ISPIRAZIONE EUROPEA - A volte non c’è nulla di più innovativo della tradizione. Viene da pensarlo davanti alla concept car Lincoln Continental che la branca “premium” del gruppo Ford presenterà al New York Auto Show. Di primo acchito la linea della vettura lascia perplessi, per prima cosa perché è molto poco affine alla tradizione della Lincoln e secondo per la spiccata somiglianza con la Bentey Flying Spur.
LINEA MOLTO... EUROPEA - Il frontale è molto “pulito” e sobrio, addirittura più di altri modelli europei che vanno per la maggiore e a cui la Lincoln Continental evidentemente potrebbe fare concorrenza. Per esempio, nei gruppi ottici, che sulla concept Lincoln sono moderni e con gli elementi interni che rivelano la presenza delle nuove tecnologie a led, ma al tempo stesso presentano un disegno semplice, senza la sagoma arzigogolata che s’incontra spesso anche sui modelli. Analogamente contenuta, e perciò di buona eleganza, è la calandra, con una forma che non cerca risultati ad effetto ma per l’equilibrio con cui si raccorda con il cofano motore e con i fari, risulta di sicura gradevolezze. Elemento significativo è anche il rilievo di qualche centimetro dato al cofano rispetto alla fiancata. Rilievo che poi nella parte anteriore diventa analoga prominenza della calandra.
PERIMETRO CROMATO - Infine, testimonianza concreta di come le linee semplici siano le più efficaci quando si cerca l’eleganza, l’elemento cromato che chiude nella parte bassa l’intero frontale da un lato all’altro della vettura, risulta elegante e conferisce leggerezza all’immagine complessiva. E lo stesso motivo, di uguale spessore, prosegue lungo tutto il perimetro della vettura. Elemento di dettaglio ma di notevole valenza estetica, è la mascherina realizzata con la griglia che combina i suoi fori con il vistoso logo della marca posto al centro. La sagoma del marchio e dei fori è la stessa. Un’idea efficace per connotare l’identità di marca.
L’ELEGANZA DELLA DISCREZIONE - Analoga sobria ricercatezza la si trova nelle fiancate e nella parte posteriore della Lincoln Continental concept. Le superfici sono mosse sempre con discrezione, evitando elementi che possano stridere e risultare fuori dal contesto. Per intenderci: rispetto alla linea della carrozzeria i parafanghi posteriori hanno un certo rigonfiamento, ma non si fa notare più di tanto. La vista laterale è dominata dal profilo superiore, disegnato con grandissima attenzione agli angoli determinanti nel creare la forma dell’auto: quello tra parabrezza e cofano motore e l’altro, posteriore, tra lunotto o cofano del bagagliaio. Entrambi sono elementi determinanti in qualsiasi vettura e qui paiono studiati appunto con grandissima attenzione, al fine di non dar luogo a un andamento fluente, lieve, nonostante la lunghezza decisamente abbondante che è sempre motivo di appesantimento e complicazione nel ricerca di una linea piacevole ed elegante.
ABITACOLO SALOTTO-UFFICIO - Il tono da supermacchina lo si ritrova nell’abitacolo, forse ancor più amplificato rispetto all’esterno. Il design e le finiture sono evidentemente curate e realizzate con materiali dall’apparenza di grande pregio. Da ciò che la Lincoln ha messo in mostra nelle immagini si nota anche che sulla Lincoln Continental concept il comfort viaggia a braccetto con la funzionalità pratica: ai posti dietro è previsto oltre che un bracciolo centrale imponente che può avere funzioni di mobile d’arredamento, piano di appoggio, contenitore, eccetera. Non solo: da lì pare partire il supporto di un piano di appoggio completo di display di grandi dimensioni, appunto come per fornire una postazione di lavoro per i grandi manager e business man di Wall Street, che si presume saranno i clienti principali della Lincoln Continental. In proposito, la casa ha comunicato che la vettura sarà messa in produzione l’anno prossimo.