NEWS

La Mercedes CLS si rifà il look

Pubblicato 07 aprile 2021

Leggeri aggiornamenti all’estetica e agli interni per la Mercedes CLS, la berlina a quattro porte con una linea filante ispirata alle coupé.

La Mercedes CLS si rifà il look

DA SETTEMBRE - La Mercedes CLS, la berlina-coupé a quattro porte caratterizzata da filanti e dinamiche, si rinnova con delle modifiche all’estetica e agli allestimenti. Si tratta di un modello di nicchia, che comunque è riuscito a trovare 450.000 clienti nelle tre generazioni che si sono succedute dal 2004 a oggi. Arriverà in Italia a partire da settembre 2021, il listino però non è stato ancora annunciato.

NUOVI COLORI - Il nuovo look della Mercedes CLS, che condivide piattaforma e meccanica con la Classe E, la conforma agli altri modelli attualmente in gamma e si caratterizza per una mascherina ridisegnata e per un paraurti anteriore con un taglio più sportivo. Con il restyling debuttano anche le nuove varianti cromatiche blu spettrale metallizzato, rosso Jupiter, bianco cashmere e verde smeraldo. Fanno parte della dotazione i cerchi in lega da 20”, disponibili in due diverse varianti, il kit aerodinamico e le modanature in argento e nero lucido.

VOLANTE CAPACITIVO - Più limitate le modifiche agli interni della Mercedes CLS che includono un nuovo volante “capacitivo” a tre razze in grado di rilevare la presenza delle mani del guidatore (sulle razze sono posizionati i comandi dei sistemi di assistenza alla guida), rivestito in pelle Nappa con finitura color argento. Cambiano anche le finiture della plancia; ora è infatti possibile scegliere tra il legno noce marrone e il legno grigio lucido, così come le combinazioni di tappezzeria grigio neva/grigio magma e marrone siena/nero.

I MOTORI - Ampio l’assortimento dei motori della Mercedes CLS sia benzina che diesel. Le unità a gasolio sono la 220 d (4 cilindri 2.0 194 CV e 400 Nm di coppia), la 300 d 4Matic mild hybrid (con motore da 2.0 litri da 265 CV e 550 Nm di coppia) e la 400 d 4Matic (con propulsore 6 cilindri 3.0 da 330 CV e 700 Nm di coppia). Per quel che riguarda i motori a benzina abbiamo la CLS 350 con un 2.0 litri quattro cilindri con 299 CV e 400 Nm di coppia. Più in alto nella gamma è presente la CLS 450 4MATIC, che ha un 6 cilindri 3.0 litri che eroga 367 CV e 500 Nm di coppia, e la CLS 53 4MATIC+ che ha un 3.0 litri con 435 CV e 520 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a nove velocità e a un sistema di trazione integrale. Questa versione, che ora può contare su un kit aerodinamico ridisegnato, accelera da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 km/h. 

Mercedes CLS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
83
39
27
26
20
VOTO MEDIO
3,7
3.71282
195


Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
7 aprile 2021 - 15:36
La CLS più bella in assoluto resterà, per me, la seconda serie. Questa non l'ho mai digerita, soprattutto dietro.
Ritratto di Ivan92
7 aprile 2021 - 16:31
10
La mia preferita invece è stata la prima serie (C219) sia dal lato estetico che causava un effetto WOW, sia da lato tecnico visto che la CLS nel lontano 2004 è stata l'inventrice delle berline filanti come le coupè, cioè un nuovo segmento chiamato "Viertüriger Coupés" cioè coupè a 4 porte. Anni dopo è stata seguita anche da BMW con la Serie 6 e Audi con la A7 ed è tutt'ora uno dei miei segmenti preferiti come genere di automobili.
Ritratto di Challenger RT
8 aprile 2021 - 02:45
Anche per me la prima serie è la migliore dato che inoltre quella attuale non ha più il V8. Della prima serie adoro la 63 AMG e ho avuto a disposizione per un giorno CLS 500 V8 di un bellissimo azzurro metallizzato prestatami da un amico.
Ritratto di Andre_a
7 aprile 2021 - 17:20
A me piace molto, ma veramente molto, la seconda serie in versione shooting brake. Le coupé a 4 porte, invece, non mi sono mai piaciute.
Ritratto di ELAN
7 aprile 2021 - 17:57
1
Quoto.
Ritratto di Giuliopedrali
7 aprile 2021 - 15:55
Per me quasta è la migliore generazione però preferisco la GT Coupè4 che si distingue davvero dalle altre, molto agressiva ma volendo della 5 porte GT coupè 4 si potrebbe costruire una versione con un 3 cilindri da 30.000 Euro se guardate bene sembra una berlina Chevrolet / Oldsmobile degli anni 80 da famiglia della suburbia.
Ritratto di Check_mate
7 aprile 2021 - 16:24
Berlina coupé, 3 cilindri, da 30 mila euro. Le hai messe veramente tutte nella stessa frase? Follia.
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
7 aprile 2021 - 16:31
E cosa pretendi dal mega designer galattico predali???
Ritratto di Giuliopedrali
7 aprile 2021 - 19:05
Cioè con quella tipologia di carrozzeria della GT Coupè 4 si potrebbero costruire con altri marchi anche auto da 30.000 Euro del resto la Superb con una meccanica ben più modesta quanto costa...
Ritratto di Check_mate
8 aprile 2021 - 09:21
Ma non so quanto possa essere coupé a 4 porte la Superb. È più una berlina GT
Ritratto di Alfiere
7 aprile 2021 - 17:08
2
Boh, a te il tavernello fa male proprio.
Ritratto di AndyCapitan
7 aprile 2021 - 20:23
4
ahahah...diciamo che un tre cilindri non ci sta proprio su questa eh Giulio....a proposito di confronti...uguale uguale alla tipo berlina....ahahah
Ritratto di Ivan92
7 aprile 2021 - 16:39
10
Molto bella, peccato che sulla CLS continui a mancare la versione 63 AMG, non capisco perchè abbiano deciso di fermarsi alla "baby 53 AMG". Sulla Classe E la 63 AMG S il motore offre la bellezza di 612 cv e 850 nm il che la rende capace di arrivare a 300 km/h (limitati elettronicamente) e di scattare fino a 100 km/h in appena 3,4 secondi. Questa combinazione sulla CLS ci calzerebbe a pennello. Probabilmente però questa scelta di Mercedes è stata fatta per spingere la clientela verso la Mercedes AMG GT Coupe 4 63 AMG S che nella versione di punta arriva ad addirittura 639 cv e 900 nm (pur costando più di quanto costerebbe l'eventuale CLS 63 AMG S)
Ritratto di ziobell0
7 aprile 2021 - 17:30
A me non piace proprio l'ultimo corso stilistico mercedes, questa ha un anteriore moscio, solita fiancata cadente e interni da tuning di periferia
Ritratto di -katayama-
7 aprile 2021 - 18:38
Gli scarichi finti su gran parte della versioni sono veramente indecenti. Dimostrano che oggi bisogna dare fuffa, si deve dare fuffa. Per il resto, per tutto il resto, gran macchina, fin troppo imho. Sotto il cofano ormai si può buttare di tutto, basta "curare" gli interni. Chi compra MB non s'aspetta più affidabilità. Oggi è molto più affidabile una Lada Niva.
Ritratto di Giuliopedrali
7 aprile 2021 - 19:08
A me non dice granchè anche se migliore delle precedenti CLS balcanian gigolò... Comunque la GT Coupè 4 mi sembra più affascinante, ma perchè non fanno berline serie gli inglesi come un tempo (secoli fa) la Jaguar ma anche Armstrong Siddeley, Alvis o Riley, ecco quelle avevano ancora più fascino.
Ritratto di -katayama-
7 aprile 2021 - 20:52
@Giuliopedrali I tedeschi senza Pervitin non sono mai stati 'sto granché. Sul gusto degli inglesi non si discute.
Ritratto di Claus90
7 aprile 2021 - 21:28
Solita minestra piccoli dettagli che quasi non si distingue la vecchia e la nuova.
Ritratto di FRANCESCO31
7 aprile 2021 - 23:30
mi chiedo xkè la Ferrari non possa costruire un macchina di questo segmento. Si potrebbe usare il telaio della Giulia.
Ritratto di Rav
8 aprile 2021 - 01:04
4
Questa edizione non l'ho mai digerita con questo stile che ha portato ad avere Mercedes tutte uguali e con poca personalità. La prima ha inventato un segmento, la seconda la tollero anche se la coda aveva perso grazia, ora se metti una CLS, una CLA e una GT vicine fatichi a distinguerle ed è una cosa che a Mercedes non perdono.
Ritratto di domila
8 aprile 2021 - 12:53
Forse la GT 4 porte è l’unica che si distingue, ma per il resto ti do ragione. Non mi sembra poi uno stile così affascinante e curato come per esempio avrei detto con una sls amg del 2010 o una E del 2009.
Ritratto di Pizza_MandoIino
8 aprile 2021 - 08:36
Ma che è sta robbba? Non la vorrete mettere con una 164 tuin sparch , suvvia. La tecnologia con la doppia fila di candele, una dentro ar motore, l’altra nella marmitta i tedeschi devo ancora capirla
Ritratto di -katayama-
8 aprile 2021 - 08:56
Bravo, i Twin Spark 16V Pratola Serra col basamento in ghisa, quelli che quando curvi ti si grippa il cilindro esterno per mancanza d'olio... La meccanica delle emozioni, la storia Alfa, la "premiumness". Ma andassero affan... E l'hanno pure tenuto in produzione per 1000 anni quell'aborto, senza mai metterci mano. Oltre i 90/100'000 km è kaput. Ma il cumulo chilometrico glielo dovevo fare io, o sono nati stanchi, oltre che incapaci? Hai gioco facile, ma è giusto che ti diverta.
Ritratto di -katayama-
8 aprile 2021 - 09:07
...il cilindro interno, non esterno, e con disposizione trasversale, ovvio. Cilindro che per via del rollio si trova più in alto e, complice la forza centrifuga, si trova a lavorare a secco -> grippaggio. Non li provavano su strada! Italians, that's why we love you...
Ritratto di Andrea Doria
9 aprile 2021 - 20:14
Non è male. Ma anche se ne vedessi una, non riuscirei a distinguerla se non per il posteriore. Quella che apprezzo di più rimane la seconda serie C218.
Ritratto di Autolive
9 aprile 2021 - 22:25
La Cls è diventata una banalissima Classe A tre volumi ma di maggior prestigio, decisamente peggiorata rispetto la prima generazione del 2004 ancora oggi eccezionale che si distingue fra tutte le altre; come spesso le " migliorie " di aggiornamento riescono a rovinare auto nate già perfette.
Ritratto di marcoluga
9 aprile 2021 - 22:26
2
Le nuove MB sono (per me) molto più affascinanti, fluide ed eleganti. Hanno spazzato via molte pieghe inutili.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
17 aprile 2021 - 12:45
Questa è bella.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser