NEWS

Marchionne dà la carica ai concessionari Chrysler

11 settembre 2012

Nei giorni scorsi si è tenuto a Las Vegas un grande meeting della rete di vendita del gruppo Chrysler. Il presidente Marchionne ha presentato 66 nuovi progetti e dopo aver illustrato i risultati ottenuti nei tre anni passati ha incitato tutti a continuare nell’impegno.

INCONTRO GLOBALE – Ben 2.600 concessionari arrivati dagli Stati Uniti e da altri 50 Paesi, per oltre 6.000 partecipanti, si sono ritrovati a Las Vegas per prendere contatto con i nuovi prodotti e discutere delle future strategie di vendita. A organizzare questa mega convention davvero globale è stato il gruppo Chrysler che è riuscito a portare all’evento oltre l’80% della forza di vendita dell’area nordamericana (il 90% di quella statunitense). E numerosi sono stati anche i concessionari europei, asiatici e sudamericani.

66 NOVITÀ ANNUNCIATE - Al notevole aspetto umano ha fatto riscontro il grande spiegamento di prodotti mostrati, preannunciati, illustrati: 66 modelli che raggiungeranno la rete di vendita Chrysler nei prossimi mesi e anni. Le novità sono state presentate da Sergio Marchionne (foto sopra), per il quale la convention di Las Vegas è stata una sorta di apoteosi. Il top manager del gruppo ha ricordato il cammino percorso dalla analoga convention del giugno del 2009, quando cominciò il cammino della riscossa per il gruppo Chrysler. Marchionne ha ricordato come allora la casa costruttrice e la rete di vendita assunsero entrambi un impegno: la Chrysler a realizzare al meglio i 29 modelli preannunciati in quei giorni, e i dealers a sostenerli e a venderli. Marchionne si è infine complimentato con i concessionari per il lavoro compiuto “a dispetto dei tempi difficili e delle incertezze allora esistenti”.

RINNOVATO IMPEGNO - Il lavoro svolto e i risultati ottenuti sono poi serviti per indicare la strategia per il futuro, fatta dei 66 nuovi modelli, ma soprattutto di un impegno ancora più grande e determinato che in passato, anche perché la concorrenza è cresciuta. Marchionne ha concluso incitando tutti a proseguire nello sforzo e alla massima concentrazione in ciò che si fa. “E noi facciamo auto solide e belle, che il consumatore vuole comprare” ha affermato.  



Aggiungi un commento
Ritratto di Gino2010
11 settembre 2012 - 15:59
anticipato nel blog sugli sconti di settembre con un mio post.E siete arrivati dietro Affari Italiani che propriamente non si occupa di auto.Siete lenti.Sembrate l'alfa romeo.Esce un modello nuovo ogni 30 anni.
Ritratto di MatteFonta92
11 settembre 2012 - 16:15
3
66 nuovi modelli per gli USA e per l'Italia... nulla? Da quel che so c'è una certa Alfa Romeo che abbisogna urgentemente di praticamente tutta una nuova gamma di auto di ogni segmento. Marchionne, sveglia!!!
Ritratto di Gino2010
11 settembre 2012 - 16:34
crhysler e dodge si buttano via così?naaaaa ci si mette sopra il marchio lancia,fiat ed alfa ed ecco che c'è qualcosa per quegli sfigati degli italiani.Lo dico da mesi.Comunque se sta succedendo questo sch.ifo è anche perchè qualcun altro pensa ai treni ed a fare polemica con Casini invece di occuparsi di auto,quando ha dimostrato che nel farlo è certo molto più bravo di questo signore.
Ritratto di MatteFonta92
11 settembre 2012 - 16:51
3
Montezemolo dovrebbe prendere in mano il Gruppo Fiat, ha già dimostrato con la Ferrari che cosa è in grado di fare, così il maglioncino se vuole è libero di traslocare negli USA, dove tanto lo amano...
Ritratto di LucaPozzo
11 settembre 2012 - 22:25
Ragazzi ma stiamo scherzando? Ma credete veramente che Montezemolo sia un dirigente? Fa l'uomo immagine, esattamente come Elkann (che l'ha infatti degnamente sostituito nel suo ruolo di vuoto pneumatico). Ad ogni modo, per quanto riguarda i modelli, devi considerare che tra le novitá han conteggiato anche nuove serie, versioni, ecc. Poi certo, vi saranno nuovi modelli, ma stiam parlando del mercato USA. D'altra parte, se puoi scegliere, meglio investire lì che in Europa.
Ritratto di Gino2010
12 settembre 2012 - 11:35
vorrei ricordarti che noi viviamo in italia per cui questi liberisti del ca.zzo,(non mi riferisco a te) ,che dicono:ahhh fa bene marchionen a trasferirsi negli USA dove l'economia è in ripresa,il lavoro è più flessibile,la burocrazia funziona davvero,ecc dimenticano che la FIAT in italia consente di mangiare a tutti:operai,ingegneri,tecnici,contabili,trasportatori,concessionari,professori universitari e ricercatori,e tutte le loro famiglie,ed a loro volta:pubblicitari,sindacalisti,personale delle ferrovie,dell'augusta,della marina,perfino militari ecc.Ci sono centinai di migliaia di persone in italia che più o meno direttamente mangiano alla mensa fiat.Prendi l'ilva o l'alcoa e moltiplicala per 100 ed hai il peso della fiat in italia.Se questo signore se ne vuole andare deve essere subito rimpiazzato per lasciare il posto a qualcuno che prevede un futuro ancora italiano per fiat.Secondo te Montezemolo non va bene?fammi un altro nome.
Ritratto di piero971
11 settembre 2012 - 18:26
se fossero veramente ricarrozzate in Dodge e Crhysler farebbero un gran passo avanti in qualità. Basta montarci motori secondo gli standar europei..... ed ammodernare minimamente interni e telaio. Tra l'altro è quello che già fanno le tanto decantate tedesche, VW in primis. E le vendite premiano questa scelta. E' sicuramente una scelta volta al risparmio ma lecita e condivisibile. E' inutile continuare a polemizzare sulla Fiat. I signori Agnelli hanno portato al fallimento l'azienda Fiat. Marchionne l'ha salvata dando un futuro agli operai. Piaccia o non piaccia.
Ritratto di francesco alfista
11 settembre 2012 - 18:38
con te...ma sai qualsiasi cosa faccia fiat qui nn va bne a nessuno poi le loro adorate crucche li propinano m...a e sono contenti!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
12 settembre 2012 - 00:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di wesker8719
11 settembre 2012 - 16:25
66 novità preannunciate ,poi guardate la lista e cosa si vede? che il 50% di queste sono o un nuovo allestimento di una vettura esistente o la commercializzazione di un modello in un'altro stato...ma cosa fa marchionne ? prende sempre per il c.lo le persone??
Ritratto di cervuz
11 settembre 2012 - 16:47
Prima di dire cavolate metti il link della lista e poi ne parliamo
Ritratto di wesker8719
11 settembre 2012 - 17:03
http://autoitalian.blogspot.it/p/futuro.html
Ritratto di Montreal70
11 settembre 2012 - 19:01
Oh, ma guarda. Dalla tua lista, anche ragionando alla tua maniera (insensata), si conterebbero 26-27 modelli, persino contando i diversi stati di commercializzazione come tali. Ma per favore.
Ritratto di wesker8719
11 settembre 2012 - 19:32
ma la mia maniera è sempre insensata ,meglio fare fessi e contenti gli allocchi come te parlando di 66 novità in 3 anni e contare come 2 novità la stessa macchina (500L) commercializzata in 2 stati diversi in date diverse, ridicoli ....poi la lista è quella e se le "novità" sono 20 è anche troppo
Ritratto di wesker8719
11 settembre 2012 - 19:33
ah dimenticavo ,mi fa sbellicare dalle risate la punto messa nel 2014 quando è stato confermato che è stata posticipata oltre....
Ritratto di Montreal70
11 settembre 2012 - 19:45
Vedi perchè poi la gente ti ignora e non ti calcola? Tu posti una lista presa da chissà chi, quando sul web non è stato pubblicato nulla di ufficiale e pretendi di porla come dogma. Smettila dai
Ritratto di cervuz
11 settembre 2012 - 20:00
Mi ha anticipato montreal. Cos'è quel link? Ufficiale scritto dalla fiat? Non mi pare proprio. Sopno solo supposizioni che riguardano l'europa e non l'america e niente di ufficiale.
Ritratto di wesker8719
11 settembre 2012 - 20:07
guarda che il link che ho postato io è preso da autoitalian e autoitalian l'ha preso da reuters proprio come quest'articolo ,la lista è ufficiale e veritiera
Ritratto di cervuz
11 settembre 2012 - 20:26
Sai cosa sono i reuters? Non sono niente di ufficiale ma voci di corridoio trasformate in notizia
Ritratto di wesker8719
11 settembre 2012 - 20:43
ok ora sai cosa fai ? vai su quattroruote e c'è la stessa notizia, cerca i piani industriali 2014 e avrai gli stessi modelli...
Ritratto di LucaPozzo
11 settembre 2012 - 22:20
Wesker, condanno come te la tendenza del settore a spacciare nuove serie e versioni come se fossero modelli. Però posso confermarti anche che questa lista e le altre pubblicate in questi mesi sono affidabili tanto quanto tutte le ricostruzioni della Giulia: zero. Ad esempio la sportwagon, la Viaggio HB, i nuovi RAM (ducato o daily) sono ancora ipotesi, non han ricevuto alcuna validazione
Ritratto di esplora
12 settembre 2012 - 08:53
ragazzi è ovvio che queste 66 novità non saranno tutti VERI nuovi modelli, ma è anche vero che la lista di quel sito è attendibile Nessuno credeva che la Fiat potesse fare una macchina elettrica 500 elettrica (vendita gennaio 2013 Usa) Molti siti avevano detto che la produzione della 500L era in ritardo 500L (produzione aprile 2012, vendita 22 settembre 2012) Nessuno avrebbe creduto che la Fiat in 6 mesi avrebbe proposto una nuova macchina in Cina Viaggio (debutto aprile, produzione giugno 2012, vendita dicembre Cina) la stessa cosa per la Dart Già nell'assemblea dei soci Marchionne aveva parlato del possibile rebadge dei veicoli Fiat Professional a marchio Ram in America, ieri c'è stata la conferma per due modelli Ram: Doblò (gennaio 2013), Ducato (gennaio 2013) che vi devo dire appuntatevi quel sito e chi vivrà vedrà :D
Ritratto di wiliams
11 settembre 2012 - 19:33
Fa come VOLKSWAGEN che quando presenta una nuova GOLF dice che è "nuova",invece è l ennesimo RESTYLING.
Ritratto di wesker8719
11 settembre 2012 - 19:40
siiiii lo hanno notato tutti con la nuova golf che in realtà è sempre il solito restyling .....ahahah fate ridere
Ritratto di carlo1967
11 settembre 2012 - 19:48
Sapresti che la golf e' tutta nuova. La linea e' una evoluzione della precedente e sono ormai 40 anni che fanno in questa maniera, visto che e' premiante continuano. Invece la tua amata cambia ogni volta radicalmente una linea ma con ogni modello che esce vende meno del precedente ... Come mai?
Ritratto di carlo1967
11 settembre 2012 - 19:49
Sapresti che la golf e' tutta nuova. La linea e' una evoluzione della precedente e sono ormai 40 anni che fanno in questa maniera, visto che e' premiante continuano. Invece la tua amata cambia ogni volta radicalmente una linea ma con ogni modello che esce vende meno del precedente ... Come mai?
