BERLINA SENZA COMPROMESSI - Larga e ben “piazzata” come una vera supersportiva, la Mercedes-AMG GT4 ha quattro porte e un abitacolo più sfruttabile della coupé a cui si ispira: a dispetto delle fiancate possenti e del tetto ribassato, ben visibili nelle immagini, la GT sarà dotata di quattro sedili e di un baule ampio a sufficienza per caricare qualche valigia morbida. La versione di serie della Mercedes-AMG GT4 verrà presentata all'inizio di marzo al Salone di Ginevra e ricalca lo stile del prototipo GT Concept del 2017 (qui sotto), che gli stilisti della Mercedes hanno rivisto in pochi dettagli prima di farlo entrare in produzione: le fotografie scattate a un esemplare di prova, e pubblicati sulla pagina Facebook Salento V12, fanno capire che la berlina avrà specchietti retrovisori “veri” (non rastremati come sul prototipo), una grande ala posteriore retrattile e quattro scarichi ai lati del fascione (lo scarico sul prototipo era unico e centrale).
OLTRE 800 CV - La Mercedes-AMG GT4 in fase di test non sembra perdere l’aspetto grintoso e corsaiolo del prototipo, che la Mercedes considera una versione a quattro porte della AMG GT coupé. Non a caso la somiglianza fra le due vetture è molto accentuata in particolare nella mascherina e nel lungo cofano anteriore, ma anche in dettagli come le fiancate sinuose e il tetto a goccia. La berlina però sarà del tutto diversa nella sagoma laterale: le quattro porte e la lunghezza superiore (si parla di circa 500 cm) la faranno sembrare assai meno raccolta della coupé. La Mercedes-AMG GT4 adotterà il motore biturbo V8 4.0 coadiuvato da motori elettrici per una potenza complessiva superiore agli 800 CV. Il telaio non sarà in comune alla Mercedes CLS, ma sarà piuttosto derivato da quello in alluminio della GT coupé.