ARRIVA A MAGGIO - La nuova Mercedes CLA, svelata al CES di Las Vegas a gennaio (qui per saperne di più), e da pochi giorni prodotta nello stabilimento ungherese di Kecskemét, arriverà sulle strade italiane nel mese di maggio, ma abbiamo avuto già modo di vedere uno dei primissimi esemplari. Diversi gli allestimenti disponibili per la CLA: Executive, Business, Sport, Premium ed Edition 1, contraddistinto da un'ampia dotazione di serie e da particolari sportivi color arancione. Il prezzo non è ancora stato ufficializzato, ma si preannuncia a metà tra quelli della Classe A Sedan (che parte da 30.650 euro) e della Classe C (da 37.666 euro).
MOTORI PIÙ POTENTI - I motori disponibili al lancio per la nuova Mercedes CLA sono quattro a benzina e un diesel, tutti già rispondenti alla normativa Euro 6d-TEMP. Le CLA 180 e 200 montano il 4 cilindri 1.3 da 136 o 163 CV. Questo propulsore promette consumi ridotti, grazie al sistema di disattivazione di due cilindri quando non è richiesta molta potenza. Le più vigorose CLA 220 e 250 sono abbinate al nuovo cambio robotizzato doppia frizione a 8 marce e, volendo, anche alla trazione integrale e sono spinte dal 2.0 che sviluppa 190 o 224 CV. Completa l’offerta il 1.5 turbodiesel, passato da 109 a 116 CV, dotato di una nuova turbina a geometria variabile e del cambio a doppia frizione con 7 marce.
NUOVE DIMENSIONI, NUOVO DESIGN - La seconda generazione della Mercedes CLA cresce di 5 cm rispetto al modello uscente e assomiglia ancora di più alla sorella maggiore CLS. Ora è lunga 469 cm, esattamente quanto la Classe C, ma il design esterno e interno non potrebbe essere più diverso: dalla CLS viene ripresa la forma dei fari anteriori, più sottili e aggressivi, e di quelli posteriori. Le linee della carrozzeria sono levigate, semplici ed eleganti. Dentro, sono poche le differenze con la Classe A: la plancia si sviluppa orizzontalmente, ospita grandi bocchette circolari, come sulle Mercedes più sportive, ed è dominata dai due grandi display del sistema di infotainment MBUX; ampia la scelta di materiali e finiture, con i vari elementi dell’interno che ci sono parsi di qualità e ben assemblati. Secondo la casa l’abitabilità posteriore è aumentata, e in effetti sedendoci sul divano abbiamo riscontrato più agio, soprattutto per i piedi e per le gambe. Il bagagliaio, è leggermente più piccolo di prima (- 10 litri), ma vanta una bocca di accesso più grande.
INTELLIGENTE E CONNESSO - Il sistema multimediale MBUX della Mercedes CLA include molte funzionalità e sfrutta un software di intelligenza artificiale per adattarsi via via alle specifiche esigenze del proprietario. Grazie all’integrazione con diversi servizi online è possibile cercare e prenotare ristoranti o ascoltare la musica in streaming direttamente dall’auto. Il guidatore può interagire in molti modi diversi con il sistema: il display è touchscreen, ci sono un touchpad sulla consolle centrale e dei tasti a sfioramento sulle razze del volante, nonché degli avanzati controlli vocali. Il navigatore sfrutta le telecamere dell’auto per implementare la realtà virtuale in vettura: può infatti mostrare le immagini della telecamera anteriore, arricchendole con pittogrammi che indicano il momento di svoltare, di imboccare un’uscita o anche i numeri civici.