GESTIRE LA CARICA - La Jaguar I-Pace è la prima crossover elettrica della casa inglese ed ha un prezzo di partenza di 82.460 euro. Spinta da due motori elettrici, collocati sull’asse anteriore e posteriore, per un totale di 400 CV, grazie alla batteria da 90 kWh è in grado di garantire 470 km di autonomia. Gestire la carica della batteria è un elemento fondamentale per un corretto utilizzo dell’auto elettrica; la Jaguar, al fine di migliorare la gestione dell’autonomia oltre a valutare come incidono alcuni fattori, ha pensato di arricchire le funzionalità della sua elettrica dotandola di nuove specifiche applicazioni.
COME INCIDONO I VARI FATTORI - Per questo la Jaguar ha realizzato di Go I-Pace, una nuova app, e il nuovo online range calculator, che permettono agli utenti di capire come e quanto incidono sull’autonomia dichiarata di 470 km fattori come la dimensione dei pneumatici, la temperatura (le alte e le basse temperature possono incidere molto sulla durata della batteria) e altre caratteristiche come l'azionamento dell'aria condizionata o il tipo di percorso (se urbano, misto o autostradale). L’applicazione Go I-Pace, disponibile sia per iPhone che per Android, consente invece ai potenziali acquirenti di comprendere come la vettura potrebbe adattarsi al proprio stile di vita, mediante il calcolo del potenziale risparmio in termini di costi, la quantità di batteria utilizzata in ogni tragitto e il numero complessivo delle ricariche necessarie per coprire la distanza cumulativa percorsa (questo processo di simulazione viene eseguito tracciando i dati di viaggio dei singoli utenti attraverso il servizio di localizzazione su uno smartphone).
I DATI RACCOLTI AIUTANO - Secondo la Jaguar, i dati acquisiti dall’applicazione Go I-Pace hanno rivelato che in tutta Europa, l’85% dei proprietari potrebbe coprire il proprio chilometraggio settimanale con al massimo due ricariche complete, mentre il 54% dei possessori necessita solamente di una ricarica ogni sette giorni. Stando a quanto riportato dalla casa inglese, i 35.000 tragitti registrati attraverso questa applicazione per smartphone, hanno mostrato che l’utente medio percorre fino ad un massimo di 345 chilometri settimanali, mentre la media giornaliera si attesta a circa 14 chilometri totali. Con una wall box a corrente alternata da 7 kW installata nel proprio domicilio, i proprietari possono arrivare fino all’80% della ricarica in poco più di 10 ore.