ESAGERATA IN TUTTO - Della nuova Jaguar XJR575 probabilmente non vedremo molti esemplari in Italia (gli ordini partono a fine ottobre): del resto, per mettersene una in garage occorre un assegno da 147.450 euro. E che garage, visto che è lunga ben 513 cm (in altri paesi, come la Germania, ce n’è persino una versione da 526 cm…). Di sicuro, però, chi avrà la fortuna di incontrarne una non potrà non voltarsi a guardarla: la maxi berlina inglese si fa notare, oltre che per il look aggressivo, per il rombo roco e deciso emesso dai suoi quattro scarichi. Una “voce” che la dice lunga sulle prestazioni di cui è capace: la casa del Giaguaro dichiara uno scatto da zero a 100 km/h in appena 4,4 secondi, e una velocità massima di 300 km/h.
NEL SUO NOME C’È LA SUA GRINTA - Il merito va tutto ai 575 cavalli (25 in più della precedente XJR) erogati dal 5.0 V8 sovralimentato da un doppio compressore volumetrico e dotato di iniezione diretta della benzina. A supportarlo, un cambio ZF a otto rapporti, collegato all’albero di trasmissione che muove le ruote posteriori. Per scaricare a terra tutti i cavalli della nuova Jaguar XJR575 i pneumatici Pirelli P Zero (nella misura 295/30 R 20) sono chiamati a un gran lavoro. Ma anche le gomme anteriori (265/35 R 20) hanno il loro bel da fare per consentire un buon inserimento in curva a un’auto che pesa quasi 1900 kg, ovviamente a vuoto.
TANTO SPAZIO, TANTO LUSSO - Pur puntando sulle prestazioni, la nuova Jaguar XJR575 non trascura il comfort di guidatore e passeggeri: oltre ad offrire tanto spazio, li coccola con ogni tipo di lusso, dai soffici sedili in pelle, all’impianto hi-fi Meridian da 1300 watt e ben 26 altoparlanti. Oltre a una rete Wi-Fi 4G. Generosa anche la dotazione tecnologica in fatto di sicurezza: di serie, le telecamere a 360 gradi, quella per riconoscere i segnali stradali e per il mantenimento dell’auto in corsia, il cruise control con frenata automatica e ripartenza in colonna, i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori e il sistema di parcheggio semiautomatico “a pettine” o in parallelo al marciapiede.
ALLA PROVA DELLA STRADA - In occasione della presentazione della Jaguar XF Sportbrake, abbiamo guidato in Portogallo la versione lunga della nuova XJR575. Rispetto a quella a passo “corto” che arriverà in Italia, la distanza fra i centri delle ruote anteriori e posteriori è di 303 cm, anziché di 316: non certo l’ideale in un percorso tortuoso come quello che abbiamo affrontato sulle strade che si snodano tra i vigneti che producono il Porto. Eppure, la mastodontica berlina ha saputo cavarsela bene. Certo, entrando in curva, il peso si sente, e i pur generosi freni sono chiamati a fare gli straordinari nella guida impegnata. A emergere, oltre alla spinta dell’otto cilindri (700 Nm la coppia massima, disponibile fra 3500 e 4500 giri) e al suo allungo, è la rapidità del cambio automatico, soprattutto sfruttando la modalità di guida Dynamic. Non impeccabile, invece, per prontezza e precisione lo sterzo. Sui curvoni autostradali, comunque, quest’auto sembra correre su due binari, e l’unica preoccupazione è quella di non superare i limiti: basta davvero poco per trovarsi a velocità da ritiro di patente…