NEWS

In Italia il 25% delle auto non è conforme al codice

Pubblicato 11 luglio 2023

L’indagine di Assogomma e Polizia rivela che 18 vetture su 100 hanno pneumatici non conformi, che diventano quasi 25 su 100 se si considera anche l’assenza della revisione.

In Italia il 25% delle auto non è conforme al codice

I pneumatici sono determinanti per la sicurezza di un’autovettura. Ecco perché il loro degrado deve essere monitorato con attenzione. Secondo un nuovo report realizzato dalla Polizia Stradala, da Assogomma e Federpneus, la situazione in Italia non è affatto confortante sotto questo punto di vista. Questo è quello che risulta dall’indagine congiunta denominata “Vacanze Sicure” dove sono state controllate 8.865 auto in sei regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Toscana, Marche e Puglia) nel periodo tra maggio e giugno.

Il campione di auto indagato ha un’anzianità pari a 8 anni e 10 mesi mentre la media del parco circolante italiano è oggi di 12 anni e 6 mesi. Secondo l’indagine, le auto con meno di 10 anni di età presentano problemi agli pneumatici nella misura di 1 vettura su 5. Quelle che hanno più di 10 anni di età mostrano una frequenza più significativa dei problemi, con una vettura su tre che ha problemi alle gomme. Complessivamente sono state riscontrate non conformità agli pneumatici per 18 vetture su 100, che diventano quasi 25 su 100 se si considera anche l’assenza di revisione.

Nelle regioni oggetto di indagine la media riscontrata di gomme lisce si attesta al 7% con significative variazioni tra la migliore, le Marche (3,72% del campione) e la peggiore la Puglia (10,70% del campione). Nelle province pugliesi si raggiungono mediamente percentuali di pneumatici lisci particolarmente elevate (Lecce 23% e Foggia con il 17%), anche se nella provincia di Taranto la percentuale scende a meno dell’1%. 

Una tendenza particolarmente pericolosa messa in evidenza da questo report è quella della non omogeneità dell’equipaggiamento, che è attestata al 7,65%. Per non omogeneità dell’equipaggio si intendono tutte quelle vetture che montano pneumatici di marche o modelli diversi sullo stesso asse oppure con due pneumatici invernali e due estivi. Il primo è un equipaggiamento vietato dal Codice della Strada, il secondo è sconsigliato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Danneggiamenti e non omologazione si attestano su percentuali intorno al 2% e al 3% rispettivamente, senza grosse oscillazioni rispetto agli anni precedenti. L’indagine, quindi, ribadisce la diretta correlazione tra l’età dei veicoli e le loro condizioni di manutenzione. Più passano gli anni e più gli pneumatici risultano mal assortiti o danneggiati, mentre la percentuale di pneumatici lisci è praticamente una costante trascorsi i primi quattro anni dall’immatricolazione. Nello specifico, una tendenza che si registra in Italia è che le auto non vengono sostituite quindi invecchiano senza la dovuta manutenzione.



Aggiungi un commento
Ritratto di AIsoIoelettrico
11 luglio 2023 - 19:03
Non ci si poteva aspettare di meglio dai giurassici italici
Ritratto di Pippo80
11 luglio 2023 - 20:23
2
Bhe... Ogni tanto anche la polizia nota che c'è qualcosa che non va, riguardo al parco veicoli circolanti. Le gomme lisce sono diventate una cosa normale per tantissimi. Tanto non nevica mai ,ti rispondono,E poi ho le catene nel bagagliaio.. Si quelle della Simca 1000 del nonno!!! Per non parlare di filtri dpf, sostituiti da un flessibile per evitare l' intasamento , i sei passeggeri in una macchina che ne può portare solo cinque....la revisione??? Ogni dieci anni!! La mia ne ha solo sette... E sono tre che vai in giro senza, cretino.. In Italia le leggi ci sono.. Manca chi le fa rispettare.. Altro che sondaggio di europneus!
Ritratto di Oxygenerator
11 luglio 2023 - 23:30
Tanto non gli fanno niente. Invece di bloccargli la macchina al momento stesso.
Ritratto di Quello la
13 luglio 2023 - 08:49
A me risulta che se non hai l'auto revisionata e ti beccano devi scendere sul posto, caro Oxygenerator. Un po' come la patente scaduta.
Ritratto di Oxygenerator
13 luglio 2023 - 10:01
Mai visto accadere. E di sabato e domenica girano delle vecchie carrette a milano che andrebbero solo schiacciate. Puzzano e fumano nero. Eppure girano. È come il discorso del cellulare. Chi li ferma ?
Ritratto di RaptorF22Stradale
13 luglio 2023 - 08:41
1
Solo 25% è un ottimo risultato , a guardare per strada avrei pensato almeno un 95% irregolare
Ritratto di a4f2
11 luglio 2023 - 21:50
Poi ci sono alcune officine compiacenti che al momento della revisione chiudono anche tutti e due gli occhi
Ritratto di federico p
11 luglio 2023 - 22:36
2
Sarebbe anche giusto dire che le ruote liscie hanno un grip superiore a quelle in regola Perché hanno una superficie maggiore a contatto con l'asfalto e l'attrito aumenta. Solo in caso di acqua sull'asfalto hanno minore grip
Ritratto di deutsch
12 luglio 2023 - 08:47
4
penso che una gomma consumata non possa definirsi slick
Ritratto di fastidio
12 luglio 2023 - 14:13
8
@federico p Non diciamo fesserie, una gomma liscia non è una slick, è liscia e come dice il termine non ha aderenza
Ritratto di Kappa18
12 luglio 2023 - 07:21
La cosa triste e' che come logica vuole, all'aumentare dell'eta' del veicolo, aumentano anche i casi di gomme lisce o altro. Segno inequivocabile che chi non cambia la macchina e' perche' non puo' permetterselo. Poi c'e' tutto il resto, comparto frenante, sospensioni, filtri ecc.....
Ritratto di deutsch
12 luglio 2023 - 08:52
4
dovrebbero automatizzare i controlli abilitando le varie telecamere di ztl, caselli ect a verificare targa, assicurazione e revisione, anche perchè i controllo fisici sono decisamente pochi
Ritratto di Quello la
13 luglio 2023 - 08:52
Il controllo "ex post" esiste, te l'assicuro, caro deutsch :-) Mi è arrivata la sanzione per essermi dimenticato la revisione. E fortuna che non mi hanno fermato, altrimenti con il CEPICS (cit. The Blues Brothers)... sarei dovuto tornare a casa a piedi! Il problema non è però solo sulla forma (hai fatto o meno la revisione?) ma sulla sostanza della revisione.
Ritratto di deutsch
13 luglio 2023 - 11:08
4
vero però un caso su un milione non spaventa nessuno. prendi la lombardia, i limiti di circolazione di milano danno fastidio e vengono rispettati perchè ci sono le telecamere, quelli in provincia non se li cag....a nessuno perchè non ci sono controlli. anche la revisione dovrebbe avere maggior serietà e severità, fari xenon o a led dove dovrebbero essere alogene, auto con fap o catalizzatori rimossi ect
Ritratto di erresseste
12 luglio 2023 - 09:34
Queste indagini lasciano il tempo che trovano, in 40 anni di patente mai sentito di una multa data per gomme non conformi o liscie. Anche perchè dal 6 anno di vita dell'auto durante la revisione si dovrebbero trovare queste anomalie, l'indagine parla di una percentuale tra il 18 e il 25%, una macchina su cinque
Ritratto di TDI_Power
12 luglio 2023 - 09:40
Famosi milioni di morti per gomme lisce -.-
Ritratto di Alfiere
12 luglio 2023 - 10:10
2
Nel mentre la polizia pensa alle auto elaborate, ovviamente solo al 50% dei casi che montano equipaggiamento di fascia alta mentre le restanti volkswagen di extracomunitari a carbone chissà come riescono a circolare.
Ritratto di AZ
12 luglio 2023 - 10:18
Fesserie: le vetture che montano pneumatici di marche o modelli diversi sullo stesso asse non sono necessariamente fuorilegge. Chi monta il ruotino d'emergenza o una ruota normale (diversa dall'altra) sempre per emergenza, ossia in attesa che il gommista gliela cambi, è perfettamente in regola e può circolare. E per emergenza non vuol dire che la gomma bucata deve essere sempre nel bagagliaio. Hanno controllato che l'automobilista non aveva una prenotazione dal gommista?
Ritratto di Quello la
13 luglio 2023 - 08:53
No.
Ritratto di energie1993
12 luglio 2023 - 11:03
18 su 100 con gomme non comformi. Diciamo pure che di quel restante 82 almeno la metà ha gomme cinesi che anche se conformi non tengono nulla in confronto (soprattutto sul baganto) e sono pericolose. Ma vengono prese per risparmiare quando le gomme sono la parte piu importante da mantenere in un auto... Non bisogna risparmiare nell'acquisto
Ritratto di energie1993
12 luglio 2023 - 11:03
*bagnato
Ritratto di fastidio
12 luglio 2023 - 14:15
8
Ma allora non dovrebbero essere nemmeno omologate. Comunque hai ragione, mio suocero ha un'officina e mi dice spesso che arrivano clienti con suv tedeschi da mille mila euro e vogliono le famose gomme da "prezzo"..
Ritratto di Andre_a
13 luglio 2023 - 00:07
Sarebbe interessante un confronto tra il peggiore degli pneumatici omologati e uno top sempre più usato: a che punto avviene il sorpasso?
Ritratto di CR1
15 luglio 2023 - 06:13
Caro assogomma posso assicurarti che gli pneumatici delle mie auto sono con almeno 6,5 mm in quanto regolarmente vanno sostituiti non riuscendo mai a scendere sotto i 6 mm causa crateri
Ritratto di CR1
15 luglio 2023 - 06:31
L' indagine è stata fatta nel capannone del gommista , arriva un auto , il conducente chiede il preventivo e poi scappa via per valutarne altri . Scendere sotto 1,6 mm è molto difficile in quanto quelle davanti si consumano più ai lati donando un senso ripugnante alla gomma . Cambiare pneumatici sopra i 2 mm è da spreconi ed antiecologia ma può salvarci dall' aquaplaning , ed allora che si può fare? spendi spendi e fai felice L 'autosalobe di Alsoele
Ritratto di CR1
15 luglio 2023 - 06:32
autosalone