NEWS

Mercedes E 2016: ecco l'abitacolo

09 dicembre 2015

Ci siamo seduti all’interno della nuova Classe E, prima della presentazione ufficiale a Detroit il prossimo gennaio.

Mercedes E 2016: ecco l'abitacolo
RICORDA LA SORELLA MAGGIORE - Anticipato da alcune foto spia circolate recentemente su internet (vedi qui), l’aspetto della nuova Mercedes Classe E sta poco alla volta prendendo corpo, prima della presentazione ufficiale che avverrà al prossimo Salone di Detroit (dall’11 al 24 gennaio 2016). Nell’attesa, per ingolosire gli appassionati, la casa tedesca ha tolto il velo agli interni, mostrandoci in anteprima l’abitacolo della nuova Classe E. A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, proprio a pochi passi dalla storica fabbrica della Daimler, abbiamo potuto vedere da vicino alcuni particolari della nuova berlina tedesca, come i sedili, i fari e i fanali a led, le modanature della plancia e delle porte; quindi siamo entrati nell’abitacolo di tre esemplari, ancora parzialmente camuffati per nascondere la linea degli esterni. Immediatamente ci si rende conto di quanto siano cambiati gli interni rispetto all’attuale Mercedes E, che ora tradiscono grandi somiglianze con l’ammiraglia S. E infatti, abbandonate le forme un po’ pesanti del vecchio modello, adesso lo stile è dominato da linee più morbide ed eleganti, con due elementi che dominano su tutti, ripresi proprio dalla S, vale a dire il lungo schermo a centro plancia che racchiude i due display ad alta risoluzione da 12,3” ciascuno (con la strumentazione digitale, a sinistra, e il sistema multimediale, a destra) e le quattro bocchette d'aria centrali. Anche la linea a doppia onda che delimita la plancia nella parte bassa riprende lo schema della S, ma sulla E è più morbido ed elegante.
 
“EMOZIONE E INTELLIGENZA” - “La filosofia attuale del nostro design, ovvero quella che chiamiamo del modern luxury”, ha detto Jan Kaul, interior designer della casa di Stoccarda, “si fonda su un’interazione profonda tra emozione e intelligenza. Il lusso è qualcosa di raro, desiderabile, ma che risponde a valori come la semplicità, l’essenzialità, senza perdere di vista la funzionalità, che deve aiutare il guidatore a usare al meglio l’auto, senza confonderlo, né sovraccaricarlo. Quindi”, ha proseguito Kaul, “nel creare la nuova Mercedes Classe E abbiamo cercato di mantenere sempre un connubio stimolante tra semplicità del design, che coinvolge emotivamente, e complessità della tecnologia; tra le forme proporzionate e sinuose della plancia e della consolle, per esempio, e la parte più scolpita, netta, della strumentazione, che enfatizza l’orizzontalità delle linee”. “Nella realizzazione degli interni”, ha concluso Kaul, “abbiamo voluto unire alta tecnologia e artigianalità, per dare un’elevata percezione di qualità complessiva”. La plancia ha una andamento curvilineo, che abbraccia il guidatore e il passeggero e si collega senza soluzione di continuità con i pannelli delle porte. Qui, l’attenzione per i materiali è evidente: legno, alluminio, carbonio (per la AMG) rendono quasi preziosi gli interni; tra gli altri, sono impiegati anche legni a pori aperti che richiamano quelli usati per gli yacht, con una moderna reinterpretazione degli intarsi, e un tessuto metallico di nuova concezione. E poi c’è il grande schermo con i due display, che è come sospeso sulla plancia: è un elemento che colpisce, che dà un efficace tocco tecnologico all’insieme. 
 
Mercedes Classe E
 
TRE STILI PER IL CRUSCOTTO - E di tecnologia nella Mercedes Classe E ce n’è parecchia. I due schermi di 12,3” hanno un aspetto scenografico, e attraverso dei comandi al volante o con la manopola o il touchpad sulla consolle, si può cambiare la visualizzazione della strumentazione digitale, negli stili ‘Classic’, Sport’ e ‘Progressive’: il primo mostra i due strumenti circolari, nel secondo la colorazione giallo/rossa dà un tocco di sportività, il terzo dà maggiore spazio a informazioni relative alla dinamica di marcia, con al centro il contagiri.
 
COMANDI A SFIORAMENTO - Un’altra innovazione della nuova Mercedes Classe E è rappresentata dai pulsanti touch control integrati nelle razze del volante multifunzione: sono delle rotelle sensibili al tocco che reagiscono ai movimenti orizzontali e verticali delle dita. Con la rotella di sinistra si comanda lo schermo del cruscotto, con quella a destra il display centrale. Le abbiamo provate: la logica è molto intuitiva (almeno per chi ha un po’ di confidenza con smartphone e tablet) e la risposta immediata, senza alcuna distrazione mentre si è alla guida (perché si possono gestire senza distogliere lo sguardo dalla strada).
 
LUCI AMBIENTE IN 64 TONALITÀ - L’illuminazione dell’abitacolo della Mercedes Classe E è realizzata con luci a led, anche per le luci soffuse (disponibili a richiesta). Si può scegliere tra 64 colori, per personalizzare maggiormente l’abitacolo. L’illuminazione evidenzia, per esempio, gli inserti della plancia, il display centrale, lo scomparto anteriore sulla consolle centrale, gli incavi delle maniglie, le tasche delle porte, i vani piedi anteriori e posteriori, la plafoniera sul soffitto, gli elementi triangolari degli specchi e i tweeter (se la vettura è dotata di impianto audio High-End 3D-Surround di Burmester®). E a proposito di hi-fi, vi assicuriamo che l’esperienza offerta dal sofisticato e costoso impianto stereo 3D-Surround è davvero coinvolgente, grazie ai 23 altoparlanti posizionati ovunque, anche nel soffitto, alla potenza complessiva dell’impianto di 1450 watt e alle numerose configurazioni digitali offerte dal sistema.
Mercedes E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
101
72
38
33
64
VOTO MEDIO
3,4
3.366885
308


Aggiungi un commento
Ritratto di Rik-dmc12
9 dicembre 2015 - 16:32
2
Orribile! dopo la perfezione degli interni della Classe C, una caduta di stile senza precedenti. Peccato
Ritratto di Davide-S
11 dicembre 2015 - 09:19
1
Concordo... Personalmente non ci trovo niente di elegante e soprattutto che si addice al tipo di auto.
Ritratto di MAXTONE
9 dicembre 2015 - 16:40
Davvero di classe. Mi piace un sacco questo design futuristico-vintage che stanno usando dalla S in poi. Entrando nel dettaglio, solo il megaschermo dell'infotainment pur essendo perfettamente integrato pare disturbare un po la suggestiva atmosfera ma niente di che.
Ritratto di AMG
9 dicembre 2015 - 17:55
FANTASTICII!!!! Il giusto mix tra classe C e S, sospiro di sollievo per lo schermo integrato... Impeccabili, moderni, eleganti, raffinati... Ok, sì mi piaccio molto, tanto, troppo. (non perché Mercedes, gli interni del GLS gli ho criticati particolarmente rispetto a quelli del GL) ......E tutti quelli che dicono che sono orribili, beh, rodete cari miei e ritornate sulle vostre grandi punto! (scusate) o volpi, ma l'uva è saporita. Gioisci con me Bear, gli interni della neonata sorella della mia attuale, apprezzata E, sono perfettamente riusciti! Se vanno di pari risultati gli esterni l'Audi A4 è stracciata in partenza.!
Ritratto di Racing75
10 dicembre 2015 - 08:03
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di AMG
10 dicembre 2015 - 15:40
Ahahah sei ridicolo. Ma come riesci a scrivere certe cose? Le auto Mercedes sono famose per tenere bene il valore dell'usato, è palese che si svalutano, ma lo fanno molto meno delle dirette concorrenti. Non è meglio una Maserati? Sì!! Una Maserati. Non una Ghibli, che è un'auto giusta giusta per gli ignoranti o gli italiani che non vedono la qualità percepita o la tecnica/tecnologia sotto il nome "Maserati" che leggono sul baule, no leggono quello è pensano che sia come comperare una GranTurismo o una Quattroporte (Maserati vere). E là il paragone non regge perché siamo su una categoria differente. Anche di prezzo. Nonostante urlino il loro bisogno di aggiornamenti che FCA continua a procastinare. Ma che sto parlando a fare? Risali sulla tua 'Panda vecchia' e guarda certe cose solo dal finestrino, volpe.
Ritratto di McR73
12 dicembre 2015 - 11:12
Bmw tutta la vita!
Ritratto di Giorgiosss
15 dicembre 2015 - 17:55
1
Lo sai vero che la Quattroporte ha esattamente la stessa qualità interna e la bontà di progettazione della Ghibli.. Il tuo discorso tra Ghibli, Quattroporte e Granturismo è abbastanza infantile ;)
Ritratto di Sepp0
11 dicembre 2015 - 08:42
A4? La E è diventata segmento D?
Ritratto di AMG
9 dicembre 2015 - 18:03
Le bocchette di areazione centrale sono un fantastico richiamo al "classico" mercedes. Meravigliose.
Ritratto di MAXTONE
9 dicembre 2015 - 18:55
Anche a me hanno riportato subito alla mente le scultoree plance Mercedes anni 50-60, forse e'la prima volta che su di un auto moderna di grande diffusione si possa parlare di "oggetto di design".
Ritratto di Vrooooom
10 dicembre 2015 - 09:57
Aspetta che mostrino la barbon ediscion.......
Ritratto di Vrooooom
10 dicembre 2015 - 10:35
o quella col cambio manuale......
Ritratto di Il demagogo
10 dicembre 2015 - 14:06
però la lexus li fa meglio, hanno quello stile anni 80 che piace sempre
Ritratto di MAXTONE
10 dicembre 2015 - 21:56
Colgo una certa ironia nel tuo commento comunque non posso darti torto, Lexus ha iniziato con la GS nel 2011 questo corso stilistico stile Hi-fi Sony Anni 80...e'un dettaglio che mi piace un botto in quanto con quegli Hi-Fi ci sono cresciuto dunque mi evocano immagini positive di prodotti raffinati, freddi e dal funzionamento impeccabile nonché l'inizio della raffinazione dei miei gusti musicali quando passai da Jovanotti ai Queen e David Bowie. Posso altresì capire coloro a cui non piacciono certo ma penso che ogni auto abbia l'interno che merita: in questo caso Mercedes-Benz cita in modo esplicito gli interni da calda, accogliente e lussuosa berlina che l'hanno resa famosa quando le rivali avevano ancora interni anonimi ed essenziali e forse non erano neppure vere e proprie rivali in quegli anni.
Ritratto di Subaru_Impreza
9 dicembre 2015 - 16:50
Una Mercedes d'alta gamma full optional del 2016 ha ancora i pirullini di chiusura sulle portiere? No words.
Ritratto di ferrariforever
9 dicembre 2015 - 17:01
Quel megaschermo fa veramente schifo!! Per il resto senza lode senza infamia, però preferisco lo stile Bmw.
Ritratto di toto'lemoko
9 dicembre 2015 - 17:08
Interni Mercedes, nulla da eccepire. Connubio perfetto tra nuovo e stile classico del marchio; Il doppio colore "crema-nocciola" é stupendo; l'occhio cade subito sullo schermo ma bisogna solo farci l'abitudine (come in tutte); come detto già in precedenza da qualcuno quei pirulicchi sulle porte non sono gradevolissimi... la voglia di salirci scatta immediatamente
Ritratto di theone87
9 dicembre 2015 - 17:10
quanti riflessi dal sole avrà quel mega tablet?' che orrende queste nuove mercedes
Ritratto di MatteFonta92
9 dicembre 2015 - 17:13
3
Indubbiamente belli, ma fin troppo simili a quelli della S... guardando solo gli interni, è quasi impossibile distinguere le varie Mercedes d'alta gamma l'una dall'altra. Da questo punto di vista, comunque, il "top" rimane la BMW, con degli abitacoli veramente in stile fotocopia.
Ritratto di AMG
9 dicembre 2015 - 17:59
Sono d'accordo sia per quanto dici di Mercedes che ovviamente per Bmw. Aggiungo che purtroppo prima del nuovo corso MB gli interni dei vari modelli erano più caratterizzati e personali, facilmente distinguibili per qualcuno con un minimo interesse per le auto, un peccato quindi. Stesso discorso un po' anche per le carrozzerie (C,S e ora sembra anche E), poi anche la nuova nomenclatura della gamma suv m'è dispiaciuta, in primis perché quei modelli un nome riconosciuto l'avevano già, e in secondo anche per l'associare GL e S, GLK a C... Non m'è piaciuto molto. BMW invece anche prima aveva interni molto (troppo) simili
Ritratto di MatteFonta92
9 dicembre 2015 - 23:10
3
@AMG - Vero, adesso la C, la E e la S sono molto simili anche per quanto riguarda la linea esterna; praticamente l'unica cosa che le differenzia sono le dimensioni. Peccato, perché le auto del nuovo corso MB le ho sempre trovate molto belle, ma stanno peccando troppo in originalità.
Ritratto di AMG
10 dicembre 2015 - 15:42
La E definitiva dovrebbe essere maggiormente differente dalle sorelle. Speriamo e attendiamo il risultato finale
Ritratto di nelcuoreVR46persempre
9 dicembre 2015 - 17:18
Ma i tasti sotto le bocchette di aereazione sono touch screen???
Ritratto di AMG
9 dicembre 2015 - 18:02
Sono d'accordo ma pare che questa E completamente nuova recupererà distacco dalla C. Alla fine abbiamo assistito a un salto di qualità sui modelli che nonostante (purtroppo) il prezzo più alto, sono migliorati in generale. Sul restyling della E non sono d'accordo perché ha riscontrato comunque la sua onorevole parte di vendite anche verso la fine della sua vita.
Ritratto di as.crni
9 dicembre 2015 - 17:49
Alfa giulia guardaaaa!!!!!e che guardino pure coloro che dicono che la giulia presentata in pommpa magna mesi fa non sarà vecchia quando uscirà (ad oggi neanche in fca lo danno)
Ritratto di slim aru
9 dicembre 2015 - 17:49
