi con una marcia troppo lunga in rapporto alla velocità. Allo stesso modo diminuiranno i consumi alle andature costanti, grazie agli ultimi rapporti molto "distesi".
MIGLIORA L’ACCELERAZIONE - La presenza di marce ravvicinate influisce anche sulle prestazioni in fase di accelerazione. L’azienda ha condotto per questo motivo una serie di test comparativi, scegliendo come riferimento il cambio PDK a sette marce e doppia frizione della Porsche. La Chevrolet afferma che l’Hydra-Matic a 10 marce impiega il 36% in meno per salire dalla prima alla seconda marcia, mentre il passaggio fra seconda e terza e fra terza e quarta viene completato più velocemente del 27% e del 26%. I primi rapporti sono molto vicini e il motore non perde giri fra un passaggio di marcia e l’altro. La PDK della Porsche è considerata una delle trasmissioni sportive più efficaci e appaganti, ma gli appassionati statunitensi continuano a preferire la "morbidezza" di risposta dei tradizionali automatici a convertitore di coppia. Ed è per questo che nel nuovo Hydra-Matic a 10 marce la GM ha cercato di coniugare entrambi gli aspetti.
PENSA DA SOLO - Il nuovo Hydra-Matic occupa le stesse dimensioni degli odierni automatici a 6 ed 8 marce. Si avvale della tecnologia Performance Algorithm Shifting, studiata per aumentare il piacere di guida: il PAS capisce se il conducente sta guidando in maniera sportiva e tiene più a lungo i rapporti inferiori, opzione gradita da chi intende portare in circuito la Camaro ZL1 da 640 CV. Sarà possibile effettuare cambi di marcia anche tramite i bilancieri al volante. I tecnici della GM hanno minimizzato inoltre le frizioni interne, scegliendo per questo motivo un olio a bassa viscosità, in maniera da limitare al minimo le inevitabili perdite di potenza. Il 10 rapporti utilizza una centralina di gestione dedicata, i cui parametri di funzionamento sono specifici per il modello e non condivisi con altre vetture.