NEWS

La Lancia Flavia forse debutta a Ginevra

12 gennaio 2011

La versione europea della Chrysler 200 dovrebbe essere presentata già al Salone di Ginevra, insieme al resto della gamma Lancia. Sarà proposta in versione berlina e cabrio e si dovrebbe chiamare Flavia.

La Lancia Flavia forse debutta a Ginevra

UN'EREDE DELLA LYBRA - La Sebring, che negli Usa è stata sostituita dalla nuova Chrysler 200 (nelle foto), sarà commercializzata anche in Europa molto probabilmente con il nome di Lancia Flavia. Ad anticiparlo, come riporta Automotive News, sarebbe stato lo stesso Sergio Marchionne intervenuto durante il Salone di Detroit: “la nuova Chrysler 200 - cabrio inclusa - arriverà in Europa come Lancia e Flavia è una buona proposta come possibile nome”.


Chrysler 200 2011 05


TUTTE A GINEVRA - Secondo il sito americano, l'auto dovrebbe essere presentata ufficialmente al Salone di Ginevra, in programma a marzo, dove il gruppo Fiat presenterà ufficialmente la nuova gamma di modelli Lancia, marchio che sostituirà in Europa (Inghilterra esclusa) la Chrysler: oltre alla nuova Ypsilon, dovremmo vedere l'ammiraglia Thema, derivata dalla Chrysler 300 C (qui la news), e la monovolume erede della Phedra su base Chrysler Grand Voyager.


Chrysler 200 2011 02


DUBBI RISOLTI? - Nello scorso autunno erano emerse indiscrezioni secondo le quali Olivier Francois, amministratore delegato di Chrysler e Lancia, non era convinto che la trasformazione della 200 (sostanzialmente un profondo restlyling della Sebring) nella futura Lancia Flavia potesse rivelarsi un affare per i costi necessari per adattare l'auto al mercato europeo: circa 50 milioni di euro per dotarla di un motore diesel (non previsto negli Usa), modificarla esteticamente ed adattarla alle regole di omologazione europee. Perplessità alimentate anche dalla breve vita di questo modello: la nuova generazione sarebbe, infatti, prevista per il 2013, costruita su una piattaforma del gruppo Fiat, come previsto dal piano industriale del gruppo italo-americano. Oggi, vista la dichiarazione di Marchionne, questi dubbi sono stati spazzati via.

> PER SAPERNE DI PIÙ DEI NUOVI MODELLI LANCIA

> PER SAPERNE DI PIÙ DELLA CHRYSLER 200



Aggiungi un commento
Ritratto di tomkranick
12 gennaio 2011 - 17:13
Speriamo possa sostituire degnamente la Lybra.Ma la station?
Ritratto di P206xs
12 gennaio 2011 - 17:24
1
Bhe dai sicuramente è meglio questa della lybra e sicuramente venderà di più(ci vuole veramente poco a far meglio della lybra)
Ritratto di tomkranick
12 gennaio 2011 - 17:39
So che ci vuole poco a far meglio della Lybra (in totale da novembre 1998 al 20/6/2005 sono state prodotte 181.307 Lybra) però ha resistito 7 anni in una fascia di mercato ostico (berlina a tre volumi).La nuova se la dovrà vedere con Citroen C5, Peugeot 508, Bmw serie 3 ecc. quindi speriamo (tanto non costa nulla) che riesca a rubare qualche cliente alle sopracitate.
Ritratto di Valdes
13 gennaio 2011 - 16:01
Quelle cornici dei finestrini in lamiera sono ormai superate per un berlina di questo segmento in uscita nel 2011....
Ritratto di Mister Grr
12 gennaio 2011 - 18:52
speriamo vada bene ma...
Ritratto di 19miki90
12 gennaio 2011 - 19:26
4
è sicuramente più bella della lybra, inoltre come aspetto é molto più europeo rispetto alla 300c...
Ritratto di okorop
12 gennaio 2011 - 19:52
l'unico aggettiivo con il quale la si puo' classificare, molto megli di altre concorrenti, aspettiamo di vedere la versione lancia, certo che se fosse già presentata al salone di Ginevrqa non sarebbe male :)
Ritratto di Fede97
12 gennaio 2011 - 19:53
ma come si c***o si chiama??? prima Thema, poi Flavia, la prossima volta la chiameremo Fulvia!!! sbrigatevi a trovare sto nomeeee il frontale s'ispira (forse anche troppo) alla 200, visto che doveva cambiare qualche cosa per europeizzarla
Ritratto di Al86
12 gennaio 2011 - 20:04
Questa nelle foto assomiglia alla Chrysler 200 perché è la Chrysler 200, non che la futura Flavia sarà molto diversa, mi aspetto che sia una Chrysler 200 con lo stemmino Lancia, ma almeno questa ha una linea che in europa potrebbe anche andare, meglio della 300C che invece ha una linea troppo americana per poter piacere in europa (e ha già dimostrato che da noi non vende), comunque, giusto per chiarirti le idee, la Thema sarà la Chrysler 300C rimarchiata mentre la Flavia sarà la Chrysler 200 rimarchiata
Ritratto di Dareios
12 gennaio 2011 - 22:52
scusa al ma la linea è una questione di gusti, a me ad esempio piace tantissimo perchè appunto sopratutto con motore hemi ha un'immagine tipicamente americana, però visto che è lunga 5metri non me la comprerei perchè non riuscirei a girarci se non in autostrada... E non posso avere un'auto per a città, una per le vie un po' più grosse, una sportiva per i tornanti ed una berlinona da 5 metri per i viaggi, certo se avessi i soldi la comprerei. Peròripeto, non accuserei troppo la linea sul fatto delle poche vendite qui da noi. Cmq speriamo che questa flavia esca e che rubi qualche cliente alle tedesche! P.S. sarà a trazione posteriore vero? vistoche si basa sul pianale chrysler...
Ritratto di Al86
13 gennaio 2011 - 09:17
Infatti anche a me la linea piace tantissimo (sia della 200 che della 300C), il problema è che Chrysler stessa ha già dimostrato che in europa un modello come la 300C (grossa berlina con linee muscolose) non va, quante 300C ha venduto Chrysler? Poche, non è una di quelle auto che ne vedi molte in giro, sicuramente non è solo colpa della linea (anche se a molti non piace e considerano la 300C un "carro funebre"), ma anche del blasone del marchio (sopratutto in quella categoria di clienti tipo a cui modelli del genere si rivolgono), blasone che Chrysler ha praticamente solo negli USA dove è allo stesso livello di Lincoln e Cadillac, il problema è che Fiat (nel periodo buio di un paio di anni fa) ha fatto perdere il blasone a Lancia, quindi rimarchiare una 300C come Lancia non servirà ad aumentarne le vendite, ne a risollevare Lancia. Meglio la 200 che ha una linea meno massiccia della 300C, e non si rivolge a quel pubblico esigente che cerca in un'auto solo l'immagine. Per la trazione, la Lancia 300C avrà la trazione posteriore, non è stato ancora ufficialmente annunciato, ma sono convinto che sarà così, già non vogliono spendere per modificare la linea della carrozzeria, figuriamoci se spenderanno per modificare la disposizione degli organi meccanici (e aggiungo, per fortuna). Invece la Lancia 200 avrà la trazione anteriore, perché già la Chrysler 200 è a trazione anteriore
Ritratto di Fede97
14 gennaio 2011 - 17:21
lo so che la Thema è la 200, ma pensavo che cambiasse un po' di più...
Ritratto di okorop
12 gennaio 2011 - 20:13
che fanno due berline per lancia la Fulvia classe c e la thema classe e una derivata dalla 200c e una dalla 300c ;) per il rimarchiamento proprio come la ww polo è rimarchiata in audi a1....
Ritratto di FLPP
12 gennaio 2011 - 23:20
2
la Thema è la derivata della 300, quindi ammiraglia, la Flavia sarebbe la derivata della 200, quindi segmento inferiore :P
Ritratto di Dalp25
12 gennaio 2011 - 20:53
pessima..... il posteriore è copiato da quello della Jaguar XF....
Ritratto di Dalp25
12 gennaio 2011 - 20:54
pessima..... il posteriore è copiato da quello della Jaguar XF....
Ritratto di Dalp25
12 gennaio 2011 - 20:54
pessima..... il posteriore è copiato da quello della Jaguar XF....
Ritratto di 19miki90
12 gennaio 2011 - 21:01
4
mah...allora a questo punto il posteriore della jaguar xf é copiato dalla aston martin...
Ritratto di follypharma
13 gennaio 2011 - 08:56
2
per non parlare del fatto che la xf e' posteriore alla 200 che in america c'e' da anni e questo e' solo il modello restiling.. (in ogni caso a me non piace un gran che')
Ritratto di stefano.c
12 gennaio 2011 - 21:02
Sarebbe interessante sapere qualcosa anche delle motorizzazioni.
Ritratto di armyfolly
12 gennaio 2011 - 21:29
2.4 MJET 210CV E IL 2.0 MJET DA 165 CV E PROBABILMENTE IL 1.6 120CV IN FUTURO SARA' INTRODOTTO POI IL 1.9MJET TWINTURBO DA 190CV...
Ritratto di okorop
12 gennaio 2011 - 21:37
anche il v6 benzina 250cv e il v8 da 320 cavalli
Ritratto di stefano.c
14 gennaio 2011 - 16:26
ma posso chiedere come fai a saperlo?
Ritratto di wiliams
12 gennaio 2011 - 21:31
A me non dispiace affatto,era da molto tempo che non si vedeva una berlina a 3 volumi classica nella gamma LANCIA.Vedremo................
Ritratto di nadia
13 gennaio 2011 - 00:23
....se per attaccare i fortissimi gruppi tedeschi abbiamo dovuto gemellarci con l'america vorrà dire che staremo a vedere come si evolverà il quadro in tempi brevi:intanto la sfida si è riaperta e questo è importante.Indubbiamente saranno decisivi per il successo il rapporto qualità(elevatissima in germania)-prezzo(più a nostro favore sulla carta)-estetica(sembra bella questa 200 Chrysler ma anche BMW MERCEDES e AUDI non scherzano)....ASPETTIAMO.
Ritratto di MarcoZan
13 gennaio 2011 - 09:19
La linea estetica della Lybra, come quella di tutte le Lancia finora messe sul mercato, poteva essere discutibile, concordo con chi afferma ciò ma erano progetti nati dal nulla, sviluppati e realizzati con più o meno successo. Qui siamo al punto che si appongono stemmi e nomi diversi su prodotti già in vendita da tempo e si propagandano come prodotti nuovi e ritorno agli splendori del passato di illustri nomi che resero celebre il marchio ma quale marchio? Non è un Marchio degno di storia quello che prende progetti esistenti, li modifica con poco e li ripropone come novità. Per gli italiani, da sempre estimatori del marchio Lancia, questa nuova politica di riciclo in economia è una presa in giro. Se per gli americani sarà una novità di successo, per gli italiani, no. La Chrysler 200 deriva dalla Sebring e la 300C è vecchia pure in Europa. Saranno porposte a noi come costose novità! Ve la vedete, la futura nuova Thema-Ferrari con la livrea della Chrysler 300C? Io personalmente no.
Ritratto di Al86
13 gennaio 2011 - 09:32
Infatti non ci sarà la Thema-Ferrari, ma la Thema-Hemi, comunque concordo, la futura Lancia 300C (scusatemi, ma non mi riesce di chiamarla Thema) sarà semplicemente una Chrysler 300C con nome e marchio diversi, sono cose accettabili (nel senso io non le condivido, un conto è usare il pianale, un'altro tutto il modello completo) solo per i segmenti inferiori dove non c'è una questione d'immagine, ma fare questo con la futura ammiraglia Lancia è come se Mercedes per la Classe S o BMW per la Serie 7 rimarchiassero altri modelli, chi di voi vorrebbe una Mercedes Town Car (<- vedi Lincoln Town Car) o una BMW DTS (<- vedi Cadillac DTS)? Significherebbe uccidere il marchio, bè Fiat per Lancia sta facendo proprio così, e le chiamano pure "grandi novità".
Ritratto di okorop
13 gennaio 2011 - 10:21
non scherziamo, Fiat non si puo' permettere un rischio esagerato, rientra dopo anni in due segmenti di mercato in cui non c'era nel modo piu' sensato possibile, basso rischio e suddivisione dello stesso in due mercati, USA (dove entrambe le vetture sono state accolte con entusiasmo), ed Europa, se dovessero fallire le vendite nel mercato europeo basterà poco a non commercializzarle piu' e o importarne meno...
Ritratto di nadia
14 gennaio 2011 - 00:18
ma il tuo ragionamento è sicuramente analogo a quello di Marchionne e cioè mette da parte completamente la passione che solo un Italiano Vero che ama e conosce la storia dell'automobile Italiana,può avere(e che Marchionne non ha).Perciò se da un lato abbiamo riaperto la partita in un settore dell' auto dove non eravamo più presenti,dall'altro resta l'amaro in bocca per non esserci riusciti da soli e comprendo benissimo il parere di coloro che si lamentano.Purtroppo la globalizzazzione ma anche l'incapacità di certi manager(così si facevano e si fanno ancora chiamare,anche se del manager hanno SOLO lo "stipendio")ci hanno costretto ad arrivare a questa soluzione che permette però solo di galleggiare in un mare di guano.Ho già avuto modo di dirlo e lo ripeto:è giusto,sotto molti aspetti, rivedere il contratto dei lavoratori di Mirafiori,Pomigliano ecc.ma sarà necessario rivedere tutta la Piramide fino al vertice se si vuole cambiare in meglio,E' un po' come in politica dove quando c'è crisi,si ripropongono sempre quelli che sono in politica da una vita e non hanno mai fatto niente di buono,con l'aureola dei salvatori della Patria..........MA ANDATE A CASA..INCAPACI MANGIAPANE A TRADIMENTO.
Ritratto di Maxschumy
13 gennaio 2011 - 10:37
......non sembra assomigliare ad un altro ???? Vediamo chi ci azzecca.
Ritratto di follypharma
13 gennaio 2011 - 11:49
2
somiglia molto allo stemma aston martin ... peccato tutto il resto ;-) a parte gli scherzi, carina auto, ma gia' pensionanda, non mi garba la vogliano vendere in europa sapend gia' che tra due anni arriva quella completamente nuova....e' stupido e chi la comprera' dopo due anni avra' un auto che non varra' piu' nulla.. non si fa cosi' ... meglio mettere in commercio solo la 300 C( che a me piace ..) e aspettare il 2013 per la nuova flavia
Ritratto di Maxschumy
13 gennaio 2011 - 12:23
bravo :) nemmeno uno stemma nuovo sappiamo fare..... ma dove vogliamo andare....
Ritratto di SHAOLIN QUAN
13 gennaio 2011 - 12:19
E'una linea americana;non mi piace.Tranne i suv che se ne scendono,la matita degli americani nn mi convince troppo(Journey,Grand Cherokee,wrangler..son bellli).Kmq quest'auto l'avevo gia vista due anni fa in un prototipo e nn han cambiato niente se nn i led posteriori.Bravo Marchionne,sei riuscito a scalare Chrysler senza fare assolutamente niente.In due anni vedo ancora una Journey imbruttita ...e scopiazzature di progetti che eran gia'in cantiere Chrysler!!Qualcuno sa spiegarmi cosa stia facendo?sembrerebbe una scalata finaziaria e basta piu'che un nuovo progetto produttivo su larga scala..BAH...al momento nn mi e'chiaro il pensiero della Fiat.A me sembra che nn ci abbia messo niente,ne design,ne'soldi e secondo me con quelle carrozze nn ci puo'mettere manco i motori!
Ritratto di davitonin
13 gennaio 2011 - 18:04
1
la vedo già con lo scudone e lo stemma lancia, molto bella
Ritratto di davitonin
13 gennaio 2011 - 16:42
1
doppia inserzione per rallentamento della linea, anche se ho notato che con alcuni utenti si sono verificati casi di cinque o più cloni
Ritratto di money82
13 gennaio 2011 - 20:32
1
Che tristezza prendere le auto di un altro marchio e applicare il logo lancia...w il made in italy è...si si...
Ritratto di davitonin
15 gennaio 2011 - 00:38
1
però tutto sommato è meglio così che vedere un marchio svanire completamente nel nulla..........
Ritratto di Franchigno
14 gennaio 2011 - 01:16
Difatti come l'ho vista magari non l'ho propio paragonata alla vecchia Hyundai sonata ma comunque a una linea molto orientale vecchia maniera.Praticamnete si stanno invertendo i ruoli i Coreani fanno auto con line sempre più Europee e la FIAT fa auto sempre piu Coreane vecchio stampo.Mi viene da ridere.SE sapevo così mi tenevo la mia vecchia e cara Lantra(280.000KM a benzina)sarei stato all'avvanguardia.
Ritratto di SHAOLIN QUAN
15 gennaio 2011 - 23:27
fammi sapere dve l'hai venduta che ci metto la calandra lancia e avro'sicuramente un prodotto del 2013;se ha un 6.2 a benzina sarebbe il massimo..
Ritratto di Renys84
14 gennaio 2011 - 11:14
Per quel che se ne possa dire o pensare, a me l'idea delle Chrysler rimarchiate Lancia e viceversa mi fa semplicemente schifo, scusatemi... Per carità, le joint-venture le fanno tutti, ma almeno ogni casa dello stesso gruppo pur condividendo motori e pianali, ha comunque una propria identità ben definita... Qui invece mi sembra di tornare all'epoca dell'accordo Alfa-Nissan o Fiat-Seat, quando ci hanno propinato gli aborti Arna, Fura e altre schifezze simili... Invece di andare avanti, andiamo indietro... E non solo per i modelli in sé... Forse è per questo che sto indirizzando il mio interesse verso altri marchi stranieri... Tanto, straniero per straniero...
Ritratto di Franchigno
15 gennaio 2011 - 01:28
Sono le ore 01,30 47% SI 53% NO,FIAT addio!!Operai tutti a casa ma scordatevi che non vi manteniamo noi....lu statu a finito sponsorizzare ,come recita la pubblicita del conto Arancio mettetevelo nella zucca.
Ritratto di Franchigno
15 gennaio 2011 - 13:42
Hano vinto i "SI" però mi chiedo quelli che hanno votato no e sono il 47% con che spirito lavoreranno?Quando l'operaio e incazz...temo che qualche danno lo fanno,quindi a parte i modelli proposti tipo Hyundai agli albori,se ben vi ricordate facevano delle line scopiazzate malamente da modelli Americani,ora la storia si ripete con la FIAT solo che sono passati 30 anni...Quindi per quanto mi riguarda vuoi per il primo motivo vuoi per il secondo la FIAT mi vedrà con il binocolo.
Ritratto di Renys84
16 gennaio 2011 - 03:32
...come non essere d'accordo con te, guarda. Dico sul serio. La gente non dovrebbe più comprare Fiat, mi dispiace solo per gli operai, anche se a loro non cambia nulla, tanto non è che se le compri aiuti loro, ma quei farabutti dei loro padroni che si ingrassano sempre di più con biechi giochetti di potere e finanza... Privilegiamo la concorrenza onesta, per dare uno schiaffo morale a Porchionne e quei fetusi tossici degli Elkagnelli!!!...
Ritratto di nadia
15 gennaio 2011 - 14:18
a quanto si dice se non avessero votato gli impiegati avrebbe vinto il no della classe operaia.qualcuno mi può dire se vinceva il no dove finivano tutti gli operai Fiat:facevano forse una rivolta come in Tunisia?Certo che non è facile ora per Marchionne gestire la cosa.Forse l'unico risultato che non voleva vedere è proprio questo xchè adesso deve tirar fuori un miliardo di euro e investirlo in una cosa che il 47% degli operai Fiat non vuole.Che CASINO!Auguri all'A.D. di Fiat
Ritratto di Franchigno
15 gennaio 2011 - 14:36
Quindi chi è addetto all'assemblaggio(gli operai)sono quasi tutti contro,un motivo in più per stare alla larga dal marchio FIAT,perchè lavoreranno malamente e contro voglia.
Ritratto di rikyzancle
15 gennaio 2011 - 15:35
Che peccato, hanno distrutto un marchio storico! e ci lamentavamo delle auto prodotte nei tempi di Agnelli...... almeno erano Italiane ed erano fatte in Italia! Bravo a Marchionne..., compra la Crysler per non produrre più grandi macchine di lusso come le Lancia, si accorda con i tedeschi per svendere le Alfa (storia dell'Italia nelle corse automobilistiche), per fare un suv (suv? mezzo suv! la sedici, va a comprare auto già pronte dalla Suzuki), quello di Alfa è pronto da anni ma resta lì per non sgomitare Bmw e Audi, una station, ammiraglia nuova e moderna è rimasta nella matita di giugiaro, una Bravo Station non si capisce perchè sia così difficile, e pensare cha a Torino hanno inventato i moderni motori diesel, che l'idrogeno è pronto da anni e che da lì dovrebbe partire il futuro di un marchio ITALIANO!. Bravi i tedeschi a comprare VW, i francesi a prendere PSA o Renault, e noi per colpa di quattro bambocci che oltre a chiedere sgravi al governo,(eh mo basta che ci avete rotto) pretende pure di togliere la pausa pranzo agli operai....NOOO! eh caro Marchionne mi spiace ma io la prossima la prendo straniera... (mio malgrado)... non me ne vogliano le migliaia di operai del gruppo ma abbiamo una dirigenza che fa ridere, che sbarca in America con la 500 (tanto di cappello)... ma a cui non interessa più il mercato europeo e specialmente l'Italia e le fabbriche degli operai ITALIANI! Adios Fiat, non hai il prodotto, e non vuoi un futuro!
Ritratto di Falcon87
15 gennaio 2011 - 16:11
Ragazzi, non entro nel merito della discussione circa il referendum dello stabilimento di Mirafiori, ma resto aderente all'articolo che tratta della 200C e della Lancia. Sfogliando il listino completo pubblicato nell'ultimo numero di AlVolante ho confrontato le auto Chrysler (che di qui a breve saranno Lancia) con le auto della concorrenza. I problemi sono principalmente 2: 1) i motori antiquati rispetto alla concorrenza; 2) i prezzi ESAGERATAMENTE ALTI. Se il 1° punto è facilmente risolvibile trapiantando i "cuori" sviluppati dalla FPT che, piaccia o non piaccia, sono molto validi, il 2° resta il VERO PROBLEMA. Se Marchionne & Co. pensano di sottrarre anche 1 solo cliente al trio tedesco Audi-BMW-Mercedes allora è meglio che cambino mestiere e che lascino in listino solo Delta e Ypsilon. L'unica "arma competitiva" che possono avere 200C, 300C e Voyager è il PREZZO in relazione ai contenuti. Ad oggi una Sebring (voi ne avete mai vista una sulle nostre strade?? Io no!) costa + di una Exeo, di una Mondeo di una INSIGNA e di una Mazda 6 che sono le sue CONCORRENTI DIRETTE!!! Ma scherziamo??? Le auto da me citate sono estremamente + moderne (mazda, ford e Opel) e meccanicamente valide (seat e di nuovo Opel) COSTANDO MENO!!!! Stesso discorso vale x la Voyager che con il suo 2.8 dell'anteguerra costa MOLTO + DI UNA SHARAN O DI UN'ALHAMBRA che sono appena nate e dispongono dell'ottimo 2.0 common-rail VW da 170 cavalli e del cambio DSG!!!! Quindi, per concludere, il discorso è: se le "nuove Lancia" costeranno almeno il 20% meno delle attuali Chrysler in listino tutta l'operazione avrà un senso, sennò assisteremo ad uno dei + grandi flop della storia dell'auto...
Ritratto di rikyzancle
15 gennaio 2011 - 16:42
Si ma sai già che non sarà così, comprare un alfa vuol dire spendere tanto quanto una tedesca. Una Giulietta full costa 39.000 euro. Allora mi chiedo ma dove vogliono arrivare? Per carità ottime macchine, belle performanti, e soprattutto nuove, almeno fino ad ora, ma se cominciano a cambiare gli stemmi senza modifiche sostanziali non venderanno più neanche in Italia. Le tedesche non cambiano mai o quasi mai i nomi ma fanno puntualmente ogni 2 anni sostanziali modifiche, noi sforniamo belle macchine nuove ma che sappiamo già che si svaluteranno molto di più del normale.... I clienti Thema in 20 anni di vuoto sono passati alle tedesche, i clienti Lybra magari a Ford o alle Giapponesi o cmq altrove,la 159 bellissima la mandano fuori produzione, la fiat produce nuovi modelli ma ogni volta deve riconquistare la fetta di mercato persa, anzi regalata alle altre (vedi 500, che ha surclassato Mini, Smart, si ma con 10 anni di ritardo)
Ritratto di maverick1980
15 gennaio 2011 - 18:36
Siamo in un sito dove tutti conoscono la storia dei marchi , complimenti! non appena arriverà nelle concessionarie ci sarà il boom di vendite!noi italiani siamo così:solo buoni a criticare , poi te la vendono e si corre a comprarla!siete patetici!
Ritratto di rikyzancle
15 gennaio 2011 - 19:17
Si vero proprio vero... come hanno fatto tutti con Thesis, Croma, La sedici ecc..(auto blu pagate da noi, e e auto aziendali svendute con leasing da terzo mondo) Il boom lo fanno ormai solo con la Punto e Panda ed onore alla 500. Personalmente sto prenotando la Peugeot 508 sw gt, dimmi cosa mi propone come alternativa il gruppo Fiat. La 159 vecchia di 6 anni che sta per essere sostituita??? Patetici voi che ci credete, ora son dolori per Marchionnne tirare fuori un miliardo....
Ritratto di Franchigno
17 gennaio 2011 - 00:36
Ha ha ha mi hai fatto ridere,però cavoli se ci pensavo ai tempi....purtroppo poverina sara ridotta a una palla di ferro.Comunque come già scritto sono da anni un sodisfatissimo cliente Hyundai,fra un po mi prendo la IX20 meravigliosa.
Ritratto di Franchigno
17 gennaio 2011 - 00:48
Ci sarà il boom!metteranno una bomba nel concessionario?alla vista di un simile obbrobio?A porte il sarcasmo...penso che l'unico Italiano che la comprerà sarai tu.