NOME SEMPLICE - Una vettura largamente ispirata ad una monoposto di Formula 1 non poteva che chiamarsi “uno” (o one, in inglese). È questo il ragionamento fatto dalla Mercedes-AMG, che dopo aver iniziato i test di sviluppo su strada ha confermato il nome della hypercar nota finora come Project One, che da ora in avanti si chiamerà semplicemente Mercedes-AMG One. Dopo mesi di lavoro svolti in gran segreto la casa tedesca sta rendendo pubbliche nuove informazioni sull'auto, che i 275 fortunati clienti potranno configurare fra non molto tempo, visto che è partito un tir allestito come un vero e proprio concessionario: gli acquirenti dell'auto, raggiunti a domicilio, potranno scegliere colori, personalizzazioni e anche prendere confidenza con il posto di guida.
MOTORE COMPLESSO - La Mercedes-AMG One è dotata di un powertrain molto simile a quello portato in gara dalla Mercedes W06, la vettura campione del mondo di F1 con al volante Lewis Hamilton nel campionato 2015. Alla base c'è il benzina V6 di 1.6 litri, che raggiunge gli 11.000 giri e sviluppa da solo una potenza superiore a 680 CV. Si trova dietro la cabina di guida, in posizione ideale per centralizzare i pesi e rendere l’auto maneggevole e reattiva ai comandi. I tecnici del reparto motori di Brixworth hanno lavorato per aumentare la sua reattività ai comandi dell’acceleratore, inferiore secondo loro a quella di un motore aspirato V8 grazie ad una turbina elettrica, messa in funzione cioè da un motore e non attraverso i gas di scarico (come quelle convenzionali).
VA A ZERO EMISSIONI - Nella Mercedes-AMG One il motore elettrico collegato al 1.6 è uno dei quattro inseriti nel powertrain ibrido: due (da 163 CV) si trovano sull’assale anteriore e regalano all’auto fino a un massimo di circa 25 km in modalità a zero emissioni, il terzo (anch’esso da 163 CV) è collegato all’albero motore e raccoglie l’energia dissipata in frenata e il quarto (da 122 CV) tiene a regime la turbina. La casa tedesca dichiara una potenza superiore a 1.000 CV e prestazioni sbalorditive, a partire dall’accelerazione 0-200 km/h in meno di 6 secondi. Il powertrain è composto inoltre da un cambio manuale robotizzato a 8 marce e da una batteria agli ioni di litio montata sul pavimento dietro le ruote anteriori, che stiva l’energia di cui la Mercedes-AMG One ha bisogno per muoversi a zero emissioni.