AL VIA I TEST - È passato quasi un anno dalla presentazione statica della Mercedes-AMG Project One, la raffinatissima coupé dotata di un motore ibrido che si avvicina come nessun’altra vettura odierna alle monoposto di Formula 1: il suo “powertrain” richiama infatti quello portato in gara dalla Mercedes W06, la vettura guidata al successo da Lewis Hamilton nel campionato 2015. In questi mesi gli uomini della casa tedesca hanno lavorato sullo sviluppo dell’auto a Brixworth, nella fabbrica inglese dove sono messi a punto i motori ibridi per le monoposto di Formula 1. Dagli scorsi il giorni il progetto ha subito un’accelerazione ed i collaudatori stanno “macinando” chilometri su strade private con esemplari di prova.
UN 1.6 DA 11.000 GIRI - Mettere a punto una vettura complessa ed evoluta come la Mercedes-AMG Project One rappresenta una grande sfida per la casa tedesca. La hypercar è dotata infatti di un motore a benzina V6 di 1.6 litri, che raggiunge gli 11.000 giri e sviluppa da solo una potenza superiore a 680 CV. Si trova dietro la cabina di guida, in posizione ideale per centralizzare i pesi e rendere l’auto maneggevole e reattiva ai comandi. I tecnici del reparto motori di Brixworth hanno lavorato per aumentare la sua reattività ai comandi dell’acceleratore, inferiore secondo loro a quella di un motore aspirato V8 grazie ad una turbina elettrica, messa in funzione cioè da un motore e non attraverso i gas di scarico (come quelle convenzionali).
QUATTRO MOTORI ELETTRICI - Nella Mercedes-AMG Project One il motore elettrico collegato al 1.6 è uno dei quattro inseriti nel powertrain ibrido: due (da 163 CV) si trovano sull’assale anteriore e regalano all’auto fino a un massimo di circa 25 km in modalità a zero emissioni, il terzo (anch’esso da 163 CV) è collegato all’albero motore e raccoglie l’energia dissipata in frenata e il quarto (da 122 CV) tiene a regime la turbina. La casa tedesca dichiara una potenza superiore a 1.000 CV e prestazioni sbalorditive, a partire dall’accelerazione 0-200 km/h in meno di 6 secondi. Il powertrain è composto inoltre da un cambio manuale robotizzato a 8 marce e da una batteria agli ioni di litio montata sul pavimento dietro le ruote anteriori, che stiva l’energia di cui la Mercedes-AMG Project One ha bisogno per muoversi a zero emissioni.