SOLO 399 - La McLaren Elva è la nuova componente della famiglia Ultimate Series, che comprende le hypercar più raffinate ed esclusive della casa inglese. È una barchetta (tetto, parabrezza e finestrini sono assenti) costruita sulla base di un telaio monoscocca in fibra di carbonio. Il nome Elva è un richiamo al passato e celebra le McLaren-Elva M1A , M1B e M1C, auto da competizione progettate da Bruce McLaren a metà degli Anni 60. Come le vetture che l’hanno preceduta, la P1, la Senna e la Speedtail, sarà prodotta nella tiratura limitata di 399 esemplari, la cui realizzazione inizierà il prossimo anno. Già annunciato il prezzo, che in Italia sarà di 1.737.731 euro.
IL SOLITO V8 - La McLaren Elva è dotata di un propulsore posteriore-centrale V8 di 4 litri con doppio turbocompressore (è lo stesso della McLaren Senna), che eroga 815 cavalli e garantisce 800 Nm di coppia, ed è associato a un cambio robotizzato a doppia frizione a sette rapporti e alla trazione posteriore. Grazie a un peso ridotto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3” e da 0 a 200 km/h in 6”7 (due decimi in meno della Senna).
BOLLA DI CALMA - Per mantenere la forma da classica barchetta senza il parabrezza e consentire ai passeggeri di non essere “travolti” dall’aria alle alte velocità la McLaren Elva dispone dell’Active Air Management System, un sistema che devia l’aria al di sopra della testa degli occupanti creando una sorta di “bolla di calma”, come la definisce il costruttore inglese. Il sistema comprende un grande ingresso per l’aria centrale situato sopra lo splitter, uno sfiato frontale di scarico a conchiglia e un deflettore in fibra di carbonio che si alza e si abbassa verticalmente; quando l’AAMS è attivo, il deflettore è posto sul bordo anteriore dell'uscita dell’aria del cofano, alzandosi di 150 mm nel flusso d’aria cosi da creare una zona di bassa pressione attorno alla presa d’aria. L'aria ventilata viene diretta attraverso un raggio di 130 gradi, utilizzando una rete di palette in fibra di carbonio trasversali e montate longitudinalmente attraverso l'uscita del cofano; la distribuzione del flusso d'aria sia davanti che lungo il lato della cabina aiuta ulteriormente la gestione dell'aria nell'ambiente della cabina. Nelle velocità urbane, quando il livello del flusso d'aria nella cabina è relativo il sistema AAMS non è attivo. All'aumentare della velocità del veicolo, l'AAMS si attiva automaticamente e lavora fino a quando la velocità non si riduce, a quel punto il deflettore si ritrae. Il sistema può anche essere disattivato manualmente dal conducente. Sarà disponibile una versione dotata del parabrezza.
ABITACOLO ESSENZIALE - Esteticamente la nuova McLaren Elva è decisamente accattivante; frontale basso, passaruota in fibra di carbonio integrati e linee fluide e affusolate, che richiamano fortemente i modelli del passato, sono gli ingredienti che conferiscono un’impronta ben precisa alla vettura. L’essenziale abitacolo avvolge il guidatore come sule auto da corsa. Un tunnel in fibra di carbonio corre tra i sedili del conducente e quello del passeggero per supportare un bracciolo centrale che ospita il pulsante di avvio del motore e i comandi a pulsante del cambio. Anche i sedili (personalizzabili per colori e tessuti) hanno un disegno dedicato e una struttura in fibra di carbonio. La testa dei passeggeri è protetta da due "gobbe" che si raccordano armoniosamente con il cofano posteriore.
NIENTE STEREO - I controlli delle funzioni dell’Active Dynamics sono situati in prossimità delle palette del cambio. Le altre funzionalità dell’auto sono accessibili tramite il monitor touchscreen ad alta risoluzione da 8 pollici del sistema multimediale montato centralmente, che consente di fruire del navigatore, della telemetria, della telecamera posteriore e di impostare la climatizzazione. Con l’obiettivo di ridurre tutto il superfluo, la McLaren Elva non dispone di un impianto audio di serie, ma i clienti possono richiedere senza costi aggiuntivi un sistema su misura che presenta altoparlanti sviluppati per applicazioni marine e adatti all'uso esterno. Tra le altre opzioni senza costi ci sono i cerchi in lega forgiata ultraleggera a 5 raggi invece delle ruote ultraleggere a 10 razze di serie, i pneumatici Pirelli P Zero Corsa anziché i pneumatici Pirelli P Zero.