NEWS

Lancia Nuova Ypsilon: si replica il “porte aperte”

21 giugno 2011

Sabato 25 e domenica 26 giugno concessionarie aperte per far provare e vedere da vicino la nuova utilitaria. In quello organizzato lo scorso fine settimana sono stati raccolti più di 1.000 ordini.

TANTI NUOVI CLIENTI - Sono più di 18.000 le persone che si sono presentate nelle 170 concessionarie Lancia per il “porte aperte” organizzato sabato 18 e domenica 19 giugno per la Nuova Ypsilon. Un evento durante il quale sono stati effettuati 4.500 test drive e raccolti oltre 1.000 ordini: vanno ad aggiungersi ai 5.400 registrati da metà aprile a metà giugno. Un vero successo, dichiarano alla Lancia, specialmente se si considera che rispetto alla precedente generazione della Ypsilon (che resta a listino), i clienti provenienti da altre marche sono aumentati di circa il 70%. Il colore che ha riscosso maggiore consensi durante il “porte aperte” dello scorso fine settimana è stato il Bianco Neve, una delle 16 tinte per la carrozzeria della Nuova Ypsilon: due pastello, quattro metallizzate e micalizzate, due tristrato e quattro bicolore (le potete vedere tutte qui).


lancia_nuova_ypsilon_06_2011_02.jpg
 

C'È QUELLO CHE SERVE
- Per quanto riguarda le versioni, la più “gettonata” è stata la Nuova Ypsilon con il 1.2 benzina da 69 CV nell'allestimento Gold che comprende il telecomando per l'apertura delle portiere, il volante regolabile in altezza e profondità rivestito di pelle come il pomello del cambio, gli alzacristalli elettrici anteriori, il sedile posteriore sdoppiato 50/50, il sedile guida regolabile in altezza con regolazione lombare, le ruote con cerchi in lamiera di 15”, gli interni con tessuto Castilgio, il climatizzatore manuale, la radio cd con lettore mp3 e gli specchietti retrovisori elettrici. Per quanto riguarda la sicurezza, ci sono quattro airbag, l'Esp con il controllo di trazione, il sistema che evita l'arretramento nelle partenze in salita e gli attacchi Isofix.

I prezzi aggiornati della Nuova Ypsilon

Il primo contatto della 1.2 Silver
 



Aggiungi un commento
Ritratto di audi94
21 giugno 2011 - 19:17
1
perfetto... stavolta ci vado!!!!
Ritratto di alexhpe
27 giugno 2011 - 16:53
inizio facendo una battuta.. anche il water è un diritto, e questa macchina ha la forma di un sanitario ambulante. il cofano anteriore sembra un coperchio appoggiato, la linea è la solita un po' "leccata" che esclude il cliente di sesso maschile, ciò che invece non avveniva con la Y10 e la Y di fine '95. Pensavo che alla Lancia avessero capito che questa esclusione della clientela maschile era dannosa alle vendite, già nel momento in cui hanno immesso sul mercato la Ypsilon del 2003; e invece hanno voluto mettere di nuovo il dito nella piaga. Pensiamo all'automobile in generale come ad ad un vestito o a come una tuta tecnologica che un automobilista indossa: io credo che un uomo non si vesta mai con vestiti da donna e dunque un cliente maschio come potrà mai "indossare" questa auto? E' un'auto dallo stile barocco e che non propone niente di nuovo, come il precedente modello, e che non ha nulla a che vedere con il progetto iniziale della Y10, che è nata come un'auto FUTURISTICA, che puntava alla vera innovazione, ma che era anche in grado di offrire un abitacolo veramente raffinato.
Ritratto di Baf
21 giugno 2011 - 19:46
Da me (Avellino) ne ho già vista una la settimana scorsa. Devo dire la verità, l'effetto balenottera si attenua quando la si vede in strada.
Ritratto di Mister Grr
21 giugno 2011 - 19:53
curiosità...da quel che mi dicono, vista dal vivo è meglio che in foto.
Ritratto di prinz4ever
22 giugno 2011 - 19:19
3
ha fatto l' effetto contrario, in foto, a forza di guardarla, alla fine un pò mi piaceva anche, tralasciando l' obrobrioso cruscotto centrale, ma una volta entrato in concessionaria, mi sono ricreduto, al suo fianco una vecchia y, molto meglio !!! E poi gli interni.... ma che lusso e lusso, un altro passo di gambero. Parere personale, hanno peggiorato dove era accettabile ed hanno lasciato immutato (il maledetto cruscotto centrale). p.s. si è capito che non mi piace il cruscotto centrale??? comunque do un giudizio negativo, mi dispiace.
Ritratto di wiliams
21 giugno 2011 - 19:58
Bella macchina.Sono andato a vederla dal vero e devo dire che mi ha fatto un ottima impressione,bella e originale fuori,ben fatta dentro.Ho potuto finalmente toccare con mano gli interni,le plastiche di plancia e pannelli porta mi sono sembrati adeguati alla categoria di appartenenza della nuova YPSILON,belli e comodi i sedili,bagagliaio più che sufficiente per la categoria,spazio anche chi siede dietro,con la grande comodità delle portiere posteriori(vera novità della nuova YPSILON).Per quanto riguarda la plancia ho voluto vedere se effettivamente toccando alcune plastiche quest ultime si "muovevano"di qualche millimetro,nella consol laccata centrale non ho evidenziato nessun spostamento di vario tipo,mentre invece il "cappello"che si trova sopra al quadro strumenti quello effettivamente è un po troppo "mobile",ma nulla di drammatico.In generale posso dire che la nuova YPSILON è un auto rifinita bene con buoni materiali,con uno stile ricercato sia dentro che fuori.Mi sa che ancora una volta l hanno azzeccata giusta.
Ritratto di money82
21 giugno 2011 - 20:09
1
Ma gli ordini effettuati durante il primo porte aperte non erano 5.000? Ora viene fuori che 5.400 sono i preordini e hanno acquistato la vettura al porte aperte solo in 1000....mah...
Ritratto di freeblukite
21 giugno 2011 - 20:43
Qui si parla di 5400 ordini ricevuti prima del porte aperte e 1000 in questo w.e. . Quindi dovrebbe fare un totale di 6400 ordini .Non era questo il primo porte aperte ? Non è che ti confondi con gli ordini e il porte aperte della Freemont ?
Ritratto di wiliams
21 giugno 2011 - 21:35
I 5mila e 400 ordini sono stati raccolti le settimane prima del primo porte aperte,nel primo porte aperte(18-19 giugno) sono stati raccolti altri 1000 ordini.
Ritratto di fogliato giancarlo
23 giugno 2011 - 00:01
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Alex_feat_KITT
21 giugno 2011 - 20:12
Orribile...che fine hai fatto Lancia...
Ritratto di alexhpe
28 giugno 2011 - 00:47
meno male che c'è qualcuno che la pensa come me.. sul forum dell' y10 club mi hanno quasi aggredito quando ho detto che è uno schifo di auto
Ritratto di fabri99
21 giugno 2011 - 20:13
4
penso che andrò pure io a vederla. Mi hanno detto che merita...(chissà)
Ritratto di Gianfranco84
21 giugno 2011 - 20:18
Io ne ho vista una per strada 2 giorni fà,devo dire che dal vivo è più bella che in foto,con una linea,elegante,originale e aggressiva,questo fine settimana sicuramente andrò a vederla..
Ritratto di osmica
21 giugno 2011 - 20:18
Incredibile. Sono una media di 106 persone a concessionaria. Se i conce erano aperti 16 ore in tutto (sabato matt e pom; dom solo mattino) sono addirittura 13,25 persone all'ora. P.S. anchio andrei a vederla... a vedere quante' brutta dal vivo. E pensarci che una con il bicilndrico turbo o il diesel (i soli due motori che la muovono), con alcuni accessori (roba normale) arrivi a 17-18000€. E pensare che una Polo 1.2tsi nuova, con molti optional (radio 510, vetri scuri, 5 porte, sensori park, ecc ecc) arrivi a 13.500€
Ritratto di freeblukite
21 giugno 2011 - 20:38
Guarda che c'è scritto 18000 visitatori ! Vista e non mi sembra affatto brutta ne mal rifinita ,almeno adesso non ha più quell'aspetto "macchina da donna".
Ritratto di osmica
21 giugno 2011 - 20:41
18.000 / 170 = ? p.s. manca un zero nel titolo...
Ritratto di evoluzione80
22 giugno 2011 - 08:09
brutta e' un tuo giudizio personale (io la trovo bella e dal vivo e' ancora meglio)..poi non sono gli unici 2 motori quelli che hai citato, c'e' anche il 1200 4 cilindri....se non si sa, meglio tacere e non sparare a vanvera! Poi quali sarebbero questi accessori (roba normale) che fanno lievitare a 18 mila il prezzo?...ripeto non diciamo scemenze... Ti ripeto, informati prima di parlare, una polo tsi 1200, come hai citato tu, non parte da 13400 euro ma da molto molto di piu' caro mio, ben 4100 euro in piu'...la bellezza di 17500 mila euro per una polo...ma scherziamo?!!! RIleggiti il listino che forse e' meglio!
Ritratto di osmica
22 giugno 2011 - 09:08
a) che e' brutta e' un mio giudizio personale. Certo. Come' un tuo giudizio personale... b) Wow! Lo so che c'e' anche lo strepitoso 1.2. Che gia' sulla 500 non va da nessuna parte. 69 cavalli, euro 5. Straozzato da paura. Conosco un meccanico Fiat che si lamenta continuamente di questo motore: funziona benissimo, ma i clienti arrivano in officina dicendo che non va, sulla 500. Adesso mi vuoi dire che va benissimo sulla Y... c) Accessori normali? 5 posti, airbag laterali, alzacristalli elettrici post, cruise, fendi, POGGIATESTA POST. Devo continuare? d) Caro mio... La Polo parte dalla bellezza di 17500€. Devo rileggermi il listino. Sai che non esiste solo il mercato italiano? Sai che la Polo viene venduta anche il altri paesi? E non parlo della Germania! Parlo di un paese attiguo all'Italia, EU, che per "importare" l'auto in Italia spendi 200€ in documenti. Ergo: 1.2 tsi, 5porte, con gli optional della Y, + vetri scuri, radio 510 (in Itaia sarebbero 500€) = 13.500€. Caro mio... Prima di parlare... Assurdo! Prendo la Polo 1.2 TSI o la Y con l'assurdo 1.2 69cv?
Ritratto di evoluzione80
22 giugno 2011 - 09:17
se fai i ragionamenti di prendere l'auto all'estero siamo messi bene! Non continuo neanche piu' il discorso..bye bye
Ritratto di osmica
22 giugno 2011 - 09:32
a) io parlo dei prezzi b) tu parli che devo tacere in quanto non so neppure che esiste il 1.2 (che quindi per te e' un ottimo motore) c) Che una Y non viene 17000€ d) p.s. Il conce Vw c'e' l'ho a 25km da casa (quello italiano a 12km). Siamo in libero mercato e per te questo non ha senso. Logico. Meglio spendere 17.500€ in Italia per avere la Polo 1.2tsi higline senza molti accessori menzionati. Questo si che e' un discorso! p.s. importo privatamente vetture in Italia per chi (non tu) vuole compare una vettura al suo reale prezzo, chiedendo 150-200€. Cioe' tutta quella Polo (comfortline) verrebbe 13.900€. Meglio la Y con il 1.2, che a differenza dell'ottimo 1.2 tsi, non si muove a 15.000€ (con gli stessi accessori + ipt)! Discorsone!
Ritratto di eldivino87
22 giugno 2011 - 12:34
Ma come ragioni? Tu hai il concessionario a 25km da casa, ma almeno l'80% della popolazione italiana non vive al confine, sperduto sulle montagne! Un confronto va fatto equiparando le condizioni, cioè se si acquistano entrambe le auto sullo stesso territorio -.- Cmq... si è capito che ragioni come i cavalli, cioè coi paraocchi, quindi con te non ci si può confrontare serenamente e "ammiro" l'altro utente che t'ha salutato senza sollevare altra polvere!
Ritratto di osmica
22 giugno 2011 - 12:59
E allora comrpa in Italia, paga di piu' e sii contento di aver pagato quei 3-4 mila euro in piu', ovvero il 30% in piu'... per lo stesso uguale prodotto. Questo e' ragionare da intenditori! P.S. la maggioranza degli Italiani vive in citta', con le ferrovia. Quanto ti costa arrivare da Roma a Ts? 80€ di treno? E ritorni con l'auto per 120€? CIoe' 200€ e hai risparmiato 3-4mila€ (su una vettura che in Italia costa 17-18mila€). Ma questo e' un ragionamento da cavallo... Be... W i cavalli
Ritratto di evoluzione80
22 giugno 2011 - 13:04
d'accordo con te eldivino87.
Ritratto di fogliato giancarlo
22 giugno 2011 - 18:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
22 giugno 2011 - 20:08
E magari dopo comprano da rivenditori italiani che comprano il nuovo all'estero... Per i documenti non ci sono problemi. Alla motorizzazioni devi fare un paio di moduli, pagare l'Iva all'italia (all'estero compri la vettura al netto dell'iva), le targhe sono direttamente quelle italiane (ti metti d'accordo con il conce che non ritirerai subito la vettura), all'estero richiedi copia dei documenti in inglese o direttamente in italiano (traduzioni certificate). In ogni caso ci sono agenzie che praticano solo questo tipo di "affari" (e si fanno pagare 300-500€; oltre alle spese dei moduli che sono di 200-400€). E le Fiat in Slovenia costano decisamente molto meno che in Italia. Adesso, con gli sconti ufficiali, e il conce non fa alcun sconto, ti porti una Bravo, 1.4 benzina aspirato, dynamic, con tutti gli airbag (anche ginocchia), poggiatesta ant anti colpo di frusta, cdmp3, vetri scuri a 12.500€. Alla quale devi togliere una tassa (mi pare che sia per l'inquinamento) che e' di 250€ circa (per la Bravo in questione).
Ritratto di osmica
22 giugno 2011 - 20:13
A volte c'e' un piccolo problema. Il rivenditore non puo' vendere la vettura ad persone con passaporto italiano (lo vieta il loro distributore) - ovviamente perche' in Italia lo stesso prodotto viene venduto ad un prezzo maggiore. Ma non ci sono grossi problemi (chi sa vendere e' sempre molto furbo). La vettura viene in un primo momento intestata ad una persona (o azienda) in tale paese che poi te la rivende privatamente (in realta' la paghi tu sin dall'inizio). E sono direttamente i conce che ti offrono questo "servizio". L'unico diffetto e che, in questo caso, sei il secondo proprietario.
Ritratto di fogliato giancarlo
22 giugno 2011 - 20:18
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di antonellof
23 giugno 2011 - 10:54
arrivi la y nei mercati comunitari e poi vedrai a con quanto sconto te la tireranno dietro. I confronti bisogna farli con parità. Vetture ufficiali dai concessionari, o vetture di importazione (ossia usate anche a km 0 ma usate). Ricordo ai miei tempi quando i concessionari alfa romeo erano praticamente disperati perchè su una giulietta risparmiavi 4 o 5 milioni sulle vetture d importazione.
Ritratto di osmica
23 giugno 2011 - 12:10
E io aspetto. La nuova Y non c'e' ancora su tutti i mercati. Ma se guardo il prezzo della precedente seire rimango male. La 1.4 8v (l'unica motorizzazione per il mercato vicino a me), parte da 11.800€, aggiungendo gli stessi optional arrivo gia' a 13.500€. Considerando che la vettura si basa su una vettura del 2000, 3 porte e senza airbag a tendina (neppure come optional). Mi pare che il confronto sia gia' perso in partenza. In ogni caso, aspetto la nuova.
Ritratto di evoluzione80
23 giugno 2011 - 13:05
...c'e' gente che fa dei confronti che non stanno né in cielo né in terra...auto italiane confrontate con auto d'importazione...con gente del genere non mi metto neanche a controbattere....non ne vale la pena!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 giugno 2011 - 03:46
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DaveK1982
21 giugno 2011 - 20:34
7
secondo me è molto meglio che in foto.
Ritratto di probus78
21 giugno 2011 - 21:42
prima del "porte aperte" le opinioni sulla nuova Y erano quasi tutte drammaticamente catastrofiste e scettiche. Adesso, visto il discreto successo di 6.400 vetture già vendute, e viste le argomentazioni di chi l'ha provata dal vivo, il partito degli incalliti anti-fiattari/lancisti sta perdendo consensi...! scherzi a parte, mi sono incuriosito e mi sa che andrò a vederla anche io.
Ritratto di cv64
21 giugno 2011 - 23:02
vista domenica e sinceramente nn credevo che fosse una bella macchina le foto nn le rendono merito...solo bisogna abbassare testa per entrare dietro se no rischio capocciate
Ritratto di Claus90
22 giugno 2011 - 11:50
Mi fa piacere bei dati è un'auto sfiziosa ed elegante però ho notato che tutte le vernici sono a pagamento ci dovrebbero essere oltre al rosso base anche altri colori base e poi sulla gold potevano mettere anche i cerchi in lega e i fendinebbia.Perchè tra vernice e cerchi si sborsano più di 1000 euro extra più qualche altra diavoleria e il prezzo lievita facilmente però ciò non toglie che non sia un'auto valida auguri.
Ritratto di negus
21 giugno 2011 - 23:35
Sfatando la pubblicità, il lusso della nuova Y non se lo potranno permettere proprio tutti, facendo un preventivo normale la versione diesel con alcuni optional me l'hanno messa intorno ai 16.000 euro: troppi per una vettura utilitaria (fatta su base panda), se il prezzo calasse di un 15% sarebbe OK.
Ritratto di liinkss
22 giugno 2011 - 11:38
9
curiosità: 16.000 scontati?
Ritratto di negus
23 giugno 2011 - 11:40
chiavi in mano
Ritratto di fogliato giancarlo
22 giugno 2011 - 02:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di eldivino87
22 giugno 2011 - 12:38
Bhe... non è che i concessonari vendano una Lancia Ypsilon al giorno! Nemmeno la Panda, che è l'auto più venduta in Italia, ha questi ritmi! -.- Se poi aggiungi il fatto che parecchie persone l'hanno comprata a "scatola chiusa", cioè senza nemmeno vederla, bhe... si può dire che sta riscuotendo un successo più che discreto! Quando poi sarà venduta, e per strada si inizieranno a vedere tanti modelli, altra gente potrebbe correre dal concessionario per comprarla!
Ritratto di eldivino87
22 giugno 2011 - 12:38
Bhe... non è che i concessonari vendano una Lancia Ypsilon al giorno! Nemmeno la Panda, che è l'auto più venduta in Italia, ha questi ritmi! -.- Se poi aggiungi il fatto che parecchie persone l'hanno comprata a "scatola chiusa", cioè senza nemmeno vederla, bhe... si può dire che sta riscuotendo un successo più che discreto! Quando poi sarà venduta, e per strada si inizieranno a vedere tanti modelli, altra gente potrebbe correre dal concessionario per comprarla!
Ritratto di probus78
22 giugno 2011 - 15:17
ma l'articolo parla di 6.400 ordini divisi tra 170 concessionari, non 600... Non ho capito dove hai preso questo "600"... 6.400 ordini, ripartiti tra 170 concessionari viene in media 37,64 autovetture per ciascun concessionario nel periodo da metà aprile a metà giugno. 37-38 vetture in due mesi vuol dire QUASI una autovettura al giorno per concessionario, se togliamo i festivi. Ti sembrano statistiche scarse? Io non sono di certo laureato in matematica ma "a naso" mi sembra un successo quanto meno DISCRETO.
Ritratto di fogliato giancarlo
22 giugno 2011 - 18:07
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di probus78
22 giugno 2011 - 23:16
specificava che i 5000 ordini erano stati fatti in Italia per la Lancia Y, che potrà contare complessivamente di una rete di distribuzione di 600 concessionarie in tutta EUROPA. Ma noi stiamo parlando dell'ITALIA, dove la Lancia di concessionarie ne ha SOLO 170 (numero indicato nel presente articolo). E sono proprio queste 170 concessionarie italiane che hanno ottenuto finora i 6.400 ordini di cui si parla. Comunque sia, ammetto che è presto per fare bilanci sul successo o insuccesso... dovremo vedere più in là come si mettono le cose... Saluti!
Ritratto di fogliato giancarlo
22 giugno 2011 - 23:58
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di sagittario32
22 giugno 2011 - 07:06
In questi giorni andrò a vederla anche io, sono molto curioso! Poi vi farò sapere!
Ritratto di Maxschumy
22 giugno 2011 - 09:59
....tutti ci vanno :) anche alla Tata. hahhahahahahahahahahahhahahahaha
Ritratto di matteoyd
22 giugno 2011 - 10:37
fogliato forse avresti fatto meglio a continuare gli studi visto che quando spiegavano le divisioni eri andato in bagno...
Ritratto di fogliato giancarlo
23 giugno 2011 - 00:05
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di geko88
22 giugno 2011 - 11:45
confermo anche io, vista dal vivo è una bella macchina, comunque 1000 ordini nel primo porte aperte sono un mezzo flop tenuto conto della categoria. Il Freemont ne ha raccolti 3000 in ben altra fascia di prezzo. Ma il punto è il Freemont a 24.900 euro è quasi regalato, mentre questa Ypsilon è troppo cara, specie confrontando dotazioni di serie della concorrenza.
Ritratto di gio_the_boy
22 giugno 2011 - 12:49
se volete sapere la verità sono rimasto molto deluso perchè i sedili sono molto stretti, il pomello del cambio è troppo grosso (dato che è un'auto destinata alle donne), dietro una persona alta un metro e 75 non sta per niente comoda! da fuori è molto carina ma la linea è fin troppo elaborata...alla lunga potrebbe stancare!
Ritratto di wiliams
22 giugno 2011 - 17:53
Che due palline che hai........!!!!!!!!!!!
Ritratto di gio_the_boy
27 giugno 2011 - 15:38
sei davvero maleducato! io ho solo espresso la mia opinione e sono libero di farlo! personalmente preferisco spendere quei soldi per acquistare un'altra auto perchè questa ypsilon la ritengo molto scomoda! punto...
Ritratto di Mat500
22 giugno 2011 - 14:03
L'ho vista dal vivo, ed è veramente bellissima, sia esternamente che internamente. Molto ben fatta, curata anche nei dettagli. Veramente un ottima auto. Sicuramente avrà un gran successo.
Ritratto di fabri99
22 giugno 2011 - 14:32
4
IL LUSSO è UN DIRITTO... E CHI L'HA DETTA STA *AZZATA
Ritratto di negus
23 giugno 2011 - 11:51
Vincent Cassel
Ritratto di Energy Concept
22 giugno 2011 - 15:32
A seconda del colore,dell'allestimento e dei cerchi fa un effetto totalmente diverso.A mio avviso,viste le sue dimensioni e la sua forma il colore che meglio si addice è il grigio iridio chiaro o il bianco (nonostante sia un colore per me totalmente insignificante).L'impressione dal vivo è stata molto migliore che in fotografia: una discreta macchina esteticamente parlando.Con i colori scuri sembra un calabrone e perde parecchio fascino.Gli interni.Ben fatti e di qualità anche se c'è molto da migliorare ancora,visto il prezzo che costa.L'impressione è che tutto si possa rompere da un momento all'altro;non trasmettono idea di robustezza e solidità,ma di grande delicatezza.Alla guida.Ho provato il collaudato Fire a benzina.Ogni commento risulta superfluo in riferimento al motore.Su strada non mi ha dato molta sicurezza.L'eccessivo rollio e beccheggio durante le curve unita ad un cambio plastico dagli innesti difficili (non parliamo della frizione di cartapesta che è un classico sulle FIAT: odiosa) le fanno perdere molti punti.Agile e scorrevole nel traffico ma sconsigliata su strade ricche di curve come city car va benissimo.Costa una marea di soldi per quel che vale,nonostante già scontavano qualcosa per incentivare l'acquisto.Voto: sufficiente
Ritratto di Mauo
22 giugno 2011 - 16:50
1
Fatto giro in concessionarie domenica scorsa. E' veramente molto bella e facendo un preventivo si arriva fina a 2.000 Euro di sconto con auto da rottamare, ma direi anche senza.
Ritratto di Rey
22 giugno 2011 - 17:13
2
Bella bella, anche se la precedente non aveva linee così vecchie da esser sostituita. Ottima auto da donna e solitamente la donna che la guida è una stra gocca...
Ritratto di wiliams
22 giugno 2011 - 18:33
Davvero significativo il fatto che rispetto al modello precedente vi è stato un aumento del 70% di clienti provenienti da altre marche automobilistiche.Un buon inizio,non cè che dire.
Ritratto di prinz4ever
22 giugno 2011 - 19:31
3
o sono troppo esigente io, ma i soldi comunque quando li spendo pretendo anche, ma a me tutto sto salto di qualità negli interni che avete notato e descritto, io non l ho proprio notato. O la vecchia era veramente fatta male, ma non mi sembrava. Poi come ho già scritto, a me piaceva più in foto, ho provato il 1,2 ... da farsi un panino nelle partenze da fermo.
Ritratto di fogliato giancarlo
22 giugno 2011 - 19:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di UCCIO
22 giugno 2011 - 23:58
la nuova y mi dispiace ma l'ho vista dal vivo è una macchina che non mi dice assolutamente niente
Ritratto di matteoyd
23 giugno 2011 - 10:59
ma guarda fogliato questo dimostra semplicemente che non sei intellettualmente onesto. A me sinceramente della lancia y frega poco anche se spero venda bene.. tu entri e provi a mettere zizzania in qualche modo, lo dimostra il fatto che dividi le mele per le pere ed entri senza manco leggere un articolo che specifica i 170 CONCESSIONARI LANCIA.
Ritratto di Andry9188
23 giugno 2011 - 11:36
(con tutti i suoi problemi). E dite a Vincent Cassel che di LUSSO non se ne vede.
Ritratto di maxgen
23 giugno 2011 - 12:52
io personalmente non comprerò mai più una macchina lancia o in generali nel gruppo fiat. io avevo comparato una lancia y nel 2006 da allora sentivo il piantone molto leggero dopo tanti tentativi la lancia mi dice che secondo lei è tutto a posto. pasano gli anni ed il piantone è sempre leggero nonostante isolleciti, il meccanico lancia mi dice che la mia macchina è perfetta. bene adesso nel 20011 e dopo 20000 km percorsi decido di cambiare macchina. cosa scopro? scopro che il paintone stava per rompersi ed io sono andato in giro con la mia famglia (un bimbo di 2 anni) BRAVI?!!!!!!!! chi me lo ha segnalato? me lo ha segnalto il meccanico della macchina nuuova che ho acquistato. dopo una settimana mi chiama il meccanico e mi fa provare lo sterzo tutto unaltra cosa peccato che il meccanico sia uno che aggiusta macchine tedesche. brava lancia e bravo il carrozziere lancia a Milano attenti se comprate lancia y e grande punto la meccanica è la stessa. povera lancia vergongnatevi. io vi sconsiglio di comprarla questo è un mio pensiero.
Ritratto di alfista92
24 giugno 2011 - 20:30
5
della mia esperienza con Lancia: non è stata affatto negativa. Fino a 2 mesi fa avevamo una Dedra 1.6 le 90 cv, aveva oltre 210mila km, l' abbiamo cambiata per una Mazda 323f 2.0 16v turbo, per motivi di consumi di carburante, infatti, faceva in media 7km/l, mentre la giapponese ne fa quasi 20km/l. Avendo fatto solo la manutenzione ordinaria, la Dedra non ha mai dato noie, tantomeno mi ha lasciato a piedi. Ho percorso anche lunghi tragitti, e si è sempre comportata bene. Quando la demolimmo era ancora silenziosissima, non si sentiva uno scricchiolio, anche per merito di alcuni stuzzicadenti incastrati tra i pezzi della plancia. Comunque sono daccordo con te, i meccanici della tua lancia hanno fatto una cosa ripugnante, ma tu non potevi andare in un altro centro autorizzato?'
Ritratto di Andry9188
25 giugno 2011 - 17:53
e il piantone mi si blocca molto spesso, pero' solo appena accendi la macchina. Ad alcuni si blocca anche in movimento (pericolosissimo). Oltre a plastiche mediocri e cigolanti, impianto frenante rumoroso, carrozzeria semi consumata e loghi (frontale e posteriore) completamente "sciolti"... Ovviamente la sconsiglio anche io. Questa nuova, invece, fa ca***e.
Ritratto di maxgen
23 giugno 2011 - 12:54
questo era il messeggio ho dimenticato un NON COMPRALTELA
Ritratto di probus78
25 giugno 2011 - 11:51
ho avuto più o meno le stesse impressioni di Energy Concept: i colori chiari le si addicono di più... molto bella la tinta bicolore grigio chiaro/scuro. Gli interni sono di una qualità molto buona (del resto la assemblano nello stesso stabilimento della 500). Molto comoda la posizione rialzata del cambio (stessa identica della 500). Lo spazio è sfruttato bene (decoroso il bagagliaio), ma in larghezza i posti dietro sono un pò sacrificati. Ho voluto assolutamente provare il bicilindrico twinair 85 cv (non avendone ancora avuto occasione) e devo dire che ha davvero un ottimo spunto, con coppia abbastanza bassa, davvero divertente da guidare in città. Quello che sorprende è il rombo del motorino: tirando la seconda si fa sentire parecchio. Lo trovo persino piacevole da sentire, ma non tutti, forse, la penseranno come me... questione sconti: il concessionario mi ha detto che scontano di soli 600 euro dal listino... mi è sembrato pochino però.