Con questo display mercedes diventa sempre di piu' il precursore il punto di riferimento .diventera' di seria su tutte le mercedes nei prossimi anni .le altre case prederanno spunto e si adegueranno,copiando a larghe mani. interni moderni e curati come questi sono frutto di centri di sviluppo prodotto appositi, centri che molte case non hanno ,leggasi case italiane ,alfa romeo maserati in primis purtroppo.
Ritratto di slim aru
16 dicembre 2015 - 16:04
mentecatto vai a mendicare la tua ignoranza da un altra parte ! io ci lavoro con le auto, tu che fai ? oltre a fare il bambino capriccioso!
Ritratto di Mattia Bertero
9 dicembre 2015 - 18:26
3
INTERNI E. Fin troppo simili a quelli della Classe S, infatti ho faticato a distinguerli ma ormai tutte le case automobilistiche impongono un pesante Family Feeling su tutta la loro gamma. Per il resto siamo al top del top come qualità reale e percepita, come design mi piace molto tutta questa ricercatezza di eliminare ogni spigolo possibile ed il risultato è ottimo da queste immagini.
Ritratto di l.sanna
9 dicembre 2015 - 18:54
Non mi piacciono per niente i comandi dei sedili elettrici, li preferisco al lato del sedile e non sulla portiera... In Mercedes sono in quella posizione da anni, ma se prima non mi dispiacevano, ora mi danno idea di vecchio e rovinano un po' l'armonia del pannello porta... Anche la conformazione degli schienali dei sedili posteriori non mi piace troppo... Per il resto, però, posso dire solo wow!
Ritratto di torque
9 dicembre 2015 - 19:12
Molto, molto belli. Mi spiace sia stata rubata un po' di esclusività alla Classe S, che ha fornito non pochi spunti di ispirazione per questi interni, ma l'insieme lo trovo molto riuscito. Molto bene il display integrato e l'andamento così orizzontale della plancia; bene anche il fatto che ci sia una differenza più marcata con la Classe C, nella speranza che Mercedes non ricominci a fare interni tutti uguali, come per la precedente generazione.
Ritratto di alex_rm
9 dicembre 2015 - 21:25
Oramai in Mercedes usano lo stile fotocopia con interni della GLC uguali alla C e anche questi della E hanno la parte centrale identica alla C.Unica nota positiva che non c'è più il tablet appeso al centro ma uno schermo integrato. Anche esteriormente sarà una S più piccola ed una C più grande con stile copia incolla.
Ritratto di Mini gigi
9 dicembre 2015 - 21:37
Bellissimo
Ritratto di puccipaolo
9 dicembre 2015 - 23:17
8
non so se mi sto rin..endo o è l'età, ma a me questi nuovi cruscotti digitali non piacciono. O meglio non fatti così. Assodato che l'analogico è di più immediata consultazione tutti sono circolari, ma integrano di tutto e questo va bene. Allora perchè non farli proprio rotondi e incassati in una bella pancia classica. Se il problema è farli rettanglari...beh non sono un ingegnere ma è facile pensare a metterci sopra una cornice rotonda che maschera la parte che non si deve vedere. Un cruscotto vecchio stile ma digitale sarebbe perfetto. Voi che ne pensate?
Ritratto di francu
10 dicembre 2015 - 08:47
bello no sicuramente oppulente in configurazione delle fotografie ossia tuttu e di piu dei 90.000 euro in su
Ritratto di monodrone
10 dicembre 2015 - 10:17
Poco emozionali e asciuttini. Nulla di che. Però con tanti pulsanti e a me i pulsanti piacciono.
Ritratto di Ilv457
10 dicembre 2015 - 13:12
Per quanto il gruppo volkswagen se la stia passando ha fatto un lavoro migliore con lo schermo/contachilometri dell'A4 appena uscita, qui ci hanno messo 2 tablet e basta.
Ritratto di Fdkk
10 dicembre 2015 - 21:32
3
Orribile quella specie di tablet che ingloba cruscotto e navigatore
Ritratto di McR73
12 dicembre 2015 - 11:09
Molto belli, ma come anche per Audi, Bmw è sempre più avanti.
Ritratto di GS.ST.BB
6 febbraio 2016 - 19:10
Gentilissimi signori,sostenitori di stile BMW , tanto per dirne una; andate a dare un occhiata al quadro strumenti che viene montato nell'attuale gamma e rendetevi conto che è tale e quale a quello di trent'anni fa, quasi impresentabile per un auto di quel calibro, per cui prima di commentare sullo stile Mercedes, accendete le luci di posizione, aprite bene gli occhi e siate obiettivi con voi stessi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser