NEWS

Infiniti QX80 Monograph: “brutale e sensuale”

12 aprile 2017

Debutto al Salone di New York per la suv di lusso di grandi dimensioni che anticipa la futura Infiniti QX80 di serie.

Infiniti QX80 Monograph: “brutale e sensuale”

LUSSO DI ALTO LIVELLO - Infiniti si presenta al Salone di New York con la QX80 Monograph, concept che anticipa le linee del futuro modello di serie e conferma l’intenzione del marchio giapponese di competere con Cadillac Escalade, Range Rover e altre suv nella fascia di prezzo dei circa 100.000 euro. Disegnata nel centro stile di Atsugi, in Giappone, la Monograph è presentata il presidente di Infiniti Roland Krueger come come la possibile evoluzione stilistica delle vetture Infiniti di domani che potrebbero conservare la nomenclatura inaugurata con questo prototipo, Monograph.  

STILE “BRUTALE E SENSUALE” - L’intento di Alfonso Albaisa, responsabile del design del costruttore giapponese, e dello staff che ha elaborato le linee della Infiniti QX80 Monograph era di combinare i concetti di eleganza e potenza. Un obiettivo raggiunto abbandonando le forme sinuose dell’attuale QX80 per linee più tese e squadrate capaci di fornire uno stile “muscolare” pensato, come afferma Albaisa, per essere “brutale e sensuale”. Contributi in tal senso arrivano dalle bombature dei passaruota e sul cofano e da un design concepito per rendere più grande gli ingombri già extralarge: oltre cinque metri di lunghezza, più di due di larghezza e quasi altrettanto di altezza.

DESIGN FATTO DI DETTAGLI - Il nuovo corso della Infiniti inizia dal frontale con stile elaborato caratterizzato dalla griglia a “doppio arco” più alta e ampia e con disegno della maglia inedito, nonché dalle decise feritoie laterali e lungo il parafango. A completare il “muso” della Infiniti QX80 Monograph sono l’ampio uso di inserti in alluminio e i gruppi ottici ispirati allo sguardo “cattivo” umano che si avvolgono sulla fiancata e si collegano alla base del parabrezza con una striscia luminosa che termina con le telecamere che fungono da specchietti retrovisori. Un dettaglio che evidenzia la cura aerodinamica prestata dai progettisti e perseguita pure con le aperture sulle fiancate pensate per ridurre le turbolenze, le maniglie e i vetri a filo della carrozzeria e la copertura del sottoscocca, utile anche per proteggere gli organi meccanici dagli urti. Più semplice nello stile è la parte posteriore disegnata con tre linee orizzontali dominanti, quella composta dallo spoiler in alto, dalle luci al centro e dai doppi scarichi nella parte inferiore. Da notare sono pure i cerchi da 24” con razze bicolore con quelle nere che si sovrappongono allo pneumatico per farli apparire ancora più grandi.  

ATTESA PER LA MECCANICA - I dettagli sull’abitacolo, sulla capacità del vano bagagli e sulle caratteristiche tecniche saranno diffusi dopo l’apertura della rassegna della Grande Mela prevista per il 14 aprile. Facile, però, prevedere l’impiego di un motore imponente come quella dell’attuale modello, un 8 cilindri da 5,6 litri con 400 CV e 560 Nm. Prevedile è pure la presenza della trazione integrale abbinata a un cambio automatico come quello a 7 rapporti della QX80 in commercio. 



Aggiungi un commento
Ritratto di The Krieg
12 aprile 2017 - 22:27
Che schifezza immonda.
Ritratto di Fr4ncesco
12 aprile 2017 - 22:51
2
Ho aspettato più foto per giudicarlo e ho cercato di non farmelo piacere, però oh, non lo trovo così malaccio, anche se molto meglio l'Escalade e il RR.
Ritratto di Edoardo98
12 aprile 2017 - 23:27
Il dietro è davvero bello e nel complesso l'auto è ben riuscita, in particolare se si considera l'attuale QX80 il miglioramento come stile è immenso
Ritratto di Pellich
13 aprile 2017 - 12:28
Il titolo è perfetto, "brutale e sensuale".. l'estetica dell'auto esprime entrambe le cose.
Ritratto di AMG
13 aprile 2017 - 15:22
Evoluzione dell'ABOMINIO
Ritratto di FedericoBentyaga
13 aprile 2017 - 15:24
Proprio no: estetica totalmente "americana", che non disdegno, ma che in questa "creazione di dubbia origine" è davvero stata portata ai massimi livelli di bruttezza e di "gigantismo": si salva in parte il frontale, ma è tutto da rifare. Poi come si fa a definire quest'auto "elegante": non ha niente che giustifichi quest'aggettivo. Aspettando gli interni... PS: l'Escalade in confronto è "armonioso e proporzionato".
Ritratto di Zebedeo
14 aprile 2017 - 08:26
Sembra una scatola d'acciughe !
Ritratto di cucco 2000
19 aprile 2017 - 17:12
10
Orrenda, non fa un baffo alla escalade. E poi mi ricorda la Nissan Cube...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser