ANCHE LEXUS - I guai per la Toyota sembrano non avere fine. Dopo il maxi richiamo per il problema dell'acceleratore, che ha coinvolto oltre 8 milioni di veicoli e la richiesta di una super ammenda di 16 milioni di dollari da parte dell'NTHSA, l'ente federale per la sicurezza stradale Usa (leggi qui per saperne di più), la casa giapponese ha sospeso le vendite della Lexus GX 460, un modello non venduto in Italia e in commercio da soli 4 mesi (nella foto in alto, dutante il test di stabilità di Consumer Reports).
LA STABILITÀ VIENE MENO - Come ha confermato Mark Templin, vice presidente della Lexus, il gruppo del Sol Levante ha chiesto alla propria rete di concessionarie di fermare le vendite della nuova suv, dopo che Consumer Reports ha sollevato pesanti critiche sulla stabilità dell'auto, al punto da sconsigliarne l'acquisto. Secondo questa nota pubblicazione a difesa dei diritti dei consumatori, che vanta negli Usa oltre 7 milioni di abbonati, sulla Lexus GX 460 l'ESP interviene con troppo ritardo causando una vistosa sbandata della coda. Un fenomeno accentuato dalla rilevante massa e dal centro di gravità alto tipiche delle suv che emergerebbe nelle curve e nei rapidi cambi di direzione. Secondo gli esperti di Consumer Reports che hanno eseguito i test (li vedi qui), si può incorrere nel rischio di ribaltamento. E, alla base del problema, ci sarebbe un'errata programmazione del software che gestisce il controllo di stabilità dell'auto.
SI POSSONO RIBALTARE - Non è la prima volta che Consumer Reports sconsiglia l'acquisto di una vettura. L'ultima auto a essere “bocciata” è stata nel 2001 la Mitsubishi Pajero. Anche a questa grossa fuoristrada vennero contestati problemi di stabilità: l'auto poteva ritrovarsi a percorrere le curve su due ruote, con il conseguente rischio di ribaltamento.