NEWS

Kia Rio: i disegni della prossima generazione

24 agosto 2016

La nuova Kia Rio, che sarà sul mercato nel 2017, cambia e diventa più moderna per cercare di fare breccia anche nel difficile mercato europeo.

Kia Rio: i disegni della prossima generazione

SUCCESSO GLOBALE - Al Salone di Parigi di inizio ottobre assisteremo al debutto della nuova Kia Rio, che sarà in vendita nel 2017. L’aspetto della nuova edizione viene prefigurato oggi da alcuni disegni ufficiali, che permettono così di farsi un’idea sulle linee generali dell’auto, lunga circa 405 cm, destinata a sfidare modelli come Renault Clio, Volkswagen Polo, Opel Corsa e Peugeot 208. La Kia Rio sarà presente su molti mercati a livello mondiale ed è per questo un modello chiave per l’azienda coreana, tanto che nel 2015 è stata la Kia più venduta a livello globale con oltre 473.000 esemplari.

STILE MISURATO - Lo stile esterno della Kia Rio 2017 rappresenta un’evoluzione di quello odierno: troviamo pertanto la mascherina a naso di tigre, una fiancata dallo stile molto pulito e il portellone dallo stile tridimensionale, che accenna ad un piccolo spoiler. Le novità sono da rintracciare nei dettagli, come l’anello luminoso all’interno dei fari anteriori o lo stile più elaborato dei quelli posteriori. L’aspetto esterno della nuova Rio è uno sforzo congiunto dai vari centri stile Kia in Europa, Stati Uniti e Corea del Sud, com'è giusto per un'auto “globale”. L’abitacolo appare dai disegni invece più innovativo, grazie all’ampio monitor del sistema multimediale (collocato in posizione rialzata) e ai due vistosi appigli sul tunnel. La Rio dovrebbe essere in vendita da inizio 2017 e sarà disponibile con il benzina 1.2 e con i diesel 1.1 e 1.4.



Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
24 agosto 2016 - 11:58
Ha uno stile più sofisticato, ma la bocca enorme e quel fascione porta-targa anteriore no comment, la vera sfida di questa nuove generazione è di migliorare lo sterzo impreciso quando si viaggia a velocità autostradale, il 1.1 diesel non mi ha mai convinto,potrebbero proporre un unico 1.4 da 75 e 90 cv e un 1.6 diesel da 110 cv
Ritratto di Aldo Giovagnoli
24 agosto 2016 - 21:59
Sono propitario di una Rio 1.1 CRDI,del 2014 ho fatto 70000km e penso di poter dare un giusto giudizio....auto favolosa non scende sotto i 20/21/km litro si arrampica ovunque,è scattante,silenziosa,di contachilometri ho toccato i 170, è stabile e lo sterzo è preciso...penso che prima di.....bisognerebbe provarla un pochino....?!?!?!
Ritratto di Claus90
25 agosto 2016 - 12:09
Prima di.................lo dicono tutte le testate automobilistiche si vede che non guidi o meglio hai solo guidato catorci, il 1.1 75 cv è sottodimensionato ha un rapporto peso potenza di 15.56 ha solo 170 Nm 0-100 in 16 secondi,certo non ci devi fare le corse ma questo è un trattore che va migliorato parecchio, Difetti al volante STERZO Risulta piuttosto leggero, ma anche poco preciso: non invoglia certo a una guida brillante.
Ritratto di Claus90
25 agosto 2016 - 12:13
freddi numeri parlano già chiaro e invogliano proprio a guidarla
Ritratto di nicktwo
25 agosto 2016 - 14:35
scusate ma per la macchina in questione avete entrambi sbagliato obbiettivo... da una parte e' vero sia che i diesel koreani pagano rispetto ai migliori concorrenti europei sia che lo sterzo e' relativamente poco progressivo, ma niente di scandaloso, tuttavia le koreane rio e i20 sono molto indirizzate al confort di marcia dove infatti in tutte le conparative superano anche per esempio la tanto acclamata polo...
Ritratto di nicktwo
25 agosto 2016 - 14:48
il dato di fondo della macchina in questione e' che, escluse le km0 fiat, viene circa quanto una punto con un allestimento minore e progetto molto più datato (e motore molto piu' spompato nel caso del benzina), viene un 600-700 euro meno di una clio (che dentro non e' fatta meglio e pure lei on versione benzina piu'assetata e spompata), un migliaio meno di corsa e fiesta (semplice motore aspirato, non il 1.0 turbo) , un po' oltre la 208, abbastanza piu' soldi poi per avere una polo... certo spesso non sono cifre che ti cambiano la vita ma nel comtempo per paradosso non partirei dal pregiudizio "per favore mai una segmento b koreana", hanno punti a favore e sfavore come mediamente la maggior parte delle concorrenti, almeno secondo me... saluti
Ritratto di MAXTONE
24 agosto 2016 - 12:18
L'attuale mi piace molto per lo stile perché a delle dimensioni importanti unisce una linea di cintura insolitamente slanciata ed elegante per essere una segmento B e a richiesta può montare dei cerchi a stella diamantati molto molto belli. Questi sono solo sketch quindi inutile commentarli finché non si vedrà l'auto definitiva.
Ritratto di Edoardo98
24 agosto 2016 - 14:24
Quanta fretta che hanno i coreani...dopo neanche 5 anni già il nuovo modello e a pensare che l'attuale mi piace parecchio già così. Più di tanto non potrà mai vendere una Kia in Europa.
Ritratto di hulk74
24 agosto 2016 - 14:29
Anche di toyota dicevano così...
Ritratto di Akira Koga
24 agosto 2016 - 21:11
Ahahah è vero!
Ritratto di carmelo.sc
24 agosto 2016 - 15:46
Secondo me l'attuale ha ancora una linea molto moderna..il problema sono gli interni abbastanza invecchiati e i motori poco grintosi
Ritratto di Gordo88
24 agosto 2016 - 22:07
1
Quoto io avrei fatto solo un sostanzioso rinnovamento degli interni e magari l aggiunta di una versione sportiva!
Ritratto di ivanvalenti
27 agosto 2016 - 04:37
1
esatto una bella versione sportiva sarebbe interessante!!!
Ritratto di underwood
24 agosto 2016 - 15:53
non male, il potenziale (a giudicare da questi 3 bozzetti, è ovviamente presto per esprimersi a fondo) c'è per infastidire le solite seg. B in virtù della discreta fetta di mercato che il modello attuale è riuscito a ritagliarsi
Ritratto di nicktwo
24 agosto 2016 - 16:14
certo coi cerchi da 25" sembrano ttte aggressive e piacenti... saluti
Ritratto di manuel1975
24 agosto 2016 - 16:51
ma dovrebbero mettere il 1.0 turbo benzina e migliorare il 1.4 td
Ritratto di AMG
25 agosto 2016 - 00:26
Mai piaciuta, sembra comunque più allettante dell'attuale, molto di più. Vedremo cosa ne uscirà alla fine. Ad ogni modo i cerchi sproporzionati e di disegno Audi potevano risparmiarseli
Ritratto di 52armando
25 agosto 2016 - 00:48
1
Auto bella e di sostanza. in Italia finora non è stata capita, ma i numeri a livello mondiale parlano da soli. Mi pare strano che piaccia solo a me. Eppure credevo che almeno su questo sito (dove si presume dovrebbero esserci più intenditori data la passione che accomuna i visitatori) avrebbe avuto maggiori consensi. Solo i motori dovrebbero essere più potenti. IN casa producono un 1,7 litri diesel da 142 cv quindi mi augurerei un 1,4 litri da almeno 110cv. Saluti
Ritratto di Tymmy
25 agosto 2016 - 17:00
Io ho la 1.2 da 85 cv. E mi piacerebbe un 1.4 con buona coppia (no quello dell'I20 che ha poca coppia). Altra cosa che migliorerei sono le sospensioni troppo dure, antipatiche. Ma penso che questa nuova Rio la comprerò!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 agosto 2016 - 12:23
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Guidri
27 agosto 2016 - 10:42
La volevo acquistare ora ma a questo punto aspetto di vedere il restyling. Speriamo facciamo qualche evoluzione nei motori che al momento sono pochi e mosci.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser