NEWS

Lamborghini Huracán STO: spirito corsaiolo

Pubblicato 19 novembre 2020

Sviluppata avvalendosi dell’esperienza sportiva, la Huracán STO ha 640 CV e può contare su una sofisticata aerodinamica. Dalla primavera 2021 a partire da 304.282 euro.

Lamborghini Huracán STO: spirito corsaiolo

ESPERIENZA DALLE CORSE - La Lamborghini ha una notevole esperienza nel mondo delle corse. Grazie a questo speciale rapporto con la pista è riuscita a realizzare modelli sempre più prestazionali e con soluzioni aerodinamiche sempre più raffinate. La nuova Lamborghini Huracán STO è tutto questo ma anche tanto altro, rappresentando il naturale punto di incontro tra una hypercar stradale e i modelli concepiti per la pista. L’acronimo STO sta per Super Trofeo Omologata e indica la derivazione dalla Huracán Super Trofeo EVO, appositamente sviluppata da Lamborghini Squadra Corse per il campionato monomarca, e dalla Huracán GT3 EVO, tre volte vincitrice della 24 Ore di Daytona e due volte della 12 Ore di Sebring. 

LE MODALITÀ DI GUIDA - Naturale evoluzione della Huracán Performante del 2017, la Lamborghini Huracán STO è spinta da un V10 aspirato da 640 CV con 565 Nm di coppia a 6.500 giri, in grado di proiettarla da 0 a 100 km/h in 3 secondi, da 0 a 200 in 9, garantendo una velocità massima di 310 km/h. Sono state aggiunte tre nuove modalità di guida: la STO è adatta alla guida su strada e ai percorsi tortuosi (c’è inoltre la possibilità di disattivare l’ESC per il massimo piacere di guida), la Trofeo permette di realizzare i giri più veloci su pista asciutta, e la modalità Pioggia ottimizza la trazione, la coppia, e l’ABS, tenendo conto delle condizioni dell’asfalto (l’ESC è sempre attivo).

AERODINAMICA RAFFINATA - Come da tradizione le prestazioni sono nulla senza una raffinata aerodinamica, che nella Lamborghini Huracán STO rispetta alla perfezione il principio secondo il quale il design segue la funzionalità. È così che quindi nasce il certosino studio che è stato fatto sulla carrozzeria e sui flussi d’aria con l’obiettivo di migliorare la guidabilità. I tecnici sono riusciti a raggiungere la massima deportanza della sua classe (superiore del 53% rispetto alla Huracán Performante) con il migliore bilanciamento aerodinamico per un’auto a trazione posteriore.

PESO RIDOTTO - Oltre che sull’aerodinamica gli ingegneri hanno lavorato duramente anche sulla riduzione del peso. Il 75% dei pannelli degli esterni della Lamborghini Huracán STO è in fibra di carbonio presentando una  struttura a “sandwich”, molto diffusa nel settore aerospaziale, che consente di utilizzare il 25% in meno di fibra di carbonio mantenendo la stessa rigidità strutturale. Con un peso a secco di 1.339 kg, la Huracán STO pesa 43 kg in meno rispetto alla Performante. Le altre soluzioni di alleggerimento prevedono l’utilizzo di un parabrezza più leggero del 20% e di cerchi in lega in magnesio.

CAMBIA ANCHE DENTRO - Nonostante le caratteristiche pistaiole, la Lamborghini Huracán STO offre tanto anche in termini di qualità degli interni. All’interno si possono infatti apprezzare i pannelli porta in fibra di carbonio, i sedili sportivi rivestiti in Alcantara e Lamborghini CarbonSkin e il telaio tubolare in lega di titanio posizionato dietro alla testa dei passeggeri a cui ancorate le cinture a quattro punti. Il volante, tagliato in basso, ospita il selettore per la regolazione delle modalità di guida ANIMA. Davvero particolare la chiave di accensione che è stata realizzata impiegando la stampa 3D. Non manca un sistema multimediale che include una vera e propria telemetria e la possibilità di personalizzare la propria vettura su misura avvalendosi del programma Ad Personam della casa.

Lamborghini Huracán
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
355
52
25
19
40
VOTO MEDIO
4,4
4.350305
491


Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
19 novembre 2020 - 11:15
Sono auto che già nascono cattive e per la pista quelle di serie, queste versioni le imbruttiscono di brutto
Ritratto di Horizon2020
19 novembre 2020 - 11:20
Boh il senso di chiedere 282 euro su una cifra del genere me lo devono spiegare
Ritratto di BioHazard
19 novembre 2020 - 11:40
Quando si hanno 192 miliardi di € di debito (gruppo VW), tutto fa brodo...
Ritratto di Horizon2020
19 novembre 2020 - 12:52
Permettere certi deficit è semplicemente folle. Case autimobilistiche che fanno manovre da finanziarie statali. Investimenti in propulsioni al pelo del c.... O del grammo di CO2 mentre poi per svecchiare il parco circolante non si fa nulla. E per chi fa il profeta del elettrico, il problema è la prima auto (magari familiare, sw, che deve fare tanta strada) non cambiare la panda con una più recente
Ritratto di Dr.Torque
19 novembre 2020 - 11:42
Ci stava bene un adesivo Gulf.
Ritratto di Miti
19 novembre 2020 - 14:12
1
Secondo me i tedeschi hanno un altro stile di disegnare auto di un certo calibro. Fatto che la Lambo non ha funzionato in un contesto di una multinazionale auto è, al mio avviso , il risultato della scarsa creatività, o l'originalità o la genuinità ( chiamatelo come volete ) che l'ho da l'appartenenza alle terra di origine. OK, la Lambo si fa ancora nei impianti italiani... ma io parlo del comparto "decisionale". Dove chiedi il permesso di fare un'auto del genere. Per spiegarmi meglio ... è come dare alla Toyota carta bianca per fare la prossima Audi A4. Che, in teoria , potrebbero anche riuscire a farlo e non obbligatorio peggio. Ma il DNA delle vettura andrebbe perso. E questo che è successo alla Lambo. Andati in crisi prima del acquisto della Vag , non si sono mai ripresi per davvero. Sono auto di nicchia fatte o per un impegno sportivo o per persone con soldi. Il primo capitolo , quello sportivo , se non sei veramente competitivo facile chiudere abbastanza presto i battenti. Su l'altro aspetto , dei compratori ricchi, è come caminare sulle sabbie mobili. Gusti che cambiano al improvviso , non obbligatorio un acquisto sensato , ma per fare bella figura , e per farlo ormai sono tante auto di questo calibro. Poi i prezzi sono veramente elevati. Io non dico che la Lambo o la Ferrari devono produrre utilitarie. Ma un occhio per fare un auto alla portata di più gente non sarebbe male.
Ritratto di Nansen
19 novembre 2020 - 14:53
Stupenda.
Ritratto di napolmen4
19 novembre 2020 - 16:54
..serve un nuovo modello non ste "pacchianate"...
Ritratto di Gordo88
21 novembre 2020 - 19:28
1
Altro che pacchianate, qui c' è tanta sostanza a partire dallo studio aereodinamico, alla riduzione di peso, al motore aspirato che urla fin oltre 8000 giri...
Ritratto di underwood
19 novembre 2020 - 17:52
Apprezzo di quest'auto il fatto che abbia gli stessi cavalli della precedente Performante, segno che (almeno su questo modello) Lamborghini si sia chiamata indietro rispetto alla "corsa ai cavalli" che ultimamente sta interessando sempre più costruttori di supercar, preferendo invece bilanciare altri aspetti come ad esempio l'aerodinamica. Riporto un articolo in cui Jeremy Clarkson, pur con una provocazione tipica del suo stile, riassume il mio punto di vista: sempre più cavalli implica sempre meno guidabilità in contesti al di fuori della pista https://www.google.it/amp/s/www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/ferrari-lamborghini-jeremy-clarkson-fine-delle-supercar.amphtml
Ritratto di FRANCESCO31
19 novembre 2020 - 20:40
+ di 300.000 € ? ? ? . . . . e poi si chiedono come mai la gente non compra più le macchine sportive! ! !
Ritratto di Gordo88
21 novembre 2020 - 19:31
1
Forse ti riferisci a sportive ben più economiche, quello delle supercar non è di certo in crisi
Ritratto di Lorenz99
19 novembre 2020 - 22:07
ALLA FINÈ È L'ENNESIMA VERSIONE PER TENTARE IL RECORD AL RING. LA COSA PIÙ APPREZZABILE DI LAMBORGHINI È DI RINUNCIARE ALLA GARA DELLE POTENZE ASSURDE, E MANTENERE L'ASPIRATO COL SUO ALLUNGO PERFETTO E SUONO PURO. È PUR VERO CHE CON UN ASPIRATO SI POSSONO AVERE SOLO PICCOLI INCREMENTI DI POTENZA, MA SI PUÒ SEMPRE LAVORARE SUL FRONTE DEL PESO. STAVOLTA NON È TROPPO FUMETTO STYLE
Ritratto di Illuca
20 novembre 2020 - 02:02
Mah... Per andare dove? Una macchina cosí la sfrutti solo in pista... Se ne sei capace
Ritratto di Gordo88
21 novembre 2020 - 20:19
1
Wow STO Super trofeo omologata un' evoluzione della già ottima hurracane performante. Di auto così con un ottimo 10 cilindri aspirato (non turbo, ibrido o soluzioni varie che per aumentare i cv aumentano a dismisura anche il peso) non ne faranno più..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser