RITOCCHI ALLO STILE - In attesa della presentazione, fissata per il Salone dell’auto di Ginevra (5-15 marzo), arrivano i primi dettagli sulla rinnovata berlina di grandi dimensioni Mercedes Classe E, che riceve un aggiornamento quattro anni dopo l’arrivo sul mercato. Il restyling della carrozzeria prevede nuovi fari a led, un’inedita mascherina e un fascione anteriore rivisto. Anche la coda non dovrebbe subire stravolgimenti dal punto di vista estetico. Le modifiche più importanti sono attese sotto alla carrozzeria.
NUOVO IMPIANTO ELETTRICO - Secondo quanto riporta il magazine Autocar, che ha parlato con l'ingegnere responsabile del progetto della rinnovata Mercedes Classe E, la casa tedesca ha volto migliorare il maggior numero possibile di componenti per consentire alla vettura di restare al passo con il rapido evolversi della tecnologia. Cambia l'impianto elettrico che supporterà i nuovi sistemi di ausilio alla guida e la tecnologia Car-to-X per fare dialogare l’auto con le infrastrutture stradali, così da avere aggiornamenti in tempo reale su traffico e incidenti. Con la nuova rete elettrica arriva l’ultima versione del sistema multimediale MBUX. Nuovo anche il volante, dotato di tasti sensibili al tocco sulle razze, e il touch pad in stile computer, posto nel tunnel centrale, che sostituisce la rotella per controllare il sistema multimediale.
DIESEL EURO 7 - La Mercedes Classe E 2020 porta all’esordio un nuovo motore turbodiesel 4 cilindri 2.0, conosciuto internamente con il codice M254, che sostituisce il precedente M274: ha 272 CV ed è particolarmente evoluto sul fronte della lotta all’inquinamento, tanto da essere omologato Euro 7. L’ibrido leggero per l’M254, del tipo a 48 Volt, si avvale del moto-generatore EQ Boost, che fornisce 22 CV extra nelle riprese e accelerazioni. La Mercedes ha maggiorato inoltre le batterie dell’ibrida E 300 de, portandone l’autonomia con il motore elettrico da 50 a circa 100 km.