NEWS

Jeep Compass 2017: le prime foto senza veli

18 settembre 2016

La nuova Compass dovrebbe fare il suo esordio a novembre ed arrivare sul nostro mercato intorno a febbraio 2017.

Jeep Compass 2017: le prime foto senza veli

ESORDIO VICINO - La nuova generazione della Jeep Compass è ormai quasi pronta per sfidare le Nissan Qashqai e Volkswagen Tiguan. Sarà lunga circa 445 cm e andrà pertanto ad occupare il vuoto fra le Renegade (lunga 423 cm) e Cherokee (462 cm), all’interno della categoria delle suv cosiddette compatte, molto dinamica e in espansione. L'aspetto definitivo della Jeep Compass 2017 è visibile grazie alle immagini pubblicate dal sito brasiliano Autoo, che ha sorpreso un esemplare privo di mascherature durante quello che appare un servizio fotografico.

STESSA BASE DELLA 500X - Le fotografie confermano che la nuova Jeep Compass richiama l’aspetto della Grand Cherokee e ha una linea molto più matura rispetto alla Renegade, dalla quale non riprende nemmeno gli spigoli e i tagli netti della carrozzeria. Il tetto a contrasto rende l’insieme più dinamico, il montante posteriore ha un aspetto massiccio e gli archi passaruota mantengono una forma molto squadrata, come da tradizione sulle Jeep. Come si può vedere QUI, la plancia è riempita da un ampio schermo a sfioramento, mentre il tachimetro e il contagiri sono incassati nel quadro strumenti. Il pianale utilizzato per la Jeep Compass 2017 è il medesimo delle Fiat 500X e Jeep Renegade, ma adattato per un’automobile di lunghezza superiore. Come tradizione Jeep la trazione sarà integrale, ma saranno disponibili anche versioni con la sola trazione anteriore.


Le foto spia qui sopra sono di Autoblog.rs.

OBIETTIVI AMBIZIOSI - I motori della nuova Jeep Compass dovrebbero essere i 4 cilindri a benzina 1.4 MultiAir, oppure i 1.6 e 2.0 MultiJet a gasolio, alcuni dei quali si potranno abbinare anche alla trasmissione automatica a 9 rapporti. La nuova Jeep Compass verrà presentata in Brasile, dove sarà anche prodotta, al Salone di San Paolo il 10 novembre e sarà poi riproposta al Salone di Los Angeles, in programma dal 18 al 27 novembre. La nuova arrivata dovrà aiutare la casa statunitense a raggiunge l’ambizioso traguardo delle 2 milioni di unità l’anno a partire dal 2018. Nel 2015 le vendite hanno raggiunto quota 1,2 milioni, dato migliore in 75 anni di storia, grazie anche agli ottimi risultati della Compass: il suo prezzo vantaggioso la rende negli Usa una proposta tutt’oggi molto venduta.

Ultimo aggiornamento del 22 settembre 2016 ore 15 con nuove foto.



Aggiungi un commento
Ritratto di puccipaolo
18 settembre 2016 - 18:47
8
Sembra molto carina e proporzionata...Incontra i miei gusti. Meglio di altre che scivolano troppo nel lusso per il segmento.
Ritratto di autolog
19 settembre 2016 - 09:42
Darà del serio filo da torcere alla Nissan, secondo me... sono stati intelligenti a differenziare molto Renegade e questa, così a seconda dei gusti e dei clienti ti prendi l'una o l'altra.
Ritratto di Sepp0
19 settembre 2016 - 11:21
Non credo darà filo da torcere al Quacoso, perchè costerà MOLTO di più del Quacoso a parità di motorizzazione ed allestimenti. Quacoso parte da 21 mila euro, di questa Compass con 21 mila euro ti faranno vedere giusto il depliant. La vedo più concorrente di Tiguan/Q3 che delle altre generaliste.
Ritratto di TommyMichi
19 settembre 2016 - 12:43
sicuramente non sarà concorrente delle generaliste, nè avrà prezzo come una 500x. Ma non metterei come concorrenti la Tiguan, ma più X1 e Q3.. il Tiguan è nelle generaliste.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 13:15
avrà un prezzo di 1500€ più della versione omologa del renegade ( che è ricalcato come listino su qq, con la forbice che si allarga salendo di allestimento, a favore della jeep)
Ritratto di autolog
19 settembre 2016 - 17:18
Non può avere i prezzi della 500X ovviamente, visto che è del segmento superiore. Io credo che si posizionerà a metà tra generaliste e premium (assurdo paragonarlo alla X3 cmq, voi siete fuori di testa...). E visto che la regina del segmento C crossover è la Quashquai credo che eroderà quote di mercato in primis a quella, anche se costerà un pò di più - ma del resto è appena uscita a differenza dell'altra e poi il marchio Jeep è percepito come un pò più esclusivo di Nissan.
Ritratto di autolog
19 settembre 2016 - 17:19
*Assurdo paragonarla alla X1 (e Q3). Mi è uscito un mix tra le due :)
Ritratto di TommyMichi
19 settembre 2016 - 18:53
Invece per me lo metteranno proprio in concorrenza a quelle due, visto che stanno ponendo in alto tutta la gamma Jeep e puntando al premium. se la base la ponessero attorno ai 27.500 (2500 euro meno della base di X1 e Q3) vista il bel suv venuto fuori (almeno dalle foto, poi è tutto da vedere qualità e qualità del progetto) farebbero un gran successo, proprio anche per il blasone del marchio Jeep
Ritratto di Sepp0
19 settembre 2016 - 17:22
Vedremo. Secondo me la forbice sarà molto più ampia. Il diesel base di QQ costa 22800 euro, quello di Renegade 25000. Se Compass costasse 1500 euro di più, il prezzo di attacco sarebbe 26500 euro, quasi 4k in più della Nissan: non proprio noccioline. Peraltro in Jeep non possono nemmeno "regalare" il Compass se non vogliono cannibalizzare Renegade (chi è che compra Renegade al posto di Compass se a parità di motore/trazione/optional il delta è di soli 1500 euro?). Felice di sbagliarmi, ma vedo un Compass più orientato a "fare le scarpe" a Q3 e affini piuttosto che a QQ, con prezzi più alti di Renegade nell'ordine dei 3k come minimo.
Ritratto di giovi11
20 settembre 2016 - 14:20
3
Molto bella
Ritratto di Roсk_or_bust
18 settembre 2016 - 18:57
L'avranno chiamata Compass perché, per vedere dello stile nel suo stile, devi usare il compasso...
Ritratto di paoletto
18 settembre 2016 - 20:39
È bella!
Ritratto di MAXTONE
18 settembre 2016 - 22:37
Nella fiancata vedo molta, molta Ssangyong Tivoli. Spero di sbagliarmi ma almeno vista così in questi scatti non mi sembra meno orripilante dell'attuale.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 10:06
il bicolore ti inganna ,se le guardi in foto vedi benissimo che questa non ha la tormentata fiancata della tivoli e nemmeno le proporzioni
Ritratto di lorenzo.forte
19 settembre 2016 - 10:12
Ma il nome Compass non è stato ufficializzato. Aspettiamo vedere come la vogliono chiamare. Per me, io la trovo bellissima!
Ritratto di mario.tz
20 settembre 2016 - 18:28
Comunque Compass vuol dire bussola, non compasso.... e se guardi sulla portiera c'è scritto proprio Compass...
Ritratto di Luzzo
18 settembre 2016 - 18:58
pare na vitara aggiustata dove serve.
Ritratto di jabadais
18 settembre 2016 - 18:59
non originalissima ma gradevole e ben proporsiona, la aspettavo e non mi ha deluso... sarà ancora meglio con qualche bel colore vivace
Ritratto di anton79
18 settembre 2016 - 19:09
un altro cassonetto
Ritratto di JTD16
18 settembre 2016 - 21:10
G.Mario ma sai fare un commento che abbia un minimo di senso ? o sai solo trollare contro i prodotti FCA ? mi ricordi un certo pluribannato che rispondeva al nome di Paglianti
Ritratto di Automotive_Jeep
19 settembre 2016 - 17:16
G.Mario - continua a trollare che porti bene alle vendite !!AHHHHH DR, Whesker, Paglianti.....e tutti gli altri in coda, quanti dolori di fegato negli ultimi 5 anni ahhhhhhhh
Ritratto di autolog
19 settembre 2016 - 17:24
No semplice un corno. Questo è un blog di discussione, non uno svuotatoio di pensieri a casaccio del primo che passa. Quindi commenti come il suo, oltre ad essere inutili e qualunquisti, tolgono spazio agli altri e immiseriscono il sito. Il livello di certi utenti è talmente sprofondato sottoterra da far dubitare dell'esistenza della civiltà in Italia.
Ritratto di JTD16
18 settembre 2016 - 21:04
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Claus90
18 settembre 2016 - 19:09
Sembra omogenea nelle linee, a me piace, il prezzo non dovrebbe essere molto distate dai soliti brand generalisti.
Ritratto di hulk74
18 settembre 2016 - 19:10
Un suv, pare ben fatto e delle giuste dimensioni. Bella!
Ritratto di Xadren
18 settembre 2016 - 19:28
1
Nelle foto sembra bella, sicuramente è un modello da tenere d'occhio!
Ritratto di v8sound
18 settembre 2016 - 19:45
Sembra promettere molto bene, poi chiaramente bisogna vederla dal vero. Comunque l'impressione è quella di un SUV muscoloso, di dimensioni più importanti di quanto siano in realtà e onestamente ciò non lo trovo un difetto visto il genere di carrozzeria. L'unico appunto negativo riguarda i cerchi, almeno stando all'immagine sembrano piuttosto piccoli, stonano rispetto all'insieme. Un bel SUV diventa ancor più bello se adeguatamente equipaggiato di cerchi che ne enfatizzino il design.
Ritratto di mika69
18 settembre 2016 - 19:49
Ma quanto hanno di Fiat e quanto di Jeep questi nuovi modelli ? Molto più della prima credo, purtroppo. Ho provato la 500x integrale, 9 marce, cerchi 18"... mamma mia che brutto andare, dura come il cemento, un po' rumorosa, e scricchiolii anche da nuova...mah.
Ritratto di Francesco110
18 settembre 2016 - 20:35
Di 500 non se ne salva una se si vuole essere onesti, poi se si deve essere per forza fiattari o se basta solo una linea (benché copia della copia) sono le migliori al mondo, ma io che viaggio spesso sia sulla 500 che sulla X sono tutto tranne che impressionato in positivo dai suddetti modelli, non immagino quei carrozzoni di L e L living.
Ritratto di mika69
18 settembre 2016 - 21:09
In realtà la 500 piccola la trovo molto buona nella versione ristilizzata. Il 1.2 benza, pur se basico e senza coppia, è silenzioso, e perlomeno onesto. L'auto risulta gradevole da guidare, per essere un progetto del 2007. La X invece, per quello che costa, è un insulto.
Ritratto di Davelosthighway
18 settembre 2016 - 21:14
il tuo commento sulla gamma 500 é l'eccezione che non fa la regola visto che 500 sbanca in italia ed Europa. Vende il triplo della gamma mini non a caso. Fin per carità si può sempre criticare un prodotto anche se VINCENTE. Io con la 500L mi trovo molto bene così come quelli che ci salgono. La risposta giusta per te é : Scusami Francesco se sono UNICA
Ritratto di fiattaro
18 settembre 2016 - 22:08
Davelos, le vendite in Italia della 500 sono sensibilmente in calo, poi la Mini costa di più.
Ritratto di Davelosthighway
19 settembre 2016 - 06:53
Allora Rileggiti l articolo vendite europee gen/ago 2016. Tutta la Gamma 500 ha venduto 210mila vetture contro i 69 mila della gamma mini. Il calo lo vedo nella vostra materia cerebrale
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 08:21
le vendite europee le puoi trovare in rete molto facilmente , negli ultimi otto anni 500 ( escluso L XL X) ha vendute più della mini ( in tutte le sue varianti). Sono dati europei ma effettivamente sono gli unici confrontabili in quanto la distribuzione globale è molto diversa
Ritratto di M635_Csi
19 settembre 2016 - 10:59
A dire il vero, nella classifica definitiva 2015, la 500 è 89esima con circa 112.000 auto vendute, mentre è la Mini che non compare affatto in quelle 100!
Ritratto di M635_Csi
19 settembre 2016 - 11:12
A dire il vero, nella classifica definitiva 2015, la 500 è 89esima con circa 112.000 auto vendute, mentre è la Mini che non compare affatto in quelle 100!
Ritratto di MAXTONE
19 settembre 2016 - 17:00
Comunque le vendite non dicono nulla sulla bontà di un auto in generale ma a maggior ragione quando si parla di auto modaiole: In questo caso più che mai i numeri sono dettati dal fattore moda.
Ritratto di M635_Csi
20 settembre 2016 - 01:12
Sicuramente, basta vedere le vendite (ottime ed in crescita di Dacia), ma in questo caso (e in tutti gli altri, comunque) i numeri significano fatturato, ovvero profitti, ovvero risorse da destinare alla ricerca e allo sviluppo, ovvero possibilità di progettare e immettere nuovi modelli, ovvero di conquistare quote di mercato, ecc., ecc.
Ritratto di Davelosthighway
20 settembre 2016 - 13:02
Per i non informati che commentano solo in malafede , per partito preso perché scrivono senza sapere o non voler sapere . Continuo a voler credere che soffrite di perdite di memoria perché é senza alcun senso l ostinazione di G.mario e Fiattaro di raccontare falsità. Vi chiedo di leggere o rileggere l'articolo sotto citato e fornire spiegazioni alle vostre falsità che continuate a scrivere https://www.alvolante.it/news/mercato-auto-analisi-primo-semestre-2016-categorie-348237
Ritratto di littlesea
18 settembre 2016 - 23:34
1
evidentemente sei prevenuto...io con la 500L Trekking ci ho fatto 45000 km in scarsi 2 anni, non sento scricchiolii come molti di voi visionari asseriscono e ti posso dire che non ha nulla da invidiare alla mia vecchia Zafira 2007 se non per qualche plastichina non morbida...La 500 X un insulto per quanto costa?...E allora Q2 e Mini sono uno scandalo, se permettete...
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 08:57
Scusa, ma i fatti son fatti: salgo sulla 500x nuova, targa prova...partiamo, motore a freddo che penetra molto, qualche scricchiolio qua e là, e assorbimento delle asperità ridottissimo (18" ma sono di serie) ogni buchetto è tuo, davvero un brutto andare. Risalito sulla mia auto vecchia 7 anni, di cui non faccio il nome, tutt'altro comfort, silenzio a bordo, e sospensioni che lavorano, motore in sottofondo, sedili che contengono, plastiche e arredi ben fatti. Confrontare la 500 con la Mini non ha senso. La Mini va confrontata con Audi A1, per dire. 500 poi, con tutte quelle KM ZERO spesso te le tirano nella schiena.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 09:15
scusa ma le km0 delle altre che citi non le vedi? se poi ti fai un giro a casa loro altro che nella schiena te le tirano....un altro po' in italia ( nord italia almeno) sono più quelle che vendono importate andandole a prendere a quattro soldi in germania e austria che quelle ufficiali
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 09:31
Sì è vero ci sono anche le altre. Ma rimane un confronto non proponibile per prezzi di listino molto differenti. A oggi avrò incontrato un paio di persone che hanno acquistato 500 con soluzione normale listino-sconto. Tutti hanno trovato la super occasione. Ma il punto non è nemmeno questo, il punto è che io una 500X per come va non la comprerei mai. Un suv deve essere comodo, prima di ogni cosa, non deve avere un assetto da GTI. Se la tengano.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 10:14
ha l'assetto che deve avere un vettura da 140/170 cv , e - visto che non è un suv vero e proprio ma un crossover ( a capirci, una berlina rialzata)- che hanno tutte le vetture della sua tipologia, più o meno premium. Se poi tu scendi dal tuo 'divano' e sali su X ovvio che avverti la differenza, come è altrettanto ovvio che a freddo il motore possa risultare più rumoroso .Poi che se la tengano pure ma parliamo di una singola ' prova' non del vangelo
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 10:22
Ma per piacere ! La mia auto ha 150 cv ed è molto più morbida senza essere ingestibile, anzi. Se la tengano quel ferro da stiro, e si vergognino a mettere dei 225/45 18, troppo ribassate, tutte le sue concorrenti offrono altro.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 11:00
e già ci sono sempre concorrenti che offrono altro ( cosa dove quando ? e inevitabilmente questo altro è sempre migliore ( non migliore per te o per me , migliore e basta!!) e dovrebbero addirittura vergognarsi.....magari uno può semplicemente scegliere e mettere le /55 R17 ( che poi sono quelli di serie sulla 140 diesel 9v) ....concorrenti con i 16 ce ne sono?
