ANCHE A ZERO EMISSIONI - La Mahindra & Mahindra si prepara a lanciarsi nel Vecchio Continente con quattro nuovi modelli nei prossimi dodici mesi. Si tratta della suv di classe media XUV 500 (in bianco nella foto sotto, leggi qui per saperne di più), che sarà presentata ufficialmente il 25 settembre, in leggero ritardo rispetto al previsto; del pick-up Genio e della monovolume compatta Quanto, in arrivo alla fine del 2012; e della citycar elettrica Reva (foto sopra), che dovrebbe sbarcare nel 2013 (molto dipenderà dalla presenza o meno di incentivi statali). Dopo aver sondato il terreno con la suv Goa (leggi qui per saperne di più), il gruppo indiano torna alla carica in grande stile, cercando di approfittare della crisi che sta colpendo il mercato europeo dell’auto. “Non c’è momento migliore per lanciare nuovi prodotti”, spiega ad alVolante.it il presidente Anand Mahindra (foto più sotto). “Nei periodi di crisi i consumatori sono meno fedeli ai marchi abituali e il prezzo diventa un fattore determinante nella scelta di un’auto piuttosto che di un’altra”.
GRUPPO GLOBALE - Il gruppo di Mumbai, che nel 2010 ha acquisito la casa coreana Ssangyong (leggi qui per saperne di più) ed è presente con consociate in Germania, Gran Bretagna e Italia, fattura 15,4 miliardi di dollari all’anno e opera in vari campi: dall’informatica al turismo, passando, tra gli altri, per i veicoli agricoli, gli scooter, la difesa, la componentistica, la logistica, l’edilizia, i servizi finanziari e l’energia. Inoltre, è il maggiore produttore indiano di fuoristrada. Ecco perché, fatta eccezione per la piccola Reva, sulle strade europee la Mahindra non introdurrà altro che suv e crossover. “Al momento, la nostra strategia per i mercati esteri non prevede veicoli di altre categorie”, ha spiegato ad alVolante.it Angelo Molfetta, amministratore delegato di Mahindra Europe.