PARLANO I PROTAGONISTI - Con l’arrivo della Lamborghini Revuelto si è aperta una nuova era per la casa di Sant’Agata Bolognese. Il 29 marzo 2023 è stata infatti la data in cui per la prima volta l’elettrificazione è salita a bordo di una vettura marchiata con il toro. In un video (vedi più in basso) la Lamboghini ripercorre le fasi che hanno portato alla nascita dell’inedita supercar, dotata di un nuovo V12 abbinato a un sistema ibrido plug-in con tre motori elettrici. E chi può raccontarla meglio dei tecnici che l’hanno prima pensata e poi realizzata?
DNA LAMBO ELETTRIFICATO - L’obiettivo primario era mantenere il DNA della Lamboghini anche su un veicolo elettrificato: aumentare la potenza pur diminuendo le emissioni. “In primis la Revuelto è la prima vettura in cui abbiamo completamente cambiata l’architettura. Inoltre è la prima Lamborghini con trazione integrale elettrica, dotata di una monoscocca in fibra di carbonio completamente nuova e un sound inedito”, racconta Rouven Mohr, Chief Technical Officer della Lambroghini. Ogni superficie di una Lamborghini deve essere progettata per le prestazioni più elevate e il profilo doveva rimanere riconoscibile. Spiega Mitja Borkert, Head of Design: “Tutte le Linee abbracciano l’abitacolo, celebrando allo stesso tempo il motore V12 mantenuto a vista. Eravamo determinati a creare il design Lamborghini del prossimo decennio”.
LIVELLO SUCCESSIVO - La Lambroghini Revuelto è un’auto ibrida, molto personalizzabile e artigianale. Per produrla, a Sant’Agata Bolognese hanno creato quella che viene definita Manifattura Lamborghini Next Level. Si tratta di “un sistema di produzione che tiene sempre al centro l’uomo ma che abbiamo adattato a un prodotto molto più complesso e a processi che prima non utilizzavamo”, sottolinea Ranieri Niccoli, Lamborghini Chief Manufacturin Officier. L’introduzione della Revuelto ha portato a espandere la superficie dell’azienda di 172.000 mq, con un investimento di 150 milioni di euro sul territorio.
VEICOLO ELETTRICO AD ALTE PRESTAZIONI - Una volta creata, la Lambroghini Revuelto va raccontata ai potenziali clienti. Sono molti i modelli iconici lanciati dalla Lamborghini che hanno in qualche modo rivoluzionato il mondo dell’automobilismo e la Revuelto non doveva esser da meno. “L’innovazione per noi è fondamentale e grazie alla Revuelto stiamo entrando nel mondo dell’elettrificazione ma rimanendo fedeli al nostro DNA. Non a caso abbiamo creato l’acronimo HPEV: High Performance Electrified Vehicle” conclude Federico Foschini, Chief Marketing and Sals Officer della casa emiliana.