DATI EUROPEI - Quali sono le auto che soddisfano maggiormente i loro loro proprietari? É la domanda alla quale ha voluto dare una risposta l'indagine condotta dalla J.D. Power, uno dei più importanti istituti di ricerca ed analisi, in collaborazione con What Car?, rivista inglese specializatta nella guida all'acquisto. Rispetto allo studio di cui abbiamo parlato qui riferito al mercato americano, questa volta i risultati sono molto più interessanti perché riguarano modelli venduti anche da noi.
La Jaguar XF si è classificata seconda.
COME FUNZIONA - L'indagine si basa sui dati raccolti forniti da oltre 17.200 automobilisti che hanno percorso circa 30.000 km con le proprie auto, immatricolate tra gennaio 2007 e dicembre 2008. Ad ogni automobilista è stato sottoposto un questionario con domande di vario genere: dal temperamento del motore, al comfort per i cinque passeggeri, passando per il piacere di guida. A queste si potevano dare cinque gradi diversi di giudizio: ottimo, buono, discreto, sufficiente e insufficiente. Il grado di soddisfazione finale è stato composto da quattro diverse sezioni, dal peso diverso: fascino dell'auto (37%), qualità e affidabilità (24%), costi di mantenimento (22%), qualità del servizio di assistenza (17%). In totale, per l'indagine del 2010 sono state classificate 104 auto di 27 case diverse (si veda la tabella sotto).
La Lexus IS si è classificata terza.
LEXUS AL VERTICE - Al primo posto assoluto, si è piazzata la Lexus RX (foto in alto), seguita dalla Jaguar XF (eletta migliore auto nell'indagine per il mercato Usa) e dalla IS, berlina media sempre del costruttore giapponese. Tra le europee, spicca la Mercedes che piazza 5 auto tra i primi 30 modelli. La prima vettura italiana è la Fiat Panda al 43° posto, seguita dalla 500 al 52°, mentre la Grande Punto e la Bravo si trovano in fondo alla classifica, rispettivamente al 101° e 102° posto. Va precisato, infine, che tra le case auto prese in considerazione dall'indagine ci sono solo quelle che vendono in Inghilterra tra le 20-30.000 vetture l'anno: per questa ragione mancano i modelli dell'Alfa Romeo oltre a quelli della Chrysler, Daihatsu, Dodge, Jeep, Porsche, Smart e Subaru.
Pos. | Marca e modello | % | Pos. | Marca e modello | % |
1 | Lexus RX | 86,7 | 53 | Audi TT | 79,3 |
2 | Jaguar XF | 83,9 | 53 | Toyota Auris | 79,3 |
3 | Lexus IS | 83,9 | 55 | BMW X5 | 79,0 |
4 | Kia Cee'd | 83,8 | 55 | Nissan X-trail | 79,0 |
5 | Honda Accord | 83,7 | 57 | Ford Fusion | 78,9 |
6 | Toyota Prius | 83,4 | 57 | Peugeot 308 | 78,9 |
7 | Toyota Yaris | 83,1 | 59 | Citroën C5 | 78,8 |
7 | Honda Jazz | 83,1 | 59 | Mazda 3 | 78,8 |
9 | Audi A6 | 82,7 | 61 | Citroën C4 | 78,7 |
9 | Honda CR-V | 82,7 | 61 | Mercedes CLK | 78,7 |
11 | BMW Serie 1 | 82,4 | 63 | Citroën C2 | 78,6 |
11 | Skoda Octavia | 82,4 | 63 | Saab 9-3 | 78,6 |
11 | Volvo S40 | 82,4 | 65 | Volkswagen Touran | 78,4 |
14 | Mazda MX-5 | 82,3 | 66 | Seat Léon | 78,3 |
14 | Mercedes Classe C | 82,3 | 66 | Volkswagen Fox | 78,3 |
14 | Toyota Rav 4 | 82,3 | 68 | Renault Scénic | 78,2 |
17 | Mercedes Classe E | 82,2 | 68 | Seat Ibiza | 78,2 |
18 | Honda Civic | 82,0 | 70 | Ford Focus | 78,0 |
18 | Mercedes SLK | 82,0 | 71 | Land Rover Freelander | 77,9 |
20 | Audi A5 | 81,7 | 72 | Ford S-Max | 77,8 |
21 | Volkswagen Jetta | 81,6 | 72 | Opel Astra | 77,8 |
22 | Mercedes Classe B | 81,4 | 74 | Land Rover Discovery | 77,7 |
23 | Volkswagen Eos | 81,3 | 75 | Nissan Micra | 77,6 |
23 | Volvo C30 | 81,3 | 76 | Ford C-Max | 77,5 |
25 | Mercedes Classe A | 81,2 | 77 | Renault Grand Scénic | 77,4 |
26 | Mazda 2 | 81,1 | 78 | Mazda 5 | 77,3 |
27 | Jaguar X-Type | 81,0 | 78 | Opel Vectra | 77,3 |
28 | Citroën C4 Grand Picasso | 80,9 | 80 | Ford Fiesta | 77,2 |
28 | Volvo V70 | 80,9 | 81 | Citroën C3 | 77,1 |
30 | Mini | 80,8 | 81 | Hyundai Getz | 77,1 |
31 | BMW Serie 3 | 80,7 | 81 | Renault Laguna | 77,1 |
31 | Nissan Qashqai | 80,7 | 81 | Skoda Roomster | 77,1 |
31 | Toyota Aygo | 80,7 | 85 | Citroën Xsara Picasso | 77,0 |
31 | Toyota Corolla Verso | 80,7 | 86 | Opel Corsa | 76,9 |
35 | Toyota Avensis | 80,6 | 87 | Peugeot 407 | 76,8 |
35 | Volkswagen Golf | 80,6 | 87 | Renault Mégane | 76,8 |
37 | Audi A3 | 80,5 | 89 | Renault Clio | 76,7 |
37 | Audi A4 | 80,5 | 90 | Citroën C1 | 76,4 |
37 | BMW Serie 5 | 80,5 | 91 | Peugeot 307 | 76,3 |
37 | Citroën C4 Picasso | 80,5 | 92 | Peugeot 207 | 76,2 |
37 | Skoda Fabia | 80,5 | 93 | Chevrolet Matiz | 76,1 |
37 | Volkswagen Golf Plus | 80,5 | 93 | Ford Galaxy | 76,1 |
43 | Fiat Panda | 80,4 | 95 | Kia Rio | 75,9 |
43 | Mazda 6 | 80,4 | 96 | Suzuki Swift | 75,6 |
45 | Nissan Note | 80,3 | 96 | Opel Zafira | 75,6 |
46 | Smart Fortwo | 80,2 | 98 | Kia Picanto | 75,5 |
46 | Volkswagen Polo | 80,2 | 99 | Peugeot 107 | 75,2 |
46 | Volvo V50 | 80,2 | 100 | Opel Meriva | 75,1 |
49 | Ford Mondeo | 80,1 | 101 | Fiat Grande Punto | 74,6 |
50 | Volkswagen Passt | 80,0 | 102 | Fiat Bravo | 74,3 |
51 | Mitsubishi Colt | 79,5 | 103 | Peugeot 206 | 74,1 |
52 | Fiat 500 | 79,4 | 104 | Ford Ka | 73,3 |
Dati forniti da J.D. Power e What Car?