NEWS

La Mercedes Classe A sarà svelata il 2 febbraio

26 gennaio 2018

La nuova generazione della Classe A sarà più tecnologica e spaziosa. L’esterno avrà linee levigate ispirate alla nuova CLS.

La Mercedes Classe A sarà svelata il 2 febbraio

MANCA UNA SETTIMANA - Mancano pochi giorni alla presentazione della nuova Mercedes Classe A, fissata per venerdì 2 febbraio 2018, quando l’auto verrà mostrata nel corso di un evento visibile anche in diretta su internet. Per ingannare l’attesa la casa tedesca ha pubblicato oggi una nuova immagine di anticipazione dell’auto (qui sopra), da cui si intuisce che la Mercedes A 2018 avrà linee pulite e levigate come quelle della recente berlina sportiva CLS (la vedi qui). La mascherina, i fari e le aperture nel fascione saranno ispirati invece alla sportiva AMG GT e renderanno più aggressivo il frontale. La lunghezza della vettura potrebbe aumentare di poco rispetto agli attuali 430 cm visto che la piattaforma sarà un’evoluzione di quella odierna.

DUE SOSPENSIONI - Se le novità all’esterno non saranno di rottura, il marchio tedesco ha già anticipato che la nuova edizione della Mercedes Classe A sarà più spaziosa e tecnologica: le versioni di punta avranno a disposizione un quadro strumenti formato da una coppia di schermi digitali affiancati. All’interno saranno presenti materiali di alta qualità e migliorerà anche il comfort nei viaggi, stando a quanto annunciato finora dal costruttore, che ha lavorato moltissimo sulla riduzione di rumore, vibrazioni e durezza. Le sospensioni prevedono due schemi a seconda delle versioni: davanti sarà presente un MacPherson per tutte, mentre soltanto i modelli con motori più potenti avranno la più raffinata architettura Multilink sulle ruote posteriori (sulle altre è prevista la barra di torsione). Alcuni motori saranno micro ibridi, si serviranno cioè di un piccolo motore elettrico, alimentato da un impianto elettrico a 48 Volt, per migliorare lo spunto.



Aggiungi un commento
Ritratto di ELAN
26 gennaio 2018 - 15:35
1
E mettiamo che... man mano aumentando le dimensioni della stella davanti la stessa raggiungesse un diametro sufficiente per fungere da cerchione di ricambio (a tre razze)? Non sarebbe un'ideona? Sono un genio... tra l'altro liberebbe spazio dietro, il ruotino/stella incassato davanti. Adesso lo brevetto.
Ritratto di francesco.87
26 gennaio 2018 - 16:46
magari parte del cerchione nascosto nella calandra lucida, e la parte centrale che fa da stella che sarebbe visibile, vai brevettiamolo!
Ritratto di ELAN
26 gennaio 2018 - 17:26
1
Oppure un cerchione che nella parte interna integri la ventola di raffreddamento. MMMHHHhh...
Ritratto di paoletto
29 gennaio 2018 - 13:18
Già una volta le rute di scorta stavano sul muso delle auto o appena dentro il vano
Ritratto di car_expert
26 gennaio 2018 - 15:54
tecnologia, lusso, immagine, comfort e sopratutto prezzi da prima di categoria...e mettilo sto benedetto multilink al posteriore!
Ritratto di car_expert
26 gennaio 2018 - 20:58
chi vuole un auto piccola per non avere problemi di ingombro, ma può comunque spendere e vuole quel qualcosa in più prende a3 o classe A, di certo non un astra o focus, molto valide ma target differente. Poi si tanti la prendeno solo per farsi vedere, ma poi quanti sanno la differenza tra un multilink e un torcente? solo noi appassionati che siamo 4 gatti.
Ritratto di ugo latrofa
29 gennaio 2018 - 17:44
non credo davvero che guidare una classe A o una A3 serva più di tanto a farsi vedere e certamente non consegnano uno standing molto elevato, paradossalmente proprio queste auto potrebbero sembrare l'emblema del vorrei ma non posso!!
Ritratto di Boys
29 gennaio 2018 - 21:22
1
BARRACUDA74...un po come la bmw serie 1.......
Ritratto di ELAN
26 gennaio 2018 - 17:29
1
Anche perchè non è una vettura sportiveggiante, nelle sue declinazioni base... e le sportive QUI hanno il multilink, ergo QUI è un ripiego povero maggiormente che su modelli NATI col ponte torcente (Megane RS old, Civic Type-R FN2 e FK2)
Ritratto di dreamerofcars
26 gennaio 2018 - 19:00
parole sante
Ritratto di grande_punto
26 gennaio 2018 - 16:01
3
Dico solo.. speriamo che non sia brutta come la versione precedente! Perché finora è l'unica mercedes che non mi piace. Attendo..
Ritratto di ELAN
26 gennaio 2018 - 17:29
1
...e dudda gromada.
Ritratto di cvcekd
29 gennaio 2018 - 14:02
1
Esatto! Aspetto da supercar, cerchi da 19, 10 tubi di scarico, assetto super ribassato, pacchetti aerodinamici vari... motore della panda, 0-100 in 20sec e 160 km/h di velocità massima.... a dir poco tidicola.
Ritratto di cvcekd
29 gennaio 2018 - 14:05
1
.... ridicola
Ritratto di Tak91
30 gennaio 2018 - 14:34
Beh si l’allestimento Premium, coi finti estrattori sui paraurti oltre ai doppi scarichi e ai dischi anteriori forati, farebbero meglio a metterlo disponibile solo dalle 200 in su. Un giorno in strada ne ho vista una con il suddetto allestimento su cui avevano avuto il coraggio di tenere la scritta “160CDI”...spettacolo assoluto xD xD
Ritratto di Leonal1980
27 gennaio 2018 - 10:57
5
Grande punto. Hai appena scritto che ti piace ed è riuscitissima una Tipo, e non apprezzi una classe A. Pazzesco, sei un FIATFISSATO, vedi qualità dove non c'è e ti perdi la dove c'è....
Ritratto di grande_punto
27 gennaio 2018 - 11:06
3
Leonal, i gusti son gusti. A me la tipo piace molto, internamente non avrà una qualità sopraffina ma è comunque bella e concreta. A me la classe a non è mai piaciuta sin dalla sua prima serie, spero che questa sia più bella delle precedenti. Poi, ripeto: è L'UNICA mercedes che non mi piace, le altre mi piacciono molto.
Ritratto di grande_punto
28 gennaio 2018 - 09:08
3
Concordo in pieno barracuda.
Ritratto di GiorgioBG68
29 gennaio 2018 - 17:02
1
Faccio un altro esempio simile: chi vuole un SUV (ma vero però, non quello che le signore parcheggiano sui marciapiedi quando vanno a prendere i figli all'asilo/scuola, solo per fare la sfilata a tra chi ce l'ha più bello/grosso), allora prenda una Duster. Il vero SUV è nato per essere maltrattato, non per fare i fighetti e pavoneggiarsi con gli altri.
Ritratto di ottoottobre
27 gennaio 2018 - 16:28
detto da uno che si da chiamare grande punto...
Ritratto di 6 in linea
26 gennaio 2018 - 17:37
"ispirate" alla CLS........bah..........
Ritratto di jabadais
26 gennaio 2018 - 17:55
Io tutta questa animosità nei confronti della classe A non la capisco. L'attuale è una bella macchina, decisamente personale, forse un pò piccola ma sembra che questa nuova versione ovvierà al problema. Poi ovvio non è una classe C o una classe E ma sono macchine diverse con prezzi diversi e target differenti.
Ritratto di dottorstrange
26 gennaio 2018 - 18:40
Sono d'accordo, la classe A fuori non è male. Dentro ha scarsa abitabilità (specie dietro) ed ha sacrificato molto comfort al design un po spiovente. Vediamo se la nuova migliora in questo senso.
Ritratto di Santhiago
26 gennaio 2018 - 17:56
Io invece ho trovato molto bella la precedente, sia interiormente che esteriormente, e le derivate cla, classe B, ecc.. meno la gla. Da quel poco che si vede, trovo azzeccato un ringiovanimento estetico senza stravolgerla: ricordiamo il successo commerciale che ha avuto, e che cos'era la classe A prima (una monovolume compatta, che per la maggior parte comprava un pubblico femminile). Per l' interno, da quello che si è visto, mi sembra decisamente moderno e tecnologico (x quanto non ami questa tendenza a dover mettere comandi a schermo touch per qualsiasi cosa)
Ritratto di stefbule
27 gennaio 2018 - 03:43
12
Speriamo cambino l assetto di guida. Il volante quasi verticale è alto mi dava la sensazione di "camion". Orribile
Ritratto di Leonal1980
27 gennaio 2018 - 10:52
5
Migliorerà il comfort dei viaggi....costruttore, che ha lavorato moltissimo sulla riduzione di rumore, vibrazioni e durezza..... ascolta mercedes FCA ascolta bene cosa ti manca
Ritratto di dottorstrange
27 gennaio 2018 - 11:20
Mamma mia questo, ma puoi smetterla di parlare di Fca ogni tanto? Questo è un articolo su mercedes, vai a cuccia ogni tanto.
Ritratto di Rav
27 gennaio 2018 - 11:21
4
Linee ispirate alla nuova CLS. Già iniziamo male. Saremo a vedere.
Ritratto di ottoottobre
27 gennaio 2018 - 16:26
dietro le tastiere tutti ingegneri, piloti e inventori poi non riconoscono le spie sul cruscotto
Ritratto di Santhiago
27 gennaio 2018 - 17:49
Vero!
Ritratto di francu
28 gennaio 2018 - 07:22
spendi un botto per aver un auto che la MB dice il top della tecnologia con il PONTE TORCENTE? magari anche col motore dacia
Ritratto di egizzio
28 gennaio 2018 - 11:22
Ma si sa gia come sara'!! https://www.google.it/amp/s/www.alvolante.it/news/mercedes-classe-2018-foto-spia-senza-veli-354406%3Famphtml%3D1
Ritratto di MarcoL71
28 gennaio 2018 - 14:03
Made in Germany. Testata sulle scimmie. Perché Alvolante non parla del nuovo scandalo emerso in questi giorni? Siete o no un giornale che parla di auto?
Ritratto di Delfino1
28 gennaio 2018 - 18:48
Letto ora l'articolo che parla delle scimmie sottoposte ai gas di scarico di veicoli diesel VW, Daimler e BMW: a onor del vero bisogna dire che se le scimmie avessero subito i gas di Peugeot, Opel o altre non è che sarebbero uscite più sane...
Ritratto di Delfino1
28 gennaio 2018 - 18:50
...che poi...si parla del mondo dell'auto volto sempre più all'elettrificazione...ma io sinceramente sulle code delle auto vedo quasi sempre scritto TDI, CDI, ecc...
Ritratto di max.petra
29 gennaio 2018 - 11:09
Credo che prima di criticare bisognerebbe vederla accuratamente e soprattutto provarla..... Il paragone poi tra la fiat e mercedes credetemi non ha ragione di essere, siamo su due pianeti totalmente diversi. Ho avuto la possibilità di provarne diverse dell'una e dell'altra, altro target in tutto. Bisogna essere obiettivi senza nulla togliere agli altri.
Ritratto di michelemila
29 gennaio 2018 - 14:59
Quello che si vede mi piace come mi piace ancora la attuale che, secondo me, non sente il peso degli anni.
Ritratto di adrio
29 gennaio 2018 - 18:14
La Dacia monta motori Renault, l'Opel è stata assorbita dai francesi e la nuova crossover monta motorizzazione d'oltralpe. Non pochi costruttori asiatici usano i motori Psa . Una Classe Mercedes monta il turbodiesel Renault, basta alzare il cofano e sotto la stella si ha una bella sorpresa, attenti a quello che acquistate le soprese sono sempre dietro l'angolo. Anche Nissan monta sempre motori francesi.
Ritratto di max.petra
29 gennaio 2018 - 18:16
Motore Renault solo per la 180, il resto è Mercedes
Ritratto di ppaolo45
29 gennaio 2018 - 20:22
2
Come al solito i tuttologi e superesperti (su carta) di Automobili si permettono di paragonare Mercedes a Fiat, Duster a GLA; naturalmente dichiarano migliori Fiat e Dacia. Come diceva Totò : Ma mi faccia il piacere ! Ma non dite castronerie. Confrontate magari BMW con Mercedes, oppure con Jaguar o Audi. Il fatto è che volete una macchina seria dovete cacciare i soldi per una Mercedes, e se non li avete comprate Fiat o Dacia. Ma per favore non dite che sono meglio, non vi si può leggere. Non c'è partita tra Toyota IQ e Smart, come non ce neè tra Tipo e Casse A.
Ritratto di max.petra
29 gennaio 2018 - 20:28
....appunto quello che dicevo io. In genere sono paragoni che fanno quelli che hanno la tipo e nn possono permettersi la mb.
Ritratto di cvcekd
29 gennaio 2018 - 23:48
1
L'eroe poco sopra che ha scritto che il vero Suv é la dacia daxter (non voglio neanche sapere come si scrive), che già considerarla un'automobile ci vuole un gran coraggio, é incommentabile. A parte questa parentesi, se andate a leggere i commenti agli articoli su bmw il disco é lo stesso: tutte le bmw fanno schifo mentre alfa, fiat, dacia e giapponesi varie sfornano dei veri gioielli.
Ritratto di Boys
29 gennaio 2018 - 21:28
1
A me quest'auto piace tantissimo: provata e riprovata nelle varie cilindrate a benz. e diesel ..mi piace molto ....certo forse per gusto personale il minimo è la versione sport ..ma quella giusta è la premium..
Ritratto di Tak91
30 gennaio 2018 - 14:40
Io sono un felice possessore di una 180CDI Sport infatti. L’allestimento Premium però proprio non me lo “sentirei”...nemmeno su una 200CDI. Vuole troppo imitare la 45AMG

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser