NEL PIENO DEI TEST - La Mercedes ha l’obiettivo di rimpinguare la sua famiglia elettriche EQ, poiché dopo il crossover medio-grande EQC, in commercio dallo scorso anno, ha avviato i test su strada di tre altri modelli: la berlina di lusso EQS e due suv, la media EQB e la più compatta Mercedes EQA. Quest’ultima, presentata come concept al Salone di Francoforte del 2017 (qui la news), è attualmente sottoposta a una serie di test invernali all’estremo nord della Svezia, dove gli ingegneri mettono sotto torchio la batteria (e la gestione termica), l’autonomia, la sicurezza di guida, la trazione e il sistema di recupero dell’energia al cospetto di condizioni ambientali estreme e su superfici impervie come neve e ghiaccio.
FABBRICATA IN FRANCIA - La Mercedes EQA sarà svelata entro la fine del 2020 ed è parte integrante dei dieci modelli del brand EQ, specifico per le elettriche, che saranno presenti nei concessionari entro il 2022. La nuova crossover compatta tedesca, che sarà costruita nell’impianto francese di Hambach, dove attualmente vengono realizzati i modelli elettrici Smart (la struttura sarà aggiornata con un investimento di circa 500 milioni di euro), essendo basata sulla stessa piattaforma della GLA di seconda generazione, ha una stretta somiglianza con essa, dunque sarà lunga circa 440 cm. Anche se i prototipi sono camuffati, si intuiscono le peculiarità stilistiche della EQA, che la differenziano dal modello a combustione, con una griglia anteriore “chiusa”, gruppi ottici specifici e cerchi in lega aerodinamici.
BATTERIE FATTE IN CASA - Ancora non sappiamo nulla sulle specifiche tecniche, ma molto probabilmente la Mercedes EQA sarà dotata di una batteria agli ioni di litio da circa 60kWh, prodotta dalla divisione Mercedes Accumotive, in grado di assicurare circa 400 km di autonomia. La Mercedes sarà presente a Ginevra dove il 3 marzo presenterà diversi modelli elettrificati, tra cui le varianti ibride plug-in della Classe E. Sono inoltre previsti nuovi modelli compatti, quindi molto probabilmente sarà possibile vedere le ibride ricaricabili delle famiglie GLA, GLB e CLA.