NEWS

Il futuro è elettrico e a idrogeno

25 settembre 2012

La tendenza verso le auto a emissioni zero è inesorabile perché porta vantaggi ambientali ed economici consistenti. A dirlo sono gli esperti del settore della mobilità riuniti a Bolzano in occasione di Klimamobility.

I VEICOLI DEL FUTURO? ELETTRICI E A IDROGENO - È quanto emerge da Klimamobility, rassegna dedicata alla mobilità sostenibile andata in scena alla Fiera di Bolzano dal 19 al 22 settembre (nelle foto). Un evento che alterna le aree espositive e di test drive con convegni internazionali che anticipano le tendenze del futuro della mobilità. Che saranno a emissioni zero e intermodali, cioè che prevedono l’uso del mezzo più efficiente ed economico per spostarsi da un luogo all’altro. In tale direzione vanno, ad esempio, i progetti Smile ed eMorail attivati in Austria, con il primo che prevede un biglietto unico per l’utilizzo di più servizi (bus, treno, bike e car sharing) e il secondo che associa la tecnologia digitale con la condivisione del trasporto. Nel concreto, quest’ultimo consente ai pendolari delle zone rurali di usufruire di un’auto elettrica (in alternativa la bici a pedalata assistita) per andare e tornare dalla stazione condividendo le spese con la Posta che impiega la vettura durante il giorno e gli altri utenti che intendono usarla nel fine settimana. Il tutto gestito con lo smartphone, dal quale si possono acquistare e controllare gli orari (compresi eventuali ritardi) dei mezzi pubblici, verificare lo stato delle batterie e modificare i tempi di noleggio.


Klimamobiliti 2012 5
 

L’ERA DELL’IDROGENO - Per i tragitti più lunghi la soluzione emersa a Bolzano è l’idrogeno, anche se appare stimolante il progetto tedesco che prevede di realizzare stazioni di ricarica rapida lungo l’autostrada che collega Monaco a Lipsia (con ipotesi di prolungamento a Berlino e Vienna) per consentire il viaggio anche a modelli a batterie. Più concreta, però, appare la proposta emersa all’European Hydrogen Road Tour 2012, un viaggio dimostrativo di un mese attraverso l’Europa a bordo di modelli a celle a combustibile di Mercedes, Honda, Hyundai e Toyota, che ha aperto la seconda edizione di Klimamobility. Un evento che ha rimarcato l’intento della case automobilistiche a proseguire nella strada dell’idrogeno. La svolta dovrebbe arrivare nel 2015, anno nel quale molti marchi hanno pianificato il debutto dei propri modelli fuel cell con listini in linea con quelli delle attuali ibride. A fare slittare i tempi, più che questioni tecniche (la tecnologia è ritenuta affidabile, ma si sta ancora cercando di contenere i costi di produzione), sono quelle politiche, in particolare legate alla realizzazione delle infrastrutture. 
 

Klimamobiliti 2012 4
 

TRANSIZIONE LENTA - I progetti in opera sono molti, soprattutto nel Regno Unito, in Francia, nei Paesi scandinavi e in Germania (50 distributori entro il 2015). Nella Penisola quello più attrattivo è il Corridoio Verde che prevede la costruzione di stazioni di rifornimento di H2 (5 in Italia, una a Bolzano) ogni 90-100 km lungo l’asse autostradale che collega Modena a Monaco di Baviera. Di certo c’è solo che la transizione dall’era del petrolio a quella dell’idrogeno sarà necessariamente molto lenta ma, secondo i relatori, inevitabile. Oltre ai vantaggi in termini di abbattimento delle emissioni di gas serra e di inquinamento atmosferico e acustico, che dovrebbero contribuire a ridurre le spese sanitarie, la mobilità a idrogeno (ed elettrica) dovrebbe contribuire al rilancio dell’economia del Vecchio Continente. Fornendo nuove opportunità d’impresa, creando posti di lavoro e, soprattutto, permettendo ingenti risparmi derivati dalla minore importazione di greggio, il cui prezzo nel lungo periodo è destinato a salire.



Aggiungi un commento
Ritratto di Yellowt
2 ottobre 2012 - 19:12
Con l'idrogeno si vuole solo continuare con le rapine dei distributori classici, con accise e monopoli della produzione. L'elettricità già oggi si può produrre in mille modi anche a livello di singola casa tagliando fuori lo stato rapinatore. Ci venderanno l'idrogeno come il futuro tagliando le gambe alla ricerca sull'elettrico solo per questo motivo... Io sono per batterie migliorate e colonnine a ricarica ultrarapida installate nelle case...
Ritratto di Yellowt
2 ottobre 2012 - 19:12
Con l'idrogeno si vuole solo continuare con le rapine dei distributori classici, con accise e monopoli della produzione. L'elettricità già oggi si può produrre in mille modi anche a livello di singola casa tagliando fuori lo stato rapinatore. Ci venderanno l'idrogeno come il futuro tagliando le gambe alla ricerca sull'elettrico solo per questo motivo... Io sono per batterie migliorate e colonnine a ricarica ultrarapida installate nelle case...
Ritratto di FED 88
2 ottobre 2012 - 21:59
su questo argomento si leggono sempre le stesse cose da piu di 10 anni....le previsioni dicono che i carburanti fossili finiranno 2040.... fino a qualche decennio prima non ci sarà mai una vera produzione di massa...ma spero sempre di sbagliarmi
Ritratto di SaverioS
3 ottobre 2012 - 16:19
Aspettano sempre che si arrivi all'ultimo anno... di disponibilità petrolio!! prima però ci spennano per bene, primo, con i costi dei carburanti derivanti dal petrolio e durante, con i FALSI miti di trazione derivanti da auto elettriche alimentate da corrente elettrica ( CHE NON E A BUON MERCATO ) e quindi da batterie con la TANGENTE MENSILE l'autonomia da "ansia di prestazione" le colonnine di ricarica inesistenti con tempi di ricarica da "era mesozoica" oltre allo smaltimento del minerale litio, che non e mica un "acqua minerale". La produzione di massa non ci sarà mai ( o comunque sarà molto controversa ) per il semplice fatto che le aziende automobilistiche mondiali sono OBBLIGATE dai rispettivi governi a costruire mezzi che producono CONTINUA RICCHEZZA ( specialmente per il governo Italiano....) in modo da continuare a lucrare sui costi dei carburanti !!! Cosa assai diversa se prendessero piede alla grande i motori a idrogeno!!! Inquinamento ZERO! ( e quindi niente più tasse ai mezzi inquinanti ) Celle a combustibile ? voglio proprio vedere come farebbero a tassare l'acqua di mare!!!!
Ritratto di RicilloJr
16 ottobre 2012 - 14:29
1
Sei un grande
Ritratto di Jinzo
2 ottobre 2012 - 22:10
devono sempre gudagnarci per forza... cmq i veicoli saranno a idro-metano, o motore a combustione interna o elettrico alimentati dall'idrometano....quindi le future auto avranno una stazza notevole per avere bombole e batterie almeno per avere 500 km di autonomia
Ritratto di Massimo126
3 ottobre 2012 - 12:27
...però più importante avere GPL ottimo...x inquinare meno e lungo viaggi tranquilli....ma elettrico viaggi non si Bastano e molto proccuare....giusto o mi sbaglio?
Ritratto di SaverioS
3 ottobre 2012 - 14:29
"IL FUTURO E' L'IDROGENO! COORDINANDO LA PARTE ELETTRONICA AL FINE DI OTTIMIZZARE AL MEGLIO IL MOTORE AD IDROGENO"!!!.
Ritratto di SaverioS
3 ottobre 2012 - 15:33
Le ultime frasi del servizio scrive..."di greggio, il cui prezzo nel lungo periodo è destinato a salire". IL PREZZO SALE ANCHE NEL CORTO PERIODO.... OGNI MATTINA AL DISTRIBUTORE!! SI TROVA LA SORPRESA.
Ritratto di f.pergolese
f.pergolese (non verificato)
4 ottobre 2012 - 01:52
Forse non tutti sanno che la resa dell'idrogeno è 1 a 1. In pratica tutta l'energia che serve per produrre l'idrogeno è la stessa che viene viene prodotta dall'idrogeno. Se vediamo l'aspetto ambientale della cosa forse(ripeto forse visto che comunque dovremo usare petrolio per produrlo) migliorerà la situazione ma per il resto è tutta una bagianata visto che sempre petrolio si userà. Quindi meglio non aspettarsi miracoli alla pompa visto che il prezzo dell'idrogeno varierà con l'aumentare del petrolio quindi: aspettiamoci i 3 euro al litro(se siamo fortunati) ovviamente da aggiungere iva e accise...iva calcolata al 21% quindi se sale il prezzo sale l'iva...ma questa è un'altra storia..
Ritratto di maui.maui
15 ottobre 2012 - 18:02
L'idrogeno e' un vettore energetico e al momento, va isolato come dici te con efficienza energetica di produzione consumo, se ti va bene, 1 a 0.98. Tuttavia la nostra societa' in futuro si alimentera' con tutt'altre tipologie di energie, la quale sara' soprattuto decentralizzata attraverso il solare, perche' il petrolio diventera' sempre meno redditizio da estrarre a vantaggio di altre fonti quali l'energia osmotica, elettro-magnetica, solare fotovoltaico, solare a concentrazione, eolico, e soprattutto risparmio energetico chiamato anche efficienza energetica che e' la fonte primaria di energia o di non consumo. A questo si aggiungera' qualcos'altro che verra' sviluppato in futuro, magnetoidrodinamica, onde gravitazionali, centrali spaziali, con trasmissione di energia sulla terra via laser. Grazie
Ritratto di maui.maui
15 ottobre 2012 - 18:33
L'auto FCX Clarity e' gia' una realta'. L'auto a hidrogeno consumera' meno, i costi fisico-energetici ed economici, di isolamento dell'idrogeno da utilizzarsi come vettore energetico e' destinata a diminuire attraverso l'utilizzo di qualche sistema catalizzatore gia' allo studio, cosi' come l'attuale necessaria alta pressione a cui viene immagazzinato nei serbatoi fra qualche anno diminuira' drasticamente. Se non si utilizzera' l'idrogeno su sistemi a combustione interna (meno efficienti), ma l'energia sara' ricavata dall' Hidrogeno per via elettrochimica, l'auto sara' integrata da motore elettrico, energeticamente piu' efficiente, al semaforo quando fermo consumera' zero, zero inquinanti, avra' accelerazioni piu' potenti di quelle cui siamo abituati normalmente, sara' silenzioso, piu' affidabile perche' il motore elettrico e' piu' semplice e avendo meno parti in movimento-attrito e' meno soggetto ad usura. Potra' volendo anche essere integrato al solare. Mi associo al commento di Yellowt quando afferma: """Con l'idrogeno si vuole solo continuare con le rapine dei distributori classici, con accise e monopoli della produzione""" Chissa' che un giorno, presto, ognuno non si potra' produrre il suo idrogeno a casa con l'elettrolisi..... Invito a leggere per chi vuole approfondire il commento scritto da me su: https://www.alvolante.it/news/hyundai_fuel_cell-684226 dal titolo: Made themselves Green Power of hydrogen - Away from Wars ------ Un saluto a tutti coloro che con i propri occhi, sanno guardare lontano.