QUEI 14 DUELLI “IN CASA” - Le crossover compatte, che quasi sempre derivano da un’utilitaria, sono le auto del momento. Ma vale la pena spendere di più per il look alla moda e quel po’ di praticità aggiuntiva? E guida e prestazioni ne risentono? Modello per modello, trovate la risposta nell’articolo portante del nuovo numero di alVolante in edicola. Quattordici confronti diretti, basati su prestazioni, prezzo, dotazione e comportamento stradale, per tirare fuori pregi e difetti di ciascuna vettura, e suggerirvi le versioni più centrate, per motore e allestimento.
TUTTE LE IBRIDE FULL - Le crossover piacciono parecchio, ma lo stesso si può dire delle ibride: modelli di grande attualità, perché in grado di limitare consumi e inquinamento. Ce ne sono di tre tipi: quelle leggere offrono vantaggi ridotti, mentre le costose e raffinate plug-in danno il meglio se si ha la possibilità (e la pazienza) di ricaricarle spesso. Le full sono una interessante via di mezzo: il potente motore elettrico di supporto “taglia” drasticamente la sete di benzina, e il cambio automatico che le caratterizza rende rilassante la guida. Il nuovo numero di alVolante vi propone una panoramica completa dedicata a questi modelli, compresi quelli che debutteranno nei prossimi mesi.
PRONTA CONSEGNA? POCHI CLIC E LA TROVI - I lunghi mesi di lockdown hanno spinto le case a trovare formule di vendita innovative. Per esempio, alcuni costruttori inseriscono le auto in pronta consegna nel proprio sito internet, mostrando per ogni esemplare le caratteristiche, la dotazione, il colore, il prezzo scontato e in quale concessionaria si trovano. In teoria è un modo molto comodo per trovare l’affarone. Ma è davvero così? Come funzionano questi siti web? Lo abbiamo verificato entrando nei portali online delle case che offrono il servizio: il report di quanto abbiamo scoperto nell’inchiesta di questo mese.
CINQUE TEST PER TUTTI I GUSTI - Il centro prove si è occupato di modelli molto diversi fra loro, adatti alle esigenze più disparate. Si parte con una citycar fresca di aggiornamento, la Kia Picanto: sottoposta ai giudizi del collaudatori (e all’impietosa analisi della strumentazione elettronica) è la versione con il nuovo cambio robotizzato, che ha stupito positivamente per i consumi. Wagon riuscita e anch’essa da poco rinnovata è la Peugeot 308 SW, che abbiamo provato con il fluido 1.5 a gasolio da 131 CV. A seguire, due suv: se la nuova SsangYong Korando è una 1.6 diesel assai pratica e ben dotata, la Suzuki Across è un’ibrida plug-in da 306 cavalli, con consumi da utilitaria e uno scatto da sportiva. Sportività che ritroviamo, accentuata, nella Ford Puma ST: la versione da 200 CV della piccola crossover vanta doti di guida (e un look) capaci di entusiasmare il più freddo degli automobilisti.
UN SOGNO DEDICATO ALLA PISTA - E chi ama i motori e la velocità non resterà certo indifferente nell’ammirare la Mercedes-AMG GT Coupé Black Series: la protagonista dell’Auto da Sogno è una sfrontata coupé da 730 cavalli, nata per la pista come dimostrano gli alettoni, le minigonne e lo spoiler che adornano in gran quantità la sua carrozzeria, ma che i fortunati in grado di portarne a casa una potranno godersi anche su strada.
NE ABBIAMO GUIDATE ALTRE DODICI - Davvero tanti i Primi Contatti. Quelli più estesi sono riservati a modelli tutti nuovi e molto importanti: l’utilitaria low-cost Dacia Sandero, che compie un balzo in avanti nelle finiture e nella tecnologia, e la Hyundai Tucson, suv media che nell’ultima edizione mantiene le tipiche doti di spazio e comfort ma stupisce per lo stile audace e innovativo. C’è poi una lunga serie di test brevi dedicati a vetture inedite (la suv “a stelle e strisce” Cadillac XT4), aggiornate (le Audi Q2 e Q5, la Mazda CX-3 e la Peugeot 5008) o in versioni appena arrivate. Stiamo parlando della “pepata” citycar Hyundai i10 N Line, con 100 CV e dettagli sportivi, e di tre ibride: la Skoda Octavia Wagon 1.0 e le plug-in Renault Mégane Sporter e Seat Leon.
USATO, VI AIUTIAMO NOI - Chi sta cercando un’auto di seconda mano economica, ma davvero pratica e spaziosa, trova una miniera di informazioni e consigli nell’articolo che mette a confronto due monovolume (anche) a sette posti: la Dacia Lodgy e la Fiat 500 L Living. E per chi vuole una citycar c’è la consueta rubrica del Saper comprare usato, che questo mese analizza al microscopio la Smart forfour: pregi, difetti, quotazioni, affidabilità e costo delle riparazioni aiutano a compiere una scelta consapevole.
SEMPRE MAXI IL NOSTRO LISTINO - Immancabili, nella seconda parte della rivista, sono il listino illustrato dei nuovi modelli (questo mese il numero totale delle versioni in vendita in Italia è di 7527) e le quotazioni di 2000 vetture di seconda mano fornite dallo specialista Eurotax. Senza dimenticare le 1797 auto a chilometri zero proposte dalle concessionarie, con sconti che arrivano fino al 41%.