FORD SUGLI SCUDI - Molto attiva (e non può che essere così, visto che gioca in casa) la Ford al Salone di Detroit: dopo la GT è il turno della rinnovata suv Lincoln MKX, che per gli Stati Uniti rappresenta il brand di lusso dell'ovale blu. La commercializzazione partirà nell'autunno 2015 e le vendite riguarderanno gli Stati Uniti, il Messico, la Cina, il Medio Oriente e la Corea del Sud: non è previsto l'approdo in Europa. Dopo l'abbandono dei marchi di lusso europei (Jaguar, Aston Martin, Volvo e Land Rover) la Ford sta cercando di ricostruire la Lincoln, per anni trascurata, e farne un concorrente degno della rivale di sempre: la Cadillac.
ARIA DI FAMIGLIA - La Lincoln MKX presentata a Detroit (che dovrebbe essere lunga circa 480 cm) riprende la linea della sorella minore MKC: il frontale è caratterizzato dalla mascherina divisa a metà, abbondantemente cromata, con griglie orizzontali e dimensioni generose. I motori sono due, entrambi a benzina: un 3.7 V6 da circa 300 CV e un 2.7 con analoga architettura, appartenente alla famiglia EcoBoost, che ne sviluppa 330 grazie alla sovralimentazione con turbo. Elevata la coppia di quest'ultimo: si parla di 500 Nm. La trasmissione è affidata a un cambio automatico con sei marce, mentre la trazione integrale si paga a parte.
TANTI OPTIONAL - Adeguata a una suv di fascia alta la dotazione di bordo della Lincoln MKX, completabile con il portellone a comando elettrico, l'impianto audio Revel con 19 altoparlanti e i sedili regolabili elettricamente su 22 impostazioni – anche con funzione massaggio. I fari full led sono disponibili solo come opzione.
ATTENTA ALLA SICUREZZA - Nella dotazione tecnica della Lincoln MKX, va segnalato il sistema di sterzo adattivo: vale a dire la taratura del servosterzo (elettrico) variabile a seconda della velocità e delle condizioni di guida. Le modalità selezionabili sono tre: normale, comfort e sport. Per quanto riguarda l'assistenza alla guida, si può contare sul cruise control “intelligente”, il sistema di mantenimento della carreggiata, l'identificazione dell'angolo cieco e il parcheggio automatizzato (con telecamera anteriore e posteriore). Non mancano nemmeno la frenatura automatica d'emergenza e l'avviso di ostacoli improvvisi agli incroci.