NEWS

Mazda 2: la prossima sarà derivata dalla Toyota Yaris

Pubblicato 30 novembre 2020

La nuova generazione della Mazda 2 dovrebbe nascere nel 2023 nell’ambito della collaborazione tra le due case giapponesi.

Mazda 2: la prossima sarà derivata dalla Toyota Yaris

LARGA COLLABORAZIONE - Dopo 31 anni sotto il controllo della Ford, la Mazda è tornata indipendente nel 2015 e da quel momento ha stretto i rapporti con la Toyota: oltre a collaborazioni per specifici progetti, c’è anche uno scambio azionario, perché la Toyota possiede il 5% della casa di Hiroshima, la quale controlla lo 0,25% della Toyota. L’intesa fra i due marchi è destinata ad ampliarsi, come ha annunciato la Mazda nel corso della presentazione dei suoi ultimi dati di bilancio. Nell’ambito di questa collaborazione, dovrebbe nascere l’erede dell'attuale Mazda 2 (nella foto) basata sulla Toyota Yaris Hybrid

TUTTI CONTENTI - L’intento dell’operazione è chiaro. Nell’ottica della Mazda, la nuova 2 del 2023 permetterà di continuare a presidiare il cosiddetto segmento B, quello delle utilitarie lunghe circa 400 cm, sempre strategico in Europa; il tutto, investendo meno risorse e trovando già pronto un valido sistema ibrido, fondamentale per la riduzione delle emissioni. Per la Toyota, invece, l’accordo sarà utile in termini industriali, perché le consentirà di ammortizzare i costi di sviluppo della Yaris e di far lavorare a regime maggiore la fabbrica francese di Valenciennes, dove nasce la Yaris e dove sarà prodotta anche la derivata per la Mazda.

HANNO FATTO LE "PROVE" - Non è la prima volta che le Mazda e Toyota collaborano al progetto di un'utilitaria: negli Stati Uniti sono vendute dal 2019 le Toyota Yaris e Yaris hatchback, che altro non sono se non varianti personalizzate dalla Toyota delle Mazda 2 con 4 e 5 porte.

Mazda 2
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
178
128
63
59
71
VOTO MEDIO
3,6
3.567135
499


Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
30 novembre 2020 - 18:16
trovo l'attuale Mazda2 inguardabile insieme alla Mazda6, molto belle tutte le altre, di Yaris nuove invece se ne vedono già un botto, 4.400 unità vendute da noi a ottobre contro 4.700 Ypsilon (la bestseller), tra poco ci sarà il sorpasso di una Y sull'altra.
Ritratto di ziobell0
30 novembre 2020 - 22:53
La 2 prova a trasferire lo stile tipico della casa (frontale basso e aggressivo, cofano lungo, nervature sui fianchi) su proporzioni troppo ridotte. Il risultato è goffo
Ritratto di Miti
30 novembre 2020 - 23:00
1
Mi chiedevano oltre 22k ( se mi ricordo bene ) per l'automatica. Sono scappato letteralmente.
Ritratto di Quello la
1 dicembre 2020 - 08:22
Che poi, a quanto ne so, sconti quasi nulli, loro.
Ritratto di Miti
1 dicembre 2020 - 12:06
1
Ha ragione. Se la Toyota l'ha presa sotto la sua alla è chiaro che non vendono. I giapponesi finiranno tutti cosi. ,Che per un isola sono più che sufficienti come numeri. Peccato solo che spariranno dei nomi. E veramente impressionante quanto hanno fatto per l'industria auto in tutti questi anni.
Ritratto di Giuliopedrali
1 dicembre 2020 - 17:37
I Giapponesi ormai sono molto più presenti in parecchi continenti extraeuropei che da noi, però anche loro hanno subito l'impatto coreano e ora cinese su mercati ancora più esotici.
Ritratto di ELAN
2 dicembre 2020 - 09:37
1
Anche l'America volendo è una grande isola, essendo che il Passaggio a Nord Ovest non c'è più e a Sud finisce con Capo Horn. Per non parlare dell'Africa da quando hanno fatto il Canale di SUez...
Ritratto di ELAN
1 dicembre 2020 - 10:02
1
Pagata 24 la 3 2.2 exceed manuale (esemplare in salone).
Ritratto di Miti
1 dicembre 2020 - 12:07
1
Km0 ?
Ritratto di ELAN
2 dicembre 2020 - 09:38
1
Formalmente no.
Ritratto di littlesea
30 novembre 2020 - 23:38
1
Sulla 2 posso anche (mica poco) darti ragione. Ma non sulla 6, su... È una delle più slanciate e affascinanti sul mercato, soprattutto in versione Wagon. E per rapporto qualità prezzo se ne mangia tantissime!
Ritratto di Giuliopedrali
1 dicembre 2020 - 08:35
littlesea: La Mazda6 sarà un'ottima auto ma viene superata anche nel fascino da tutto il resto della gamma Mazda attuale oltre che da tante concorrenti.
Ritratto di littlesea
1 dicembre 2020 - 13:01
1
Negativo! Mica vorrai venirmi a dire che una Passat qualsiasi sia più riuscita esteticamente di una 6!! E come Passat anche Mondeo, Talisman, A4 (attuale)...
Ritratto di Andre_a
1 dicembre 2020 - 18:27
Per me, l'unica Mazda migliore della 6 è la Mx5.
Ritratto di ELAN
1 dicembre 2020 - 09:57
1
Leggere di stroncature estetiche personali non circostanziate e non motivate da alcunchè (peraltro non corrispondenti ai giudizi della maggior parte degli utenti e degli specialisti) a me fa un pò ridere. Ecco perchè mi sforzo (io) sempre di motivare il perchè una vettura personalmente non piace ed in cosa. E poi si autodefiniscono "designers"...
Ritratto di Danza
1 dicembre 2020 - 12:43
Dare una continuità allo stile Mazda fino alla 2 é un'impresa ardua, ed in effetti i risultati non sono stati brillantissimi. Ma da qui a dire che anche la Mazda 6, come design, é discutibile e al di là dei gusti personali, allora non ci siamo proprio. Difficile trovare qualcosa di meglio nella sua categoria..
Ritratto di 82BOB
30 novembre 2020 - 19:28
2
Un po' comica la cosa visto che, come riportato sopra, ora è il contrario negli USA!
Ritratto di Claus90
30 novembre 2020 - 19:43
Da quando Mazda è uscita dalla galassia Ford ha fatto passi da gigante, potrebbe unirsi con la toyota e consolidare il polo industriale giapponese, ottima la due attuale, ma per il lontano 2023 spero ci sia anche elettrica con fari full Led.
Ritratto di ELAN
1 dicembre 2020 - 09:58
1
Questa però è una sub-Mazda, fatta pure in Francia.
Ritratto di domila
30 novembre 2020 - 19:46
Le attuali Mazda 6 e Mazda 2 sono macchine che ho sempre apprezzato. La 6, poi, tra le migliori del suo segmento. Vista la nuova 3, sono piuttosto fiducioso della prossima 2. E anche della prossima 6.
Ritratto di ELAN
1 dicembre 2020 - 10:00
1
Speriamo che la 6 riprenda la linea della 3 berlina e non quella della hatchback, che è priva del dinamismo della precedente e della nuova sedan (la più apprezzata). Il perchè sta nella linea di cintura lineare e che dà pesantezza, oltre ad un montante C sproporzionato (che funzionava però sul concept KAI).
Ritratto di hamtaro
30 novembre 2020 - 22:03
15
ricordate la mazda 121? una fiesta rimarchiata
Ritratto di ELAN
1 dicembre 2020 - 10:01
1
Ricordi la Fiat Dino? Ahhh le FIAT...
Ritratto di Quello la
1 dicembre 2020 - 08:24
Ho letto bene? 2023? Ma è già vecchia da almeno due anni!
Ritratto di Pac80
1 dicembre 2020 - 11:58
L'unica segmento B a cofano lungo e abitacolo arretrato, per me l'unica che si distingue dalla massa. Come per tutte le Mazda non bisogna mai giudicare dalle foto a causa dei giochi di luce che modificano l'aspetto. Per esempio nella foto qui sopra ci sono il tetto e il cofano in ombra e la luce tutta sul retro che viene dal basso, un'illuminazione irreale perché (lampioni o sole) la luce di solito arriva dall'alto. Spero che nonostante il pianale riescano a mantenere le proporzioni tipiche del marchio, anche perché servono più centimetri per fare un B-Suv in stile Cx-3.
Ritratto di alvolantefan
1 dicembre 2020 - 17:49
Peccato che Mazda perda la propria originalità ed indipendenza a favore di un marchio generalista come Toyota! Ricordo i particolari prodotti sfornati nel tempo: MX3 con il V6 1.8, l'incredibile RX7, poi la RX8. E l'anti Deltona Integrale: la 323 GTR AWD! Persino la modesta Demio aveva una sua originalità nella formula..