ESPERIENZA DALLE CORSE - La Lamborghini ha una notevole esperienza nel mondo delle corse. Grazie a questo speciale rapporto con la pista è riuscita a realizzare modelli sempre più prestazionali e con soluzioni aerodinamiche sempre più raffinate. La nuova Lamborghini Huracán STO è tutto questo ma anche tanto altro, rappresentando il naturale punto di incontro tra una hypercar stradale e i modelli concepiti per la pista. L’acronimo STO sta per Super Trofeo Omologata e indica la derivazione dalla Huracán Super Trofeo EVO, appositamente sviluppata da Lamborghini Squadra Corse per il campionato monomarca, e dalla Huracán GT3 EVO, tre volte vincitrice della 24 Ore di Daytona e due volte della 12 Ore di Sebring.
LE MODALITÀ DI GUIDA - Naturale evoluzione della Huracán Performante del 2017, la Lamborghini Huracán STO è spinta da un V10 aspirato da 640 CV con 565 Nm di coppia a 6.500 giri, in grado di proiettarla da 0 a 100 km/h in 3 secondi, da 0 a 200 in 9, garantendo una velocità massima di 310 km/h. Sono state aggiunte tre nuove modalità di guida: la STO è adatta alla guida su strada e ai percorsi tortuosi (c’è inoltre la possibilità di disattivare l’ESC per il massimo piacere di guida), la Trofeo permette di realizzare i giri più veloci su pista asciutta, e la modalità Pioggia ottimizza la trazione, la coppia, e l’ABS, tenendo conto delle condizioni dell’asfalto (l’ESC è sempre attivo).
AERODINAMICA RAFFINATA - Come da tradizione le prestazioni sono nulla senza una raffinata aerodinamica, che nella Lamborghini Huracán STO rispetta alla perfezione il principio secondo il quale il design segue la funzionalità. È così che quindi nasce il certosino studio che è stato fatto sulla carrozzeria e sui flussi d’aria con l’obiettivo di migliorare la guidabilità. I tecnici sono riusciti a raggiungere la massima deportanza della sua classe (superiore del 53% rispetto alla Huracán Performante) con il migliore bilanciamento aerodinamico per un’auto a trazione posteriore.
PESO RIDOTTO - Oltre che sull’aerodinamica gli ingegneri hanno lavorato duramente anche sulla riduzione del peso. Il 75% dei pannelli degli esterni della Lamborghini Huracán STO è in fibra di carbonio presentando una struttura a “sandwich”, molto diffusa nel settore aerospaziale, che consente di utilizzare il 25% in meno di fibra di carbonio mantenendo la stessa rigidità strutturale. Con un peso a secco di 1.339 kg, la Huracán STO pesa 43 kg in meno rispetto alla Performante. Le altre soluzioni di alleggerimento prevedono l’utilizzo di un parabrezza più leggero del 20% e di cerchi in lega in magnesio.
CAMBIA ANCHE DENTRO - Nonostante le caratteristiche pistaiole, la Lamborghini Huracán STO offre tanto anche in termini di qualità degli interni. All’interno si possono infatti apprezzare i pannelli porta in fibra di carbonio, i sedili sportivi rivestiti in Alcantara e Lamborghini CarbonSkin e il telaio tubolare in lega di titanio posizionato dietro alla testa dei passeggeri a cui ancorate le cinture a quattro punti. Il volante, tagliato in basso, ospita il selettore per la regolazione delle modalità di guida ANIMA. Davvero particolare la chiave di accensione che è stata realizzata impiegando la stampa 3D. Non manca un sistema multimediale che include una vera e propria telemetria e la possibilità di personalizzare la propria vettura su misura avvalendosi del programma Ad Personam della casa.