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 11:15
Sei disinformato. Io volevo la 4x4 automatica Top... solo con i 18"... 16 e 17 solo con pneumatici M+S, forse optional. La CX-3, sua concorrente, con i 18" è decisamente più silenziosa e comoda, ha su i /50 e non è certo ballerina. E si devono vergognare sì, solo estetica e poco comfort...tanto quel che conta è apparire. Per non contare poi il rumore a bordo... Luzzo se a te piace così non ci posso far nulla...a me pare un furto.
Ritratto di gilrabbit
19 settembre 2016 - 11:49
Sicuramente chi acquista il 4x4 non lo fa per fare il figo ma perchè la usa quindi nessuna testa pensante la prende con pneumatici da 18 ma certamente con un 4 stagioni o winter da 17 che....non sono optional. Se poi vieni a Roma ti accorgerai che nessun gommista serio ti monterà mai un 45/17 o 45/18 visto lo stato delle strade e dei tratti in pavè! In ultima anlisi credo che chi vuole un 4x4 è più propenso a rivolgersi in casa Jeep e sceglie la 500x solo con la Ta.
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 12:13
Quindi la 500X 4x4 per chi la fanno ? E perche di serie mettono i cerchi da 18" ? A me M+S non interessano, mi interessano pneumatici estivi puri, e invernali puri, che alterno sugli stesi cerchi. Non faccio sterrati o terreni difficili, solo tanta montagna in inverno, quindi non mi serve un fuoristrada, ma un'auto 4x4... comunque ho comprato altro, senza alcun pentimento, anzi. Non dimenticarti che la proprosta FIAT di serie, preve i 18 con i /45...questo secondo loro dovrebbe essere una buona accoppiata...forse per chi abita in Svizzera lo è. Io ho sentito solo dei gran colpi sotto il sedere. E avanti così vedremo quanto durano gli accoppiamenti fra le parti plastiche.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 13:23
i 18 sono di serie solo sulla cross plus, gli altri allestimenti hanno di serie i 17 ( e pure i 16 in quella basica)
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 15:07
..e dunque? Io volevo la TOP. E poi rimaneva il problema del troppo rumore e degli scricchiolii, e della qualità generale che trasmette, che non è elevata, diciamo così.
Ritratto di Gasswagen
19 settembre 2016 - 14:41
mika e chi ti ha detto di acquistarla.
Ritratto di littlesea
19 settembre 2016 - 09:54
1
Mi spiace ma io ho avuto tutt'altra.impressione...ripeto...molte volte si parte prevenuti e si.sentono anche cose non vere...Saluti.
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 10:23
Non credo sia il mio caso. Semmai, quando si è abituati in un certo modo, le cose peggiori saltano subito fuori.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 11:00
eccerto
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 11:39
Infatti...ero andato lì casomai per comprarla, non per sputargli addosso. Vedi quanto sono prevenuto verso FCA. Auto bella, se va anche bene, come va bene la piccolina, è fatta...non sì è verificata la seconda variabile. Amen...quell'estetica meritava molto di più, comunque.
Ritratto di Gasswagen
19 settembre 2016 - 14:39
Sapessi quante auto gruppo vag nuove ci sono nei sotteranei di una importantissima concessionaria lombarda, ti tacceresti e ti autobanneresti.
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 16:58
Chi se ne frega di VAG... se le ficchino anche loro.
Ritratto di francu
19 settembre 2016 - 08:35
chi disprezza ama
Ritratto di fiattaro
18 settembre 2016 - 21:07
Francesco110, io è un pezzo che lo dico.
Ritratto di Fr4ncesco
18 settembre 2016 - 20:25
2
Un po' presto per dare un giudizio, comunque l'aspetto è meno tradizionale di una volta, più sul dinamico e moderno. Un misto di Cherokee è Grand Cherokee.
Ritratto di Fr4ncesco
18 settembre 2016 - 20:25
2
E***il correttore...
Ritratto di JTD16
18 settembre 2016 - 21:06
non male,sicuramente migliore della generazione precedente,soprattutto quelli motorizzati col 2.0 tdi
Ritratto di JTD16
18 settembre 2016 - 21:08
e noto con piacere che hanno "riempito" il portellone con la targa,al contrario del Cherokee
Ritratto di panda07
18 settembre 2016 - 21:40
1
Sembra bella! finalmente un suv dalle line normali e non accrocchi strani.
Ritratto di Moreno1999
18 settembre 2016 - 22:41
4
Me la sarei aspettata diversa, non mi piace il muso mentre non è male il posteriore. Dentro è spiccicata alla cherokee
Ritratto di littlesea
18 settembre 2016 - 23:36
1
...e ora qualcuno dirà, come sempre, che la Tiguan è più bella, più "auto", più...
Ritratto di probus78
18 settembre 2016 - 23:50
La linea non sembra affatto male, sembra un Grand Cherokee in piccolo. Peccato però per i motori...il 1.4 multiair potrà andar bene sul renegade. Qui ci vedrei meglio il 1750 della giulietta quadrifoglio. Col 4x4 sarebbe una goduria.
Ritratto di luperk
19 settembre 2016 - 03:08
Tiguan e X1 hanno finalmente un avversario alla loro altezza. Ottimo lavoro
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 17:02
X1 è fuori portata, troppo costosa rispetto a Tiguan. Ma ho paura che questa Compass lo sarà altrettanto.
Ritratto di IloveDR
19 settembre 2016 - 08:34
3
sembra abbia una linea molto riuscita e col fatto che sarà prodotta in Brasile si prospetta un prezzo molto competitivo, vero asso nella manica per continuare ad avere ottime vendite negli USA...ricordiamoci che Jeep e RAM sono i paracadute di tutta FCA, questi modelli non li possono sbagliare...
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 09:33
in america compass e patriot vendono oltre 150mila unità all'anno, e sappiamo quanto siano vecchie e che ciofeche siano, con gli standards attuali. Comunque la produrranno in messico, per il mercato nordamericano, e molto probabilmente la produrrano anche direttamente in italia, oltre che in cina
Ritratto di IloveDR
19 settembre 2016 - 09:50
3
si lo sapevo anche in Messico, ma in Europa e Asia è molto difficile...poi saranno gli americani a decretare quale serie sarà risultata migliore per le loro esigenze...buona giornata MultiNick HTH (Luzzo)
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 10:18
la faranno in ogni dove, vedrai. ovviamente non sono hth e non ho nick multipli
Ritratto di Roсk_or_bust
19 settembre 2016 - 11:28
Soltanto un ciaparat salentino poteva accusare ingiustamente Luzzo di qualcosa che non ha fatto
Ritratto di Mattia Bertero
19 settembre 2016 - 08:46
3
COMPASS. Niente male, davvero niente male. Una linea più in tradizione Jeep rispetto alla Renagade ed al Cherokee.
Ritratto di studio75
19 settembre 2016 - 09:03
5
Bella la linea (solo il posteriore è un pò anonimo). Sono curioso per gli interni. il cruscotto sarà ancora tradizionale (non digitale) e i fari? hanno finalmente implementato la tecnologia led oppure sono ancora in ritardo rispetto le concorrenti?
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 09:39
a pagamento sicuramente, come i concorrenti del resto , basta sganciare i mille euro
Ritratto di v8sound
19 settembre 2016 - 10:17
Luzzo, nonostante ti abbia invitato più volte a farlo, sono ancora in attesa di sapere cosa dovrei spiegare relativamente ai tempi e alle potenze per la ricarica delle batterie...
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 11:23
madò e che è ? :D ti rispondo pure qua per comodità, mi pare che secondo porsche i 15 minuti siano fattibili con l'infrastruttura adeguata, secondo te un po' meno, da cui l'invito senza polemica (in maniera simpatica azzarderei) a chiarivi fra di voi
Ritratto di v8sound
19 settembre 2016 - 13:39
Guarda Luzzo, come ho già riportato in altri commenti, non è il tempo di ricarica in sé, che potrebbe in teoria anche essere inferiore. Giustamente anche tu scrivi che è fattibile con "un'infrastruttura adeguata", ecco, il problema casomai è questo, nel senso che forse qualcuno non ha ben chiaro che infrastruttura adeguata serva a trasferire tale energia in tempi così ristretti.
Ritratto di v8sound
19 settembre 2016 - 13:59
Per questo ti ho chiesto che cosa dovrei spiegare, perché l'articolo parla di tempi di ricarica (sui quali non ho nulla da obbiettare), mentre io ho fatto notare che per ottenere tali tempi è necessaria una potenza adeguata, riportando un esempio seppur spannometrico.
Ritratto di v8sound
19 settembre 2016 - 14:03
Ovvero non c'è alcuna contraddizione tra quanto indicato nell'articolo e quanto ho riportato nel mio commento, sono semplicemente 2 aspetti diversi della stessa questione. Ok? Un saluto.
Ritratto di misims
19 settembre 2016 - 10:59
Se paragonata alla cherokee o alla renegade risulta sicuramente più banale, il che può giocare a suo favore. Trovo molto riuscito il posteriore, meno l'anteriore e ancora meno gli interni che dalle foto sembrano quelli di un'utilitaria di dieci anni fa. Aspetteremo la presentazione ufficiale per dare ulteriori giudizi.
Ritratto di M635_Csi
19 settembre 2016 - 11:48
C'è da dire che AV coi suoi disegni c'aveva praticamente azzeccato (tranne la mascherina e il taglio dei fari). Comunque, a me non spiace affatto. Mantiene in tutto l'impronta del marchio Jeep e mi piace in particolare, visto il dettaglio della foto, il taglio del portellone col profilo cromato. Come ha detto qualcuno, se in Usa attualmente vendono 150.000 Patriot/Compass (vecchia tecnologia e non il massimo in quanto a estetica), sicuramente il marchio aumenterà le proprie quote di mercato e con questo modello i 2 milioni di vendite previste nel 2018 dovrebbero essere obiettivo raggiungibile.
Ritratto di SaverioS
19 settembre 2016 - 11:56
"Non occorre scivolare nel lusso per costare tanto" vedrete che il "maglioncino" riuscirà a farvi pagare tanto per un auto ricarrozzata che non vale niente !! Un po tipo quello che ha fatto con la nuova cherokee.....
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 12:06
La mia paura infatti è che sia una 500X con un'altra carrozzeria...ma speriamo di no.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 12:09
giusto, me lo diceva sempre mio zio wesker!!
Ritratto di 52armando
19 settembre 2016 - 12:18
1
OTTIMA da quel che si vede e si sa. Avrà di sicuro un gran successo. Ma per comprarla io, devono mettere un diesel da almeno 200cv. Sono rimasto del parere di 4R già espresso tantissimi anni fa in occasione della prova della prima golf GTI quando scriveva "a noi piacciono le macchine che in proporzione hanno - motori grossi -" ed io la penso sempre così. Saluti
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 12:25
Sì, ma quanti anni sono passati? 36-37 forse ? :-)
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 12:23
Attendiamo al varco anche la Wrangler rinnovata. Non toppatela please !!!
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 13:25
la porssima in uscita l'hanno già detto sarà come l'attuale solo con porte e cofani in alluminio
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 15:57
Non sarà uguale, sarà più aerodinamica e leggera, per quel che si può. Ammoderneranno un po' il tutto, plancia e cruscotto per primi, senza stravolgere la natura wild che l'ha sempre contraddistinta, e neppure l'impatto generale. Obiettivo 2019 per me, se fanno un bel lavoro.
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 16:24
più aerodinamica? se avrà 5° di inclinazione della griglia sarà tanto
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 16:56
L'ha detto Maglionne, non io...e poi ho scritto "per quanto possibile". Anche 1 punto di CX è oro colato, ed è raggiungibile imho. Anche il parabrezza sarà più inclinato. Uniamo un paio di quintali di risparmio peso e qualcosa di buono esce.
Ritratto di mika69
19 settembre 2016 - 16:56
Poi un CX basso non si raggiunge solo con l'inclinazione delle parti frontali...
Ritratto di 52armando
19 settembre 2016 - 12:44
1
Non importa quanti anni sono passati. Un motore grosso pur con i progressi che hanno fatto i motori piccoli avrà sempre dei vantaggi. E poi i progressi sono avvenuti anche per i motori grossi. se dovessi comprare una BMW X1 vorrei una x25d . se volessi una tiguan prenderei quella da circa 240 cv. per una huyndai prenderei quella da 184 cv . e cosi via.. Se non posso permettermela prendo un modello di categoria inferiore ma sempre con il motore più grosso. E' un mio parere poi ognuno si comporta come crede. Saluti
Ritratto di 52armando
19 settembre 2016 - 12:50
1
Anzi aggiungo che in Italia dove si pensa più apparire che essere sono sempre più venduti i modelli più grossi possibili ma con il motore più piccolo e meno accessoriato. Non potendosi permettere un modellocon un motore adeguato ci rinunciano pur di far vedere che hanno una macchina "grossa". Io invece compro per il mio piacere (perchè per me l'auto e la guida e sopratutto un piacere) e non solo per trasferirmi dal punto A al punto B. (A questo scopo per me vanno usati i furgoni e le monovolume). Saluti
Ritratto di studio75
19 settembre 2016 - 13:29
5
esattamente il mio pensiero
Ritratto di 52armando
19 settembre 2016 - 13:00
1
Spero che il nome non sia stato già definito. Compass è brutto e fa riferimento a un modello non proprio bellissimo. . Potrebbero chiamarla arco o cerchio (uello che si fa con il compasso). ovviamente è una battuta. Ma mi piacerebbe un nome in italiano. Ci rubano i nomi dei nostri paesi per nominare le loro auto e noi dovremmmo usare nomi stranieri? Non lo vedo logico. Saluti
Ritratto di Luzzo
19 settembre 2016 - 13:34
magari compass lo usano col significato di bussola e già pare più sensato in riferimento al marchio jeep
Ritratto di internet960
19 settembre 2016 - 14:06
dalle prime foto sembra valida
Ritratto di internet960
19 settembre 2016 - 14:12
tuttavia mi riservo a dire che in fatto di consumi non siamo a livelli della concorrenza francese
Ritratto di ziobell0
19 settembre 2016 - 16:48
a me come estetica piace moltissimo. il problema sarà il prezzo, troppo elevato rispetto a nissan
Ritratto di TommyMichi
20 settembre 2016 - 11:46
ma non punta ad essere antagonista di Quasquai. Sarà di gamma superiore. Jeep si posizionerà nella fascia premium partendo da una base di 27-28mila euro (come X1 e Q3 e GLA per capirci).
Ritratto di money82
19 settembre 2016 - 18:36
1
Si appunto prezzo vantaggioso negli Usa perchè qui l' unico vantaggio è per chi vende. Attendiamo il prezzo ma sinceramente non credo un modello mediamente accessoriato starà sotto il 40.000. Sugli interni per ora non mi piacciono.
Ritratto di Farinel 76
19 settembre 2016 - 23:28
Sembra molto bella,ma sicuramente avra' un prezzo ''PREMIUM''
Ritratto di mika69
20 settembre 2016 - 09:50
Perchè il posteriore mi ricorda una Captur?
Ritratto di Racing 89
20 settembre 2016 - 11:18
Perfetto anti-tiguan.
Ritratto di ogiad
20 settembre 2016 - 17:08
E' una mini "Gran cherokee" ne venderanno a pacchi ... chi vorrà risparmiare prenderà Nissan o Hyundai, chi vuole quel qualcosa in più lato immagine ma non vorrà spendere una fortuna per le Tedesche, prenderà questo, le Jeep in italia hanno da sempre fascino.
Ritratto di NITRO75
21 settembre 2016 - 11:31
Bella e slanciata....ed oggi come oggi riuscire a fare un'automobile di questi volumi slanciati, è già una vittoria sul campo!!!! Se poi la qualità costruttiva ed prezzo saranno allineati, per gli altri non c'è partita.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser