HOUSE OF BRANDS - Il gruppo Jaguar Land Rover si evolve in JLR, una nuova corporate identity che vuole incarnare eleganza, modernità e natura lungimirante. Il passaggio a JLR si traduce in concreto a una nuova impostazione aziendale definita “House of Brands” (in italiano casa dei marchi). Ciò porterà alla nascita di nuovi marchi all’interno del gruppo, che poggeranno su quattro pilastri ben distinti: Range Rover (che di fatto era già un marchio a sé), Defender, Discovery e Jaguar.
LAND ROVER NON MUORE - Come si può notare, i modelli attualmente presenti nella gamma Land Rover diventeranno a loro volta brand. La Land Rover rimarrà comunque una parte fondamentale del DNA aziendale, ha ribadito JLR, e “continuerà a essere un marchio storico importante e famoso in tutto il mondo”. La presenza della Land Rover continuerà a essere visibile sui veicoli, sulle piattaforme e su internet e sosterrà allo stesso tempo i brand Range Rover, Defender e Discovery.
IL FUTURO DELLA DISCOVERY - Ma se Range Rover e Defender hanno ormai una tale forza e riconoscibilità tanto da diventare essi stessi dei marchi, qualche perplessità in più suscita Discovery, il modello meno venduto della Land Rover. Lo ha confermato anche il capo del marketing del gruppo, Antony Bradbury: “Dei quattro marchi, è quello su cui c’è più lavoro da fare”, ha detto ad Autocar. Tuttavia “a nostro avviso, ha un enorme potenziale di crescita”.