Ritratto di fogliato giancarlo
12 settembre 2012 - 00:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 settembre 2012 - 00:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di andreapr86
12 settembre 2012 - 09:05
concordo, per la golf ma anche le altre auto tedesche spesso e volentieri sono sempre quelle da 10-20 anni e l'unica cosa che fanno sono dei restyling, la fiat sembra stia andando in questa direzione, personalmente non la condivido molto, secondo me ci sta su 1-2 modelli piu venduti ma per il resto bisogna rinnovare.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 settembre 2012 - 22:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di XDriver
11 settembre 2012 - 16:32
redazione, quando uscirà il nuovo numero di al volante? non è ancora uscita l'anteprima e sono davvero curioso di vederla
Ritratto di Claus90
11 settembre 2012 - 16:54
Ma guarda un po come si veste
Ritratto di gio.G
11 settembre 2012 - 17:34
20
oserei dire che è proprio uno straccione...
Ritratto di Claus90
11 settembre 2012 - 18:04
tanti soldi e poi....
Ritratto di francesco alfista
11 settembre 2012 - 18:15
ma leggendo il link postato da wesker...ovvio che nn sono tutti nuovi (quelli della lista del link si)altri sono profondi restiling!!
Ritratto di Mambo9
11 settembre 2012 - 18:31
Guarda come si veste, ma che *** a investire in un paese dove l'economia sta crescendo etc etc... che tristezza. Ma lo volete capire o no che l'europa è in una recessione allucinante? Sono finiti i tempi in cui le auto si facevano tanto per fare!
Ritratto di Claus90
11 settembre 2012 - 19:53
ma che vuoi valle a fare tu le auto, le auto di un tempo erano più coinvolgenti e divertenti e questo è un dato di fatto, puh
Ritratto di Montreal70
11 settembre 2012 - 19:12
Allpar dice: "The new vehicles were from the Chrysler, Jeep, Dodge, Ram, SRT, FIAT, Alfa Romeo and Mopar® brands". Quindi c'è da sperare bene. Considerando che è esclusa Lancia, in quanto in America viene commercializzata come Chrysler, vuol dire che anche per lei ci saranno delle novità. 66 modelli però sono tanti, quindi il lasso di tempo preso in considerazione credo sarà di 7-8 anni. Si deduce che Fiat-Chrysler assumerà l'assetto definitivo nel 2020, data entro la quale, tra l'altro, verranno portati a termine gli investimenti di 20 miliardi in Italia, oggi arrivati ad un quarto.
Ritratto di LucaPozzo
11 settembre 2012 - 22:31
Montreal, a dir la veritá le 66 novitá non sono tutte propriamente modelli nuovi. Ad ogni modo, sinceramente gli auguro di trovare un assetto accettabile prima del 2020. Soprattutto mi auguro che si arrivi presto alla fusione dei due gruppi. Almeno si riuscirá a fare un minimo di tunneling, come fa la concorrenza, aiutando il mercato europeo.
Ritratto di Montreal70
11 settembre 2012 - 22:56
66 modelli nuovi possono anche essere la stessa auto con un nome diverso, o l'importazione in suolo statunitense di vetture europee o sudamericane se è per questo. Con un'ottica più realistica, i modelli veramente nuovi saranno pochi, come il fantomatico jeepster o giù di lì, ossia auto che colmano un segmento che prima era scoperto. Le nuove versioni, come la Giulia, per il mercato sono equiparabili ad un restyling. In ogni caso, si tratta di 66 novità che di sicuro faranno molto piacere. Comunque, riguardo la stabilizzazione, già da oggi ci sono ottimi risultati. Molti fondi posseggono rilevanti quote azionarie del gruppo, mentre gli analisti più quotati ritengono in Europa, che la Fiat sia tra le più solide, seconda sola alle tedesche. Un'azienda così corrosa dalla malagestione richiede parecchio per essere riportata in auge, diamogli tempo. Sono passati 8 anni, direi che i risultati sono stati apprezzabili.
Ritratto di LucaPozzo
11 settembre 2012 - 23:06
Sull'ultimo punto condivido pienamente. Ho vissuto dall'interno la seconda ondata di "pulizie di primavera" e devo dire che è stato un periodo difficile ma anche molto stimolante e positivo
Ritratto di Montreal70
11 settembre 2012 - 23:14
Sei un addetto del settore?? :-D
Ritratto di LucaPozzo
11 settembre 2012 - 23:20
Sì, ma non lavoro più direttamente per il produttore, sono passato sul lato consulenza, sempre automotive.
Ritratto di Montreal70
11 settembre 2012 - 23:55
Mmh, un pò criptico ma è giusto così. Si spiega una conoscenza del settore indubbiamente maggiore rispetto all'utenza media del presente forum. Ovviamente parlo di commenti che ho già avuto il piacere di leggere in passato.
Ritratto di LucaPozzo
12 settembre 2012 - 00:20
A dir la veritá io amo pensare che il bello del settore è che è talmente articolato (anche se piccolo in un certo senso), che una vera conoscenza è virtualmente irraggiungibile. È non è un male, perchè non smetti mai di imparare. Comunque sì, condivido sul fatto che mediamente se ne ha una idea approssimativa dal lato del consumatore. È un peccato. Certo, forse è più importante essere informati su ciò che diamo da mangiare ai nostri figli. Ma, considerando che l'auto è il prodotto di serie più costoso che una persona possa comprare, fa sempre impressione vedere le ragioni per cui, mediamente, si sceglie una vettura piuttosto che un'altra.
Ritratto di Montreal70
12 settembre 2012 - 01:09
Una conoscenza totale è irraggiungibile perchè l'automotive ha troppe facce. Per progettare un'auto non basta un'ingegnere meccanico, ne servono di elettronici, elettrici, informatici, ecc. Ognuna di queste figure richiede una vita di studi per acquisire una conoscenza completa nel relativo settore. Se poi consideriamo che la storia automobilistica richiederebbe anni di studi a se stanti per essere veramente appresa, è chiaro che si può solo ambire ad avere una conoscenza globale del 20-30% sul mondo delle auto. Un utente medio di forum ne ha non più del 5-6%, e forse sono anche generoso. Hai ragione, imparare è un piacere, ed è per questo che simili lidi virtuali sono uno straordinaria fonte di svago, purchè siano frequentati da gente civile che si prepone lo stesso scopo. Riguardo ai motivi di scelta, effettivamente l'acquisto di un'auto richiederebbe maggiori attenzioni. L'acquirente medio, se inizia la sua "carriera automobilistica" con un marchio, tenderà ad elogiarlo fino alla fine e a perpetuare nell'identico acquisto per anni. E' raro che un automobilista sia in grado di esporre delle motivazioni oggettive a supporto dei suoi acquisti. Di solito dirà: "Le xxxx sono le migliori macchine!"
Ritratto di fogliato giancarlo
12 settembre 2012 - 02:19
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
12 settembre 2012 - 11:58
Veramente ci riferivamo ai limiti umani. Difficile avere la cultura per progettare un motore e sapare la vera storia di ogni marchio ad esempio (non parlo di conoscenze generiche ma da esperti). Per la fedeltà, dicevo proprio che finchè non ci si scotta (magari per sfortuna) non si tradisce mai il proprio marchio.
Ritratto di Gino2010
12 settembre 2012 - 12:37
che poi sarebbe più corretto definire allestimenti,i modelli saranno di meno ma parliamo sempre dell'ordine di grandezza della decine,sono tutti concepiti per Crhysler,Dodge e Ram,per il mercato americano,per essere prodotti in america,del nord e del sud,ma non in italia.Questo perchè sono che convinto che se tu chiedessi a marchione quali sono i modelli per il gruppo fiat lui ti risponderebbe:ma fiat ha già avuto.Ha avuto il nuovo Freemont,un monovolume nuovo di zecca.Ha avuto la nuova panda a prezzi stracciati.Ha avuto la nuova 500 in mille versioni diverse una più riuscita dell'altra.Anche Lancia ha avuto:la nuova thema,in perfetta continuità con lo stile lancia,la nuova flavia con motorizzazioni concepite per l'europa,il Voyager di cui si prevede un ampio successo di vendite.Ed ha avuto anche alfa:la giulietta con il cambio automatico a soli tre anni dall'uscita,la versione a GPL della giulietta e della mito.E magari entro il 2014 potrebbe arrivare anche la Giulia,se c'è qualche modello crhysler che esce di produzione o se la Dart dovesse fare scarse vendite.Adesso è arrivato il momento di pensare anche a Crhysler e Dodge che ho un po' trascurato a favore di Fiat non le pare?
Ritratto di fogliato giancarlo
12 settembre 2012 - 19:06
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di AnniAddietros
13 settembre 2012 - 00:17
Ma se sapevi di tutte queste "storielle" sulla Fiat, perché ne hai comprate ben 5? E perché prima eri un fan della fiat peggio di francesco alfista?
Ritratto di fogliato giancarlo
13 settembre 2012 - 00:36
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di italico
12 settembre 2012 - 10:38
1
...e che ci fà la fiat con 66 modelli? .nei prossimi anni ....addirittura nei prossimi mesi 29 modelli?...ok che ci sarà un'interscambio tra le case americane e la fiat...cioè basta cambiare il logo e qualche rifinitura qua e là...ma il g.fiat ...si dovrebbe un'attimo guardare casa sua ...e ci vorrebbro pochi modelli per non dico rilanciare il marchio ma insomma un piccolo avanzamento nelle vendite...1 eravamo la patria delle familiari ...( si parte dalla mitica giardinetta..per passare alla 500 e alla autobianchi tutte con motore 500 a sogliola...vere mini s.w....poi quante altre familiari ..dalla 1100..alla 124 ...131..128 regata..tempra..palio..marea..ecc..) non dico tante una media sw..sul pianale della bravo/ giulietta ..anche tutte e due ..una sw utilitaria sulla linea della punto no eh? ....adesso manco una !!!..eppure le altre case vendono spesso solo quelle ....2 un coupè/spider ..? ..fate voi di marca ....eppure fino a poco fà c'era la coupè della fiat che non era niente male ..anzi ...allora ? fanne uno fiat e uno alfa ...( non quel carrozzone della brera per favore auto pesantissima con prestazioni modeste visto le motorizzazioni e neanche la gt ..bruttina e stesso difetto della brera).eppure, pure li avevamo insieme nello stesso periodo ...l'alfa gt ..la lancia fulvia coupe .e la fiat coupe senza contare i vari spider ( non ultimo la barchetta)..3 un monovolume medio ..( che non sia la 500l...la 500 è bellissima così com'è non la snaturalizziamo)..4 una grande berlina (la 300 ok ...però sa troppo di america e a noi italiani non và tanto bene)....e di seguito una sw di quella misura...5 i suv ...bè a me non piacciono però a quel punto dal momento che hai jeep ...e visto la loro esperienza se gli cambi marchio poco mi importa ...intanto ce l'hai..6 una nuova media da tre e due volumi...dalle linee aggressive e rivoluzionarie ( i motori già ci sono e pure tanti per cui c'è da fare solo la scocca)..... La fiat deve osare come ha fatto a suo tempo ..non ci scordiamo che il popolo italiano è un popolo strano ..e per farglielo ricordare alla fiat, ha decretato un discreto successo con la multipla ...auto che ha me manco se la regalavano mi piaceva, però hanno azzardato come linea ( unica con se posti e un pò di bagaglio in 4 metri)....però ha avuto consenso dalla gente ......ricordati fiat ...ricordati
Ritratto di esplora
12 settembre 2012 - 10:39
ragazzi leggete bene c'è scritto: "Delle 66 novità che da qui fino a dicembre 2014 riempiranno i saloni americani del gruppo Chrysler-Fiat più di sei arriveranno nel corso dei prossimi 18 mesi." http://autoitalian.blogspot.com/2012/09/focus-to-usa-2-chrysler-fiat.html
Ritratto di Gino2010
12 settembre 2012 - 15:01
vi è già l'elenco dettagliato degli ormai famigerati nuovi 66 modelli.Innanzitutto non sono 66 come molti avevano profetizzato.Sono meno.Per l'alfa abbiamo una PROBABILE 4C ed una ancora più INCERTA Giulia.Poi la 500X per i mini crossover. Tutto il resto è america e non probabile,CERTO La jeep è il marchio più interessato.Praticamente vengono rinnovati tutti i modelli.Dal patrot,al wrangler,al compass al cherokee al grand cherokee.Ed aggiunti di nuovi.Poi c'è Crhysler con la nuova 100,200,300,Vyper,e non ricordo che altro.Quindi Dodge,dove la novità più importante è la Dart.In coda Ram. Nei post precedenti ho detto che Marchionen se ne frega dell'italia e pensa solo agli USA ormai.Devo smetterla di essere così buono.
Ritratto di esplora
12 settembre 2012 - 15:12
"Saranno la 4C e la Giulia a guidare il rientro dell'Alfa Romeo in America nel gennaio 2014. La Giulia, in versione berlina, sarà basata sulla stessa piattaforma CUSW della Dodge Dart che a sua volta trae origine dal telaio C-Evo dell'Alfa Romeo Giulietta." http://autoitalian.blogspot.com/2012/09/alfa-romeo-4c-e-giulia-gennaio-2014-usa.html
Ritratto di Centurione_Decima
13 settembre 2012 - 11:09
SALVE. Oltre ai vari modelli, o pseudo-tali, l'articolo completo, qui riproposto in maniera parziale (perchè...) ma l'avrete letto da altre parti, riporta ANCHE quanto riferito dal presidente dell'Associazione dei concessionari Nord .America. Nessuno lo ha menzionato. Tutti sui modelli..Quanto ufficialmente detto mi ha fatto riflettere, ancora una volta, SUL quanto siamo diversi ( naturalmente però i messia ed intelligentoni siamo sempre NOI). Ognuno porta la propria storia a sostegno, storia che a livello mondiale, purtroppo, non può pesare, non conta assolutamente NULLA. Torniamo in tema: "Gli operai, i sindacati, si sentono in debito con Marchionne per aver mantenuto aperte le fabbriche e garantito il lavoro." Restituendo prima del previsto i finanziamenti ricevuti. Ve la immaginate una situazione/conferenza del genere in Italia..? Qui si continua, a livello di piccolo paese inteso come cittadina, con tutte le inevitabili invidie e gli orizzonti limitati . Sempre attaccare per sfasciare, attaccare dicendo che Fiat questo, Fiat quello, Fiat quell'altro.. e non finisce mai. Non volete auto Fiat..? Benissimo Comperate quello che Vi pare . NON HO MAI LETTO NESSUN MESSAGGIO CHE SOSTENGA L'INVERSO. Ma oramai avete sposato questa litania. Però dovreste pensare, almeno quelli che mangiano con "Fiat" che andare a comperare concorrenza, anche seppur minimamente sull'usato, non è altro che, da un punto di vista lavorativo, fare Karakiri. FIAT è un unico Gruppo. NON HA SENSO guardare come una volta ai modelli sotto questo o quello stemma. Fiat deve coprire un mercato mondiale, per sopravvivere. Poichè il mercato risulta essere in attivo (tranne l'Italia) significa che l'imprimatur dirigenziale stavolta, INDISCUTIBILMENTE, ha ragione. Ma i paraocchi voluti e mantenuti per PARTITO PRESO, per propria assoluta ed indiscutibile convenienza anche solo mentale, assieme ad un malcelato senso di rivalsa infinito, non riesco proprio a comprenderlo. Nuovi modellli..? Ho provato la 500L, a mio avviso, può avere successo, e ,sempre come modello, non ha nulla a che fare con la mammina. Salve a tutti.
Ritratto di fogliato giancarlo
13 settembre 2012 - 11:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di francesco alfista
13 settembre 2012 - 13:09
quell articolo ce su 4ruote...!!!e qui nn e' stato postato...da alvolante..!!
Ritratto di Centurione_Decima
13 settembre 2012 - 12:23
SALVE a Lei. Caro Fogliato non mi permetto di entrare sulle Sue valutazioni, visto il Suo ragionamento.. corrette. Sono comunque decisioni che a lungo andare portano ad altre conseguenze, valuti Lei quali privilegiare. Evidentemente però ne esisteranno di diverse. Il "punto" del mio messaggio era maggiormente quello del silenzio circa la conferenza. silenzio relativo a quanto ho già scritto. Mi domandavo il perchè della parzialità dell'articolo, mi domandavo anche il perchè nessuno abbia colto tale rilevante possibile paragone. . Anche Lei non ha speso una parola, ha solo ribadito ciò che ha scritto già altre volte. Quando parlavo di orizzonti a questo mi riferivo. Saluti.
Ritratto di fogliato giancarlo
14 settembre 2012 - 00:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Centurione_Decima
14 settembre 2012 - 11:13
Salve a Lei. Prendo per corretti tutti i Suoi ragionamenti. Li prendo per buoni anche quando parla di Annozero. Qualche volta ho seguito la trasmissione. Lei parla di commedie. La seguo anche in questo. Detto ciò mi risponda; è sicuro che non siano TUTTE commedie..? Intendo è sicuro che Il Sig. Santoro non sia altro che un bravissimo professionista (pro domo sua) e che non reciti una commedia dalla quale ricava in pochi minuti piu' di quello che Lei percepisce in un anno..? Di che cosa vive, lussuosamente, il Sig Santoro se non di chiacchere. Come vede, se mi impegno, il dietrologo riesco a farlo pure io. Forse gli intervistati sapevano forse non sapevano. Oggi leggiamo, tanto per confermare i Suoi dubbi, che Fabbrica Italia non è piu' tanto scontata. Lei potrà di nuovo pensare di essere nel giusto. Personalmente credo che dal 2008 non si possa NON tenere conto che tutto muta in un solo giorno, oppure a seguito di una SOLA notizia. Lei sottolinea la Panda, la Y ... io la leggo in modo diverso. Nuovo impianto (ex) produttivo in una Italia che fa PENA da qualsiasi lato la si guardi. Si guardi intorno.... chi doveva perchè non ha agito in modo immediato e corretto, ma NON per lui conveniente, si risponda da solo, senza Santoro. Comunque Fiat ha investito oppure NO..! Quando parlo di Fiat non mi riferisco ovviamente alla vecchia ma alla nuova ed a quello che è riuscita ad ottenere. Lei si dimentica sempre che Fiat era già FALLITA, quindi se non sbaglio, Lei sarebbe senza lavoro, con tutte le serissime implicazioni conseguenti. Mi corregga, di nuovo, se sbaglio. Lo scambio di opinioni tende solo ad arricchire chi scrive con questo spirito, non penso assolutamente a tentare di farLe mutare idea, non mi interessa. Troverei positivo semplicemente che ognuno , mantenendo il proprio pensiero, non si chiudesse, a riccio, sullo stesso. Concludo confermandole di non essere mai stato del suo credo, ciò detto, non posso non apprezzare chi TENTA di proporre letture diverse, addirittura cercando, con coraggio, voti laddove sarebbe stato impensabile sino a poco tempo fa. Come vede tutto cambia, molti cercano nuovi riferimenti. Io sono di questo avviso..Lei..? Saluti
Ritratto di fogliato giancarlo
15 settembre 2012 - 01:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.