DETTAGLI FEDELI - L’arrivo di una versione a tetto aperto della Ferrari LaFerrari è stato confermato ad inizio maggio da Sergio Marchionne, che in quell’occasione aveva fatto accenno ai primi contatti fra la casa ed i potenziali clienti interessati all’acquisto. Le parole del manager tornano d’attualità dopo la diffusione su internet di un modellino della LaFerrari Spider. Le immagini circola in questi giorni su internet e riguardano un esemplare in scala 1:43, il cui livello di finitura e dettaglio appare comunque molto elevato: è evidente che l’azienda costruttrice ha realizzato il modellino dopo aver visto l’auto definitiva o alcuni suoi disegni. Non è inusuale che un’auto non ancora sul mercato venga anticipata dalla sua variante in scala: era già accaduto con le Porsche 911 GT3 RS e Volvo V90, entrambe prefigurate dai rispettivi modellini.
E LA CAPOTE? - La Ferrari LaFerrari Spider, stando alle fattezze della vettura in scala, dovrebbe rimanere pressoché identica alla sua variante coupé: la zona dietro i sedili resta verniciata a contrasto e si prolunga nello scenografico lunotto in vetro, dal quale si può osservare il motore V12. Il modellino non rivela però il tipo di soluzione scelta per la capote, che dovrebbe essere in materiali compositi e non in tela: automobili di questa potenza oltrepassano agevolmente i 300 km/h e rischiano pertanto di far strappare l’eventuale copertura in tessuto, che sarebbe in ogni caso più leggera e agevole da rimuovere. Un pannello rigido, di converso, può essere utilizzato anche a velocità molto sostenute e migliora l’isolamento acustico, ma deve essere posizionato all’interno di un vano specifico dell’auto oppure va lasciato in garage quanto smontato.
PREZZO RECORD - A livello tecnico non sono previste novità: il motore V12 6.3 continuerà ad offrire 800 CV e si abbinerà ad un modulo elettrico, da ulteriori 163 CV, che garantiranno alla LaFerrari Spider prestazioni avvicinabili solo da poche altre vetture scoperte oggi in commercio. La produzione sarà limitata e il prezzo superiore agli 1,2 milioni di euro richiesti per la coupé, somma che rende l’operazione molto vantaggiosa dal punto di vista economico: è facile immaginare che tutti gli esemplari andranno esauriti in pochissimo tempo. Uno di questi andrà nel garage del famoso chef Gordon Ramsay, il quale ha già mostrato in un video la chiave d'accensione che la Ferrari gli ha spedito in anticipo rispetto alla consegna della vettura.