NEWS

Una Lexus con mille occhi

09 gennaio 2013

Al Ces di Las Vegas la Toyota ha portato una Lexus LS dotata di ogni possibile dispositivo elettronico “attivo” per evitare incidenti.

Una Lexus con mille occhi

ELETTRONICA SPINTA - Tra le tante novità presentate al Consumer Electronic Show (Ces) in corso in questi giorni a Las Vegas ce n’è anche una che rappresenta un po’ la summa dell’evoluzione tecnologica per quanto riguarda la guida dell’automobile, con qualche anticipazione di che cosa riserva il futuro. La Lexus ha infatti presentato una LS dotata delle ultime evoluzioni dei vari dispositivi del suo ITS (Intelligent Transport System). In pratica il prototipo è dotato di numerose funzioni automatiche che hanno portato a dire (magari per fare notizia) che in pratica la Lexus LS si guida da sé. Ciò anche se la Toyota ha scritto chiaramente che l’obiettivo delle sue ricerche non è quello.

VIAGGIARE SICURI, NON AUTOMATICAMENTE - Per la Toyota, tramite la sua marca Lexus, l’obiettivo è di mettere a punto la miglior tecnologia in grado di aiutare chi guida a evitare incidenti. Non è un caso che l’insieme dei dispositivi installati viene chiamato da Toyota Integrated Safety Management Concept, in cui come si vede il riferimento è alla sicurezza, non tanto alla guida automatica. 
 
 
TANTI OCCHI ELETTRONICI - In pratica si tratta di una Lexus LS apparentemente normale, in cui però la ricca dotazione elettronica consente di compiere tutte le manovre della guida in maniera appropriata. L’elemento estraneo che si vede dall’esterno è il radar-laser installato sul tetto. È lo forse lo strumento fondamentale in quanto è attraverso di esso che il sistema acquisisce una massa di dati enorme, considerati utili per compiere in tempo le manovre atte a evitare incidenti. 
 
RADAR E TELECAMERE - Questo “occhio” tecnologico sul tetto ruota di 360 gradi e rileva ogni possibile ostacolo nel raggio di 70 metri, questo per oltre mille rilevamenti al minuto. Ma non è tutto. Sempre sul tetto ci sono tre videocamere a colori ad alta definizione per riprendere che cosa accade di fronte e lateralmente all’auto e rilevare la segnaletica stradale presente fino a 150 metri dal veicolo, semafori compresi. Davanti e sulle fiancate ci sono poi dei sistemi di rilevamento radar che sono in grado di calcolare la posizione e la velocità degli oggetti attorno al veicolo. E non è finita. Un sensore posto all’altezza della ruota posteriore destra rileva ogni spostamento dell’auto e con le informazioni raccolte e inviate alla centralina, quest’ultima - utilizzando un Gps - fissa istante per istante le esatte coordinate del punto dove si trova l’auto. 
 
 
AL MEGLIO DELLO STATO DELL’ARTE - Quanto detto riguarda le capacità di rilevamento del sistema. C’è poi la dotazione dei sistemi attivi, quelli che appunto arrivano a far dire che la Lexus LS così attrezzata si guidi da sola. In realtà sul fronte dei sistemi di intervento attivo autonomo il prototipo della Lexus non presenta novità totalmente inedite, ma di ogni sistema dispone la miglior e la più evoluta generazione. Ci sono i vari dispositivi che sulla base delle distanze dagli ostacoli che si incontrano è in grado di intervenire sterzando e frenando; il sistema che controlla se la vettura viaggia in maniera regolare sulla carreggiata o se invece tende a superare le linee di demarcazione; ci sono i sensori radar che controllano gli angoli morti degli specchietti, avvisando dell’eventuale sopraggiungere di veicoli; per quanto riguarda ciò che succede dietro alla vettura, il sistema di ITS della Toyota avvisa dell’avvicinarsi di un altro veicolo mentre si fa retromarcia. Quanto al regolatore di velocità, esso è in contatto con la centralina e in base alle informazioni acquisite circa la presenza o meno di veicoli davanti, è in grado di rallentare in caso ci siano degli ostacoli, per poi riprendere automaticamente la velocità preimpostata quando il veicolo-ostacolo non c’è più. 
 
NUOVI OBIETTIVI - La Toyota ha affermato che la Lexus LS portata a Las Vegas è il frutto delle ricerche compiute negli ultimi dieci anni, e che nel prossimo futuro l’obiettivo è lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e interazione tra veicoli. Tutto ciò sempre nella logica mirante a fornire a chi guida il massimo delle informazioni, nella convinzione che questa sia la strada per arrivare a rendere la guida sempre più sicura. 

 

Lexus LS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
55
21
17
10
2
VOTO MEDIO
4,1
4.114285
105


Aggiungi un commento
Ritratto di davitonin
9 gennaio 2013 - 18:22
1
ecco a voi la lexus dal 6° senso

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser