Il MIMO 2022 sarà all’insegna dell’innovazione

Pubblicato 16 novembre 2021

Presentata l’edizione 2022 del Milano Monza Motor Show, che mantiene il suo format innovativo e “diffuso”, aggiungendo un settore dedicato alla vendita.

Il MIMO 2022 sarà all’insegna dell’innovazione

CONFERME E NOVITÀ - È stata ufficialmente presentata a Milano, presso l’Auditorium Hangar Bicocca della Pirelli, la seconda edizione del Milano Monza Motor Show. Il salone, in programma dal 16 al 19 giugno 2022, con la premiere parade a fare da prologo nella serata del 15 giugno. Torna il prossimo anno con numerose conferme nel concept, ma anche con tante novità. Sì, perché oltre a mantenere una forte anima interattiva, che l’ha reso caratteristico quest’anno, il MIMO 2022 porterà con sé molte anteprime: un forte coinvolgimento della città di Monza e dell’autodromo con attività anche nel centro della città, coinvolgendo il pubblico e soprattutto i giovani alle novità del settore.

VENDITA DIRETTA E INGRESSO GRATUITO - La più grande novità del Milano Monza Motor Show 2022 sarà la vendita diretta, aprendo l’opportunità di acquisto dei visitatori ai modelli ibridi ed elettrici che hanno appena testato. In questo caso anche il salone potrebbe diventare un supporto al processo di rinnovamento del parco auto, facendo da tramite diretto tra case e possibili acquirenti, come già succede per esempio nei saloni di Amsterdam e Bruxelles. Inoltre, si aggiunge il carattere popolare dell’evento, organizzato per avvicinare i giovani e le famiglie al mondo dell’automotive, infatti l'esposizione nelle vie di Milano e le attività dinamiche all’autodromo saranno a ingresso libero e gratuito. Come dichiarato dallo stesso Andrea Levy (presidente del MIMO, nella foto qui sotto), la scelta delle date della manifestazione deriva proprio dalla chiusura delle scuole, per raggiungere le famiglie e creare per Milano anche un volano di traino per altri settori d’indotto come turismo e commercio.

FORMAT DEMOCRATICO - Questo è un salone che conferma le nuove esigenze del settore. Dopo il suo ingresso nel calendario internazionale OICA, il Milano Monza Motor Show dimostra che l’innovazione deve entrare anche nei saloni, per permettere un incontro diretto tra pubblico e case. Una formula che piace, infatti sono attesi circa 70 costruttori tra i marchi di auto, moto e della mobilità in generale. Esposte nel centro di Milano, le novità avranno tutte pari visibilità, con pedane identiche per tutte, in un contesto dove citycar, suv e hypercar (solo per citarne alcune) si mescoleranno tra loro in modo paritario.

MILANO CAPITALE DELL’AUTOMOTIVE - Anche le figure politiche e istituzionali supportano la prossima edizione del MIMO, sottolineando l’importanza che riveste l’ambito automotive per il nostro Paese. Come il sindaco della città di Milano Giuseppe Sala, che conferma l’appuntamento di Milano quale momento di confronto e riflessione sulla mobilità del prossimo futuro. Anche le parole del presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, mettono al centro l’automobile e le trasformazioni della mobilità, sottolineando come la nuova era dell’auto sia legata alle sostenibilità e al rispetto per l’ambiente. Con il Milano Monza Motor Show si vuole anche fare scoprire tutte le novità, per dare nuova linfa alle aziende del settore, come dichiarato dall’assessore per l’istruzione, l’innovazione e la ricerca della regione Lombardia Fabrizio Sala.

L’INCONTRO CON LA STORIA - Il passaggio della 1000 Miglia sull’Autodromo di Monza, esprime invece appieno la dinamicità del MIMO. I circa 450 equipaggi delle auto storiche incontreranno le anteprime delle case esposte ai box insieme alle vetture di oggi, hypercar, supercar e prototipi di collezionisti impegnati negli eventi dinamici del MIMO e del Trofeo MIMO 1000 Miglia. 

I 100 ANNI DELL’AUTODROMO - Inoltre, gli show in pista del MIMO, vedranno nel 2022 i cancelli dell’Autodromo aperti al pubblico per festeggiare i 100 anni del Tempio della velocità, come anticipato da Geronimo La Russa, president ACI Milano. Un passaggio quello delle auto storiche che sarà un’occasione per far convivere la storia, l’innovazione e la visione futurista portata dalla collaborazione tra MIMO e 1000 Miglia, nata dalla passione di entrambi gli organizzatori per i motori come  sottolineato da Beatrice Saottini, presidente 1000 Miglia.



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
16 novembre 2021 - 19:05
70 costruttori: quindi ci saranno anche quelli interessanti, non solo le solite cariatidi...
Ritratto di MS85
16 novembre 2021 - 22:38
Certo, stanno preparando una sezione fatta apposta per te. In via Paolo Sarpi.
Ritratto di NITRO75
18 novembre 2021 - 14:33
"CIAO MIMO!!!" stammu a raccogliere le alive......adesso facimmo nu capannuni.......